Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Studio collega cambi del meteo ai ricoveri per ictus

Studio collega cambi del meteo ai ricoveri per ictusI cambi del meteo possono essere legati ai ricoveri e morte per ictus. Ampie escursioni termiche giornaliere e temperature di condensazione più alte, possono essere legate a più ricoveri per ictus. Per ogni grado Farenheit di aumento della temperatura è stato rilevato un calo di 0,86 punti percentuali di probabilità di ricoveri per ictus (Fonte: Intenational Stroke Conference - Abstract WP123)I tassi di ospedalizzazione e di morte per ictus possono salire e scendere con i cambiamenti della temperatura ambientale e del punto di rugiada (temperatura di condensazione), secondo una ricerca presentata alla «International Stroke Conference 2014» dell'American Stroke Association.


"Il tempo di solito non è associato al rischio di ictus; tuttavia, abbiamo trovato che le condizioni meteo sono tra i molteplici fattori che sono associati ai ricoveri per ictus", ha detto Judith H. Lichtman, PhD, MPH, autrice dello studio e professore associato di Epidemiologia alla «Yale School of Public Health» di New Haven nel Connecticut.


I ricercatori hanno identificato un campione nazionale [USA] di 134.510 persone, over-18, ricoverate negli ospedali negli anni 2009-10 per ictus ischemico (causato da un coagulo di sangue che blocca il flusso di sangue nel, o che porta al, cervello). Ictus e microsanguinamenti sono stati collegati da molti studi all'insorgenza successiva o al rischio di demenza. Hanno poi ottenuto i dati di temperatura e punto di rugiada durante quel periodo.

Essi hanno scoperto che:

  • Ampi sbalzi di temperatura giornalieri e un punto di rugiada medio più alto (che indica maggiore umidità dell'aria) sono associati ad alti tassi di ospedalizzazione per ictus.
  • Le temperature medie annuali più basse sono associate ai ricoveri e morte per ictus.
  • Per ogni 1°F (grado Farenheit = 0,55°C) di aumento della temperatura media, c'è una diminuzione dello 0,86 per cento della probabilità di ricovero per ictus e una diminuzione dell'1,1 per cento della probabilità di morire in ospedale dopo l'ictus.
  • L'aumento delle escursioni termiche e del punto di rugiada medio sono associati ad un aumento della probabilità di ricovero per ictus, ma non alla morte in ospedale.


"Questo studio suggerisce che i fattori meteorologici come le fluttuazioni giornaliere della temperatura e l'aumento dell'umidità possono essere fattori di stress che aumentano i ricoveri per ictus", ha detto la Lichtman. "Le persone a rischio di ictus dovrebbero evitare di essere esposte a variazioni significative di temperatura e ad alti punti di rugiada e, come sempre, essere pronte ad agire in fretta se loro o qualcuno che conoscono sperimenta segni e sintomi di ictus. È necessaria ulteriore ricerca per capire meglio la causa e l'effetto delle variazioni delle condizioni atmosferiche, così come esplorare i potenziali meccanismi di questa associazione"


I fattori di rischio ictus che possono essere modificati, trattati o controllati includono: pressione alta, fumo di sigaretta, diabete, malattia carotideo o altra malattia coronarica, malattia arteriosa periferica, fibrillazione atriale, altre malattie cardiache, anemia falciforme, colesterolo alto, dieta carente, inattività fisica, obesità e consumo eccessivo di alcol.


Segni e sintomi di ictus sono il viso cascante, debolezza delle braccia, difficoltà di parlare, intorpidimento o debolezza improvvisa della gamba, del braccio o del viso, confusione improvvisa o problemi a capire, improvvisa difficoltà a vedere da uno o entrambi gli occhi, improvvisa difficoltà a camminare, vertigini, perdita di equilibrio o di coordinamento, e improvviso mal di testa senza causa nota.


I co-autori sono: Erica C. Leifheit-Limson, Ph.D., e Larry B. Goldstein, MD. I conflitti di nteresse degli autori sono nel documento originale. Lo studio è stato finanziato dalla Yale School of Public Health.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
 
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.