Una nuova ricerca condotta alla Northeastern University suggerisce che l'Alzheimer può non progredire a mò di domino, come vuole la conoscenza attuale, con un evento molecolare che innesca la formazione di placche in tutto il cervello.Può invece...
Galatea con sfere, Salvador Dalì, 1952Un gruppo di ricercatori dell'Università Ruhr di Bochum sospetta che a innescare l'Alzheimer siano delle strutture sferiche rilevate nel nucleo delle cellule nervose, le cosiddette «sfere nucleari».Il team, guidato...
Oggi negli Stati Uniti una persona over-65 su 9 soffre di Alzheimer. A 85 anni, uno su tre ha la malattia, che porta con sé perdita di memoria, difficoltà a comunicare, confusione, depressione, e lentezza nei movimenti.La medicina convenzionale...
Sapete che ci sono molte forme diverse di demenza, oltre a quella provocata dall'Alzheimer? Alcune sono reversibili, mentre la maggior parte delle altre, come l'Alzheimer, non lo sono.Che cosa è la demenza?La demenza non è in realtà una malattia ma...
"Più di 50 condizioni possono causare o imitare i sintomi della demenza" e "L'Alzheimer può essere distinto da altre forme di demenza solo all'autopsia", da una pubblicazione della Harvard University."I farmaci sono ormai emersi come una delle...
Basandosi solo sul sintomo clinico della perdita della memoria per diagnosticare l'Alzheimer, si possono ignorare altre forme di demenza causate dall'Alzheimer, che non influenzano inizialmente la memoria, secondo un nuovo studio eseguito alla...
In un post precedente ho scritto quanto può essere utile un Gruppo di Sostegno per Coniugi di Alzheimer (AD) per chi si occupa di una persona cara con AD. Tale gruppo è stato molto utile per me per diversi anni dopo che mia moglie Clare ha avuto la...
La domanda: "Mia madre ha avuto la diagnosi di Alzheimer. E' un dolore constatare che molti dei suoi amici sono scomparsi. E adesso?"Questa è una questione che sorge quotidianamente nel mio lavoro. E' complicata, perché la demenza presenta molti...
La tecnologia laser ha rivelato un tratto comune dell'Alzheimer: una situazione difficile che potrebbe portare a nuovi bersagli per trattamenti con medicinali.Nel tentativo di contribuire a combattere questa malattia mortale, Lisa Lapidus, professore...
Uno studio a lungo termine su 3.050 gemelli della Coorte Finlandese di Gemelli ha dimostrato che l'attività fisica moderatamente intensa in mezza età, è associata con una migliore cognizione in età avanzata.L'associazione è statisticamente indipendente...
Con l'invecchiamento normale arrivano dei cambiamenti fisici e sensoriali che possono compromettere la propria capacità di guidare. I cambiamenti visivi, dalla presbiopia alla cataratta, possono rendere più difficile ai conducenti anziani di vedere gli...
Nel 1959, uno scienziato di nome Edward Grey ha dimostrato che le sinapsi, i minuscoli spazi tra i neuroni dove vengono inviati messaggi chimici, sono di due tipi principali, che i ricercatori in seguito hanno chiamato 'eccitatorio' e 'inibitorio'.Le...
Da decenni le persone sperano nella bacchetta magica che può prevenire, curare, o almeno rallentare la progressione dell'Alzheimer o di altre demenze.Eppure, nonostante i piccoli accenni di progressi, e i miliardi di dollari spesi in ricerca, non c'è...
Caro dottor K: Io faccio del mio meglio per prendermi cura di mia madre, che ha l'Alzheimer. Ma spesso mi sento in colpa e frustrata. Puoi aiutarmi a cambiare la mia visione, a beneficio mio e di mia madre?Caro lettore: Per fortuna non ho mai dovuto...
Una nuova ricerca, eseguita alla Linköping University in Svezia, suggerisce che l'Alzheimer può innescare una maggiore espressione dell'enzima lisozima, che cerca di contrastare l'accumulo di amiloide nel cervello.Gli investigatori hanno scoperto che...
Grazie ad una borsa di studio pre-laurea, una studente della University of South Dakota ha avuto l'opportunità di esaminare i benefici che l'impegno nelle arti può dare alle persone con demenza, una condizione del cervello che causa la perdita della...
La memoria spaziale è una cosa che usiamo e di cui abbiamo bisogno nella nostra vita quotidiana.E' il momento del caffè mattutino? Ci dirigiamo dritti alla cucina e sappiamo dove trovare la macchina del caffè e le tazze. Per fare questo, abbiamo...
Degli scienziati hanno messo in guardia che le minuscole particelle magnetiche prodotte dai motori e dai freni delle automobili possono viaggiare nel cervello umano e possono scatenare l'Alzheimer. I ricercatori delle Università di Lancaster, Oxford e...
I farmaci antipsicotici sono associati ad un aumento del rischio di polmonite nelle persone con Alzheimer (AD), secondo una nuova ricerca eseguita all'Università della Finlandia Orientale. Il rischio di polmonite era più alto all'inizio del trattamento...
Per quanto riguarda i miliardi di neuroni nel cervello, manteniamo quelli che abbiamo al momento della nascita, tranne che nell'ippocampo.Sepolti in profondità sotto le pieghe della corteccia cerebrale, le cellule staminali neurali dell'ippocampo...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.