Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sempre più giovani si prendono cura di un familiare con demenza, pagando un tributo unico

young caregiver helping elder neighbour Image by Freepik

La demenza è un problema di salute in crescita, che colpisce oltre 55 milioni di persone in tutto il mondo e consiste in disturbi cerebrali che non sono una parte normale dell'invecchiamento. Questi disturbi, tra cui il morbo di Alzheimer, causano un declino della funzione cognitiva e cambiamenti nell'umore, nella memoria, nel pensiero e nel comportamento. Alla fine influiscono sulla capacità di una persona di svolgere compiti quotidiani.


In Australia, circa il 75% delle 433.300 persone con demenza vive a casa. Mentre la cura della demenza a casa è stata tradizionalmente associata a coniugi anziani o figli di mezza età, sembra che un numero crescente di giovani adulti tra i 20 e i 30 anni, e persino adolescenti, stiano entrando in questo ruolo per prendersi cura di nonni, genitori o altri cari.


In Australia, 3 milioni di persone (11,9% della popolazione) sono caregiver. Ciò include 391.300 persone sotto i 25 anni, un forte aumento dai 235.300 nel 2018. Non è chiaro quanti caregiver giovani si prendono cura di una persona cara con demenza, abbiamo bisogno di più dati. I giovani caregiver di demenza rimangono in gran parte invisibili, con minimo riconoscimento o supporto.

 

Sfide uniche e onere della responsabilità

A differenza dei caregiver più anziani, che possono avere più stabilità finanziaria e tempo libero, quelli giovani spesso devono bilanciare la cura con l'università, la pressione dell'inizio carriera e lo sviluppo personale, che include mantenere relazioni sociali, perseguire hobby e dare la priorità al benessere mentale.


In Australia, dove il 51% degli uomini e il 43% delle donne tra 20 e 24 anni vivono ancora con i genitori, molti caregiver giovani avranno un'esperienza limitata a gestire una famiglia in modo indipendente. Spesso devono prendersi responsabilità complesse come cucinare, fare lavori domestici, gestire il bilancio familiare, coordinare gli appuntamenti medici e gestire i farmaci.


Oltre a ciò, potrebbero aver bisogno di fornire cure fisiche come sollevare o aiutare la persona cara a muoversi e cure personali come vestirsi, lavarsi e andare al bagno. Tutto ciò può far sentire i giovani caregiver impreparati, sopraffatti e isolati.


Sebbene esistano gruppi di supporto generale per i caregiver di demenza e per quelli giovani i in modo più ampio, pochi soddisfano in particolare i giovani adulti che si prendono cura di qualcuno con demenza. Questa mancanza di supporto mirato probabilmente aumenterà i sentimenti di isolamento, poiché gli amici del giovane lottano per relazionarsi con gli oneri emotivi e pratici che hanno di fronte i caregiver giovani.


La natura impegnativa del caregiving, combinata con la difficoltà di condividere queste esperienze con i coetanei, significa che i giovani caregiver per la demenza possono disconnettersi socialmente.

 

Il tributo psicologico

Queste sfide richiedono un profondo tributo psicologico ai caregiver giovani. La ricerca mostra che hanno il 35% in più di probabilità di segnalare problemi di salute mentale rispetto ai loro coetanei non caregiver, e possono includere depressione, ansia e burnout (esaurimento psico-fisico).


Ancora una volta, non abbiamo dati sugli esiti di salute mentale tra i caregiver giovani di demenza in modo specifico. Ma in Australia, il 75% dei caregiver di demenza ha riferito di essere influenzato fisicamente o emotivamente dal ruolo di cura. Circa il 41% si sentiva stanco o privo di energia e il 31% si sentiva preoccupato o depresso.


Inoltre, ci sono gli stereotipi negativi sull'invecchiamento: che le persone diventano smemorate, fragili e hanno bisogno di cure costanti. Per i caregiver giovani i cui cari hanno la demenza, questi stereotipi possono essere rafforzati dalla loro esperienza. Ciò potrebbe modellare le percezioni dei giovani caregiver della propria salute e benessere futuri e aumentare l'ansia per l'invecchiamento.


Il caregiving può anche influire sulla salute fisica. La ricerca suggerisce che i caregiver spesso sacrificano abitudini sane come l'esercizio e una dieta equilibrata. Inoltre, i caregiver riferiscono sintomi come sonno scarso, affaticamento, mal di testa e mal di schiena a causa delle esigenze fisiche del caregiving.

 

Prendersi cura di un genitore: un'inversione di ruolo

Questo onere emotivo è particolarmente acuto per coloro che si occupano di un genitore. È probabile che questi caregiver giovani sperimentino la progressiva perdita del sostegno dei genitori, assumendo contemporaneamente il ruolo impegnativo del caregiver.


Una parte significativa di caregiver giovani di demenza supporta genitori con demenza ad esordio precoce, una forma di demenza diagnosticata prima dei 65 anni. Questi caregiver giovani affrontano lo shock di una diagnosi che sfida le aspettative tipiche dell'invecchiamento. L'onere può essere aggravato dalle paure dell'eredità genetica. La demenza a insorgenza precoce ha spesso una componente ereditaria.


Ciò significa che i caregiver giovani possono avere loro stessi un rischio più elevato di sviluppare la condizione: una preoccupazione che i caregiver coniugi non hanno. Questa paura può alimentare l'ansia per la salute, alterare la pianificazione della vita e creare un senso pervasivo di vulnerabilità.

 

Come possiamo sostenere meglio i caregiver giovani di demenza

Nonostante i numeri in crescita, i caregiver giovani di demenza rimangono in gran parte trascurati nella ricerca, nella politica e nei servizi di supporto. Ciò è in parte dovuto alle sfide nel coinvolgere questo gruppo demografico nella ricerca, poiché questi giovani si destreggiano in una vita impegnata, per bilanciare il caregiving con la scuola e il lavoro.


Molti caregiver giovani non si identificano nemmeno come caregiver, ostacolando il loro accesso al supporto e alle risorse. Ciò potrebbe essere dovuto al marchio stigmatizzante o alla sensazione che non stanno facendo abbastanza per qualificarsi come caregiver. Potrebbe anche essere a causa di norme culturali che possono inquadrare la cura come obbligo familiare, piuttosto che un ruolo distinto.


Tuttavia, i caregiver giovani di demenza richiedono un supporto mirato, oltre le risorse generiche del caregiving. Questo supporto potrebbe includere reti specializzate di pari, programmi educativi e formazione delle competenze pratiche. I programmi e le risorse su misura dovrebbero idealmente essere progettati insieme a caregiver giovani di demenza per assicurarsi che soddisfino le loro esigenze e preferenze uniche.


Con la previsione dell'aumento dei casi di demenza in Australia e altrove, la domanda di caregiver informali - compresi i giovani adulti - continuerà a crescere. Senza intervento, questi caregiver giovani rischiano il burnout, l'isolamento sociale e conseguenze sulla salute a lungo termine. Dobbiamo garantire un supporto flessibile e adatto all'età per questo gruppo spesso invisibile. Investire nei caregiver giovani di demenza non è solo un imperativo morale: è un passo cruciale verso un sistema di cure sostenibili e compassionevoli per il futuro.

 

 

 


Fonte: Katya Numbers (ricercatrice e docente alla UNSW Sydney) e Serena Sabatini (docente di psicologia all'Università del Surrey)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.