Ricerche
Reti geniche nel cervello di pazienti deceduti suggeriscono terapia per Alzheimer
La maggior parte delle informazioni sulla causa dell'Alzheimer si basano su studi di modelli animali. Ora, uno studio pubblicato dalla Cell Press il 25 Aprile sulla rivista Cell esamina il tessuto cerebrale di pazienti umani deceduti e fa luce sulle disfunzioni nelle reti molecolari nel cervello che sono alla base della malattia.
Dimostrando che il gene TYROBP ha un ruolo chiave nell'interrompere i percorsi del sistema immunitario nel cervello dei malati di Alzheimer, lo studio rivela un potenziale bersaglio terapeutico per prevenire i danni cerebrali causati da questa malattia debilitante.
"Il nostro obiettivo era trovare i geni che guidano l'attacco e che dirigono molti altri geni verso l'Alzheimer", dice l'autore senior dello studio Valur Emilsson (foto) della Heart Association dell'Islanda. "Questi risultati presentano un quadro basato su una rete complessiva per testare modelli del meccanismo della malattia e offrire anche nuovi spunti per i programmi di scoperta di nuovi farmaci che possono influenzare le malattie neurodegenerative".
L'Alzheimer è una malattia irreversibile del cervello che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensare. I sintomi di solito compaiono dopo i 60 anni, e con l'invecchiamento della popolazione l'incidenza del morbo è destinata ad aumentare in modo drammatico. Eppure si sa molto poco sulle cause molecolari di questa malattia complessa, in parte perché gli scienziati si sono basati su modelli animali che non replicano i deficit cognitivi e i danni cerebrali degli esseri umani.
Per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti molecolari dell'Alzheimer, Emilsson e il suo team hanno analizzato 1.647 campioni di tessuto cerebrale di persone decedute che avevano l'Alzheimer o erano sane. Misurando i livelli di attività di migliaia di geni in questi tessuti, hanno determinato che nel cervello malato sono interrotte le reti molecolari.
Le loro analisi computazionali hanno rivelato l'importanza del ruolo di un gene espresso nelle microglia (le cellule del sistema immunitario che puliscono i detriti e distruggono gli agenti patogeni nel cervello). Hanno scoperto che questo gene (il TYROBP) è iperattivo nel cervello malato, e ha un ruolo causale chiave nell'interrompere l'attività di molti altri geni che controllano l'attivazione della microglia.
"Il nostro studio mostra che ha senso studiare la malattia nel momento in cui insorge nel cervello dei pazienti umani", dice Emilsson. "Si può prevedere che il nostro approccio migliorerà la trasferibilità delle scoperte biologiche di base in progressi medici significativi".
Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.
Riferimento: Bin Zhang, Chris Gaiteri, Liviu-Gabriel Bodea, Zhi Wang, Joshua McElwee, Chunsheng Zhang, Linh Tran, Radu Dobrin, Eugene Fluder, Bruce Clurman, Manikandan Narayanan, Cliona Molony, Christine Suver, John R. Lamb, Vilmundur Gudnason, David J. Stone, Eric E. Schadt, Harald Neumann, Jun Zhu & Valur Emilsson. Tracing Multi-System Failure in Alzheimer´s Disease to Causal Genes. Cell, ( in press) 2013.
Pubblicato in Science Daily il 25 Aprile 2013(> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: