Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'attività fisica è utile alla cognizione in vecchiaia

L'attività fisica nella mezza età sembra proteggere dalla demenza in età avanzata, secondo uno studio condotto all'Università della Finlandia Orientale.Coloro che si erano impegnati in una attività fisica almeno due volte alla settimana avevano un...

Salute cognitiva legata all'integrità della sostanza bianca

Un gruppo multidisciplinare di scienziati del «Sanders-Brown Center on Aging» dell'Università del Kentucky ha identificato un interessante legame tra la salute del tessuto cerebrale che sostiene le funzioni cognitive e la presenza di demenza, in adulti con...

Capire la relazione tra dopamina, ippocampo e neurodegenerazioni

Bruno Giros, PhD, ricercatore del «Douglas Mental Health University Institute» e professore al Dipartimento di Psichiatria della McGill University, ha dimostrato per la prima volta il ruolo svolto dalla dopamina in una regione di cervello chiamata...

Elaborare nuovi stimoli nel sonno compromettebbe la memoria

Una nuova ricerca che appare nel numero del 9 Aprile di The Journal of Neuroscience mette in evidenza il ruolo importante del sonno nel rafforzare e mantenere la precisione di un ricordo e suggerisce il motivo per cui il cervello esclude le informazioni...

Spegnere l'ansia con la luce

I recettori della molecola messaggero serotonina possono essere cambiati in modo tale da essere attivati dalla luce.Neuroscienziati della Ruhr-Universität di Bochum (RUB), insieme ad altri colleghi, riferiscono di questa scoperta sulla rivista...

Il tè verde stimola il cervello, in particolare la memoria di lavoro

Si dice che il tè verde ha molti effetti apparentemente positivi sulla salute.Ora, dei ricercatori dell'Università di Basilea segnalano le prime evidenze che l'estratto di tè verde migliora le funzioni cognitive, in particolare la memoria di lavoro.I...

Adolescenti a rischio genetico di AD non hanno le modifiche della malattia

Due studi pubblicati sul Journal of Alzheimer indicano che alcuni dei cambiamenti patologici associati all'Alzheimer nei soggetti anziani non sono evidenti nei giovani portatori dell'apolipoproteina (ApoE), il fattore di rischio genetico per lo sviluppo...

Caffeina contro l'Alzheimer?

Nell'ambito di un progetto di ricerca tedesco-francese, un team guidato dal Dr. Christa E. Müller dell'Università di Bonn e dal dottor David Blum dell'Università di Lille è riuscito a dimostrare per la prima volta che la caffeina ha un effetto positivo sui...

Per la memoria, la qualità conta più della quantità

Un team di ricercatori di psicologia ha concluso che la capacità della nostra memoria di lavoro è spiegata meglio dalla qualità dei ricordi che possiamo memorizzare che dal loro numero. La loro analisi, che appare sull'ultimo numero della rivista...

Il cibo spazzatura rende pigri e sedentari

Un nuovo studio psicologico della University of California di Los Angeles fornisce la prova che essere in sovrappeso rende la gente stanca e sedentaria - non il contrario.Scienziati della vita guidati da Aaron Blaisdell dell'UCLA hanno diviso 32 femmine...

L'insonnia aumenta il rischio di ictus, soprattutto nei giovani adulti

Il rischio di ictus può essere molto più alto nelle persone che hanno l'insonnia, soprattutto i giovani adulti, secondo un nuovo studio.Dei ricercatori di Taiwan hanno rivisto in modo casuale le cartelle cliniche di 21.000 persone con insonnia e di...

Depositi amiloide-β aumentano con l'età, sono legati a rigidità arterie, anche nei sani

L'irrigidimento delle arterie sembra essere associato con un accumulo progressivo di placche di amiloide-β (Αβ) nel cervello dei pazienti anziani senza demenza, suggerendo una relazione tra la gravità della malattia vascolare e la placca che è una...

Attività fisica in gioventù mantiene le capacità mentali in mezza età

I giovani adulti che corrono o partecipano ad altre attività di «cardio fitness» possono conservare la memoria e la capacità di pensiero in mezza età, secondo un nuovo studio pubblicato nell'edizione online del 2 Aprile 2014 di Neurology®. La mezza età è...

La genetica è sovrastimata per capire le malattie?

Un ricercatore dell'Università dell'Alabama dice che affidarsi eccessivamente a approcci genetici nella previsione, diagnosi e trattamento delle malattie porterà a poche scoperte scientifiche nel futuro, e sostiene la necessità di un maggiore accento sui...

Il declino da età della qualità del sonno potrebbe essere reversibile

Il sonno è essenziale per la salute umana. Ma con l'aumentare dell'età, molte persone sperimentano un calo della qualità del sonno, che a sua volta riduce la loro qualità di vita.In un nuovo studio, pubblicato il 1 aprile sulla rivista ad accesso libero...

Luce del sole al mattino mantiene meglio il peso forma

Una nuova strategia sorprendente per gestire il nostro peso? La luce luminosa del mattino.Un nuovo studio della Northwestern Medicine ® conclude che i tempi, l'intensità e la durata dell'esposizione alla luce durante il giorno sono legati al nostro peso...

Esistono persone che pensano positivo e altre negativo: trovata prova biologica

La capacità di rimanere positivi quando i tempi si fanno difficili e, viceversa, di essere negativi, può essere cablata nel cervello, secondo una nuova ricerca guidata da uno psicologo della Michigan State University.Lo studio, che appare nel Journal of...

Meditazione può essere integrata nelle neuroscienze

La consapevolezza è sempre personale e spesso spirituale, ma l'esperienza della meditazione non deve essere soggettiva.I progressi nella metodologia stanno permettendo ai ricercatori di integrare le esperienze di consapevolezza con le scansioni cerebrali...

Il ruolo dello zinco nella morte delle cellule

I dettagli molecolari dell'interazione tra lo zinco, un oligoelemento essenziale del metabolismo umano, e l'enzima caspasi-3, che è centrale per l'apoptosi (= morte cellulare), sono stati chiariti da un nuovo studio condotto da ricercatori della Virginia...

Controllare i fattori di rischio in gioventù per evitare problemi mentali più avanti

Avere un cuore sano in gioventù può aumentare la probabilità di rimanere mentalmente forti in mezza età, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Circulation della American Heart Association.In uno studio durato 25 anni su 3.381 persone, da 18...

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.