- 1. Probabile legame tra disfunzione mitocondriale e disturbi cognitivi da età
- (Ricerche)
- ... è collegato ai disturbi neurodegenerativi, come il MA. Anche se la fisiopatologia del MA è stata ampiamente studiata, la probabile relazione tra la disfunzione mitocondriale e la malattia rimane in gran ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 2. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Ricerche)
- La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, secondo una ricerca svolta all'Università della Georgia. I risultati evidenziano la necessità ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 3. Raggi cosmici galattici generano disturbi cognitivi simili alla demenza
- (Ricerche)
- ... disturbi cognitivi. "Questa non è una notizia positiva per gli astronauti impegnati in un viaggio su Marte di 2/3 anni, tra andata e ritorno", ha detto Limoli, professore di radioterapia alla Scuola ...
- Creato il 4 Mag 2015
- 4. Spunti per invertire deficit cognitivi in persone con disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... esseri umani e invertire alcuni dei deficit cognitivi nei soggetti affetti da epilessia e altri disturbi neurologici", ha detto Lugo. La ricerca è stata effettuata al Baylor College of Medicine Intellectual ...
- Creato il 27 Apr 2012
- 5. I disturbi cognitivi
- (Malattia)
- ... seguito al manifestarsi di disturbi della memoria nella vita quotidiana (ad esempio, non ricorda dove ha riposto oggetti di uso comune o cosa ha mangiato per pranzo). Anche la memoria prospettica è colpita ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 6. La maggior parte dei disturbi mentali non sono malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- Nonostante alcuni disturbi mentali siano anche malattie mentali, molti non lo sono. Per capire cosa intendo, possiamo iniziare con un buon esempio di un disturbo mentale che è anche una malattia mentale. ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 7. Risultati cognitivi scadenti predicono deterioramento nelle attività quotidiane anni dopo
- (Ricerche)
- ... individui con prestazioni cognitive più scadenti alla visita iniziale erano più a rischio di disturbi successivi nell'IADL, sottolineando l'importanza di mantenere la salute cognitiva in mezza età e nell'anzianità”. ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 8. Dieta chetogenica e disturbi mentali: una nuova revisione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come potenziale trattamento per i disturbi dell'umore bipolare, date le molte somiglianze tra epilessia e disturbo bipolare. Le diete chetogeniche esistono da circa 100 anni e hanno dimostrato di essere ...
- Creato il 10 Mag 2019
- 9. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... di adottare misure per prevenire questi problemi". Il ritiro sociale è uno dei primi indicatori dell'insorgenza di diversi disturbi psichiatrici e neurologici comuni, ma è un sintomo che può essere causato ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 10. Nuova ricerca si concentra sul trattamento dei sintomi non cognitivi della demenza
- (Ricerche)
- ... essere una causa sottostante dei disturbi del sonno così comuni in questa popolazione", ha detto la Figueiro. Per verificare questa ipotesi, sono stati collocati per 4 settimane degli interventi di ...
- Creato il 25 Lug 2018
- 11. Capire perché i disturbi comportamentali della demenza sono difficili per i familiari caregiver
- (Ricerche)
- ... presenta qualche forma di comportamento problematico, che può essere apatia, agitazione, psicosi e disturbi dell'umore. I comportamenti difficili non solo causano disagio ai caregiver, ma possono anche ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 12. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- In quasi tutte le forme di demenza c'è la presenza di vari disturbi del sonno. Tuttavia, alcuni disturbi sono stati associati con tassi più alti di parasonnie e dissonnie. In uno studio su larga ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 13. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- In quasi tutte le forme di demenza c'è la presenza di vari disturbi del sonno. Tuttavia, alcuni disturbi sono stati associati con tassi più alti di parasonnie e dissonnie. In uno studio su larga ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 14. Un nuovo atlante del cervello offre mezzi alternativi per studiare i disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... usando i dati provenienti da altri soggetti e in apparecchiature diverse di risonanza magnetica). Molti disturbi neurologici agiscono sul sistema nervoso centrale. Un numero considerevole di essi sono ...
- Creato il 10 Lug 2015
- 15. Gli effetti collaterali cognitivi dei farmaci si possono invertire?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... delle cure salirà a 1.200 miliardi di dollari. "Anche se la comunità scientifica è attivamente impegnata nella ricerca, non esistono attualmente farmaci per prevenire l'Alzheimer e gli altri disturbi ...
- Creato il 28 Gen 2015
- 16. Disturbi del sonno legati ad amiloide nelle aree cerebrali colpite dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un rapporto presentato ieri al meeting annuale dell'American College of Neuropsychopharmacology a Phoenix in Arizona. Se i disturbi del sonno fossero la causa dell'accumulo di amiloide, potrebbe essere ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 17. Che cosa ci rende umani? Unica area del cervello collegata a poteri cognitivi superiori
- (Ricerche)
- ... o i disturbi del comportamento compulsivo. Il linguaggio è interessato quando altre parti sono danneggiate dopo un ictus o malattie neurodegenerative. Una migliore comprensione delle connessioni e delle ...
- Creato il 6 Feb 2014
- 18. Nuovo composto inibisce danni cognitivi in modelli animali di Alzheimer
- (Ricerche)
- Il nuovo composto IRL-1620 può essere utile nel trattamento dell'Alzheimer (AD), allo stesso modo in cui si è dimostrato utile a prevenire i disturbi cognitivi e lo stress ossidativo nei modelli animali. ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 19. Statine di prescrizione comune legate a disturbi della memoria
- (Ricerche)
- ... causa disturbi della memoria nei topi. Tra 6 e 7 milioni di persone in GB assumono statine ogni giorno e le conclusioni arrivano in seguito a prove aneddotiche di persone che hanno riferito che sentono ...
- Creato il 29 Set 2013
- 20. Potenziatori cognitivi sono inopportuni in alcuni casi di demenza
- (Ricerche)
- ... Il deterioramento cognitivo lieve è una condizione caratterizzata da disturbi di memoria senza limitazioni significative nell'attività di tutti i giorni. Tra il 3 e il 42 per cento delle persone ricevono ...
- Creato il 17 Set 2013
- 21. Le interazioni tra disturbi del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Sleep Research Society Abstract Excellence per il suo lavoro. Egli spiega che lo studio di questo collegamento potenzialmente causale è stato recentemente aggiunto alla ricerca sul sonno. "Che i disturbi ...
- Creato il 17 Lug 2013
- 22. I benefici sulla cognitività della terapia con la luce a basso livello
- (Ricerche)
- ... Ri-energizzando le cellule cerebrali nelle reti neurali, i ricercatori hanno trovato che la terapia della luce di basso livello è in grado di trattare efficacemente la demenza, la depressione, i disturbi ...
- Creato il 24 Nov 2012
- 23. Frequenti 'tiri di testa' nel calcio possono lesionare il cervello e provocare danni cognitiv
- (Ricerche)
- ... of Albert Einstein College of Medicine) "Questi due studi presentano prove convincenti che il danno cerebrale e disturbi cognitivi possono derivare da colpire di testa un pallone da calcio con ...
- Creato il 30 Nov 2011
- 24. Individuate le radici dei disturbi da privazione del sonno
- (Ricerche)
- Dagli studenti delle superiori ai chirurghi, chi ha tirato tutta la notte sa che c'è un prezzo da pagare il giorno successivo: problemi di messa a fuoco, ricordi sfocati e altri disturbi cognitivi. Ora, ...
- Creato il 18 Mag 2011
- 25. I disturbi comportamentali
- (Malattia)
- ... di sintomi non cognitivi della demenza. I disturbi del comportamento non sono sempre presenti contemporaneamente e possono assumere in ogni malato forme e livelli di gravità molto diverse. E’ fondamentale ...
- Creato il 25 Ago 2010
- 26. Combinazione di 'sensazioni' e misurazioni suggeriscono l'Alzheimer nella fase inizia
- (Ricerche)
- I disturbi soggettivi della memoria in combinazione con livelli evidenti di amiloide-beta nel liquido cerebrospinale sono una forte indicazione dello sviluppo dell'Alzheimer. Questa è la conclusione di ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 27. Degrado cognitivo da Covid-19 grave equivale a 20 anni di invecchiamento
- (Ricerche)
- ... recuperato segnalano sintomi come affaticamento, 'nebbia mentale', problemi a ricordare le parole, disturbi del sonno, ansia e persino disturbo post traumatico da stress, mesi dopo l'infezione. Nel Regno ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 28. Nuovo farmaco si dimostra promettente per Alzheimer e altre cause di demenza
- (Ricerche)
- ... può insorgere anche prima dei 35 anni, è caratterizzata da disturbi comportamentali e cambiamenti di personalità e può essere altamente dirompente e angosciante sia per i pazienti che per le loro famiglie. ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 29. Sette ore di sonno sono ottimali in mezza età e vecchiaia, secondo la ricerca
- (Ricerche)
- ... Si pensa che questi disturbi del sonno possano contribuire al declino cognitivo e ai disturbi psichiatrici nella popolazione che invecchia. In una ricerca appena pubblicata su Nature Aging, scienziati ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 30. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... neuronale chiamata tau è un'altra caratteristica frequente di questi disturbi. Nello studio apparso il 12 aprile su Nature Communications, i ricercatori hanno dimostrato che i grovigli di tau aiutano ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 31. Approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sulla connettività del cervello
- (Ricerche)
- ... a firma del Prof. Paolo Maria Rossini (Direttore del Centro per Demenze Alzheimer e Disturbi Cognitivi dell’IRCCS San Raffaele), dell’Ing. Francesca Miraglia (ricercatrice del Brain Connectivity Laboratory ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 32. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... c'è attualmente alcun trattamento per guarirla. I farmaci disponibili puntano principalmente a frenare il declino cognitivo e riducono determinati disturbi comportamentali. Uno dei temi principali di ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 33. Da dove vengono i nostri pensieri? Come le micro-emozioni influenzano il pensiero spontaneo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Diversi disturbi psicologici producono cambiamenti nel flusso di pensiero. Gli stati maniacali, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e l'ansia spesso aumentano il tasso di pensiero, ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 34. Come la musica può guarire la mente
- (Voci della malattia)
- ... di sostegno musicale a livello nazionale e internazionale per individui con MA, demenza, Parkinson, lesioni cerebrali traumatiche, PTSD e altri disturbi neurologici. La visione di Music Mends Minds, che ...
- Creato il 29 Mar 2022
- 35. I tassi più bassi di demenza al mondo trovati negli indigeni dell'Amazzoni
- (Ricerche)
- ... ricerca per capire il ruolo dei fattori vascolari e dei disturbi infettivi e infiammatori - che sono altamente prevalenti in queste popolazioni - insieme ad altri rischi per la demenza. A tal fine, il ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 36. In che modo il cervello tiene traccia delle cose che si muovono intorno a noi?
- (Ricerche)
- Questi risultati risolvono un vecchio puzzle sulla funzione cerebrale, aprendo nuovi percorsi di ricerca sui disturbi della memoria. Capire come il cervello crea una mappa dello spazio intorno a noi ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 37. Olio extravergine di oliva: perché è più sano di altri oli da cucina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di malattie cardiovascolari e di disturbi cognitivi. Studi sembrano anche dimostrare che un motivo importante per cui l'OEVO porta benefici alla nostra salute è dovuto ai polifenoli che contiene. Si pensa ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 38. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Ricerche)
- ... per pianificare un comportamento futuro. La scoperta può essere un passo storico fondamentale per capire i guasti della memoria nei disturbi cognitivi come l'Alzheimer e le altre forme di demenza. Combinando ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 39. 'Compito di acquisti' virtuale può aiutare il test del calo cognitivo negli adult
- (Ricerche)
- ... automatica virtuale, pagare e ordinare il caffè. I test della cognizione, come quelli usati per misurare i deficit presenti in diversi disturbi neuropsichiatrici, che comprendono il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 40. Quello che fa bene al cuore fa bene al cervello
- (Rapporti e studi)
- ... causa di morte tra tutti i disturbi neurologici, incluso l'ictus. Mitchell S.V. Elkind MDMS/FAHA, precedente presidente dell'AHA, professore di neurologia ed epidemiologia alla Columbia University e neurologo ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 41. Operazioni chirurgiche importanti hanno un impatto sullo sviluppo dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... chirurgico significativo potrebbe avviare lo sviluppo, o accelerare, la progressione di disturbi neurocognitivi cronici. Anche se rilevare il MA clinicamente latente si è rivelato tradizionalmente ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 42. Scoperto meccanismo neurale cruciale che supporta le abilità cognitive avanzate
- (Ricerche)
- ... MD/PhD, prof.ssa associata di neuroscienze al Mt Sinai. "I risultati del nostro studio aiuteranno gli scienziati a capire meglio, e in futuro potenzialmente a trattare, i disturbi della memoria e della ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 43. 'Nebbia nel cervello' è reale in menopausa: può interrompere il lavoro delle donne e scatenare paura di demenz
- (Ricerche)
- ... a dieci anni. I sintomi della menopausa, che possono includere sintomi vasomotori (vampate di calore e sudorazioni notturne), secchezza vaginale, disturbi del sonno, depressione, ansia e 'nebbia cerebrale', ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 44. Test della cognizione auto-eseguito prevede prima i segni di demenza
- (Ricerche)
- ... direttore della Divisione Disturbi Cognitivi e della Memoria nel Dipartimento di Neurologia della Ohio State e primo autore dello studio pubblicato su Alzheimer’s Research & Therapy. Anche se il test ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 45. Terapia di Stimolazione Cognitiva: risultati positivi dallo studio italiano
- (Ricerche)
- Uno studio clinico durato cinque anni dimostra che questa terapia contrasta i disturbi comportamentali e supporta il funzionamento cognitivo ed emotivo anche a lungo termine. Con l’obiettivo di verificare ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 46. Una dieta di aminoacidi essenziali potrebbe tenere a bada la demenza
- (Ricerche)
- ... una condizione che comporta la perdita estrema di funzioni cognitive, è causata da vari disturbi, compreso il MA. Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 10 milioni di individui ...
- Creato il 1 Nov 2021
- 47. Cioccolato, funzione esecutiva e fortuna
- (Ricerche)
- ... popolazione avrebbe molta meno probabilità di soffrire di disturbi cognitivi come la demenza e di essere fisicamente in buona salute, rendendo più facili da individuare e misurare gli effetti sia dell'esercizio ...
- Creato il 31 Ott 2021
- 48. Allattamento al seno può aiutare a prevenire il declino cognitivo della madre
- (Ricerche)
- ... sottolineare che nessuna delle partecipanti aveva la diagnosi di demenza, o altre diagnosi psichiatriche come disturbo bipolare, alcool o dipendenze, disturbi neurologici, né altre disabilità che impedivano ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 49. Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... di sonno, possono avere miglioramenti nella cognizione. I medici che vedono pazienti con disturbi cognitivi dovrebbero chiedere loro della loro qualità del sonno. Questo è potenzialmente un fattore modificabile". ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 50. Ricerca collega tratti della personalità e caratteristiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dimostrato che il nevroticismo basso aiuta a gestire lo stress e riduce il rischio di disturbi comuni della salute mentale. Allo stesso modo, una coscienziosità alta è costantemente correlata a stili di ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 51. disturbi cognitivi
- (Tag)
- disturbi cognitivi
- Creato il 16 Giu 2017
- 52. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Articolo taggato con: disturbi cognitivi)
- La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, secondo una ricerca svolta all'Università della Georgia. I risultati evidenziano la necessità ...
- Creato il 3 Nov 2020
- 53. Un sonnellino di un'ora dopo l'esercizio può aumentare la tua memor
- (Articolo taggato con: disturbi cognitivi)
- Un pisolino dopo un giro veloce in bicicletta è il modo migliore per respingere l'oblio e la demenza, hanno detto dei ricercatori canadesi.Neil Stanley, esperto di sonno e autore di uno studio condotto ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 54. Incontro introduttivo del corso formazione (2017-11-15)
- (Calendario eventi/Incontro introduttivo del corso formazione)
- ... Abilità prassiche: cosa sono e cosa fare per stimolarle Funzioni esecutive: cosa sono e cosa fare per stimolarle Lunedì 8 Gennaio 2018 Dr.ssa Daniela Bobbo I disturbi del comportamento L’importanza ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 55. Deficit cognitivi nella demenza, memoria e attenzione (2017-11-29)
- (Calendario eventi/Deficit cognitivi nella demenza, memoria e attenzione)
- ... per stimolarlo Abilità prassiche: cosa sono e cosa fare per stimolarle Funzioni esecutive: cosa sono e cosa fare per stimolarle Lunedì 8 Gennaio 2018 Dr.ssa Daniela Bobbo I disturbi del comportamento ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 56. Deficit cognitivi nella demenza: linguaggio, abilità prassiche e funzioni esecutive (2017-12-11)
- (Calendario eventi/Deficit cognitivi nella demenza: linguaggio, abilità prassiche e funzioni esecutive)
- ... cos’è e cosa fare per stimolarlo Abilità prassiche: cosa sono e cosa fare per stimolarle Funzioni esecutive: cosa sono e cosa fare per stimolarle Lunedì 8 Gennaio 2018 Dr.ssa Daniela Bobbo I disturbi ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 57. I disturbi del comportamento - importanza dell’ambiente (2018-01-08)
- (Calendario eventi/I disturbi del comportamento - importanza dell’ambiente )
- I disturbi del comportamento - importanza dell’ambiente L'Associazione Alzheimer ONLUS di Riese Pio X organizza un corso di formazione per i volontari dei Centri Sollievo. Questo è il programma dei 5 ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 58. Feedback dei volontari - Approfondimenti di eventuali dubbi (2018-01-29)
- (Calendario eventi/Feedback dei volontari - Approfondimenti di eventuali dubbi)
- ... e cosa fare per stimolarlo Abilità prassiche: cosa sono e cosa fare per stimolarle Funzioni esecutive: cosa sono e cosa fare per stimolarle Lunedì 8 Gennaio 2018 Dr.ssa Daniela Bobbo I disturbi del ...
- Creato il 7 Nov 2017
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: