- 1. Mistero risolto: identificata molecola che rilascia i neurotrasmettitori nelle sinapsi
- (Ricerche)
- ... di messaggeri chimici chiamati neurotrasmettitori. Le vescicole sinaptiche, contenenti neurotrasmettitori, sono coinvolte in questo processo di rilascio, e queste vescicole si fondono con la membrana ...
- Creato il 6 Set 2017
- 2. Alzheimer: nuove scoperte sui meccanismi che deteriorano i neurotrasmettitori
- (Ricerche)
- ... circostanze, l'APP provoca la formazione di strutture sferiche nel nucleo, le cosiddetti sfere. Esse influenzano l'attività di alcuni geni, fatto che può comportare una modulazione dell'attività dei neurotrasmettitori, ...
- Creato il 17 Nov 2015
- 3. Proteina di Alzheimer sembra rallentare la produzione di neurotrasmettitori
- (Ricerche)
- ... essenziale per la produzione di neurotrasmettitori e quindi per la comunicazione tra cellule nervose. Spettrometro di massa: le proteine vengono iniettate nel dispositivo attraverso un ago ...
- Creato il 22 Ago 2012
- 4. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... arriva alla fine di un neurone presinaptico, vengono rilasciati messaggeri chimici (neurotrasmettitori) da 'pacchetti' della membrana chiamati vescicole, nell'intercapedine tra i neuroni. Quando i neurotrasmettitori ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 5. Tre semplici strategie per aumentare la salute del tuo cervello oggi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Metti a posto l'alimentazione Perché è cruciale: gli alimenti che mangi sono letteralmente i mattoni per il tuo cervello. Il cibo è anche ciò che si trasforma in neurotrasmettitori. La tua dieta influenza ...
- Creato il 28 Mag 2022
- 6. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... degli assoni, la lunga e sottile proiezione dei neuroni che porta gli impulsi elettrici. Controllano anche i neurotrasmettitori, i prodotti chimici che consentono il trasferimento di segnali elettrici ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 7. Perdita di neuroni, non carenza di sonno, rende sonnolenti i pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... perché possono produrre una serie di neurotrasmettitori e possono eccitare, inibire e modulare altre cellule nervose: "È un piccolo numero di neuroni, ma con capacità di calcolo incredibili. Quando queste ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 8. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Ricerche)
- ... nelle persone con le malattie, peggiorando così il rischio e la gravità di SLA e FTD. L'UNC13A consente ai neuroni (cellule nervose) di comunicare tra loro tramite il rilascio di neurotrasmettitori, ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 9. Alzheimer: un'ipotesi alternativa basata su alterazioni sinaptich
- (Ricerche)
- ... il dott. Gaël Barthet, autore senior della ricerca, attuale direttore di neuroscienze al Wyss Center di Ginevra. La comunicazione tra i neuroni avviene alle giunzioni chiamate sinapsi, in cui i neurotrasmettitori ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 10. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di fondamentale importanza per l'elaborazione delle informazioni, su diversi percorsi di comunicazione neurone-glia, che comprendono, secondo Doug Fields dei NIH, “flussi ionici, neurotrasmettitori, molecole ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 11. Perché i neuroni consumano così tanto carburante anche a riposo?
- (Ricerche)
- ... neurotrasmettitori. Ora dei ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto che il processo di imballo dei neurotrasmettitori potrebbe essere responsabile di questo drenaggio energetico. Nel ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 12. Incubo del risveglio: ritmi circadiani disturbati possono essere legati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il controllore primario dei ritmi circadiani nel corpo. I neurotrasmettitori, compreso gli acidi glutammato e γ-aminobutirico, sono stati distrutti nel SCN dei ratti con interruzione del ritmo circadiano ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 13. Successo a invertire la demenza nei topi prepara studi clinici umani
- (Ricerche)
- ... la funzione di un canale della membrana cellulare, promuovendo così l'attività neuronale nel cervello. Di solito, la SAK3 promuove il rilascio dei neurotrasmettitori acetilcolina e dopamina, che sono significativamente ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 14. Farmaci comuni di Alzheimer legati a declino cognitivo più lento
- (Ricerche)
- ... è il doppio della cura del cancro. Acetilcolina: un neurotrasmettitore vitale Nel MA ci sono cambiamenti in diversi neurotrasmettitori chimici del cervello, e quindi cambia la capacità dei neuroni ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 15. C'è un legame tra aspartame e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si assumono dolcificanti artificiali, si inducono cambiamenti nei batteri intestinali che causano un ambiente più infiammatorio nel nostro corpo, ha detto. L'aspartame è noto per sovra-stimolare i neurotrasmettitori ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 16. La scienza come spiega che gli hobby possono migliorare la nostra salute mentale?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fare con il modo in cui essi influenzano il sistema di ricompensa nel cervello. Quando ci impegniamo in un hobby che ci piace, vengono rilasciati messaggeri chimici nel cervello (neurotrasmettitori), come ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 17. Esame degli occhi prevede il declino cognitivo/demenza da Parkinson 18 mesi prima
- (Ricerche)
- ... Il team di ricerca ha anche trovato cambiamenti nei livelli di alcuni neurotrasmettitori (messaggeri chimici) delle persone a rischio di declino cognitivo, suggerendo che i recettori di tali trasmettitori ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 18. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- ... rilascia molecole messaggere nella fessura sinaptica. Questi neurotrasmettitori si aggrappano alla cellula ricevente e lì innescano segnali elettrici, i cosiddetti 'potenziali postsinaptici'. Quando ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 19. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i gas sono molecole messaggere cellulari importanti, con particolare rilevanza nel cervello. Tuttavia, a differenza dei neurotrasmettitori convenzionali, i gas non possono essere conservati nelle vescicole ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 20. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono microbici. In questo senso genetico, siamo umani solo per l'1%! Questi geni consentono ai microbi di creare zuccheri, acidi grassi, tossine e, sorprendentemente, neurotrasmettitori, le stesse sostanze ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 21. Il riciclo avviene anche nelle cellule cerebrali, non solo con carta e plastica
- (Ricerche)
- ... come il Parkinson, la malattia di Huntington e la demenza, condizioni che sono contrassegnate da un errato riciclo delle vescicole che trasportano messaggeri chimici (i neurotrasmettitori). Inoue e ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 22. Individuato il ‘controllo del volume’ nel cervello che supporta apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... ostinati”. Le sinapsi sono piccoli punti di contatto che permettono ai neuroni del cervello di comunicare a diverse frequenze. Il cervello trasforma i segnali elettrici dei neuroni in neurotrasmettitori ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 23. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Ricerche)
- Che tu abbia contratto il COVID-19 o no, è probabile che il tuo cervello sia cambiato nel corso degli ultimi mesi. Il virus in se stesso può causare una serie di problemi neurologici, insieme con ansia ...
- Creato il 8 Set 2020
- 24. Quando sorridi generi emozioni positive, vedi un mondo migliore
- (Ricerche)
- ... abbiamo scoperto che quando sorridi forzatamente, stimoli l'amigdala, il centro emozionale del cervello, che rilascia neurotrasmettitori per incoraggiare uno stato emotivo positivo. “Per la salute mentale, ...
- Creato il 13 Ago 2020
- 25. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli anticolinergici sono un tipo di farmaci che bloccano l'azione di un neurotrasmettitore, un messaggero chimico nel cervello chiamato acetilcolina. L'acetilcolina è responsabile del trasferimento ...
- Creato il 2 Ago 2020
- 26. Studio: dopamina migliora la funzione cognitiva nell'Alzheimer lieve/moderat
- (Ricerche)
- ... possono beneficiare di combinazioni di farmaci che migliorano le funzioni cerebrali, interagendo con i diversi sistemi di neurotrasmettitori. “Inoltre, potrebbe aprire nuove opzioni terapeutiche focalizzate ...
- Creato il 16 Lug 2020
- 27. Sviluppata, anche da ricercatori italiani, sinapsi artificiale che lavora con le cellule viventi
- (Ricerche)
- ... versione artificiale di una sinapsi (lo spazio attraverso cui transitano i neurotrasmettitori per comunicare da un neurone all'altro) composto da materiali organici. Nel 2019, i ricercatori hanno assemblato ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 28. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... terapeutici, perché queste vitamine sono cofattori essenziali nella sintesi di serotonina, dopamina e noradrenalina, i 3 neurotrasmettitori che hanno un ruolo centrale nella regolazione dell'umore. L'aumento ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 29. Meccanismo appena scoperto può spiegare un aumento del rischio di demenza
- (Ricerche)
- Milioni di persone in tutto il mondo usano soppressori dell'acidità chiamati 'inibitori della pompa protonica', per condizioni come bruciore di stomaco, gastriti e ulcere allo stomaco. Ricercatori del ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 30. Esercizio aumenta l'apprendimento delle abilità motorie variando i trasmettitori del cervell
- (Ricerche)
- ... dei neuroni specifici hanno commutato i loro segnali chimici, chiamati neurotrasmettitori, a seguito dell'esercizio, portando ad una migliore acquisizione delle abilità motorie. “Questo studio fornisce ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 31. Astrociti adulti sono cruciali per l'apprendimento e la memori
- (Ricerche)
- ... calcio (il calcio è un indicatore della funzione degli astrociti) così come una ridotta capacità di rilevare i neurotrasmettitori rilasciati dai neuroni. Gli astrociti senza NFIA, inoltre, non erano più ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 32. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... solito da sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. È stato già sufficientemente studiato come il MA deteriora la segnalazione delle cellule del cervello e distrugge il loro modo di assemblarsi in ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 33. Lotti con l'attenzione e l'organizzazione mentre invecchi? Potrebbe essere ADHD, non demen
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella gestione dei sintomi a casa: fai esercizio regolare - l'attività fisica aumenta i neurotrasmettitori del cervello, come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina, che possono influenzare l'attenzione; ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 34. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... gli scienziati sanno poco di ciò che fa questa proteina nel cervello. Ora un nuovo studio preclinico ha scoperto che la mancanza di BIN1 porta a un difetto nella trasmissione dei neurotrasmettitori ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 35. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- ... meccanismi elettrochimici mediati da diverse sostanze, chiamate neurotrasmettitori. La propagazione dei segnali attraverso le sinapsi produce effetti simultanei sui neuroni che ricevono contatti dallo ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 36. Cercare tutti gli indizi, anche genetici, nei percorsi che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nervose (neuroni) che in quelle non neuronali, come gli oligodendrociti e le microglia. Un cervello umano sano contiene decine di miliardi di neuroni che elaborano e trasmettono messaggi chimici (neurotrasmettitori) ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 37. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... responsabili della segnalazione ormonale e dei neurotrasmettitori. La β-arrestina-2 può anche formare più unità di interconnessione, chiamate oligomeri. La funzione degli oligomeri β-arrestina-2 non è ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 38. Scoperto come la senescenza cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... glutammato è uno dei neurotrasmettitori più importanti nel cervello; un suo eccesso induce i neuroni a 'sparare' ripetutamente, portandoli infine alla morte. La memantina, un farmaco approvato dalla ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 39. Il glutammato nel cervello mostra doti inaspettate
- (Ricerche)
- ... eccitatorio nel cervello. Nonostante la sua abbondanza, e la sua influenza su molte funzioni importanti, sappiamo molto meno su di esso di altri neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, perché ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 40. Cronobiologi indicano i rischi sanitari legati al passaggio all'ora legal
- (Ricerche)
- ... a mente che il nostro stato di salute si basa sul mantenimento di cambiamenti ritmici di tutte le funzioni del nostro organismo, dal ciclo sonno/veglia al ritmo dei neurotrasmettitori del cervello (e quindi, ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 41. Alzheimer e depressione vanno di pari passo?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'attività dei neurotrasmettitori nel cervello, e i medici lavorano con la persona interessata e con la/il caregiver per arrivare al giusto equilibrio e dosaggio. Ci sono anche terapie non farmacologiche ...
- Creato il 20 Gen 2020
- 42. Nuova piccola molecola per trattare l'Alzheimer è efficace nei top
- (Ricerche)
- ... (MA) e di una forma genetica rara di epilessia chiamata 'sindrome di Dravet'. La piccola molecola aumenta l'attività di un sottoinsieme di recettori neurotrasmettitori (NMDA) che si trovano nelle sinapsi, ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 43. Che la luce sia! Come la luce-terapia può aiutare nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... poco alla luce solare, come nei mesi invernali, questo può provocare anomalie nel livello di certi ormoni e neurotrasmettitori. Ad esempio, in alcuni individui, la mancanza di luce solare adeguata induce ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 44. Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... anche se non contribuiscono ai ritmi, la loro sensibilità ionica può comunque renderli sensibili ai cambiamenti gamma; potrebbero invece essere influenzati da cambiamenti nei livelli di neurotrasmettitori ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 45. I benefici dello zafferano per la salute del cervello e per l'umor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di neurotrasmettitori come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina nel cervello. Inoltre, si ritiene che gli antiossidanti dello zafferano aiutino a ripulire i radicali liberi del corpo, aiutando ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 46. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... enterico comunica con il cervello attraverso diversi meccanismi, che comprendono i neurotrasmettitori (la serotonina è prodotta prevalentemente nell'intestino). Il sistema nervoso enterico fornisce all'intestino ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 47. Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il dispiego iniziale dello sviluppo del cervello, assegnando le funzioni alle cellule staminali neuronali, tra i molti altri ruoli. È necessario per il rilascio dei neurotrasmettitori e anche per il consolidamento ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 48. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Ricerche)
- ... vermi ai mammiferi, la REST sopprime l'espressione di geni che sono centralmente coinvolti nell'eccitazione neuronale, come i canali ionici, i recettori dei neurotrasmettitori e gli elementi strutturali ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 49. Yoga e meditazione Kirtan Kriya favoriscono le funzioni del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (migliore recupero della memoria) Aumento dell'attività del lobo frontale (affina l'attenzione, la concentrazione e la messa a fuoco) Ripristino di neurotrasmettitori vitali e sostanze chimiche del cervello, ...
- Creato il 19 Set 2019
- 50. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Questo è esattamente ciò che la scienza ci sta dimostrando. Si sta scoprendo che ci sono ceppi di batteri molto specifici che vivono nel nostro intestino, che producono neurotrasmettitori che controllano ...
- Creato il 9 Set 2019
- 51. neurotrasmettitori
- (Tag)
- neurotrasmettitori
- Creato il 12 Mar 2020
- 52. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... terapeutici, perché queste vitamine sono cofattori essenziali nella sintesi di serotonina, dopamina e noradrenalina, i 3 neurotrasmettitori che hanno un ruolo centrale nella regolazione dell'umore. L'aumento ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 53. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- Gli anticolinergici sono un tipo di farmaci che bloccano l'azione di un neurotrasmettitore, un messaggero chimico nel cervello chiamato acetilcolina. L'acetilcolina è responsabile del trasferimento ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 54. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... gli scienziati sanno poco di ciò che fa questa proteina nel cervello. Ora un nuovo studio preclinico ha scoperto che la mancanza di BIN1 porta a un difetto nella trasmissione dei neurotrasmettitori ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 55. Esercizio aumenta l'apprendimento delle abilità motorie variando i trasmettitori del cervell
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... dei neuroni specifici hanno commutato i loro segnali chimici, chiamati neurotrasmettitori, a seguito dell'esercizio, portando ad una migliore acquisizione delle abilità motorie. “Questo studio fornisce ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 56. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... i gas sono molecole messaggere cellulari importanti, con particolare rilevanza nel cervello. Tuttavia, a differenza dei neurotrasmettitori convenzionali, i gas non possono essere conservati nelle vescicole ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 57. Il riciclo avviene anche nelle cellule cerebrali, non solo con carta e plastica
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... come il Parkinson, la malattia di Huntington e la demenza, condizioni che sono contrassegnate da un errato riciclo delle vescicole che trasportano messaggeri chimici (i neurotrasmettitori). Inoue e ...
- Creato il 25 Nov 2020
- 58. Individuato il ‘controllo del volume’ nel cervello che supporta apprendimento e memoria
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... ostinati”. Le sinapsi sono piccoli punti di contatto che permettono ai neuroni del cervello di comunicare a diverse frequenze. Il cervello trasforma i segnali elettrici dei neuroni in neurotrasmettitori ...
- Creato il 13 Nov 2020
- 59. Meccanismo appena scoperto può spiegare un aumento del rischio di demenza
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- Milioni di persone in tutto il mondo usano soppressori dell'acidità chiamati 'inibitori della pompa protonica', per condizioni come bruciore di stomaco, gastriti e ulcere allo stomaco. Ricercatori del ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 60. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- Che tu abbia contratto il COVID-19 o no, è probabile che il tuo cervello sia cambiato nel corso degli ultimi mesi. Il virus in se stesso può causare una serie di problemi neurologici, insieme con ansia ...
- Creato il 10 Set 2020
- 61. Perché i neuroni consumano così tanto carburante anche a riposo?
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... neurotrasmettitori. Ora dei ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto che il processo di imballo dei neurotrasmettitori potrebbe essere responsabile di questo drenaggio energetico. Nel ...
- Creato il 17 Dic 2021
- 62. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... arriva alla fine di un neurone presinaptico, vengono rilasciati messaggeri chimici (neurotrasmettitori) da 'pacchetti' della membrana chiamati vescicole, nell'intercapedine tra i neuroni. Quando i neurotrasmettitori ...
- Creato il 29 Giu 2022
- 63. Sviluppata, anche da ricercatori italiani, sinapsi artificiale che lavora con le cellule viventi
- (Articolo taggato con: neurotrasmettitori)
- ... versione artificiale di una sinapsi (lo spazio attraverso cui transitano i neurotrasmettitori per comunicare da un neurone all'altro) composto da materiali organici. Nel 2019, i ricercatori hanno assemblato ...
- Creato il 17 Giu 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: