Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I cambiamenti nel sistema vascolare possono scatenare l'Alzheimer

I cambiamenti nel sistema vascolare possono scatenare l'AlzheimerInfiammazione smorzata: il cervello di un topo con Alzheimer è infiltrato di cellule infiammatorie, che si illuminano di rosso quando sono attivate (a sinistra). Queste cellule diventano meno attive quando viene rimosso il fattore XII (a destra).

Con l'aumento dell'età media nel mondo, non farà che peggiorare il problema dell'Alzheimer, una delle malattie neurologiche più comuni. Negli ultimi anni, gli scienziati hanno esplorato molti nuovi approcci per eliminare le placche e i grovigli nel cervello che caratterizzano la condizione, ma i nuovi farmaci si sono in gran parte rivelati deludenti.


Un team di scienziati della Rockefeller University sta ora usando un nuovo approccio per esaminare i processi biologici che avvengono nello sviluppo dell'Alzheimer (AD). Un po' inaspettatamente, hanno trovato che anche un componente del plasma, di norma coinvolto nella coagulazione del sangue e nell'infiammazione, può essere parte del problema in alcuni pazienti.


Questa non è la prima volta che la condizione è stata collegata al sistema vascolare. "Ci sono molte prove che l'esercizio fisico, che aiuta a mantenere sani i vasi sanguigni e costante il flusso di sangue, può essere protettivo contro l'AD", dice Sidney Strickland, capo del Laboratorio di Neurobiologia e Genetica. "Inoltre, sappiamo che le malattie che compromettono il sistema vascolare, come il diabete, aumentano il rischio".


Tuttavia non è ancora chiaro esattamente come i cambiamenti nel sangue potrebbero far insorgere l'Alzheimer. L'ultimo studio del laboratorio di Strickland, pubblicato di recente sulla rivista Blood, offre un indizio e un possibile percorso per la diagnosi precoce e per nuovi farmaci.

 

Esplorare il collegamento

La proteina del plasma chiamata «Fattore XII» fa parte di una cascata di enzimi che induce la coagulazione del sangue e l'infiammazione. Studi precedenti del laboratorio di Strickland avevano dimostrato che questa cascata può essere attivata dall'amiloide-beta, una molecola che forma le placche adesive nel cervello dei malati di Alzheimer. Un'altra ricerca aveva dimostrato che il processo potrebbe essere eccessivamente attivo nella malattia.


Poiché le persone con AD non mostrano problemi cognitivi fino a quando la malattia non è abbastanza avanzata, è stato difficile studiare ciò che traspare nel cervello nelle prime fasi. Ma negli ultimi anni, sono stati trovati i geni legati a una forma ereditaria ad esordio precoce della malattia, e ricercatori sono riusciti a studiare quello che succede nel cervello delle persone geneticamente predisposte a sviluppare il morbo, prima ancora di mostrare sintomi.


"E' una malattia devastante", dice Strickland di questa forma di AD ereditato, "ma ci ha dato nuove opportunità di ricerca. I primi cambiamenti osservati in questi pazienti sono nei livelli di amiloide-beta. I secondi cambiamenti sono le anomalie del cervello legate al sistema vascolare, che possono esserci 20 anni prima della comparsa dei sintomi cognitivi evidenti".


"Abbiamo ipotizzato che l'attivazione del Fattore XII da parte dell'amiloide-beta possa avere un ruolo nel promuovere l'Alzheimer", dice Zu-Lin Chen, associato di ricerca nel laboratorio di Strickland. "Non è qualcosa che si può studiare negli esseri umani, così abbiamo esaminato nei topi modello della malattia per vedere cosa succede quando il Fattore XII è rimosso".

 

Esplorare i risultati nei topi

Per estrarre il Fattore XII, il team ha usato una molecola che ha impedito al gene di produrre la proteina. Di norma i topi AD mostrano molta più infiammazione nel cervello dei topi sani. Tuttavia, i topi AD il cui Fattore XII era stato rimosso avevano molta meno infiammazione rispetto ai topi AD non trattati, e avevano un cervello più simile a quello dei topi sani.


Inoltre, gli studi comportamentali dei topi AD con Fattore XII ridotto hanno dimostrato che la loro funzione cognitiva era migliorata. In un test, i topi sono stati introdotti in un labirinto con un foro di fuga. Gli animali imparano la posizione del foro ricordando i segnali visivi intorno al labirinto, che permettono loro di fuggire attraverso il foro nelle visite successive. A differenza dei topi normali, i topi AD non sono in grado di ricordare dove si trova il buco.


La rimozione del Fattore XII ha aiutato: i topi AD privi della proteina hanno imparato a trovare la strada in modo più veloce rispetto ai topi AD non trattati, anche se la loro memoria non era così buona come quella dei topi normali.


Questi e altri riscontri dello studio puntano a un fattore potenziale di avvio dell'AD, anche se i ricercatori avvertono che non può portare a nuovi farmaci tanto presto. "Abbiamo bisogno di definire ulteriormente quello che sta succedendo, così da identificare i pazienti con problemi vascolari e sviluppare una terapia mirata per aiutare questo aspetto", dice Chen. "Abbiamo avuto grandi miglioramenti nei topi, ma non abbiamo corretto completamente il problema. L'Alzheimer è una malattia complessa, e ci sono più elementi coinvolti"


"Il nostro lavoro contribuisce alla crescente evidenza che le anomalie vascolari hanno un ruolo importante nel declino cognitivo e nell'infiammazione di alcuni pazienti di AD", conclude Strickland. "La speranza è che, definendo i meccanismi vascolari coinvolti, potremo migliorare la diagnosi e alla fine trovare nuovi trattamenti. Ogni passo avanti è un passo più vicino alla comprensione di questa terribile malattia".

 

 

 


Fonte: Rockefeller University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zu-Lin Chen, Alexey S. Revenko, Pradeep Singh, A. Robert MacLeod, Erin H. Norris and Sidney Strickland. Depletion of coagulation factor XII ameliorates brain pathology and cognitive impairment in Alzheimer’s disease mice. Blood, online: February 21, 2017 doi: 10.1182/blood-2016-11-753202

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.