Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio mostra che le cellule staminali possono prevenire e curare l'Alzheimer

Il Sacro Graal, di Dante Gabriel RossettiSEOUL, Corea del Sud / PRNewswire / - Nel primo studio di questo tipo, i ricercatori delle principali università della Corea e il RNL Bio Stem Cell Technology Institute hanno annunciato questa settimana i risultati di uno studio che suggerisce una...

DNA maschile presente nel cervello della donna, forse da gravidanza precedente con feto maschio

J. Lee NelsonNel cervello delle donne si trova comunemente DNA maschile, probabilmente derivato da una gravidanza precedente con un feto di sesso maschile, secondo una ricerca, prima nel suo genere, condotta al Fred Hutchinson Cancer Research Center.Anche se sono...

La benzodiazepina mette a rischio di demenza oltre i 65 anni [studio]

Two 10 mL bottles labeled Midazolam. The bottle on the left has a label in red and says 1 mg/mL; the one on the right is in green and says 5 mg/mL. Both bottles have much fine print.Uno studio appena pubblicato afferma che i pazienti con più di 65 anni che cominciano a prendere benzodiazepina (farmaco comunemente usato per trattare l'ansia e l'insonnia) hanno un rischio maggiore del 50% circa di sviluppare demenza entro 15 anni...

Gli scienziati studiano le proteine della demenza

Oligodendrociti(UKPA) 26/9/2012 - Scienziati stanno per lanciare un importante studio su proteine poco conosciute che, a loro avviso, sono un fattore che contribuisce a malattie come la demenza e la sclerosi multipla.Il team di biologi dell'Università di Portsmouth ha...

Nella mente del comune moscerino della frutta

Il moscerino della frutta, Drosophila melanogaster (fonte: CDC)Anche se sono un fastidio comune in casa, i moscerini della frutta hanno dato un grande contributo alla ricerca nel campo della genetica e della biologia dello sviluppo.Ora un ricercatore dell'Università di Tel Aviv (TAU) è sta di nuovo rivolgendo a...

La sindrome di Down può avere la chiave per nuovi trattamenti di Alzheimer

dottor Husseini ManjiCHICAGO (Reuters) - Per iniziare un nuovo filone di ricerca sull'Alzheimer, la Johnson & Johnson sta finanziando uno studio pilota di tre anni su persone con sindrome di Down per identificare i primi cambiamenti che segnalano la demenza, presente quasi...

Scienziati invertono la perdita di memoria dell’Alzheimer in modelli animali, bloccando la segnalazione dell’EGFR

Moscerino della fruttaUn team di neuroscienziati e chimici degli Stati Uniti e della Cina pubblica oggi una ricerca che suggerisce che una classe di farmaci anti-cancro attualmente utilizzati, così come molti composti sintetici non testati in precedenza, si dimostrano efficaci...

Anche proteine "straniere" ​​sono implicate nell'Alzheimer

proteina beta amiloide e tauproteinas beta amiloideLe malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson sono caratterizzate dalla perdita di cellule nervose e dalla deposizione di proteine nel tessuto cerebrale.Un gruppo di ricercatori guidati da Gabor G. Kovacs...

Efficacia dei farmaci amplificata dall’utilizzo di nanoparticelle che puntano la 'Centrale Energetica' delle cellule

Animal mitochondrion diagram en (edit).svgLe nanoparticelle hanno mostrato un grande potenziale nella somministrazione mirata di farmaci alle cellule, ma i ricercatori della University of Georgia hanno ulteriormente affinato il processo di trasporto del farmaco utilizzando nanoparticelle per...

Studio del 2006 trovava che composto a base di marijuana è migliore dei farmaci per l’Alzheimer

Marijuana May Be Far Superior To Drugs For Alzheimer'sPotrebbe il principio attivo della marijuana, responsabile della sua caratteristica "alta", contribuire a rovesciare la marea contro l'epidemia dell'Alzheimer in accelerazione?Uno studio notevole pubblicato sulla rivista Molecular Pharmacology nel 2006...

L’Alzheimer interrompe il coordinamento delle reti del cervello

Beau Ances Scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno dato una delle prime occhiate dettagliate al modo in cui l'Alzheimer distrugge il coordinamento tra le diverse reti del cervello.I risultati, riportati nel Journal of...

Accumulo di proteina tossica nel sangue spiega malattia fatale del cervello

Sarah TabriziE' stata utilizzata una nuova tecnica, basata sulla luce, per misurare i livelli della proteina tossica che causa la malattia di Huntington (HD), per dimostrare che la proteina si accumula progressivamente nelle cellule del sangue.Pubblicati il 17...

Ricercatori individuano nuovo enzima per combattere l'Alzheimer

Photo of Malcolm Leissring A., Ph.D.Un enzima che potrebbe rappresentare un nuovo e potente strumento per la lotta contro l'Alzheimer è stato scoperto dai ricercatori della Mayo Clinic in Florida.L'enzima - chiamato BACE2 - distrugge la beta-amiloide, un frammento di proteina tossica che...

Impianto nel cervello potrebbe aumentare la funzione cognitiva con demenza e ictus

Macaco RhesusScienziati stanno sviluppando un impianto che può consentire loro di manipolare l'attività neurale di scimmie Rhesus (Macaca mulatta), permettendo di contribuire a recuperare la capacità decisionale persa nei primati.Il dispositivo tecnologico potrebbe un...

"L'amiloide si diffonde nel cervello come una valanga" (studio)

Come tutti i processi scientifici, la ricerca biochimica nel laboratorio del Prof. Dr. Vijay Rangachari alla University of Southern Mississippi, inizia con una teoria. E non mancano le teorie quando si tratta di ricerca sull'Alzheimer."Si stanno facendo...

La chirurgia incide più dell'anestesia su modello animale di Alzheimer

Una sindrome chiamata "declino cognitivo post-operatorio" è stata coniata per riferirsi alla perdita delle capacità cognitive comunemente riferita, di solito negli anziani, nel periodo da pochi giorni a settimane dopo l'intervento.Infatti, alcuni pazienti...

Farmaco antidiabete potrebbe aiutare contro l'Alzheimer (studio)

Dr Chrisrtian HolscherUno studio condotto da ricercatori della University of Ulster rivela che un farmaco progettato per chi soffre di diabete potrebbe potenzialmente trattare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.Il diabete di tipo II è un fattore di rischio conosciuto...

Scoperta su batterio potrebbe avere importanti implicazioni per l'Alzheimer

Michael Johnson (destra) e Bo Zhang (sinistra) Lo studio su una proteina batterica di regolamentazione sensibile all'ossigeno da parte di ricercatori di chimica dell'Università della Georgia (UGA) ha fornito informazioni molecolari sul meccanismo di rilevamento dell'ossigeno.Questo potrebbe in ultima...

Esame del sangue per malattia della 'mucca pazza' è ormai all'orizzonte

Esosoma umano - da WikipediaUn semplice esame del sangue per la malattia di Creutzfeldt-Jakob e per il morbo della mucca pazza è più vicino grazie a una innovazione ottenuta dei ricercatori medici dell'Università di Melbourne.Usando il sequenziamento genetico recentemente...

Scienziati scoprono come invecchia il cervello

Ricercatori della Newcastle University hanno rivelato il meccanismo mediante il quale invecchiano i neuroni, le cellule nervose del cervello e di altre parti del corpo.La ricerca, pubblicata il 12 settembre in Aging Cell, apre nuove vie per capire le...

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.