Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo integratore per migliorare le prestazioni cognitive degli anziani

In vecchiaia è normale una riduzione delle capacità cerebrali necessarie per pensare, ricordare e imparare. In effetti questo declino cognitivo avviene nella vita della maggior parte degli anziani americani [ndt: e non solo loro].


Sono di fondamentale importanza le terapie per migliorare la salute cognitiva degli anziani e diminuire il calo delle prestazioni mentali che accompagna l'invecchiamento.


Oltre all'attività fisica e all'allenamento cognitivo, tra gli sforzi volti a prevenire o ritardare il declino cognitivo hanno suscitato notevole interesse recentemente i cambiamenti dietetici e gli integratori alimentari.


Ora uno studio della University of South Florida (USF) riferisce che una formula di nutrienti ad alto contenuto di antiossidanti e altri componenti naturali contribuisce ad aumentare la velocità con cui il cervello degli anziani tratta le informazioni.


L'integratore alimentare sviluppato alla USF, contenente estratti di mirtilli e tè verde combinati con vitamina D3 e aminoacidi, tra cui la carnosina, è stato testato dai ricercatori dell'USF in una sperimentazione clinica riguardante 105 adulti sani, da 65 a 85 anni di età.


Lo studio di due mesi ha valutato gli effetti della formula, chiamata NT-020, sulle prestazioni cognitive di questi anziani, che non avevano diagnosi di disturbi della memoria.


Quelli randomizzati sul gruppo di 52 volontari che hanno ricevuto la NT-020 hanno dimostrato un miglioramento nella velocità di elaborazione cognitiva, al contrario dei 53 volontari randomizzati su un placebo. Secondo i ricercatori, una ridotta velocità di elaborazione cognitiva, che può rallentare il pensiero e l'apprendimento, è associata con l'avanzare dell'età.


Lo studio, condotto all'«USF Health Byrd Alzheimer’s Institute», appare nel numero attuale di Rejuvenation Research (Vol. 17 No. 1, 2014). I partecipanti di entrambi i gruppi hanno effettuato una batteria di test sulla memoria prima e dopo gli interventi.


"Dopo due mesi, i risultati dei test mostrano modesti miglioramenti in due misure di velocità di elaborazione cognitiva per coloro che prendevano NT-020 rispetto a quelli trattati con placebo", ha detto Brent Small, PhD, professore della Scuola di Studi sull'Invecchiamento della USF. "La velocità di elaborazione è spesso influenzata precocemente nel corso dell'invecchiamento cognitivo. Avviene spesso che i miglioramenti delle prestazioni nei compiti di elaborazione avvengano in attività cognitive più complesse, come la memoria e la capacità verbale".


I mirtilli, un ingrediente importante nella formula NT-020, sono ricchi di polifenoli, un tipo di antiossidante contenente una sottostruttura polifenolica, un fenolo naturale.


"La base per l'uso di integratori alimentari ricchi di polifenoli, come moderatori del declino cognitivo da età, è l'aumento con l'invecchiamento dello stress ossidativo e dell'infiammazione"
, ha detto uno dei ricercatori principali Paula C. Bickford, PhD, professore nel «Department of Neurosurgery and Brain Repair» al «Morsani College of Medicine» della USF Health, e scienziato ricercatore senior del «James A. Haley Veterans’ Hospital» di Tampa. "I polifenoli non-vitaminici sono i modulatori più ricchi dello stress ossidativo e dell'infiammazione nella nostra dieta. La NT-020 è costituita da polifenoli al 95 per cento".


In diversi studi preclinici, i ricercatori hanno dato NT-020 a ratti di laboratorio invecchiati per vedere se memoria e altre prestazioni cognitive risultassero potenziate, promuovendo la salute dei neuroni durante l'invecchiamento. Tali studi hanno dimostrato che la NT-020 promuove la crescita di cellule staminali nel cervello, produce un effetto di ringiovanimento globale, dà benefici agli animali con ictus simulato, e porta ad una migliore prestazione cognitiva.


I ricercatori progettano studi clinici futuri con periodi di intervento più lunghi, in modo da capire meglio il tempo ottimale di assunzione della formula. I ricercatori hanno ipotizzato che se lo studio avesse incluso partecipanti cognitivamente meno sani, o con deficit di memoria, avrebbero potuto osservare "risultati più robusti".


"In futuro, avere a disposizione marcatori di stress ossidativo e di infiammazione, nonché misurazioni del cervello sul funzionamento, ci può permettere di individuare il modo in cui questo composto, così come gli altri, possono influenzare il funzionamento", hanno concluso.


La formula NT-020 è stata brevettata dalla University of South Florida, in collaborazione con il «James A. Haley Veterans’ Hospital», e concessa in licenza alla Natura Therapeutics, Inc. (di cui la Dr. Bickford è co-fondatrice). Il supplemento è disponibile in commercio con il nome NutraStem®. Lo studio è stato finanziato della University of South Florida Neuroscience Collaborative.

 

 

 

 

 


Fonte: University of South Florida (USF Health).

Riferimenti:  Brent Small, Kerri Rawson, Christina Martin, Sarah Eisel, Cindy D Sanberg, Cathy McEvoy, Paul Sanberg, R. Douglas Shytle, Jun Tan, Paula C Bickford. Nutraceutical Intervention Improves Older Adults’ Cognitive Functioning. Rejuvenation Research, 2013; 131017084344003 DOI: 10.1089/rej.2013.1477

Pubblicato in usf.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.