Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sopprimere proteine può arrestare il processo dell'Alzheimer

 

Degli scienziati, finanziati dal National Institutes of Health, hanno scoperto una strategia potenziale per lo sviluppo di trattamenti per arginare il processo di malattia dell'Alzheimer.

Si basa sull'impedire la limitazione nella rimozione dei detriti tossici che si accumulano nel cervello dei pazienti, bloccando l'attività di una proteina regolatrice poco conosciuta, chiamata CD33.


L'attività della proteina regolatrice CD33 (verde)
che impedisce la rimozione dei detriti della proteina
amiloide-beta (rosso), dannosi per il cervello, da
parte delle cellule di supporto, le microglia. A
sinistra: le microglia di topi normali di controllo (A")
mostrano più CD33 e meno amiloide-beta dei topi
in cui è sperimentalmente bloccata l'espressione di
CD33 (B"). A destra: si vede poca amiloide-beta nelle microglia di una linea di topi con CD33 sovra-espresso (C"), rispetto alla microglia di topi in cui la
CD33 è stata sperimentalmente disattivata (D"). Le
prove in cervelli umani post mortem indicano che la
CD33 è altrettanto sovra-attiva nell'Alzheimer, il che
suggerisce che un trattamento che lo impedisce
potrebbe aiutare a curare o prevenire la malattia.
(Credit: Rudolph Tanzi, Ph.D., of Massachusetts
General Hospital and Harvard University)

"L'eccessiva attività della CD33 sembra promuovere l'Alzheimer ad insorgenza tardiva impedendo alle cellule di supporto di sgombrare le placche tossiche, i principali fattori di rischio della malattia", spiega Rudolph Tanzi, Ph.D., del Massachusetts General Hospital e della Harvard University, sovvenzionato dal National Institute of Mental Health del NIH (NIMH) e dal National Institute on Aging (NIA). "Dei farmaci che impediscono l'attività della CD33 nel cervello potrebbero in futuro aiutare a prevenire o curare la malattia".


Tanzi e colleghi riferiscono i loro risultati nell'edizone del 25 Aprile 2013 della rivista Neuron.


"Questi risultati rivelano un meccanismo precedentemente sconosciuto e potenzialmente forte per proteggere i neuroni da tossicità e infiammazione dannose"
, scrive il direttore del NIMH Thomas R. Insel, MD. "Vista le crescenti prove della sovrapposizione tra vari disturbi del cervello a livello molecolare, capire tali meccanismi dell'Alzheimer può fornire indizi anche per altri disturbi mentali".


La variazione nel gene CD33 era stata presentata come uno dei primi quattro indiziati nella più grande analisi del genoma delle famiglie colpite da Alzheimer, riferita da Tanzi e colleghi nel 2008. Il gene era conosciuto per la sua capacità di produrre una proteina che regola il sistema immunitario, ma la sua funzione nel cervello era rimasta incerta. Per scoprire in che modo potrebbe contribuire all'Alzheimer, i ricercatori hanno premuto l'acceleratore su genetica umana, biochimica e analisi del tessuto cerebrale umano e di topo, e su esperimenti a base di cellule.


Hanno trovato sovra-espressione di CD33 nelle cellule di supporto, chiamate microglia, nel cervello post-mortem di pazienti di Alzheimer ad insorgenza tardiva, la forma più comune della malattia. Maggiore è la proteina CD33 sulla superficie cellulare delle microglia, maggiore è la proteina amiloide-beta e le placche (detriti dannosi) accumulate nel cervello. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i cervelli di persone che avevano ereditato una versione del gene CD33 che li proteggeva dall'Alzheimer evidenziavano una quantità vistosamente ridotta di CD33 sulla superficie della microglia e minore amiloide-beta.


Il livello cerebrale di amiloide-beta e di placche è marcatamente ridotto anche nei topi ingegnerizzati per sotto-esprimere o mancare di CD33. Le cellule microgliali in questi animali sono più efficienti nello sgombrare i rifiuti, fatto che i ricercatori riconducono al livello di CD33 sulla superficie cellulare. Le prove suggeriscono anche che la CD33 collabora con un altro gene di rischio di Alzheimer nelle microglia per regolare l'infiammazione nel cervello.


I risultati dello studio (e quelli di un altro recente sui ratti che replicano molte caratteristiche della malattia umana) rafforzano la teoria prevalente secondo la quale l'accumulo di placche di amiloide-beta è un tratto distintivo della patologia di Alzheimer. Arrivano in un momento di fermento nel settore, stimolato da altre recenti prove contraddittorie che suggeriscono che questi presunti colpevoli potrebbero invece svolgere un ruolo protettivo.


Poiché la maggiore attività della CD33 nelle microglia riduce l'eliminazione dell'amiloide-beta nell'Alzheimer ad insorgenza tardiva, Tanzi e colleghi sono ora alla ricerca di agenti in grado di attraversare la barriera emato-encefalica per bloccare tale attività.

 

 

 

 


Fonte: NIH / National Institute of Mental Health.

Riferimento: Ana Griciuc, Alberto Serrano-Pozo, Antonio R. Parrado, Andrea N. Lesinski, Caroline N. Asselin, Kristina Mullin, Basavaraj Hooli, Se Hoon Choi, Bradley T. Hyman, Rudolph E. Tanzi. Alzheimer's Disease Risk Gene CD33 Inhibits Microglial Uptake of Amyloid Beta. Neuron, 2013; DOI: 10.1016/j.neuron.2013.04.014.

Pubblicato in Science Daily il 25 Aprile 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.