Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stress cronico aumenta la vulnerabilità ai rischi metabolici legati al cibo

Una nuova ricerca della University of California di San Francisco dimostra per la prima volta che le persone ad alto stress che mangiano molti cibi ad alto contenuto di grassi e di zuccheri, corrono più rischi per la salute rispetto alle persone con poco stress che mangiano la stessa quantità di cibi malsani.


"Lo stress cronico può avere un ruolo importante nell'influenzare la biologia, ed è fondamentale capire i percorsi esatti attraverso i quali opera", ha detto Kirstin Aschbacher, PhD, professore assistente nel Dipartimento di Psichiatria della UCSF e autrice principale dello studio.


"Molte persone pensano che una caloria sia una caloria, ma questo studio suggerisce che due donne che mangiano la stessa cosa potrebbero avere diverse risposte metaboliche in base al loro livello di stress", ha detto la Aschbacher.
"Sembra che ci sia un percorso dello stress che funziona attraverso la dieta; per esempio, potrebbe essere simile a quello che vediamo negli animali, dove le cellule adipose crescono più velocemente in risposta al cibo spazzatura quando il corpo è cronicamente stressato".


La sindrome metabolica è un insieme di anomalie (aumento della pressione sanguigna, livello elevato di zucchero nel sangue, grasso corporeo in eccesso intorno alla vita e livelli anomali di colesterolo) che si verificano insieme, aumentando il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete.
Anche se questo percorso stress-cibo spazzatura è stato ben tracciato nei roditori e nei primati, questo studio è il primo a suggerire che le stesse vie possono essere al lavoro negli esseri umani cronicamente stressati, secondo i ricercatori.


"Possiamo vedere che questo rapporto esiste misurando semplicemente lo stress e la dieta alimentare, e guardando dentro alla salute metabolica", ha detto l'autore senior Elissa Epel, PhD.
"La dieta sembra essere una variabile critica che può sia amplificare, che proteggere da, gli effetti metabolici dello stress, ma ancora non si conoscono i dettagli di quanto ci mette. Sarà utile vedere cosa succede nel nostro prossimo studio, quando avremo persone con stress elevato su una dieta ad alto contenuto di zucchero per un paio di settimane".

 

 

Esame di un biomarcatore legato allo stress nelle donne

Lo studio, pubblicato online sulla rivista Psychoneuroendocrinology, ha esaminato un gruppo di 61 donne sane; 33 erano cronicamente stressate che si prendevano cura di un coniuge o un genitore con demenza, e 28 erano donne con basso livello di stress. Per tutto un anno, le donne hanno registrato il loro consumo di cibi con molti zuccheri e grassi.

Può essere rilevante perché:

Tutte le condizioni interessate da questo studio (obesità, diabete, stress, ictus, malattie cardiache, ecc.) sono anche forti fattori di rischio per l'Alzheimer e altre demenze.


I ricercatori hanno valutato i marcatori biologici chiave associati ad un alto rischio metabolico. Hanno misurato il girovita delle partecipanti e la relativa distribuzione del grasso, con ecografie che valutano i depositi profondi di grasso addominale. Hanno testato la resistenza all'insulina delle partecipanti, una delle cause principali di obesità e diabete. Hanno anche usato un esame del sangue per misurare gli ormoni dello stress e il danno ossidativo ai lipidi e al RNA cellulare, un indicatore che prevede la maggiore mortalità da diabete. Anche il danno ossidativo al genoma è un risultato importante perché è un fattore che può contribuire ad un invecchiamento cellulare più veloce.


"Abbiamo trovato che un consumo più frequente di grassi e di zuccheri predice in modo significativo una linea-vita più grande, più grasso nel tronco, maggiore danno ossidativo, e più insulino-resistenza, ma solo nel gruppo di donne esposte a stress cronico", ha detto la Aschbacher.
"Le donne cronicamente stressate non hanno segnalato di mangiare più cibi con alto contenuto di grassi e zucchero, rispetto alle donne meno stressate; tuttavia, esse avevano livelli più elevati di un biomarcatore legato allo stress, il neuropeptide Y (NPY) periferico".

 

Il ruolo dello stress cronico nei processi delle malattie

Sulla base di ciò che è noto da studi su animali, lo stress innesca un aumento del NPY periferico che, in combinazione con il cibo spazzatura, crea cellule di grasso addominale più grandi, e queste cellule possono essere più inclini alla disregolazione metabolica. "La comunità medica sta cominciando ad capire quanto sia importante lo stress cronico nella promozione e nel peggioramento dei processi iniziali delle malattie", ha detto la Aschbacher. "Ma non ci sono linee guida per «trattare» lo stress cronico. Abbiamo bisogno di studi di trattamento per capire se l'aumento della resilienza allo stress possa ridurre la sindrome metabolica, l'obesità o il diabete".


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla Fondazione Marchionne e dall'Institute for Integrative Health. Hanno collaborato Sarah Kornfeld, MA, della Alliant International University; Martin Picard, PhD,dell'Ospedale Pediatrico di Filadelfia; Eli Puterman, PhD, del Dipartimento di Psichiatria dell'UCSF; Peter Havel, DVM, PhD, della University of California di Davis; Kimber Stanhope, PhD, della University of California di Davis; e Robert Lustig, MD, del Dipartimento di Pediatria della UCSF.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Francisco (UCSF)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kirstin Aschbacher, Sarah Kornfeld, Martin Picard, Eli Puterman, Peter Havel, Kimber Stanhope, Robert H. Lustig, Elissa Epel. Chronic Stress Increases Vulnerability to Diet-Related Abdominal Fat, Oxidative Stress, and Metabolic Risk. Psychoneuroendocrinology, 2014; DOI: 10.1016/j.psyneuen.2014.04.003

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.