- 1. Studio della rete cerebrale rivela indizi sui cambiamenti del comportamento in demenza
- (Ricerche)
- ... o diventa angosciata rapidamente, se la rende depressa, ansiosa o apatica, o addirittura se cambia tutta la sua personalità. Nel tempo, questi cambiamenti comportamentali possono sconvolgere la vita tanto ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 2. Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dai 45 ai 64 anni. Contrariamente al MA, il cui sintomo iniziale principale è la perdita di memoria, la FTD comporta in genere cambiamenti nel comportamento. I sintomi iniziali di FTD possono includere ...
- Creato il 29 Feb 2024
- 3. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... a dimostrare un collegamento diretto tra i cambiamenti del microbioma e quelli cognitivi e comportamentali nell'animale modello di MA, e sono coerenti con uno studio osservazionale pubblicato di recente ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 4. Scoperta sul cervello indica possibile fonte di problemi comportamentali per tutta la vita
- (Ricerche)
- ... nel cervello in sviluppo avviene una forma inaspettata di pulizia cellulare. Se questo processo va male (è eccessivo o deficitario) può causare cambiamenti permanenti nel cablaggio del cervello. Nei topi ...
- Creato il 9 Apr 2020
- 5. Disturbi respiratori nel sonno legati ai cambiamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I risultati di un nuovo studio sui cambiamenti nel cervello associati al 'respiro da sonno disturbato' (SDB, sleep-disordered breathing) negli anziani senza deterioramento cognitivo, suggeriscono che ...
- Creato il 31 Mar 2020
- 6. Trovare soluzioni per i disturbi comportamentali nella demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... potrebbe risolvere il puzzle. Una serie di cambiamenti può comportare l'affrontare i problemi medici sottostanti con un medico. I problemi più comuni includono dolore, stitichezza, infezioni del tratto ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 7. Come gestire gli eccessi comportamentali dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i cambiamenti più sottili in quella persona. Guarda anche l'ambiente. La stanza è troppo ingombra? Ci sono troppi visitatori durante il giorno? L'illuminazione proietta ombre che possono causare paura? ...
- Creato il 16 Lug 2018
- 8. I cambiamenti nel sistema vascolare possono scatenare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e Genetica. "Inoltre, sappiamo che le malattie che compromettono il sistema vascolare, come il diabete, aumentano il rischio". Tuttavia non è ancora chiaro esattamente come i cambiamenti nel sangue potrebbero ...
- Creato il 22 Mar 2017
- 9. Capire perché i disturbi comportamentali della demenza sono difficili per i familiari caregiver
- (Ricerche)
- ... e disagio tra molti caregiver familiari che hanno lottato per adattarsi alla nuova realtà. Questo includeva un forte senso di essere deprivato, che è stato associato ai cambiamenti nella comunicazione, ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 10. Farmaco sperimentale impedisce i cambiamenti provocati dall'età nel cervello dei top
- (Ricerche)
- Con l'invecchiamento, le cellule cerebrali perdono le fibre che ricevono gli impulsi neurali, un cambiamento che può essere alla base del declino cognitivo. I ricercatori della University of California ...
- Creato il 3 Feb 2016
- 11. I cambiamenti cognitivi possono predire lo sviluppo dell'Alzheimer con maggiore precision
- (Ricerche)
- Rispetto alle modifiche dei marcatori biologici, i cambiamenti nelle capacità cognitive sembrano predire meglio se un individuo con decadimento cognitivo lieve (MCI) svilupperà l'Alzheimer, secondo un rapporto ...
- Creato il 6 Set 2011
- 12. Dan Gibbs: L'enigma dell'alc
- (Voci della malattia)
- ... alcol esacerba i cambiamenti comportamentali e patologici dell'Alzheimer nel cervello dei topi transgenici. Questi cambiamenti includevano un aumento della formazione di placca amiloide e dei livelli di ...
- Creato il 11 Lug 2025
- 13. Anziani con demenza sono sottoposti a violenza, abuso e abbandono nella loro stessa casa
- (Ricerche)
- ... mostra che anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza. "Il rischio di abuso può essere ridotto con la presenza di una persona di contatto municipale che conosce la demenza e che può ...
- Creato il 10 Lug 2025
- 14. L'Alzheimer è frainteso? Nuova teoria degli espert
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spettro di cambiamenti cognitivi e comportamentali che possono variare dal lieve deterioramento alla demenza grave. Le comunità scientifiche stanno iniziando a riconoscere l'interconnessione tra vari fattori ...
- Creato il 9 Lug 2025
- 15. Dana Territo: Come possono i caregiver gestire l'apatia della demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ambientali, con comprensione e pazienza. I caregiver possono assistere nel viaggio della FTD imparando tutto sui cambiamenti nel cervello legati alla malattia che colpiscono i loro cari. Informarsi ...
- Creato il 9 Lug 2025
- 16. Carol Bursack: Prepararsi alla valutazione cognitiva può accelerare la diagnosi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tuo continuo aiuto.- VB Caro VB: complimenti a entrambi per aver affrontato di petto questi cambiamenti. Potrebbe esserci una spiegazione relativamente facile-da-invertire, ma in caso contrario, la ...
- Creato il 10 Giu 2025
- 17. Depressione legata a rischio più alto di demenza sia in mezza che in tarda età
- (Ricerche)
- ... cronica, disregolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, cambiamenti vascolari, alterazioni nei fattori neurotrofici e squilibri dei neurotrasmettitori. Anche genetica e cambiamenti comportamentali ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 18. Dana Territo: come affrontare comportamenti difficili mentre il cervello cambia nella progressione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Quali sono i fattori scatenanti che potrebbero causare comportamenti impegnativi nelle persone con Alzheimer? Una persona con morbo di Alzheimer (MA) o un'altra demenza probabilmente avrà cambiamenti ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 19. Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di demenza, contrassegnata da perdita progressiva di memoria, da cambiamenti emotivi e di personalità e, infine, da perdita di indipendenza. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di sviluppare ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 20. Identificati 17 fattori di rischio modificabili condivisi da ictus, demenza e depressione
- (Ricerche)
- ... cambiamenti comportamentali e sullo stile di vita. In una nuova vasta revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry, i ricercatori del Mass General Brigham ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 21. Esperienza precedente influisce sui piani familiari delle persone con rischio di demenza ereditaria
- (Ricerche)
- ... (fFTD). Questa forma di demenza inizia spesso in mezza età ed è caratterizzata da cambiamenti comportamentali e di personalità. I figli di un genitore interessato hanno un rischio del 50% di ereditare ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 22. Privazione del sonno in demenza: malattie cardiache, diabete, ansia e disturbi tiroidei
- (Ricerche)
- ... del sonno che le relative condizioni di salute. Cambiamenti semplici, come stabilire una routine normale di sonno, ridurre il rumore notturno e incoraggiare l'attività fisica diurna, possono migliorare ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 23. Studio: «Grovigli tau sono il cambiamento iniziale più dannoso per il cervello umano, non l'amiloide» ...
- (Ricerche)
- ... al grave declino cognitivo e alla perdita di memoria causata dal MA, i primati non umani in genere subiscono solo lievi cambiamenti mentre invecchiano. Il MA colpisce oltre 50 milioni di persone in ...
- Creato il 28 Nov 2024
- 24. Come prendersi cura di una persona cara con la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possono anche avere cambiamenti comportamentali, che includono agitazione, irritabilità, depressione e ansia. È importante che i fornitori di cure imparino a gestire queste situazioni mantenendo nel contempo ...
- Creato il 24 Nov 2024
- 25. Istruzione, occupazione e finanze influenzano il rischio di compromissione cognitiva
- (Ricerche)
- ... socioeconomici all'inizio dello studio si sono associati a cambiamenti nello stato cognitivo. I ricercatori hanno monitorato il modo in cui queste persone si sono mosse tra vari stati: in salute, lieve ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 26. Ringiovanire i neuroni riprogrammandoli: più neuroni e più plasticità cerebrale
- (Ricerche)
- ... abbiamo rilevato che il numero di connessioni sinaptiche aumenta, il metabolismo alterato si stabilizza e anche il profilo epigenetico della cellula si normalizza. Tutti questi cambiamenti hanno un effetto ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 27. Nuove linee guida AHA: possibile prevenire un primo ictus (e la demenza) con lo stile di vita
- (Annunci & info)
- Nuove linee guida dell'American Stroke Association delineano raccomandazioni cliniche aggiornate, inclusi cambiamenti nello stile di vita, strategie di prevenzione e opzioni di trattamento, per ridurre ...
- Creato il 24 Ott 2024
- 28. Delirium: sindrome comune e spaventosa che sembra demenza, ma arriva molto più velocemente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in ospedale. Un paziente che soffre di delirium potrebbe sperimentare i seguenti sintomi: Cambiamenti nei livelli di attenzione e vigilanza, che possono variare nel corso della giornata. Spesso un ...
- Creato il 26 Set 2024
- 29. Studio pilota trova nuovo biomarcatore che permette la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... "La diagnosi precoce consentirebbe cambiamenti di stile di vita precedenti, e l'uso di farmaci che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e darebbero più tempo alle famiglie colpite ...
- Creato il 12 Set 2024
- 30. I progressi nella diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... non cognitivi che possono indicare l'insorgenza di MA, come sintomi comportamentali e psicologici, disturbi del sonno, deterioramenti sensoriali e cambiamenti fisici. Suggerisce che questi segni, sebbene ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 31. Dan Gibbs: dormire, forse sognare
- (Voci della malattia)
- ... arteriose. In conclusione, un sonno di durata adeguata in mezza età è davvero importante per ridurre il rischio di demenza, compreso il MA. Ricorda, i cambiamenti patologici del MA, in particolare delle ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 32. Studio svela come il nostro cervello segue lo scorrere del tempo
- (Ricerche)
- ... modo. Analizzando i cambiamenti nei modelli di attività cerebrale, il team di ricerca ha scoperto che percepiamo il passare del tempo in base al numero di esperienze che abbiamo, non a qualche tipo ...
- Creato il 24 Lug 2024
- 33. Pazienti con MA hanno diversi sintomi di salute mentale prima dei problemi di memoria
- (Ricerche)
- ... diretto di cambiamenti cerebrali sottostanti legati al MA. Inoltre, maggiori sintomi di salute mentale e difficoltà della memoria hanno portato a maggiori difficoltà nel funzionamento quotidiano. Tuttavia, ...
- Creato il 24 Lug 2024
- 34. Graffiarsi la pelle in demenza: cause potenziali e come aiutare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da troppa attività? Annoiata da poca attività? Ha un dolore? Ci sono stati cambiamenti di farmaci? Poiché un'evidente angoscia da parte tua può essere colta da tua madre e aumentare la sua ansia, esercitati ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 35. Recettore 2C della serotonina regola la memoria di topi e umani: implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che segnala a queste cellule di apportare cambiamenti che aiutano il cervello a consolidare i ricordi", ha detto Xu. È importante che i ricercatori abbiano anche scoperto che questo circuito neurale ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 36. Carmen: il robot che aiuta le persone con lieve deterioramento cognitivo
- (Ricerche)
- ... come CARMEN potrebbe aiutare persone con altre condizioni, come l'ADHD. Il team dell'UC San Diego ha costruito CARMEN in base al robot FLEXI dell'Università di Washington. Ma hanno apportato cambiamenti sostanziali ...
- Creato il 6 Lug 2024
- 37. Svelato il ruolo della proteina FUS nella demenza frontotemporale e nella SLA
- (Ricerche)
- ... A differenza dell'Alzheimer, che colpisce principalmente la memoria, la FTD è caratterizzata da cambiamenti di personalità, di comportamento e di linguaggio, causati dalla degenerazione nei lobi frontali ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 38. Sintomi depressivi possono accelerare il declino della memoria negli anziani
- (Ricerche)
- ... e ora dottoranda all'Università di Rochester / New York, ha dichiarato: “Questi risultati sottolineano l'importanza di monitorare i cambiamenti della memoria negli anziani con un aumento di sintomi depressivi ...
- Creato il 17 Giu 2024
- 39. Comportamento nottambulo potrebbe danneggiare la salute mentale
- (Ricerche)
- ... suggerisce che i cambiamenti neurologici e fisiologici a tarda notte possono favorire impulsività, umore negativo, giudizio compromesso e maggiore assunzione di rischi. Ciò potrebbe spiegare perché anche ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 40. Scoperto nuovo meccanismo al lavoro nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Il MA è caratterizzato da perdita progressiva di funzione cognitiva, da compromissione della memoria e da cambiamenti comportamentali. Una delle caratteristiche visibili nel cervello delle persone con ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 41. Demenze: la capacità di riserva – cerebrale e cognitiva – nell’invecchiamento cognitivo
- (Ricerche)
- ... CR, quando colpiti dai cambiamenti patologici neurodegenerativi, avranno dunque un’insorgenza della demenza ritardata nel tempo e una progressione più lenta. Ma quando si considerano individui con CR elevata ...
- Creato il 23 Mar 2024
- 42. Alzheimer e ansia da separazione: ecco come gestirla
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i cambiamenti in una routine casalinga o del caregiver, una malattia, o semplicemente per stanchezza e/o troppa stimolazione. Per l'individuo colpito da MA o demenza, l'ansia da separazione è ingrandita ...
- Creato il 6 Mar 2024
- 43. Il buon sonno è un fattore che protegge dalla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si sono già verificati molti cambiamenti nel cervello, molti scienziati si stanno concentrando sullo studio dei rischi e dei fattori protettivi per la demenza. Un fattore di rischio, o al contrario, ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 44. Particelle di inquinamento atmosferico collegate allo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un'area che elabora le sensazioni dal corpo. Nei topi predisposti al MA è stata osservata una maggiore formazione di placca amiloide. I ricercatori hanno osservato anche cambiamenti comportamentali nei ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 45. Navigare nella complessità della cognizione e l'invecchiamento del cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha profonde implicazioni per la società. L'invecchiamento del cervello Mentre invecchiamo, i cambiamenti nelle capacità mentali sono un esito naturale, influenzato da vari fattori che toccano il ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 46. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i cambiamenti nel flusso sanguigno locale collegato a cambiamenti nell'attività neurale locale. Questo approccio dipende dalle scoperte del fisiologo americano John Fulton di quasi un secolo fa. Fulton ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 47. Visitare un museo potrebbe essere il segreto per una vita sana?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella saliva. Tali cambiamenti riflettono una riduzione dello stato di guardia del corpo, chiamata anche stress. Questo cambiamento sembra essere percepito dall'individuo, riflesso dalla riduzione dello ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 48. Perdita di serotonina può contribuire al declino cognitivo all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sono cambiamenti misurabili molto prima della diagnosi di MA, e possono offrire nuovi obiettivi per trattamenti atti a rallentare o fermare la progressione della malattia. “Lo studio mostra che già le ...
- Creato il 12 Dic 2023
- 49. Abbassare una forma di colesterolo cerebrale riduce l'Alzheimer (nei topi
- (Ricerche)
- ... ' (o estere del colesterolo) e che abbassare i livelli di colesteril aiuta a prevenire il danno cerebrale e i cambiamenti comportamentali. "Ciò ha importanti implicazioni terapeutiche", ha affermato l'autore ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 50. Studio rivela l'ampio impatto dell'Alzheimer sulle funzioni cerebra
- (Ricerche)
- Scienziati del Dallas Center for Vital Longevity dell'Università del Texas hanno pubblicato nuove evidenze che mostrano che i cambiamenti negli schemi della rete cerebrale risultanti dal morbo di Alzheimer ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 51. Indicatori precoci di demenza: 5 comportamenti da monitorare dopo i 50 anni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della cognizione, come l'apprendimento, il pensiero, la comprensione e il giudizio, ma possono anche sperimentare cambiamenti nel comportamento. È importante capire cosa è la demenza e come si manifesta. ...
- Creato il 16 Ott 2023
- 52. Grasso saturo può interferire con la creazione di ricordi nel cervello anziano
- (Ricerche)
- ... ha indotto cambiamenti di espressione genica legati ad un aumento dell'infiammazione sia nelle microglia che nei neuroni, sebbene le microglia avessero una gamma più ampia di geni infiammatori colpiti. ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 53. Trovate prove precliniche che un'immunoterapia nasale può trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... risultati migliori nei test comportamentali, compreso il labirinto d'acqua, dimostrando un miglioramento della cognizione. I ricercatori hanno anche identificato cambiamenti nei modelli di espressione ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 54. Il digiuno intermittente migliora la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... compresi i cambiamenti nel loro ciclo di sonno/veglia, un aumento della compromissione cognitiva e della confusione alla sera e difficoltà ad addormentarsi e a dormire. "Le rotture circadiane nel MA ...
- Creato il 17 Set 2023
- 55. Quando il genitore ha l'Alzheimer, i figli dovrebbero condividere opinioni e responsabilit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possono aumentare e causare una certa tensione tra fratelli/sorelle nella gestione delle cure dei genitori. Possono sorgere problemi fisici nei caregiver e sfoghi emotivi o cambiamenti comportamentali. ...
- Creato il 12 Set 2023
- 56. Più rischi durante le ondate di calore per chi soffre di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cambiamenti climatici sulla salute. A partire dai modelli fisiologici delle risposte dell’organismo agli stress termici è possibile quindi individuare le strategie ottimali per mitigare i rischi di malattie ...
- Creato il 12 Set 2023
- 57. Calore estremo può accelerare il declino cognitivo nelle persone vulnerabili
- (Ricerche)
- ... infiammazione e stress ossidativo, che possono esaurire la riserva cognitiva". Poiché le ondate di calore diventano più frequenti e intense a causa dei cambiamenti climatici e delle isole di calore ...
- Creato il 17 Ago 2023
- 58. In USA la demenza diventa un'emergenza 1,4 milioni di volte all'an
- (Ricerche)
- ... demenza dovrebbero anche considerare cambiamenti di sicurezza in casa per ridurre i rischi di cadute e la possibilità di altre lesioni. "È importante adeguare l'ambiente domestico alle loro esigenze e ...
- Creato il 28 Lug 2023
- 59. Alzheimer ad esordio precoce può essere diagnosticato già a 30 anni, e i sintomi sono spesso diversi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spaziale peggiore. Alcune persone con MA ad esordio precoce possono anche sperimentare un aumento dell'ansia prima della diagnosi. Ciò può essere dovuto alla consapevolezza dei cambiamenti che si verificano, ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 60. Digiuno intermittente potrebbe aiutare il cervello a combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sintomi legati al declino della funzione cerebrale mentre si invecchia. I sintomi includono perdita di memoria, difficoltà a comunicare e a risolvere i problemi, e cambiamenti comportamentali o di personalità. ...
- Creato il 30 Giu 2023
- 61. Carenza di sonno: studio suggerisce collegamento con l'Alzheimer decenni dop
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cervello, che a sua volta portano alle placche amiloidi presenti nel morbo di Alzheimer (MA). Per anni, i ricercatori hanno sondato la complicata relazione tra i cambiamenti cerebrali coinvolti nel ...
- Creato il 27 Giu 2023
- 62. Studio conferma l'importanza dell'asse epatico-cerebrale nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... Questo nuovo studio mostra che ci sono alterazioni nell'asse epatico-cerebrale, che sono correlate a cambiamenti comportamentali, come l'aumento della neofobia (paura della novità), e disfunzioni nell'asse ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 63. Gli esercizi di respirazione possono ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... ha affermato la Mather, che dirige il laboratorio Emozioni e Cognizione della facoltà di gerontologia. "Tuttavia, il modo in cui questi cambiamenti fisiologici nell'invecchiamento contribuiscono a determinare ...
- Creato il 7 Giu 2023
- 64. Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancr
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di memoria, difficoltà a concentrarsi e si affaticano. Per alcune persone colpite, questi effetti collaterali possono peggiorare temporaneamente e per altri, questi cambiamenti possono essere permanenti. ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 65. Nuovo peptide può essere utile come trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno anche analizzato i cambiamenti nell'espressione genica che si verificano nei neuroni di topo dopo il trattamento con il peptide. Tra i cambiamenti che hanno osservato c'era un aumento ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 66. Perché il mio caro con demenza a volte 'è presente' e a volte no
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ambientali, come i cambiamenti di routine o nuovi ambienti, possono causare confusione e disorientamento. Anche la fatica può avere un ruolo importante. La stanchezza, anche nei giovani adulti, ha effetti ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 67. Impronte cerebrali specifiche possono aiutare a scoprire i primi segni di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cerebrale. Ha quindi cercato di vedere se c'erano collegamenti tra dei cambiamenti sottili nella funzione cerebrale e le prestazioni cognitive declinanti, valutate con test comportamentali. Questo approccio ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 68. La Creutzfeldt-Jakob progredisce rapidamente e non c'è ancora alcun trattamento efficac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rapido declino del pensiero critico e del ragionamento, della confusione, dei cambiamenti comportamentali e della difficoltà a camminare. La malattia di Creutzfeldt-Jakob colpisce circa 1 individuo ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 69. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... umano, cercando i cambiamenti che si verificano nella popolazione delle cellule immunitarie nel corso della malattia. Rispecchiando la fase iniziale della malattia nelle persone, due dei ceppi di topo ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 70. Un piano d'azione per prevenire l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... Perdita di memoria, cambiamenti comportamentali, deficit cognitivi: il morbo di Alzheimer (MA) porta a una drammatica perdita di autonomia per le persone colpite e ha un forte impatto sui costi sanitari. ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 71. Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza
- (Ricerche)
- ... perdita di liquido cerebrospinale, e professore di neurochirurgia al Cedars-Sinai, ha affermato: "Molti di questi pazienti sperimentano cambiamenti cognitivi, comportamentali e di personalità così gravi ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 72. L'Alzheimer provoca declino più veloce se inizia dal linguaggio rispetto alla memori
- (Ricerche)
- ... legati al linguaggio o cambiamenti nel giudizio avevano un decorso più rapido delle malattie rispetto agli individui con sintomi solo di perdita di memoria. "Questo è il primo studio a valutare l'impatto ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 73. Quanta perdita di memoria è normale nell'invecchiamento
- (Esperienze & Opinioni)
- ... meno prodotti chimici necessari per inviare messaggi ad altri neuroni. Ma non tutti i vuoti di memoria sono dovuti a cambiamenti legati all'età nei neuroni. In molti casi, i fattori che li causano sono ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 74. Esercizio e meditazione non sembrano migliorare la funzione cognitiva degli anziani sani
- (Ricerche)
- ... dell'esercizio, dell'allenamento alla consapevolezza, o di entrambi, in anziani che avevano riferito cambiamenti legati all'età nella memoria, ma che non avevano la diagnosi di una qualsiasi forma di demenza. ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 75. Vulnerabilità genetica all'ADHD indica rischio di Alzheimer in vecchiai
- (Ricerche)
- ... di piccoli cambiamenti genetici. Per misurare questo rischio, i ricercatori hanno usato uno strumento sviluppato in precedenza, chiamato 'punteggio di rischio poligenico dell'ADHD' (ADHD-PRS), che rappresenta ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 76. Due studi su stimolazione onde gamma confermano sicurezza e benefici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrale, come previsto con la progressione della malattia: volume ridotto dell'ippocampo e un aumento del volume di spazi aperti o ventricoli. I pazienti trattati non hanno subito cambiamenti significativi ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 77. Enzima guida il declino cognitivo dei topi e può essere nuovo obiettivo per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei topi hanno mostrato diversi cambiamenti cellulari, tra cui depressione sinaptica e ridotta densità delle spine dendritiche. A 12 mesi, i topi hanno mostrato prestazioni compromesse nei test comportamentali ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 78. Eccesso di cibi salati condisce il corpo con stress
- (Ricerche)
- ... per capire se l'assunzione di molto sale porta ad altri cambiamenti comportamentali come ansia e aggressività. Lo studio, pubblicato su Cardiovascular Research, è stato finanziato dalla British Heart ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 79. Prevenire la demenza: la meditazione è ancora sotto esame
- (Ricerche)
- ... passivo') non ha seguito alcun intervento. Dopo 18 mesi di intervento, i ricercatori non hanno visto cambiamenti significativi nel volume o nella perfusione della corteccia cingolata o dell'insula ne ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 80. Studio dei biomarcatori permette di trattare meglio la demenza a esordio precoce
- (Ricerche)
- ... modelli di dinamiche cliniche e di biomarcatori per determinare la sequenza temporale dei cambiamenti clinici e nei biomarcatori nell'f-FTD prima dell'inizio della progressione della malattia. Con un ...
- Creato il 26 Set 2022
- 81. Mangiare di giorno, più che di notte, può dare benefici alla salute mentale
- (Ricerche)
- ... a turno, che subiscono jet lag o soffrono di disturbi del ritmo circadiano. “Sono necessari ulteriori studi nei lavoratori a turno e nelle popolazioni cliniche per stabilire saldamente se i cambiamenti ...
- Creato il 13 Set 2022
- 82. Variazione della durata del giorno cambia il cervello e il comportamento conseguente
- (Ricerche)
- I cambiamenti stagionali nella luce - giorni più lunghi in estate, più corti in inverno - sono da tempo associati ai comportamenti umani, influenzando tutto, dal sonno, ai modelli alimentari, all'attività ...
- Creato il 11 Set 2022
- 83. Il cervello trae benefici già da un'attività fisica moderat
- (Ricerche)
- ... piccoli cambiamenti comportamentali, come camminare per 15 minuti al giorno o fare le scale anziché prendere l'ascensore, possono avere un effetto positivo sostanziale sul cervello e contrastare potenzialmente ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 84. Scoperta la somiglianza tra schizofrenia e demenza
- (Ricerche)
- ... è difficile da riconoscere nelle prime fasi perché spesso è confusa con la schizofrenia. Pertanto, le somiglianze sono evidenti: nei malati di entrambi i gruppi, ci sono cambiamenti della personalità e ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 85. Migliorare la comunicazione nella demenza con i tre principi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è comunicare con la persona cara nel modo più efficace possibile. Poiché potrebbe sperimentare cambiamenti di memoria, attenzione, linguaggio e visione, la comunicazione è più difficile. Questa difficoltà ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 86. Riduci il rischio di demenza con convinzioni positive sull'invecchiament
- (Ricerche)
- ... del 2020 di Gill Livingston e colleghi, mostra che fino al 40% delle demenze può essere ritardato o impedito adottando 12 cambiamenti nello stile di vita, secondo gli esperti medici. In breve, le 12 modifiche ...
- Creato il 31 Lug 2022
- 87. Aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer possono non avere afflusso di sangue adeguat
- (Ricerche)
- ... tendono ad avere reti vascolari meno dense, Kim e i suoi colleghi stanno confrontando i cambiamenti della rete vascolare cerebrale tra topi con invecchiamento normale e quelli portatori dei fattori di ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 88. Uomini con apatia o false percezioni in tarda età rischiano un rapido declino cognitivo
- (Ricerche)
- Uno studio condotto alla Charles University di Praga, in collaborazione con l'Università di Exeter e il King's College di Londra, ha esaminato i cambiamenti nel comportamento di over-50 cognitivamente ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 89. Voglia degli anziani di regalare denaro è legata all'Alzheimer inizial
- (Ricerche)
- ... alcuni anziani diventano più altruisti nel tempo. "Se una persona sta sperimentando una sorta di cambiamento nel suo comportamento altruistico, ciò potrebbe indicare che stanno avvenendo cambiamenti ...
- Creato il 19 Giu 2022
- 90. Esplora nuove opzioni nel viaggio del caregiving
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di più alle radici che sottendono le azioni e i comportamenti dell'individuo interessato, e ai modi creativi per comunicare tra loro e gestire i cambiamenti comportamentali della persona cara. E, soprattutto, ...
- Creato il 1 Giu 2022
- 91. Le pieghe cerebrali formate in grembo potrebbero influire sull'inizio della demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- ... influenza l'emisfero cerebrale destro e non il sinistro, e tuttavia, coloro che soffrono di demenza frontotemporale sperimentano cambiamenti comportamentali che coinvolgono il lato destro del cervello. ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 92. Nuovo farmaco si dimostra promettente per Alzheimer e altre cause di demenza
- (Ricerche)
- ... può insorgere anche prima dei 35 anni, è caratterizzata da disturbi comportamentali e cambiamenti di personalità e può essere altamente dirompente e angosciante sia per i pazienti che per le loro famiglie. ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 93. Riserva cognitiva: il cervello impegnato può ridurre il rischio di malattia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La ricerca ha dimostrato che gli individui con una maggiore riserva cognitiva hanno più capacità di evitare i cambiamenti degenerativi cerebrali associati al MA o ad altre demenze. Risultati scolastici ...
- Creato il 12 Apr 2022
- 94. L'atrofia del tronco cerebrale è collegata ai sintomi extrapiramidali nella demenza frontalempor
- (Ricerche)
- ... cui oggi sono considerate nello stesso spettro di malattie. La demenza frontotemporale è tradizionalmente suddivisa in due categorie principali: la variante più comune con cambiamenti comportamentali come ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 95. Medicina Comportamentale Virtuale: possibile svolta per le persone con demenza
- (Ricerche)
- ... la maggior parte dei pazienti che hanno sintomi neuropsichiatrici gravi della demenza, senza la necessità di trasferirli fisicamente a un programma specializzato, evitando così cambiamenti inutili e sconvolgenti ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 96. Lunghi pisolini diurni degli anziani possono essere segno di demenza
- (Ricerche)
- ... promuovono il risveglio in tre regioni cerebrali. Questi cambiamenti neuronali sembrano essere collegati ai grovigli di tau, un segno distintivo del MA, che provoca un aumento di attività degli enzimi ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 97. Nuova strategia riduce il danno cerebrale nell'Alzheimer e disturbi correlati, nei top
- (Ricerche)
- ... processo della malattia, scatenati in apparenza dai primi cambiamenti cerebrali legati alla malattia, come l'accumulo di placche di proteina amiloide-beta. In molte condizioni neurodegenerative, i cosiddetti ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 98. Come il cuore regola la mente: cosa dice la ricerca recente.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e altre attività fisiche. Non c'è cura per il MP, che è anche associato a cambiamenti comportamentali, depressione, perdita di memoria e stanchezza. Jens Sundbøll, dei dipartimenti di epidemiologia clinica ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 99. Usa antecedenti e conseguenze per gestire i comportamenti di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Nel mio ultimo post ho descritto l'approccio ABC (Antecedenti, Behaviors = comportamenti, Conseguenze) e come valutare gli antecedenti e le conseguenze che potrebbero influenzare o causare comportamenti ...
- Creato il 16 Feb 2022
- 100. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nuova ricerca sui topi ha tracciato per la prima volta un collegamento causale definitivo tra i cambiamenti nel microbioma intestinale e i cambiamenti comportamentali e cognitivi in un modello animale ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 1
- 2