- 1. Chetoni possono migliorare la funzione cognitiva e proteggere le reti cerebrali?
- (Ricerche)
- I ricercatori del Del Monte Institute for Neuroscience dell'Università di Rochester hanno identificato i meccanismi nella rete dell'ippocampo del cervello che vengono recuperati dai chetoni. Questi risultati ...
- Creato il 2 Giu 2024
- 2. Reti cerebrali che codificano la memoria si uniscono tramite campi elettrici
- (Ricerche)
- ... ('engrammi') che rappresentano informazioni ricordate. La metafora 'circuito' del cervello è tanto indiscutibile quanto familiare: i neuroni forgiano connessioni fisiche dirette per creare reti funzionali, ...
- Creato il 11 Lug 2023
- 3. Reti cerebrali più stabili nei soggetti con capacità cognitive più alte
- (Ricerche)
- ... superiori: il cervello di individui più intelligenti è caratterizzato da interazioni temporalmente più stabili nelle reti neurali. Questo è il risultato di uno studio recente, pubblicato online su Human ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 4. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse
- (Ricerche)
- ... demenza frontotemporale (FTD), aggiungendo prove a quelle già esistenti che la perdita di cellule cerebrali associate alla demenza si propaga attraverso le connessioni sinaptiche tra reti prefissate del ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 5. Mappa di reti cerebrali rotte mostra perché si perde la parola nella demenza semantica
- (Ricerche)
- Scienziati della Northwestern University hanno individuato per la prima volta la posizione delle reti cerebrali disfunzionali che portano alla compromissione della produzione di frasi e della ricerca ...
- Creato il 2 Set 2019
- 6. Un quinto degli anziani operati al ginocchio ha un indebolimento delle reti cerebrali
- (Ricerche)
- ... del cervello responsabile di specifiche funzioni cognitive. Il 15% dei pazienti ha avuto il declino in tutte le reti cerebrali valutate dal team. "In sostanza, le parti del cervello che di norma sono ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 7. Scimmie con dieta ricca di omega-3 hanno reti cerebrali più sviluppate
- (Ricerche)
- Le scimmie con una dieta ricca di acidi grassi omega-3 hanno mostrato un cervello con reti neurali altamente connesse e ben organizzate - per certi versi simili alle reti neurali degli esseri umani sani ...
- Creato il 6 Feb 2014
- 8. Dan Gibbs: Un caso fatale di più emorragie cerebrali associate al lecanemab
- (Voci della malattia)
- ... in tutto il cervello. Aveva anche una deposizione di amiloide-beta nelle pareti dei capillari del cervello, nonché le tipiche placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari del MA. Questa amiloide all'interno ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 9. Studio rivela l'ampio impatto dell'Alzheimer sulle funzioni cerebra
- (Ricerche)
- ... team di ricerca ha scoperto che i cambiamenti legati al MA nelle reti cerebrali (regioni interconnesse del cervello che condividono funzioni simili) erano indipendenti da altri fattori tipicamente associati ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 10. Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria
- (Ricerche)
- ... malattie cerebrali degenerative", ha affermato l'autore senior dello studio Bradley Lega MD, del Peter O'Donnell Jr. Brain Institute alla UT Southwestern. I circuiti colinergici nel cervello - reti di ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 11. Rottura delle reti del cervello permette alle infezioni di contribuire all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che richiedono il trasporto in tutto il cervello, i risultati erano coerenti con il fallimento in una o più reti del cervello. Tuttavia, è troppo presto per dire se i modelli di distribuzione osservati ...
- Creato il 27 Set 2023
- 12. Anatomia della memoria: nuove reti mnemomiche scoperte nel cervello
- (Ricerche)
- ... ora avventurati in profondità nel sistema della memoria umana. Hanno scoperto reti corticali precedentemente sconosciute e hanno fatto luce sull'organizzazione anatomica del sistema di memoria umana. ...
- Creato il 17 Ago 2023
- 13. Una vita variegata potenzia le reti funzionali del cervello
- (Ricerche)
- ... siano davvero enormi questi effetti. I risultati (ottenuti sui topi) forniscono approfondimenti senza precedenti sulla complessità delle reti neurali su larga scala e sulla plasticità cerebrale. Potrebbero ...
- Creato il 13 Lug 2023
- 14. Impronte cerebrali specifiche possono aiutare a scoprire i primi segni di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... delle informazioni era peggiore in quelli con connettività più grande del solito tra le reti, cioè con troppa attività sulle autostrade del cervello. Al contrario, l'elaborazione delle informazioni er ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 15. Che effetto ha il potenziamento delle onde cerebrali gamma?
- (Ricerche)
- ... cerebrale stimola le reti neurali aumentando così la potenza delle onde cerebrali, alle frequenze scelte in diverse parti del cervello, al fine di riparare e normalizzare le funzioni cerebrali. Nelle discussioni ...
- Creato il 28 Nov 2022
- 16. Connessioni cerebrali alterate già nelle fasi iniziali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un metodo relativamente rapido per studiare i cambiamenti nelle reti cerebrali in una popolazione specifica con un rischio molto elevato di MA. Il team di ricerca ha reclutato anziani che non avevano ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 17. Cambiamenti nella retina collegati al cervello di soggetti sani a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... genetico di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ha dimostrato delle correlazioni tra la retina e varie strutture cerebrali che subiscono cambiamenti a causa della malattia, come la corteccia entorinale, ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 18. Aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer possono non avere afflusso di sangue adeguat
- (Ricerche)
- Le aree del cervello vulnerabili ai disturbi neurodegenerativi, come l'Alzheimer, tendono ad avere reti vascolari, che forniscono al cervello l'energia attraverso il sangue, meno dense di altre aree del ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 19. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... svelare i segreti del Toxoplasma. “I nostri risultati sono stati sorprendenti. Il campo ha già descritto il parassita come dormiente nelle fasi croniche; tuttavia abbiamo dimostrato che i bradizoiti ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 20. Cambiamenti nella retina consentono di capire la fase dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca mostra che dei tipi di cellule retinali sono vulnerabili alla patologia del morbo di Alzheimer (MA), suggerendo che la funzione retinica potrebbe essere utile per prevedere e diagnosticare ...
- Creato il 4 Mag 2021
- 21. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... ora usare onde ultrasoniche altamente focalizzate per la chirurgia non invasiva, per la consegna focalizzata di terapie o geni in settori selezionati del cervello, e per la modulazione terapeutica di reti ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 22. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- ... ad esempio il suono di uno strumento. È noto da tempo che gli astrociti possono formare connessioni strette: costruiscono reti intercellulari attraverso un accoppiamento simile a un tunnel. Le molecole ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 23. 4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno
- (Esperienze & Opinioni)
- Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente? Scommetto di no. E anche se ne conosci alcuni, potresti pensare che i 30 minuti raccomandati al giorno di attività ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 24. Scoperte zone della retina dell'occhio più sensibili all'Alzheimer di alt
- (Ricerche)
- Uno studio guidato dal Cedars-Sinai ha identificato alcune regioni nella retina - il rivestimento presente nel retro dell'occhio - che sono più colpite dal morbo di Alzheimer (MA) rispetto ad altre ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 25. Difetti nei vasi capillari della retina dell'occhio possono predire l'Alzheim
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) nelle prime fasi colpisce l'integrità dei piccoli vasi sanguigni nella retina dei pazienti, secondo un recente studio condotto al Cedars-Sinai. Questa scoperta è promettente ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 26. Rivelati segreti dell'Alzheimer mutando tessuto del cordone ombelicale in neuron
- (Ricerche)
- Un team di scienziati colombiani formato da moglie e marito hanno osservato molecole precursori del morbo di Alzheimer (MA) nelle cellule prelevate da neonati, un vantaggio per la ricerca sulle prime ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 27. Nell'Alzheimer c'è un collasso di reti di proteine, parallelo all'avanzamento della malat
- (Ricerche)
- ... e del Centro Nazionale Geriatria e Gerontologia, hanno svelato i geni che scatenano cambiamenti specifici nelle connessioni tra proteine, chiamate 'reti di dominio proteico' (PDN, protein domain networks), ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 28. Nuova tecnologia riduce di 3000 volte il tempo di analisi di immagini cerebrali
- (Annunci & info)
- ... può segnare un cambiamento di paradigma nella valutazione degli aspetti funzionali delle reti neurali in vitro. Con questo livello di risoluzione, saremo in grado di misurare con precisione la salute della ...
- Creato il 3 Apr 2020
- 29. Studio: cambiamenti cerebrali presenti già prima dei 50, ma il cibo può impedirli
- (Ricerche)
- ... che questo biomarcatore dell'invecchiamento cerebrale è modulato attendibilmente dal consumo di carburanti diversi: la stabilità delle reti del cervello è diminuita dal glucosio, e aumentata dai chetoni. ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 30. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- ... Conoscere meglio queste cellule è importante per modellare il lavoro eseguito dalle grandi reti neuronali del cervello e comprendere la loro alterazione nelle patologie cerebrali. Fonte ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 31. Preoccupato per lesioni cerebrali e demenza? Controlla questo numero della pressione
- (Ricerche)
- ... cognitivi". Le pressione sistolica indica quanta pressione esercita il sangue di una persona contro le pareti delle arterie quando il cuore batte. La pressione diastolica indica quanta pressione esercita ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 32. Onde cerebrali possono essere biomarcatori precoci dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in grado di predire quali pazienti con lieve decadimento cognitivo (MCI, Mild Cognitive Impairment) hanno più probabilità di passare alla demenza. "In questo lavoro abbiamo trovato che due sottoreti, ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 33. Ecco 12 movimenti oculari che svelano inconsciamente i nostri segreti
- (Esperienze & Opinioni)
- Fissare negli occhi la Gioconda è snervante: indipendentemente dal punto da cui la guardi, la Gioconda sembra spostare il suo sguardo per stabilire un contatto visivo e fissarti intensamente. Quali ...
- Creato il 28 Ott 2019
- 34. Riparati con la nanotecnologia circuiti cerebrali difettosi: speranze per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sostituire le proteine mancanti necessarie per le 'riparazioni stradali' sull'autostrada neurale difettosa. Poiché tali reti connettive vengono perse o danneggiate nelle malattie neurodegenerative (come ...
- Creato il 31 Lug 2019
- 35. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... College di Londra, sono riusciti a impiantare questi neuroni umani nel cervello dei topi vivi. Il dott. De Paola ha spiegato: "Le cellule del cervello umano non solo hanno formato reti complesse, m ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 36. Raro studio in vivo mostra la forte influenza dei nodi cerebrali deboli sulla memoria
- (Ricerche)
- ... di un nodo da una rete sono stati studiati con simulazioni, sia per le reti umane che per quelle su animali, ma sono rare le convalide in vivo dirette. Quindi, fino a questo punto, non c'era un approccio ...
- Creato il 21 Giu 2018
- 37. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- ... solo nelle cellule nervose. I depositi di amiloide si trovano anche nei vasi sanguigni del cervello, nella retina e nelle cosiddette cellule gliali. Queste ultime hanno varie funzioni di supporto nel ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 38. Bilinguismo può compensare i cambiamenti cerebrali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... multilingua sono in grado di compensare la perdita di tessuto correlato al MA accedendo a reti alternative o ad altre regioni del cervello per elaborare la memoria. Stiamo studiando attivamente questa ...
- Creato il 7 Feb 2018
- 39. I progressi nelle scansioni cerebrali chiariscono come si diffonde la Tau nel cervello
- (Ricerche)
- ... stesso che potremmo vedere ad esempio in un'epidemia di influenza: le persone con le reti più grandi hanno più probabilità di prendere l'influenza e poi di trasmetterle ad altri. E questo è esattamente ciò ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 40. Cellule cerebrali a forma di stella orchestrano le connessioni neurali
- (Ricerche)
- Il cervello è fatto di più di una rete aggrovigliata di neuroni. Le cellule a forma di stella, chiamate astrociti, riempiono diligentemente i vuoti tra le reti neurali, ognuna avvolta intorno a migliaia ...
- Creato il 9 Nov 2017
- 41. Le onde cerebrali sono diverse per ogni tipo di apprendimento
- (Ricerche)
- ... molte delle stesse reti neurali". Fonte: Becky Ham in Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Scott L. Brincat, Evan G. ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 42. Nella retina dell'occhio i segni della degenerazione frontotemporal
- (Ricerche)
- ... in uno studio pubblicato online questa settimana su Neurology, i ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno trovato le prove che un semplice esame oculare e una scansione retinica possono contribuire ...
- Creato il 11 Set 2017
- 43. Trovate le prove di danni cerebrali da colpi di testa in ex calciatori
- (Ricerche)
- ... James W. Neal, Andrew J. Lees, John Hardy, Janice L. Holton, Tamas Revesz, David D. R. Williams. Mixed pathologies including chronic traumatic encephalopathy account for dementia in retired association ...
- Creato il 16 Feb 2017
- 44. Studio: composti vegetali possono potenziare le funzioni cerebrali degli anziani
- (Ricerche)
- ... richiedono tanta attività cerebrale per completare l'operazione. I ricercatori hanno determinato il livello dei composti in due modi: attraverso campioni di siero dal sangue, e attraverso i livelli retinici ...
- Creato il 23 Nov 2016
- 45. Le scansioni cerebrali possono distinguere due diversi tipi di demenza
- (Ricerche)
- ... nei pazienti, basato sulle reti cerebrali. Diagnosi precoce Nella sua ricerca di dottorato la Hafkemeijer ha usato la risonanza magnetica per rilevare i cambiamenti nelle reti cerebrali che avvengono ...
- Creato il 25 Mag 2016
- 46. Dobbiamo scoprire i segreti della memoria per invertire i danni dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lo è. Nel tentativo di decodificare i segreti della memoria, gli scienziati hanno smascherato diversi malintesi per quanto riguarda il modo in cui ricordiamo e perché dimentichiamo. Prima si riteneva ...
- Creato il 23 Dic 2015
- 47. Un nuovo atlante del cervello offre mezzi alternativi per studiare i disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... è stata rivelata per la prima volta la forte dipendenza che esiste tra la connettività strutturale e le reti di connettività funzionale. L'atlante è robusto e coerente tra i diversi individui (è stato convalidato ...
- Creato il 10 Lug 2015
- 48. Cosa succede nelle reti neocorticali quando inizia l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa che colpisce proprio ciò che ci rende umani: la capacità di pensare, di sentire, di ricordare e di comunicare con chi ci circonda. La tragedia è aggravata ...
- Creato il 7 Mag 2015
- 49. Commozioni cerebrali ripetute portano a danni simili all'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio eseguito alla University of California di Los Angeles (UCLA) fa un altro passo verso l'inizio della comprensione di una condizione degenerativa del cervello chiamata «encefalopatia traumatica ...
- Creato il 7 Apr 2015
- 50. Le reti neuronali con l'età si de-specializzan
- (Ricerche)
- ... si concentrano sul modo in cui le aree del cervello comunicano tra loro per formare reti cerebrali, e come tali reti possono cambiare con l'età. "Le reti cerebrali sono costituite da gruppi di nodi altamente ...
- Creato il 4 Nov 2014
- 51. Scoperte 'firme cerebrali nascoste' di consapevolezza in pazienti in stato vegetativ
- (Ricerche)
- Gli scienziati dell'Università di Cambridge hanno scoperto delle «firme nascoste» nel cervello di persone in stato vegetativo, che puntano a reti che potrebbero sostenere la coscienza, anche quando il ...
- Creato il 17 Ott 2014
- 52. Nuovo trattamento per proteggere le cellule cerebrali dal Parkinson: possibile uso nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nel Parkinson (PD), deperiscono le cellule nervose che producono la dopamina, che controllano i nostri movimenti. Gli attuali trattamenti per la malattia mirano quindi a ripristinare il contenuto della ...
- Creato il 18 Mag 2014
- 53. Grumi di proteine tipici delle neurodegenerazioni in realtà proteggono le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... huntingtin rather than large aggregates cause endoplasmic reticulum stress. Nature Communications, 2013; 4 DOI: 10.1038/ncomms3753 Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 54. Interazioni cerebrali diverse tra persone religiose e atee
- (Ricerche)
- Un ricercatore della Auburn University ha collaborato con il National Institutes of Health per studiare come le reti del cervello formano la fede religiosa di un individuo, scoprendo che le interazioni ...
- Creato il 20 Gen 2014
- 55. Rilevato decadimento delle reti neuronali all'inizio del'Alzheim
- (Ricerche)
- Nei pazienti all'inizio dell'Alzheimer, i deterioramenti nelle reti del cervello emergono circa allo stesso tempo in cui compaiono i marcatori chimici della malattia nel liquido spinale, secondo quanto hanno ...
- Creato il 20 Ago 2013
- 56. Singole cellule cerebrali tengono traccia di dove siamo e come ci muoviamo
- (Ricerche)
- ... il modo in cui il cervello produce e conserva i ricordi, che sono vulnerabili nei disturbi come l'Alzheimer e il PTSD. "In ultima analisi, capire come funzionano queste intricate reti neuronali è una chiave ...
- Creato il 5 Mag 2013
- 57. Reti geniche nel cervello di pazienti deceduti suggeriscono terapia per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di pazienti umani deceduti e fa luce sulle disfunzioni nelle reti molecolari nel cervello che sono alla base della malattia. Dimostrando che il gene TYROBP ha un ruolo chiave nell'interrompere i percorsi ...
- Creato il 27 Apr 2013
- 58. L’Alzheimer interrompe il coordinamento delle reti del cervello
- (Ricerche)
- Scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno dato una delle prime occhiate dettagliate al modo in cui l'Alzheimer distrugge il coordinamento tra le diverse reti del cervello. ...
- Creato il 19 Set 2012
- 59. Scoperto come far crescere nuove cellule cerebrali dalla pelle normale
- (Ricerche)
- ... e maturare, fino a diventare neuroni in grado di trasmettere segnali elettrici. In meno di un mese le cellule avevano sviluppato le reti neurali. Trapiantate nel cervello di topo, hanno funzionato senza ...
- Creato il 8 Giu 2012
- 60. Le placche smantellano le reti del cervello
- (Ricerche)
- ... rete l'una con l'altra. Questo declino coincide con risultati di precedenti studi sugli umani, suggerendo che ciò che gli scienziati capiscono degli effetti dell'Alzheimer sulle reti del ...
- Creato il 21 Apr 2012
- 61. La retina ad alta tecnologia che può individuare l'Alzheime
- (Annunci & info)
- Una rivoluzionaria 'retina' che traccia le onde cerebrali potrebbe accelerare la diagnosi dell'Alzheimer. Il dispositivo è composto da minuscoli sensori tenuti insieme da strisce regolabili. Entrando in ...
- Creato il 15 Mar 2011
- 62. Apprendimento nel sonno: le sinapsi si rafforzano mentre dormiamo
- (Ricerche)
- ... reti neurali composte da vari tipi di neuroni interconnessi e hanno studiato i cambiamenti nelle connessioni sinaptiche durante l'attività neurale osservata negli stati del sonno. I risultati hanno mostrato ...
- Creato il 2 Lug 2025
- 63. Cellule sottostimate potrebbero spiegare l'enorme capacità di stoccaggio del cervello uman
- (Ricerche)
- ... reti di Hopfield, un tipo di rete neurale che può archiviare e richiamare modelli. Le reti Hopfield, originariamente sviluppate da John Hopfield e Shun-ichi Amari negli anni '70 e '80, sono spesso usate ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 64. Nuove scoperte sui fattori che determinano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... reti cerebrali. Pertanto, normalizzare l'espressione di RTP801 aiuterebbe a ripristinare la connettività della rete cerebrale come quella di individui sani. Cambiamenti metabolici e neurali Il team ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 65. Come e perché il cervello è diviso in due emisferi
- (Ricerche)
- ... di lavoro", hanno scritto gli autori. La prova è evidente nelle misurazioni delle onde cerebrali prodotte da reti coordinate di neuroni in ciascun emisfero. La potenza delle onde di frequenza gamma ...
- Creato il 13 Mag 2025
- 66. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- ... attaccate, lasciando degli spazi vuoti nelle pareti dei vasi sanguigni, che permettono a molecole grandi o tossiche di penetrare nel cervello. Il danno risultante può avere un ruolo nella progressione ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 67. Svelato il modo in cui la tau indebolisce le difese vascolari del cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le pareti dei vasi cerebrali in queste condizioni", spiega Silvia Fossati PhD, direttrice ad-interim del Centro Alzheimer della Temple e prof.ssa associata di Scienze Neuronali e Cardiovascolari, e autrice ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 68. Cinque motivi per cui è difficile rilevare la demenza ad insorgenza giovane
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del cervello) influisce sul modo di sperimentare i sintomi della demenza e come li affronta. Alcune persone possono adattarsi in modo più efficace, attingendo a forti reti di supporto, resilienza psicologica ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 69. Come fa il tuo cervello a creare nuovi ricordi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... risultati possono anche avere implicazioni per l'intelligenza artificiale. Le reti neurali artificiali alla base dell'IA sono ampiamente ispirate dal funzionamento del cervello. Tuttavia, le regole di apprendimento ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 70. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale e ARIA rivisitati
- (Voci della malattia)
- ... (Aβ) invade la muscolatura liscia nelle pareti di piccoli vasi sanguigni cerebrali aumentando le possibilità di microemorragie indistinguibili da ARIA-h e da grandi emorragie. La CAA è una delle principal ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 71. Come il cervello collega i ricordi correlati formati in un tempo ravvicinato
- (Ricerche)
- ... della memoria, erano in grado di collegare ricordi altrimenti non correlati, dimostrando ulteriormente l'importanza dei cambiamenti dendritici nel modellare le reti di memoria. Oltre a chiarire un ruolo ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 72. Dana Territo: Alzheimer e degenerazione maculare condividono fattori di rischio comuni, compresa l'et
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di vista tra gli individui over-50. La condizione provoca danni alla macula, un piccolo punto vicino al centro della retina, che è l'area dell'occhio necessaria per una visione acuta e centrale. Una marcata ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 73. Sempre più giovani si prendono cura di un familiare con demenza, pagando un tributo unico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Tuttavia, i caregiver giovani di demenza richiedono un supporto mirato, oltre le risorse generiche del caregiving. Questo supporto potrebbe includere reti specializzate di pari, programmi educativi e formazione ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 74. Da muscoli a memoria: indizi del corpo permettono di capire la segnalazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... indizio sulla possibile connessione tra il cervello e le cellule muscolari è arrivato quando scienziati di Janelia hanno notato qualcosa di strano nel reticolo endoplasmatico (ER), i fogli e le pieghe ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 75. Dana Territo: Microangipatia cronica lieve aumenta il rischio di demenza, i vari trattamenti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della CSVD. La CSVD di solito deriva dal restringimento o dal blocco dei vasi cerebrali a causa di infiammazione, indurimento delle arterie, accumulo di placca o ispessimento delle pareti del vaso. ...
- Creato il 14 Gen 2025
- 76. Quali sono i fattori di rischio per la salute del cervello dei più anziani
- (Ricerche)
- ... cerebrali non era collegata a fattori di rischio tradizionali come la pressione alta o il diabete. Inoltre, ha scoperto che alcuni farmaci hanno effetti potenziali proattivi. I diuretici erano collegati ...
- Creato il 14 Gen 2025
- 77. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale dovrebbe essere una controindicazione per il lecanemab?
- (Voci della malattia)
- ... neurofibrillari in tutto il cervello, coerenti con il morbo di Alzheimer (MA). La CAA è la malattia vascolare del cervello in cui l'amiloide-beta (Aβ) si deposita nelle pareti delle piccole arterie e ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 78. Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... lipid secretion. Neuron, 2024, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 79. Come influisce la demenza sulla capacità del cervello di entrare in empatia?
- (Ricerche)
- ... Lo studio mostra che le persone con demenza frontotemporale non mostrano alcuna attivazione delle reti cerebrali frontali che invece sono attivate nel gruppo di controllo di coetanei sani. “Ciò che ...
- Creato il 12 Dic 2024
- 80. Ringiovanire i neuroni riprogrammandoli: più neuroni e più plasticità cerebrale
- (Ricerche)
- ... dopo lesioni nelle cellule gangliari della retina (David A. Sinclair, Università di Harvard, 2020) e anche per causare cambiamenti epigenetici nei neuroni del giro dentato dell'ippocampo dei topi (Jesús ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 81. Il bilinguismo può mantenere la protezione contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di sviluppare il MA, ad avere già la malattia". Il lavoro futuro di questi ricercatori della Concordia approfondirà se essere multilingue abbia un'influenza positiva simile sulle reti cerebrali. ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 82. Studio della rete cerebrale rivela indizi sui cambiamenti del comportamento in demenza
- (Ricerche)
- ... collegamenti tra una delle reti di comunicazione più cruciali del cervello, la proteina tau e il livello di sintomi comportamentali. Questo va oltre l'azione della tau che gli scienziati conoscono già ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 83. Scoperti i meccanismi cellulari condivisi di tre demenze molto diffuse
- (Ricerche)
- Ricercatori hanno identificato per la prima volta i 'marcatori molecolari' associati alla degenerazione - cambiamenti osservabili nelle cellule e nelle loro reti di regolazione del gene - condivisi da ...
- Creato il 18 Set 2024
- 84. Percorso occhio-cervello: avanza la ricerca per la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... La connessione occhio-cervello potrebbe aiutare i medici a diagnosticare prima i pazienti con MA, un fattore chiave nello sviluppo di trattamenti efficaci. "La retina, uno strato di tessuto nella parte ...
- Creato il 12 Set 2024
- 85. Ogni cervello invecchia a un ritmo diverso, in base all'ambiente sociale e fisic
- (Ricerche)
- ... internazionali, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato dei modi per misurare l'invecchiamento del cervello usando orologi cerebrali avanzati basati sull'apprendimento profondo delle reti cerebrali. ...
- Creato il 9 Set 2024
- 86. Demenza e rette della casa di riposo: un problema da affrontare con urgenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... sul tema delle demenze in termini di Sanità pubblica e ha reso possibile realizzare interventi concreti rivolti alle persone con demenze e a famigliari e caregiver. Le aree progettuali previste dal Fondo ...
- Creato il 25 Ago 2024
- 87. Sei modi per prenderti cura della salute del cervello tra i 20 e i 40 anni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ricerca ha trovato che è legato alla perdita di neuroni (cellule che inviano segnali in tutto il cervello), a riduzione della sostanza bianca (reti di fibre nervose che facilitano la comunicazione tra ...
- Creato il 24 Lug 2024
- 88. Le 7 'A' dell'Alzheimer a cui i medici danno davvero significa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la malattia progredisce. La malattia colpisce anche la percezione, specialmente quando avanza e le percezioni alterate fanno sì che l'individuo interessato interpreti e comprenda il mondo in modo diverso. ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 89. Terapie innovative, l’appello di 100 'top scienziati': accelerare le sperimentazioni sulle neurotrofin
- (Denuncia & advocacy)
- ... interventi della conferenza riguardano anomalie corneali neurosensoriali, malattie retiniche, neuropatie ottiche, lesioni cerebrali traumatiche, rigenerazione assonale, demenza, Alzheimer e Parkinson. ...
- Creato il 16 Giu 2024
- 90. Test innovativo può prevedere la demenza fino a 9 anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- ... ad alto rischio. Esiste un enorme potenziale per applicare questi metodi a reti cerebrali e popolazioni diverse, per aiutarci a comprendere meglio le interazioni tra ambiente, neurobiologia e malattia, ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 91. 'Dormirci sopra' aiuta davvero e altre 4 scoperte recenti sul sonn
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gravemente la connettività tra diverse reti cerebrali. Questi cambiamenti includono una rottura della connettività tra le regioni cerebrali responsabili del controllo cognitivo e un'amplificazione di quelle ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 92. Tracciare le radici cellulari e genetiche delle malattie neuropsichiatriche
- (Ricerche)
- ... di non essere influenzati dalle varianti genetiche e funzionano per molte persone". Con i dati generati dall'analisi, i ricercatori sono riusciti a mappare le reti regolatorie genetiche all'interno della ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 93. Eventi stressanti di vita possono aumentare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... allo stress, le donne hanno dimostrato di avere una 'risposta cura-e-amicizia', cura dei bambini e affidamento sulle reti sociali. Questi risultati suggeriscono che ci sono alcuni periodi o condizioni ...
- Creato il 13 Mag 2024
- 94. 'Microscopio matematico' rivela un nuovo meccanismo della memoria di lavoro che funziona anche nel sonn
- (Ricerche)
- ... reti di neuroni nel cervello creano la memoria di lavoro. Durante le attività della memoria di lavoro, lo strato più esterno del cervello (neocorteccia) invia informazioni sensoriali alle regioni più profonde ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 95. Scoperto nuovo meccanismo al lavoro nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (APP-CTF). Ora, i ricercatori hanno scoperto che anche questi frammenti sono tossici per i neuroni, sembrano accumularsi tra il reticolo endoplasmatico (ER), il compartimento cruciale per la sintesi lipidica ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 96. Antipertensivi anche in età avanzata correlati a rischio minore di demenza
- (Ricerche)
- ... con un farmaco, il più delle volte un bloccante del sistema renina-angiotensina. Quando veniva aggiunto un altro farmaco, in genere si trattava di un agente diuretico. I ricercatori hanno calcolato il ...
- Creato il 8 Apr 2024
- 97. Il cervello che invecchia: la mappatura delle proteine fornisce nuove intuizioni
- (Ricerche)
- ... che rivestono le pareti interne dei vasi sanguigni regolano lo scambio di molecole tra il sistema circolatorio e quello nervoso. Studi precedenti avevano dimostrato che varie funzioni che dipendono ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 98. I neuroni aiutano a eliminare i rifiuti dal cervello durante il sonno
- (Ricerche)
- ... accumulano nel cervello e portano alla neurodegenerazione". Le cellule cerebrali orchestrano pensieri, sentimenti e movimenti del corpo e formano reti dinamiche essenziali per la formazione della memoria ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 99. I cervelli umani sono maschili, femminili o neutri?
- (Ricerche)
- ... deep neural network). Il modello AI è costituito da modelli di rete neurale convoluzionale (CNN), che sono reti feed-forward multistrato usate spesso dall'AI per classificare testo e immagini. "Abbiamo ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 100. Bioingegnieri a un passo dal penetrare nella barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... in quanto si dimostra promettente per esplorare i trattamenti per malattie legate alla gravidanza, puntando la barriera emato-placentale, e per le malattie retiniche incentrate sulla barriera emato-retinica. ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 1
- 2