Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove prove che lo stress cronico predispone il cervello alle degenerazioni

Ricercatori della University of California di Berkeley, hanno dimostrato che lo stress cronico genera cambiamenti a lungo termine nel cervello, spiegando probabilmente perché le persone che soffrono di stress cronico sono soggette a problemi mentali come ansia e disturbi dell'umore più tardi nella vita.


Le loro scoperte potrebbero portare a nuove terapie per ridurre il rischio di sviluppare malattie mentali dopo eventi stressanti. I medici sanno che le persone con malattie legate allo stress, come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), hanno anomalie nel cervello, comprese differenze nella proporzione tra sostanza grigia e bianca.


La sostanza grigia consiste principalmente di cellule (neuroni, che immagazzinano ed elaborano informazioni e cellule di supporto chiamate glia) mentre la sostanza bianca è composta da assoni, che creano una rete di fibre che interconnettono i neuroni. La sostanza bianca prende il nome dal guaina mielinica bianca e grassa che circonda gli assoni e accelera il flusso dei segnali elettrici da cellula a cellula.


La ricerca sta solo ora iniziando a svelare il mistero del modo in cui lo stress cronico crea questi cambiamenti duraturi nella struttura del cervello. In una serie di esperimenti, Daniela Kaufer, professore associato di biologia integrativa alla UC Berkeley, ed i suoi colleghi, tra cui gli specializzandi Sundari Chetty e Aaron Friedman, ha scoperto che lo stress cronico genera più cellule produttrici di mielina e meno neuroni rispetto al normale.


Ciò si traduce in un eccesso di mielina - e quindi, di sostanza bianca - in alcune aree del cervello, che interrompe il delicato equilibrio e la tempistica della comunicazione all'interno del cervello. "Abbiamo studiato solo una parte del cervello, l'ippocampo, ma i nostri risultati potrebbero farci capire come cambia la sostanza bianca nelle condizioni come la schizofrenia, l'autismo, la depressione, il suicidio, l'ADHD e la PTSD", ha detto. L'ippocampo regola la memoria e le emozioni, e svolge un ruolo in vari disturbi emotivi. 

 

Lo stress influisce sulla connettività cerebrale?

I risultati dela Kaufer e dei suoi colleghi, pubblicati nel numero dell'11 febbraio della rivista Molecular Psychiatry, suggeriscono un meccanismo che può spiegare alcune modifiche della connettività del cervello nelle persone con PTSD, per esempio. Si può immaginare, lei ha detto, che i pazienti di PTSD possano sviluppare una connessione forte tra l'ippocampo e l'amigdala - la sede della risposta lotta-o-fuga del cervello - e abbassare la connettività normale fra l'ippocampo e la corteccia prefrontale, che modera le nostre risposte.


"Si può immaginare che, se amigdala e ippocampo fossero collegate più strettamente, le risposte alla paura sarebbero molto più veloci, quello che si vede nei sopravvissuti allo stress", ha detto. "D'altra parte, se le connessioni alla corteccia prefrontale non sono proprio buone, la capacità di bloccare le risposte è compromessa. Così, quando si è in una situazione stressante, i percorsi inibitori della corteccia prefrontale (che dicono di non stressarsi) non funzionano così bene e l'amigdala grida all'ippocampo: «Questo è terribile! Stai rispondendo molto di più di quanto dovresti»".


La Kaufer è coinvolta in uno studio per verificare questa ipotesi in pazienti di PTSD, e continua a studiare i cambiamenti del cervello dei roditori sottoposti a stress cronico o in ambienti avversi nei primi anni di vita.

Lo stress modifica le cellule staminali

Il laboratorio della Kaufer, che svolge attività di ricerca sugli effetti molecolari e cellulari dello stress acuto e cronico, si è concentrato in questo studio sulle cellule staminali neurali nell'ippocampo del cervello dei ratti adulti. Queste cellule staminali erano in precedenza ritenute capaci di diventare solo neuroni o un tipo di cellula gliale chiamato astrocite.


I ricercatori hanno scoperto, tuttavia, che lo stress cronico induce le cellule staminali nell'ippocampo anche a maturare in un altro tipo di cellule gliali chiamate oligodendrociti, che produce la mielina, la guaina delle cellule nervose. La scoperta, dimostrata nei ratti e nelle cellule cerebrali di ratto coltivate, suggerisce un ruolo chiave per gli oligodendrociti a lungo termine e forse dei cambiamenti permanenti nel cervello che potrebbero gettare le basi per problemi mentali successivi.


Gli oligodendrociti aiutano anche a formare le sinapsi - i siti in cui le cellule si parlano l'una con l'altra - e aiutano a controllare il percorso di crescita degli assoni, che generano tali connessioni sinaptiche. Il fatto che lo stress cronico riduca anche il numero di cellule staminali che maturano in neuroni può spiegare perchè lo stress cronico colpisce anche l'apprendimento e la memoria, ha detto.


La Kaufer sta ora conducendo esperimenti per determinare come lo stress nell'infanzia colpisce la sostanza bianca del cervello, e se lo stress cronico di inizio vita riduca la resistenza più tardi. Anche lei sta esaminando gli effetti di terapie che vanno dall'esercizio fisico ai farmaci antidepressivi, che riducono l'impatto dello stress e degli ormoni dello stress.

 

 

 

 


FonteUniversity of California - Berkeley.

Riferimenti:  S Chetty, A R Friedman, K Taravosh-Lahn, E D Kirby, C Mirescu, F Guo, D Krupik, A Nicholas, A C Geraghty, A Krishnamurthy, M-K Tsai, D Covarrubias, A T Wong, D D Francis, R M Sapolsky, T D Palmer, D Pleasure, D Kaufer. Stress and glucocorticoids promote oligodendrogenesis in the adult hippocampus. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2013.190

Pubblicato da Robert Sanders in newscenter.berkeley.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.