Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due genitori con Alzheimer? La malattia può apparire decenni prima nelle scansioni cerebrali

Le persone che sono prive di demenza, ma hanno due genitori con Alzheimer, possono evidenziare segni della malattia sulle scansioni cerebrali decenni prima della comparsa dei sintomi, secondo un nuovo studio pubblicato il 12 febbraio 2014, sull'edizione on line di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"Gli studi dimostrano che, nel momento in cui queste persone vengono per una diagnosi, possono essere presenti già molti danni cerebrali irreversibili", ha detto l'autore dello studio Lisa Mosconi, PhD, della School of Medicine della New York University di New York. "Questo è il motivo per cui l'ideale è trovare segni della malattia prima che appaiano i sintomi, nelle persone ad alto rischio".


Per lo studio sono stati sottoposte 52 persone da 32 a 72 anni di età, prive di demenza, a diversi tipi di scansioni cerebrali, comprese la Tomografia a Emissione di Positroni (PET) e la Risonanza Magnetica (MRI). Le scansioni PET misurano la quantità di placche cerebrali nonché l'attività complessiva del cervello, come il metabolismo cerebrale. Le scansioni MRI visualizzano la struttura del cervello e le sue possibili riduzioni di volume.


I partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi di 13 persone ciascuno: quelle con la madre con Alzheimer, quelle con il padre, quelle con entrambi i genitori, o quelli senza storia familiare della malattia. Le persone con entrambi i genitori affetti da Alzheimer hanno dimostrato le anomalie più gravi nel volume e nel metabolismo del cervello e una quantità maggiore dal 5 al 10 per cento di placche cerebrali in certe regioni del cervello, rispetto agli altri tre gruppi.


"Il nostro studio suggerisce anche che ci potrebbero essere dei geni che predispongono gli individui a sviluppare la patologia cerebrale di Alzheimer in relazione al fatto che uno o entrambi i genitore hanno la malattia", ha detto la Mosconi. "Non sappiamo ancora quali geni, se esistono, sono responsabili di questi primi cambiamenti, e ci auguriamo che il nostro studio possa essere utile per indagini genetiche future".


Le persone la cui madre aveva l'Alzheimer hanno mostrato un livello più alto di biomarcatori della malattia nel cervello, rispetto alle persone per le quali era il padre ad avere la malattia, fatto che è coerente con studi precedenti che avevano dimostrato che le persone la cui madre aveva l'Alzheimer hanno una probabilità maggiore di svilupparlo rispetto a quelle i cui padri avevano la malattia, ha concluso la Mosconi.


L'autrice sottolinea la piccola dimensione del campione dello studio, che è stato finanziato dal National Institutes of Health e dall'Alzheimer's Association.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurology (AAN) (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  L. Mosconi, J. Murray, W. H. Tsui, Y. Li, N. Spector, A. Goldowsky, S. Williams, R. Osorio, P. McHugh, L. Glodzik, S. Vallabhajosula, M. J. de Leon. Brain imaging of cognitively normal individuals with 2 parents affected by late-onset AD. Neurology, 2014; DOI: 10.1212/WNL.0000000000000181

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.