Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca innovativa permette di capire un mistero sul funzionamento delle cellule

Alcuni anni fa, dei ricercatori hanno descritto una famiglia turca i cui membri si muovevano su quattro zampe. Si è scoperto che mancava loro il senso dell'equilibrio. Ciò è causato dalla rara malattia neurologica CAMRQ, che è il risultato di una mutazione nella pompa lipididica delle cellule. Dall'altra parte non si sapeva perché l'errore genetico avesse conseguenze così gravi.


La scoperta ha ispirato uno studio danese sul meccanismo di funzionamento di una pompa lipidica vitale, la cosiddetta flippasi, che trasporta i lipidi nella membrana che circonda ogni singola cellula del corpo.


Ricercatori dell'Aarhus University hanno ora presentato una ipotesi che può spiegare come funziona la flippasi, e hanno così trovato la risposta a una domanda della ricerca di base che occupa i ricercatori da anni. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica PNAS.

 

Questione fondamentale per i ricercatori di tutto il mondo

Nelle cellule si trovano 14 diversi tipi di flippasi. I ricercatori danesi hanno proposto, in collaborazione con colleghi svizzeri e canadesi, un modello del modo in cui avviene il trasferimento di molecole lipidiche tra i due strati della membrana cellulare. I ricercatori hanno creato il modello mimando in laboratorio le mutazioni della famiglia turca su una delle flippasi (la cosiddetta ATP8A2) e hanno quindi usato le simulazioni al computer per studiare i cambiamenti strutturali della flippasi.


"Con questo modello abbiamo trovato una possibile risposta alla domanda nota come «il problema del substrato gigante».
Non era stato possibile in precedenza spiegare come una proteina relativamente piccola possa trasportare grandi molecole lipidiche nella membrana. Questa domanda fondamentale ha occupato i ricercatori di tutto il mondo sin da quando è diventata nota l'esistenza e la dimensione della proteina flippasi. Con la nuova conoscenza possiamo capire come la mutazione interferisce con il meccanismo di trasporto dei lipidi e quindi, in questo modo, innescare le patologie", dice la postdottorato Anna Lindeløv Vestergaard, uno dei ricercatori dietro il progetto.

 

Ricerca basata sulla ricerca di un premio Nobel danese

Lo studio si basa sulla tradizione di ricerca di cui il premio Nobel Jens Christian Skou ha gettato le basi quando è diventato il primo a scoprire una funzione di pompa delle cellule nel 1950, la cosiddetta «pompa sodio-potassio».


La flippasi e la pompa sodio-potassio appartengono ad un gruppo formato da un totale di 36 differenti proteine-pompa che si trovano nelle membrane cellulari nelle cellule del corpo.
Le pompe sono di vitale importanza e i difetti genetici nelle flippasi contribuiscono - oltre alla malattia della famiglia Turca - alla malattia mortale del fegato di Byler, alla sterilità involontaria e alle malattie neurologiche come ad esempio l'Alzheimer.


"14 delle 36 pompe nelle cellule sono flippasi. Anche solo per questo motivo ci sono tutte le ragioni di credere che esse abbiano un ruolo importante. Errori genetici nelle flippasi sono probabilmente la causa di molte più malattie di quelle che attualmente conosciamo.
La conoscenza scientifica di base è il primo passo nel lungo termine che può portare a migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie che sono causate da errori in una delle flippasi", dice la postdoc Anna Lindeløv Vestergaard, continuando: "Questa nuova conoscenza può essere usata anche per lo sviluppo di nuovi farmaci poichè le flippasi possono anche trasportare farmaci liposolubili. Una volta che sapremo come il farmaco può entrare nella cellula, può essere progettato in modo che il trattamento sia più mirato ed efficace".

 

Passo importante verso una maggiore conoscenza

Le flippasi assicurano l'asimmetria tra i due strati lipidici nella membrana cellulare, in modo da permettere alle membrane di piegarsi, necessario perchè le cellule possano dividersi o fondersi. Questo significa anche che le flippasi sono importanti per esempio durante lo sviluppo embrionale, la fecondazione e la secrezione di ormoni delle cellule nel sangue.

"Noi ipotizziamo che il meccanismo di base che abbiamo scoperto sia universale per tutte le flippasi dell'uomo e degli animali. Quindi questo è il primo passo verso una conoscenza di gran lunga maggiore di quello che abbiamo oggi", dice il professor Jens Peter Andersen, che ha guidato lo studio in collaborazione con Anna Lindeløv Vestergaard.

 

 

 

 

 


Fonte:  Mette Louise Ohana in Aarhus University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A. L. Vestergaard, J. A. Coleman, T. Lemmin, S. A. Mikkelsen, L. L. Molday, B. Vilsen, R. S. Molday, M. Dal Peraro, J. P. Andersen. Critical roles of isoleucine-364 and adjacent residues in a hydrophobic gate control of phospholipid transport by the mammalian P4-ATPase ATP8A2. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; 111 (14): E1334 DOI: 10.1073/pnas.1321165111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.