Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta molecola naturale per trattare il diabete di tipo 2

Ricercatori della Facoltà di Medicina della Université Laval, del «Quebec Heart and Lung Institute Research Center», e dell'«Institute of Nutrition and Functional Foods» hanno scoperto una molecola naturale che potrebbe essere usata per il trattamento dell'insulino-resistenza e del diabete di tipo 2.


La molecola, un derivato di acidi grassi omega-3, imita alcuni degli effetti dell'esercizio fisico sulla regolazione del glucosio nel sangue. I dettagli della scoperta fatta dal professor André Marette e del suo team sono stati pubblicati ieri su Nature Medicine.


E' noto da tempo che gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a ridurre l'insulino-resistenza causata da una dieta ricca di grassi saturi. Nel loro lavoro precedente, André Marette ed i suoi colleghi avevano collegato questi effetti ad un lipide bioattivo chiamato protectin D1. In ulteriori indagini, hanno scoperto che un altro membro della stessa famiglia, chiamato protectin DX (PDX), innesca la produzione e il rilascio di interleuchina 6 (IL-6) nelle cellule muscolari, una risposta che avviene anche durante l'esercizio fisico.


"Una volta nel sangue, la IL-6 controlla i livelli di glucosio in due modi: segnala al fegato di ridurre la produzione di glucosio e agisce direttamente sui muscoli per aumentare l'assorbimento del glucosio", spiega il ricercatore, che è anche Direttore Scientifico dell'Institute of Nutrition and Functional Foods della Université Laval.

Può essere rilevante perché:

Diabete e Alzheimer sono malattie con un certo grado di affinità e collegamento, tanto che alcuni ricercatori chiamano l'Alzheimer «Diabete di tipo 3».


I ricercatori hanno usato topi transgenici privi del gene IL-6 per dimostrare il legame tra PDX e IL-6. La PDX aveva ben poco effetto sul controllo della glicemia in questi animali. Nei test simili condotti su ratti diabetici obesi, la PDX ha dimostrato di migliorare drasticamente la reattività all'insulina, l'ormone che regola il glucosio nel sangue. "Il meccanismo d'azione descritto per la PDX rappresenta una nuova strategia terapeutica per migliorare il controllo del glucosio", propone il ricercatore. "La sua efficacia può essere paragonabile a quella di certi farmaci attualmente prescritti per controllare la glicemia".


Anche se la PDX sembra imitare l'effetto dell'esercizio fisico, innescando la secrezione di IL-6 nei muscoli, André Marette avverte che non è un sostituto dell'attività fisica. "L'esercizio ha benefici cardiovascolari e altri benefici ormonali che vanno ben al di là dei suoi effetti metabolici sui muscoli", aggiunge il ricercatore, il cui lavoro è supportato dai Canadian Institutes of Health Research (CIHR) e dalla Canadian Diabetes Association. Il professor Marette e l'Université Laval hanno depositato una domanda di brevetto per la PDX e le sue applicazioni terapeutiche. "Per noi, il passo successivo è dimostrare gli effetti antidiabetici negli esseri umani e determinare il recettore attraverso il quale agisce la PDX".


Oltre ad André Marette, lo studio è stato scritto da Phillip White, Philippe Saint-Pierre, Alexandre Charbonneau, Patricia Mitchell, Emmanuelle St-Amand, e Bruno Marcotte.

 

 

 

 

 


FonteUniversité Laval  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Phillip J White, Philippe St-Pierre, Alexandre Charbonneau, Patricia L Mitchell, Emmanuelle St-Amand, Bruno Marcotte, André Marette. Protectin DX alleviates insulin resistance by activating a myokine-liver glucoregulatory axis. Nature Medicine, 2014; DOI: 10.1038/nm.3549

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.