Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca innovativa permette di capire un mistero sul funzionamento delle cellule

Alcuni anni fa, dei ricercatori hanno descritto una famiglia turca i cui membri si muovevano su quattro zampe. Si è scoperto che mancava loro il senso dell'equilibrio. Ciò è causato dalla rara malattia neurologica CAMRQ, che è il risultato di una mutazione...

Composto inverte i sintomi dell'Alzheimer, nei topi

Un composto molecolare sviluppato da scienziati della Saint Louis University ha ripristinato l'apprendimento, la memoria e il comportamento appropriato in un modello di topo di Alzheimer, secondo i risultati pubblicati nel numero di maggio del Journal of...

Perché abbiamo bisogno dell'olio di oliva sull'insalata

Una dieta che combina grassi insaturi e verdure ricche di nitriti (tipo olio d'oliva e lattuga) può proteggerci dall'ipertensione: questo la conclusione di un nuovo studio condotto al King College di Londra.I risultati, pubblicati ieri sulla rivista...

Le onde alfa organizzano la lista delle cose da fare nel cervello

Le nostre cellule cerebrali «emettono scintille» tutto il tempo. Da questa attività elettronica nascono onde cerebrali: oscillazioni con diverse larghezze di banda.E, come una stazione radio usa diverse frequenze per trasportare informazioni specifiche...

Altruismo/egoismo: strutture cerebrali diverse alla base dei comportamenti

Socialità, collaborazione e comportamenti “prosociali” sono alla base della società umana (e anche dello straordinario sviluppo del nostro cervello); eppure, prese singolarmente, le persone sul fronte dell’altruismo/egoismo esibiscono spesso un’enorme...

Il gusto potrebbe influenzare la durata della vita?

Forse una delle chiavi per la buona salute non è solo ciò che si mangia, ma come si degusta.Le papille gustative - sì, le stesse da biasimare per quel debole per i dolci o per quella voglia di patatine fritte - possono in effetti avere un ruolo...

Nuovo trattamento per proteggere le cellule cerebrali dal Parkinson: possibile uso nell'Alzheimer

Nel Parkinson (PD), deperiscono le cellule nervose che producono la dopamina, che controllano i nostri movimenti. Gli attuali trattamenti per la malattia mirano quindi a ripristinare il contenuto della dopamina nel cervello. In un nuovo studio...

Come funziona il cervello durante la meditazione

Consapevolezza, Zen, Acem, Meditazione drumming, Chakra, Meditazione buddista e trascendentale.Ci sono innumerevoli modi per meditare, ma lo scopo di ognuno di essi rimane fondamentalmente lo stesso: indurre più pace, meno stress, una migliore...

Superare la barriera: nuove idee per aprire e chiudere la barriera emato-encefalica

Come un buttafuori in un nightclub esclusivo, la barriera emato-encefalica consente solo a molecole selezionate di passare dal sangue nel liquido che bagna il cervello.Nutrienti vitali entrano, tossine e agenti patogeni sono bloccati. La barriera...

Antidepressivo può rallentare l'Alzheimer

Un antidepressivo comunemente prescritto è in grado di ridurre la produzione del principale ingrediente nelle placche cerebrali di Alzheimer, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della Washington University di St. Louis e dell’Università della...

Apprendimento influenzato da stimolazione dei neuroni della dopamina

La stimolazione di una certa popolazione di neuroni all'interno del cervello può alterare il processo di apprendimento, secondo un team di neuroscienziati e neurochirurghi dell'Università della Pennsylvania.Un rapporto nel Journal of Neuroscience...

Frammenti di una nuova proteina possono proteggere dall'Alzheimer

La perdita devastante della memoria e della coscienza che avviene nell'Alzheimer è causata da accumuli di placca e grovigli nei neuroni, che uccidono le cellule cerebrali. La ricerca sull'Alzheimer è centrata sul tentativo di comprendere la patologia e...

Chiarito ruolo del calcio nell'Alzheimer familiare

Nel 2008, dei ricercatori della Scuola Perelman di Medicina dell'Università della Pennsylvania hanno dimostrato che le mutazioni in due proteine associate all'Alzheimer familiare (FAD) interrompono il flusso di ioni di calcio all'interno dei neuroni.Le...

Il cervello può non riprendersi mai del tutto dall'esposizione a vernice, colla, sgrassanti

Le persone che sono esposte a vapori di vernici, colla o sgrassanti sul posto di lavoro potrebbero avere problemi di memoria e di pensiero dopo la pensione, decenni dopo che ne sono stati esposti, secondo uno studio pubblicato il 13 maggio 2014 su...

Scoperta molecola naturale per trattare il diabete di tipo 2

Ricercatori della Facoltà di Medicina della Université Laval, del «Quebec Heart and Lung Institute Research Center», e dell'«Institute of Nutrition and Functional Foods» hanno scoperto una molecola naturale che potrebbe essere usata per il trattamento...

Resveratrolo non riesce a ridurre decessi, malattie cardiache o cancro

Uno studio su italiani che hanno una dieta ricca di resveratrolo (il composto presente nel vino rosso, nel cioccolato fondente e nei frutti di bosco) ha trovato che non vivono più a lungo, e hanno la stessa probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari...

Uno scopo nella vita può allungare la longevità

Sentire di avere uno scopo nella vita può aiutare a vivere più a lungo, non importa a quale età, secondo una ricerca pubblicata su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science. Lo studio ha chiare implicazioni per...

Associazione tra malattia cerebrale dei capillari e l'Alzheimer

Si ritiene che l'Alzheimer (AD) sia causato dall'accumulo di proteina amiloide e di grovigli tau nel cervello.Studi precedenti avevano suggerito che la malattia dei capillari (SVD - Small Vessel Disease) e i fattori di rischio vascolare aumentano il...

Dieta povera di carboidrati riduce infiammazione nel diabete

Una dieta a basso contenuto di carboidrati (ma non quella a basso contenuto di grassi), riduce l'infiammazione nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo una ricerca dell'Università di Linköping in Svezia. Nello studio clinico, i cui risultati sono ora...

Fibrillazione atriale aumenta rischio di demenza con dosi errate di farmaci

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Intermountain Medical Center Heart Institute di Murray nello Utah, ha scoperto che i pazienti con fibrillazione atriale (AFib), che assumono farmaci per diluire il sangue, hanno un rischio più alto di sviluppare...

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.