Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega cambi del meteo ai ricoveri per ictus

I tassi di ospedalizzazione e di morte per ictus possono salire e scendere con i cambiamenti della temperatura ambientale e del punto di rugiada (temperatura di condensazione), secondo una ricerca presentata alla «International Stroke Conference 2014» dell'American Stroke Association.


"Il tempo di solito non è associato al rischio di ictus; tuttavia, abbiamo trovato che le condizioni meteo sono tra i molteplici fattori che sono associati ai ricoveri per ictus", ha detto Judith H. Lichtman, PhD, MPH, autrice dello studio e professore associato di Epidemiologia alla «Yale School of Public Health» di New Haven nel Connecticut.


I ricercatori hanno identificato un campione nazionale [USA] di 134.510 persone, over-18, ricoverate negli ospedali negli anni 2009-10 per ictus ischemico (causato da un coagulo di sangue che blocca il flusso di sangue nel, o che porta al, cervello). Ictus e microsanguinamenti sono stati collegati da molti studi all'insorgenza successiva o al rischio di demenza. Hanno poi ottenuto i dati di temperatura e punto di rugiada durante quel periodo.

Essi hanno scoperto che:

  • Ampi sbalzi di temperatura giornalieri e un punto di rugiada medio più alto (che indica maggiore umidità dell'aria) sono associati ad alti tassi di ospedalizzazione per ictus.
  • Le temperature medie annuali più basse sono associate ai ricoveri e morte per ictus.
  • Per ogni 1°F (grado Farenheit = 0,55°C) di aumento della temperatura media, c'è una diminuzione dello 0,86 per cento della probabilità di ricovero per ictus e una diminuzione dell'1,1 per cento della probabilità di morire in ospedale dopo l'ictus.
  • L'aumento delle escursioni termiche e del punto di rugiada medio sono associati ad un aumento della probabilità di ricovero per ictus, ma non alla morte in ospedale.


"Questo studio suggerisce che i fattori meteorologici come le fluttuazioni giornaliere della temperatura e l'aumento dell'umidità possono essere fattori di stress che aumentano i ricoveri per ictus", ha detto la Lichtman. "Le persone a rischio di ictus dovrebbero evitare di essere esposte a variazioni significative di temperatura e ad alti punti di rugiada e, come sempre, essere pronte ad agire in fretta se loro o qualcuno che conoscono sperimenta segni e sintomi di ictus. È necessaria ulteriore ricerca per capire meglio la causa e l'effetto delle variazioni delle condizioni atmosferiche, così come esplorare i potenziali meccanismi di questa associazione"


I fattori di rischio ictus che possono essere modificati, trattati o controllati includono: pressione alta, fumo di sigaretta, diabete, malattia carotideo o altra malattia coronarica, malattia arteriosa periferica, fibrillazione atriale, altre malattie cardiache, anemia falciforme, colesterolo alto, dieta carente, inattività fisica, obesità e consumo eccessivo di alcol.


Segni e sintomi di ictus sono il viso cascante, debolezza delle braccia, difficoltà di parlare, intorpidimento o debolezza improvvisa della gamba, del braccio o del viso, confusione improvvisa o problemi a capire, improvvisa difficoltà a vedere da uno o entrambi gli occhi, improvvisa difficoltà a camminare, vertigini, perdita di equilibrio o di coordinamento, e improvviso mal di testa senza causa nota.


I co-autori sono: Erica C. Leifheit-Limson, Ph.D., e Larry B. Goldstein, MD. I conflitti di nteresse degli autori sono nel documento originale. Lo studio è stato finanziato dalla Yale School of Public Health.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
 
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.