Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica cambia il funzionamento del cervello

Uno studio sugli schemi cerebrali suggerisce che una formazione musicale può modificare il funzionamento del nostro cervello. Circa 14 musicisti sono stati valutati per vedere quale parte del cervello usano per eseguire la musica e le competenze...

Quello che non uccide può far vivere più a lungo: inatteso legame tra suicidio cellulare e longevità

Molte persone credono che i radicali liberi, le molecole a volte tossiche prodotte dal nostro corpo nell'elaborare l'ossigeno, sono il colpevole che sta dietro l'invecchiamento. Tuttavia, una serie di studi negli ultimi anni hanno fornito la prova che...

Nuovi indizi sul declino cognitivo

Una nuova ricerca suggerisce che alcuni tipi di cellule cerebrali possono essere «mangiatori esigenti», e sembrano preferire una fonte di energia specifica rispetto ad altre. La scoperta ha implicazioni per capire il declino cognitivo visto...

Un fattore anti-invecchiamento potenzia anche il cervello

Una variante del gene Klotho è nota per i suoi effetti anti-invecchiamento nelle persone che hanno la fortuna di essere portatori di una copia.Ora dei ricercatori scoprono che ha effetti benefici anche quando si tratta di funzioni cerebrali. La variante...

Menopausa prematura ed effetti sulla cognizione/demenza in vecchiaia

Un nuovo studio pubblicato il 7 maggio in BJOG: An International Journal di Ostetricia e Ginecologia suggerisce che la menopausa prematura è associata a degli effetti negativi a lungo termine sulla funzione cognitiva.L'età media della menopausa è di...

Kibra: interrruttore molecolare che protegge dall'invecchiamento del cervello

Anche negli individui sani la memoria e le capacità cognitive diminuiscono con l'età. Questo aspetto del normale invecchiamento può influenzare la qualità di vita di un individuo e la sua capacità di vivere in modo indipendente, ma il tasso di declino è...

La demenza ha il doppio delle probabilità di insorgenza nella schizofrenia

I ricercatori dell'Istituto Regenstrief e del Centro per la Ricerca sull'Invecchiamento della Indiana University, che hanno seguito oltre 30.000 anziani per un decennio, hanno trovato che il tasso di diagnosi di demenza nei pazienti con schizofrenia è due...

Il legame tra genetica, sistema immunitario e rischio di malattie neurodegenerative

Ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH), della Harvard Medical School (HMS), del Broad Institute del MIT, del Massachusetts General Hospital (MGH) di Harvard, e dell'Università di Chicago, riferiscono delle scoperte che dimostrano come le varianti...

Il contatto con i cavalli calma e rende più felici i pazienti di Alzheimer

Nel primo studio di questo genere, dei ricercatori hanno determinato che passare del tempo con i cavalli allevia i sintomi della demenza di Alzheimer. Una collaborazione tra The Ohio State University, un centro di ippoterapia e un centro diurno per...

GDF11: la proteina che ritarda l'invecchiamento

Ricercatori dell'Harvard Stem Cell Institute (HSCI) hanno dimostrato che una proteina, che in precedenza aveva dimostrato di far apparire simile a quello di topi giovani sani il cuore debole di topi anziani, migliora in modo simile la funzione del cervello...

La proteina cruciale che migliora la memoria e l'apprendimento

Ricercatori della Case Western Reserve University hanno scoperto che una proteina, precedentemente implicata in malattie, ha un ruolo positivo nell'apprendimento e nella memoria, e può contribuire un giorno a curare i disturbi cognitivi. I risultati...

Forma atipica di Alzheimer può interessare più pazienti di quanto si credeva

Neuroscienziati della Mayo Clinic in Florida hanno definito un sottotipo di Alzheimer (AD) che secondo loro non è né ben riconosciuto, né trattato adeguatamente. La variante, chiamata «AD a restrizione ippocampale» [hippocampal sparing AD], riguarda l'11...

La genetica alla base della resilienza dell'Alzheimer

Le autopsie rivelano che alcuni individui sviluppano i cambiamenti cellulari che indicano l'Alzheimer senza che abbiano mai mostrato i sintomi clinici nella loro vita.Ricercatori della memoria del Medical Center della Vanderbilt University hanno scoperto...

Finche' la malattia non ci separi: più donne lasciate sole in caso di malattia grave

Nella dichiarazione classica durante il matrimonio, le coppie promettono di stare insieme in salute e in malattia.Ma un nuovo studio trova che, quando si ammala gravemente la moglie (ma non il marito), aumenta il rischio di divorzio tra i coniugi...

Scavare nel cervello: sensore permette di mappare l'attività dei singoli neuroni

Lanciata nel 2013, la BRAIN Initiative mira a rivoluzionare la comprensione della cognizione, mappando l'attività di ogni neurone nel cervello umano, rivelando come i circuiti cerebrali interagiscono per creare ricordi, acquisire nuove abilità, e...

Individuato un nuovo fattore di rischio per la demenza

Uno studio di associazione dell'intero genoma (GWAS), guidato da Peter Nelson, MD, PhD, del Centro Sanders-Brown sull'Invecchiamento dell'Università del Kentucky, e da David Fardo, PhD, del Dipartimento di Biostatistica del Regno Unito, ci dà nuove...

Lo stress cronico aumenta la vulnerabilità ai rischi metabolici legati al cibo

Una nuova ricerca della University of California di San Francisco dimostra per la prima volta che le persone ad alto stress che mangiano molti cibi ad alto contenuto di grassi e di zuccheri, corrono più rischi per la salute rispetto alle persone con poco...

Pazienti di demenza ritornano più di frequente in ospedale entro 30 giorni

La revisione di oltre 25.000 ricoveri di beneficiari Medicare [ndt: assicurazione sanitaria USA] negli ospedali dello stato del Rhode Island ha scoperto che i pazienti con una diagnosi documentata di demenza hanno una probabilità quasi del 20 per cento in...

Durata e gravità del diabete sono correlate all'atrofia cerebrale

Il diabete di tipo 2 può essere associato alla degenerazione del cervello, secondo un nuovo studio multicentrico pubblicato online sulla rivista Radiology.Lo studio ha anche riscontrato che, contrariamente alla comune credenza clinica, il diabete non può...

Profilo delle caregiver che lavorano: carichi di lavoro, sforzi e salute

Uno studio condotto alla scuola per infermieri della Case Western Reserve University fornisce un profilo delle donne con la duplice responsabilità di un lavoro retribuito a tempo pieno, e di assistenza non retribuita ad un familiare anziano."Spesso...

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.