Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pensare al futuro può indurci a scegliere cibi migliori

Il mangiare emozionale è qualcosa che conosciamo tutti.Forse abbiamo avuto una settimana dura al lavoro e tutto quello che vogliamo il Venerdì sera è metterci sul divano e guardare un film con una ciotola gigante di popcorn al burro sulle ginocchia. Uno...

Due genitori con Alzheimer? La malattia può apparire decenni prima nelle scansioni cerebrali

Le persone che sono prive di demenza, ma hanno due genitori con Alzheimer, possono evidenziare segni della malattia sulle scansioni cerebrali decenni prima della comparsa dei sintomi, secondo un nuovo studio pubblicato il 12 febbraio 2014, sull'edizione on...

Le abitudini sane pagano nel lungo periodo

Si possono usare i comportamenti iniziali per prevedere quale sarà la forma e la salute di una persona 18 anni dopo?Questa è la domanda cruciale alla base degli studi effettuati dai ricercatori del KIT, della Technische Universität München e delle...

Studio collega cambi del meteo ai ricoveri per ictus

I tassi di ospedalizzazione e di morte per ictus possono salire e scendere con i cambiamenti della temperatura ambientale e del punto di rugiada (temperatura di condensazione), secondo una ricerca presentata alla «International Stroke Conference 2014»...

Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenza

Scienziati del King College di Londra hanno identificato per la prima volta un gene che collega lo spessore della sostanza grigia nel cervello all'intelligenza.Lo studio è stato pubblicato ieri in Molecular Psychiatry e può aiutare gli scienziati a...

Sovrappeso legato a memoria, emozioni e appetito

Essere in sovrappeso sembra correlarsi a ridotti livelli di una molecola che riflette la salute delle cellule cerebrali dell'ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella memoria, nell'apprendimento, e nelle emozioni, e probabilmente coinvolta anche nel...

Nuove prove che lo stress cronico predispone il cervello alle degenerazioni

Ricercatori della University of California di Berkeley, hanno dimostrato che lo stress cronico genera cambiamenti a lungo termine nel cervello, spiegando probabilmente perché le persone che soffrono di stress cronico sono soggette a problemi mentali come...

Che cosa fa durare i ricordi?

I prioni sono notoriamente distruttivi, stimolano le proteine ​​a piegarsi male («misfolding») e ad interferire con la funzione cellulare quando si diffondono senza controllo. Una nuova ricerca, pubblicata sulla rivista ad accesso libero PLoS Biology...

Rete del cervello: l'«impalcatura» della sostanza bianca

Dei neuroscienziati hanno individuato, per la prima volta sistematicamente, l'«impalcatura» della sostanza bianca del cervello umano, la rete critica di comunicazione che supporta la funzione cerebrale.Il loro lavoro, pubblicato ieri 11 Febbraio sulla...

L'impatto dei ripetuti colpi di testa nel calcio richiede più studio

Il calcio è lo sport più popolare e a crescita più rapida nel mondo e, come molti sport di contatto, i giocatori sono a rischio di traumi da collisione sul campo. Ma, in uno studio pubblicato ieri, i ricercatori avvertono che non si dà sufficiente...

Nuova tecnica di stampa di cellule imita quella della Cina antica

Scimiottando la stampa xilografia cinese del 3° secolo e i timbri di gomma giocattolo dei bambini, ricercatori di Houston hanno sviluppato un modo per stampare cellule viventi su qualsiasi superficie, in qualsiasi forma.Gli scienziati segnalano in...

Consumo di yogurt riduce il rischio di diabete tipo 2

Una nuova ricerca pubblicata in Diabetologia (la rivista dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete) mostra che un maggior consumo di yogurt, rispetto al non consumo, può ridurre il rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza del 28%.Gli...

Trovata l'arma contro il diabete tipo 1

Una cura per il diabete di tipo 1 ha eluso da lungo tempo anche i massimi esperti, non perché non sanno quello che si deve fare, ma perché non esistono gli strumenti per farlo.Ma ora gli scienziati nel laboratorio di Sheng Ding, MD, PhD, ricercatore dei...

Possibile produrre staminali senza affidarsi a cellule umane e animali

Un nuovo studio, pubblicato oggi sulla rivista Applied Materials & Interfaces, ha trovato un nuovo metodo per la crescita di cellule staminali embrionali umane, che non si basa sul sostegno di cellule umane o animali.Queste cellule staminali sono...

Nuovo integratore per migliorare le prestazioni cognitive degli anziani

In vecchiaia è normale una riduzione delle capacità cerebrali necessarie per pensare, ricordare e imparare. In effetti questo declino cognitivo avviene nella vita della maggior parte degli anziani americani [ndt: e non solo loro].Sono di fondamentale...

Le persone che conoscono l'«età del cuore» fanno di più per la loro salute

I tassi di rischio per le malattie come quelle cardiovascolari sono di solito espressi come la possibilità percentuale di contrarre la malattia entro i successivi dieci anni.L'«Heart Age Calculator» usa gli stessi dati dei fattori di rischio ben...

Che cosa ci rende umani? Unica area del cervello collegata a poteri cognitivi superiori

I ricercatori dell'Università di Oxford hanno individuato una zona del cervello umano che appare diversa da qualsiasi altra del cervello di alcuni dei nostri parenti più stretti.L'area del cervello individuata è nota per essere intimamente coinvolta in...

Scimmie con dieta ricca di omega-3 hanno reti cerebrali più sviluppate

Le scimmie con una dieta ricca di acidi grassi omega-3 hanno mostrato un cervello con reti neurali altamente connesse e ben organizzate - per certi versi simili alle reti neurali degli esseri umani sani - mentre le scimmie con una dieta carente di acidi...

"Falsi ricordi": il lato nascosto della nostra buona memoria

La giustizia si fida ciecamente della memoria umana. Ogni anno in tutto il mondo centinaia di migliaia di casi giudiziari si basano esclusivamente sulla testimonianza di qualcuno che giura di riprodurre esattamente un evento al quale ha assistito in un...

La luce blu può combattere la stanchezza giorno e notte

I ricercatori del «Brigham and Women Hospital» (BWH) hanno scoperto che l'esposizione alle lunghezze d'onda brevi, o luce blu, durante il giorno biologico, migliora direttamente ed immediatamente la prontezza e le prestazioni.Questi risultati sono...

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.