- 1. Ehi, hai mangiato dal mio piatto!: comportamenti alimentari alterati nella demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Iperfagia, fissazioni alimentari per un solo cibo, persino ingestione di oggetti non edibili: la demenza frontotemporale è associata a una vasta varietà di comportamenti alimentari alterati, che peggiorano ...
- Creato il 23 Giu 2016
- 2. Demenza e disturbi alimentari: un problema di memoria (semantica)
- (Ricerche)
- ... alimentari esibiti dai pazienti con demenza sono caratterizzati da una vasta gamma di comportamenti che vanno dalla preferenza per i cibi zuccherati, alle abbuffate, all’aumento di appetito, ai cambiamenti ...
- Creato il 18 Ott 2019
- 3. Cambio di abitudini alimentari può essere tra i primi segni di demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in soggetti da 45 a 65 anni, sebbene possa interessare persone giovani e meno giovani. Molte persone con demenza frontotemporale sviluppano una serie di comportamenti insoliti di cui essi stessi non sono ...
- Creato il 20 Giu 2018
- 4. E' gelosa/o? Piange o ride senza motivo? Possono essere segni di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... se questi comportamenti possono essere causa della demenza. I medici fanno spesso riferimento a questa condizione con i termini 'effetto pseudobulbare' o 'ridere e piangere patologico'. Se il tuo caro ...
- Creato il 19 Apr 2020
- 5. Vademecum Coronavirus
- (Caregiving)
- ... il mancato ricordo Pensare che le dimenticanze siano intenzionali Sottolineare gli errori o le dimenticanze Mantenere un atteggiamento positivo e rassicurante Non considerare i comportamenti ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 6. Come rendere confortevole a mia madre con Alzheimer il viaggio con i miei figli?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Soprattutto, abbi aspettative realistiche e butta la perfezione fuori dalla finestra. Se la mamma di solito ha comportamenti deliranti o di aggressione fisica o verbale, è ad alto rischio di cadute ...
- Creato il 24 Feb 2020
- 7. Esercizio aerobico e nutrizione per cuore sano possono attenuare i problemi di memoria
- (Ricerche)
- ... pubblicando i risultati del loro studio nel Journal of the American Geriatrics Society. Il team di ricerca aveva una teoria: che i comportamenti sani di stile di vita che rallentano lo sviluppo delle ...
- Creato il 28 Nov 2019
- 8. Cosa combina lo zucchero nel tuo cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neuroni e può segnalare che un evento era positivo. Quando il sistema di ricompensa spara, rafforza i comportamenti, rendendo più probabile che ripetiamo queste azioni. I 'picchi' di dopamina dello zucchero ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 9. Voglia di dolci potrebbe essere un segno di demenza (frontotemporale)?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e di comportamento, e la difficoltà a eseguire attività complicate. Amici e familiari di individui con demenza frontotemporale dicono spesso che si comportano come 'persone diverse'. Spesso mostrano comportamenti ...
- Creato il 15 Mag 2019
- 10. Dieta chetogenica e disturbi mentali: una nuova revisione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e schizofrenia Uno studio di 3 settimane sui topi ha mostrato che una dieta chetogenica ha normalizzato i comportamenti patologici. 1965: uno studio di 2 settimane su 10 donne con schizofrenia refrattaria ...
- Creato il 10 Mag 2019
- 11. Il pericolo nascosto dell'obesità: legame tra dipendenza da cibo e danno cerebrale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di essere un mangiatore emotivo, allora un supporto professionale per trattare il problema sottostante può aiutare a modificare i comportamenti alimentari. Fonte: Adi Jaffe PhD, docente ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 12. Cos'è la malattia / morbo di Pick
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sociale impoverito, disinibizione, volgarità e irrequietezza. Alcuni pazienti rubano o mostrano comportamenti ripetitivi e compulsivi. Molti pazienti diventano irritabili, agitati o depressi. Altri ...
- Creato il 8 Apr 2019
- 13. Gli approcci multimodali possono ridurre il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... positivi di studi sul ruolo preventivo della dieta nella demenza sono confusi dal fatto che individui con abitudini alimentari sane si impegnano anche in altri comportamenti che riducono il rischio di ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 14. Come aiutare le persone con demenza a mantenere il potere di scelta
- (Ricerche)
- ... la scelta dalla persona. Poiché la persona che effettua la scelta non è in grado di parlare, si osservano i comportamenti fisici come indicare, toccare e prendere l'oggetto per scoprire quale desidera. ...
- Creato il 16 Nov 2018
- 15. Idee per l'esercizio fisico degli anziani con demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- L'esercizio fisico è un modo eccellente e non farmacologico per migliorare il benessere e ridurre i comportamenti problematici negli anziani con demenza. L'importante è trovare esercizi che siano piacevoli ...
- Creato il 4 Lug 2018
- 16. 5 segnali inaspettati di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... portando alla teoria che la demenza fa perdere ai pazienti la conoscenza dei sapori, il che porta a cambiamenti nei comportamenti alimentari. C'è qualche nuova ricerca che mostra come la demenza attacca ...
- Creato il 4 Lug 2018
- 17. Donne come chimere: hanno materiale genetico da genitori e figli che, tra l'altro, riduce rischio di M
- (Esperienze & Opinioni)
- ... padre. Tuttavia, con i geni impressi, una delle copie viene silenziata, portando a geni che sono espressi in modo diverso a seconda che siano ereditati dalla madre o dal padre. Haig suggerisce che i comportamenti ...
- Creato il 15 Gen 2018
- 18. Anche il bere moderato è legato a un declino della salute del cervello
- (Ricerche)
- ... è importante. Usiamo tutte le razionalizzazioni per giustificare la persistenza in comportamenti di lungo termine che non sono nel nostro interesse. Con la pubblicazione di questo documento, la giustificazion ...
- Creato il 8 Giu 2017
- 19. Ci sono sintomi fisici dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Alcuni sintomi fisici comuni dell'Alzheimer sono le difficoltà a svolgere compiti familiari, i comportamenti ripetitivi, le minori capacità motorie, il vagare, la letargia, l'insonnia e poca igiene. ...
- Creato il 15 Nov 2016
- 20. Qual'è il momento di smettere di guidare e restituire le chiavi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le competenze e le abitudini di guida del paziente è prezioso per rilevare comportamenti di guida pericolosi. I segni rivelatori dei problemi di guida includono incidenti, ammaccature inspiegabili sulla ...
- Creato il 9 Set 2016
- 21. La demenza frontotemporale collegata ad un'alimentazione anomal
- (Ricerche)
- ... Lo studio, pubblicato online su JAMA Neurology il 25 gennaio, ha mostrato che i diversi tipi di FTD sono associati a diversi comportamenti alimentari. Mentre i pazienti con la variante comportamentale ...
- Creato il 11 Feb 2016
- 22. La memoria
- (Che fare)
- ... grande ed eterogenea categoria delle memorie che non vengono direttamente chiamate alla coscienza. Queste memorie si esprimono normalmente tramite l'esecuzione di determinati comportamenti che, una volta ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 23. E se anche la demenza fosse colpa dei genitori?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel corso della vita, ben oltre le condizioni di salute mentale. I rischi rimanevano anche quando i ricercatori filtravano i comportamenti a rischio come fumo, alcol e dieta. La connessione non è solo ...
- Creato il 28 Apr 2015
- 24. Il legame tra demenza e obesità
- (Ricerche)
- ... e nei processi cognitivi importanti per la fornitura che consentono di controllare pensieri e comportamenti. Questi danni cognitivi possono indebolire la capacità di una persona di resistere al pensiero ...
- Creato il 28 Lug 2014
- 25. Le abitudini sane pagano nel lungo periodo
- (Ricerche)
- Si possono usare i comportamenti iniziali per prevedere quale sarà la forma e la salute di una persona 18 anni dopo? Questa è la domanda cruciale alla base degli studi effettuati dai ricercatori del ...
- Creato il 13 Feb 2014
- 26. Etichettare l'obesità come malattia può avere un prezzo psicologic
- (Ricerche)
- I messaggi che descrivono l'obesità come una malattia possono minare i comportamenti e le convinzioni salutari degli individui obesi, secondo un nuovo studio pubblicato su Psychological Science, la rivista ...
- Creato il 29 Gen 2014
- 27. Ci sono erbe che possono evitarci l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Ha scoperto che una dose alta di composto estratto dal rosmarino è quello più potente nel migliorare la memoria e l'apprendimento nei tre comportamenti testati. La dose più bassa di estratto di rosmarin ...
- Creato il 16 Nov 2013
- 28. Istruzione combatte l'obesità, fattore di rischio della demenz
- (Ricerche)
- ... studio ha considerato anche l'impatto dei comportamenti sanitari, compresi i modelli alimentari, il fumo e il consumo di alcol, tutti fattori che influenzano il rischio di obesità. "Stiamo solo iniziando ...
- Creato il 9 Set 2013
- 29. Per il caregiver di Alzheimer sono cruciali pazienza e comprensione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e quindi l'Alzheimer's Association raccomanda di discutere i rischi e i benefici di qualsiasi farmaco con un medico. Nonostante i limiti dei farmaci esistenti, a volte i comportamenti problematic ...
- Creato il 23 Feb 2013
- 30. L'Alzheimer e il diavolo chiamato 'dinieg
- (Esperienze & Opinioni)
- ... arrivando in ritardo, dimenticando gli appuntamenti importanti, essendo irascibile, non essendo in grado di svolgere attività di routine e presentare una varietà di altri comportamenti problematici. ...
- Creato il 21 Giu 2012
- 31. Trovare alternative ai potenti sedativi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in casa di cura hanno ricevuto, e spesso [richiedono] più personale. Essi rilevano che i regolatori dei farmaci non hanno approvato alcun farmaco specificamente per gestire i comportamenti difficili degli ...
- Creato il 30 Apr 2012
- 32. Le creme solari possono causare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del colesterolo nel cervello. Avere troppo poco di questo composto benefico, ha anche il risultato di: aumentare il rischio di depressione; essere causa di suicidio; portare a comportamenti violenti ...
- Creato il 4 Mar 2012
- 33. Le persone con demenza hanno una maggiore frequenza di ricoveri
- (Ricerche)
- ... e la persona finisca in ospedale". "Per i famigliari, è importante acquisire confidenza con i comportamenti e le funzioni quotidiani di una persona e quindi essere attenti ai cambiamenti che potrebbero ...
- Creato il 11 Gen 2012
- 34. Mangiare bene, rimanere giovani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... molto, tranne un paio di bicchierini di brandy al cherry nelle occasioni speciali. La ricerca mostra che ci sono sei comportamenti di stile di vita che hanno la maggiore influenza sulla nostra salute ...
- Creato il 7 Nov 2011
- 35. Gestione "tollerante" dei pazienti di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a gestire i comportamenti della demenza. "Investire nei servizi e nel supporto dei caregivers è molto utile," si risparmia denaro lasciando i pazienti a casa, ha detto Deborah Amdur, consulente capo per ...
- Creato il 3 Gen 2011
- 36. Cibo per la mente: 9 amici del cervello
- (Annunci & info)
- ... distinguere se sono protetti dalla dieta sana oppure da altri comportamenti sani." Bacche L'ultima ricerca presentata al Meeting Nazionale della American Chemical Society di Boston ha rilevato ...
- Creato il 21 Nov 2010
- 37. Segni, diagnosi e fasi
- (Malattia)
- ... altri di mentire, truffare o rubare a loro), e di comportamenti compulsivi (fregandosi le mani continuamente o lacerare dei tessuti in piccoli pezzi). Essi possono diventare arrabbiati e anche violenti, ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 38. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... profondo sia in aula e in ambiente Snoezelen. Anche se i singoli risultati erano variabili, lo studio ha evidenziato una riduzione in ambiente Snoezelen del 50% dei comportamenti disturbati e stereotipati, ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 39. comportamenti alimentari
- (Tag)
- comportamenti alimentari
- Creato il 11 Feb 2016
- 40. Più aumentano le placche nel cervello, peggiore è la gestione del denaro
- (Articolo taggato con: comportamenti alimentari)
- Gli adulti che invecchiano mostrano spesso segni di rallentamento quando si tratta di gestire le proprie finanze, come calcolare il resto quando pagano in contanti o fanno quadrare l'estratto conto ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 41. Studio prova l'effetto positivo della musica e della danza sulla demenz
- (Articolo taggato con: comportamenti alimentari)
- Uno studio pilota eseguito all'Università di Otago (Nuova Zelanda) ha dimostrato la potente influenza che la musica e la danza possono avere sugli anziani con demenza. I ricercatori del Dipartimento ...
- Creato il 9 Ago 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: