Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenire la demenza: la meditazione è ancora sotto esame

Un nuovo studio ha scoperto che un programma di meditazione seguito per 18 mesi può migliorare l'attenzione e le capacità di regolazione socio-emotiva per le persone di età superiore ai 65 anni.

Ma i ricercatori non hanno identificato alcun impatto significativo della meditazione sul volume e sul funzionamento delle strutture cerebrali studiate, rispetto ai gruppi di controllo, quindi il potenziale per prevenire la demenza rimane poco chiaro, riferiscono su Jama Neurology.


La dott.ssa Natalie Marchant (Psichiatria UCL) ha dichiarato:

“I nostri risultati sono promettenti, perché la meditazione sembra migliorare il benessere degli anziani, conferendo benefici all'attenzione e alla regolazione delle emozioni.

"Sebbene le nostre scansioni non abbiano rivelato alcun miglioramento della struttura o della funzione cerebrale, continueremo a monitorare questo gruppo di persone per capire se alcuni benefici richiedono più tempo per emergere".


L'allenamento mentale volto a regolare lo stress e l'attenzione, come la meditazione consapevole, ha dimostrato in precedenza di essere utile nella gestione degli aspetti cognitivi ed emotivi dell'invecchiamento, in particolare per ridurre lo stress, l'ansia e la depressione.


Ricerche recenti hanno riferito che le regioni cerebrali dell'insula e della corteccia cingolata anteriore sono particolarmente sensibili all'allenamento della meditazione e ai processi di invecchiamento. Queste regioni interconnesse sono coinvolte nell'autocoscienza, nell'elaborazione e nella regolazione dell'attenzione, delle emozioni e dell'empatia.


Nei giovani adulti, la meditazione ha già dimostrato di modificare strutturalmente (in termini di volume) e funzionalmente queste aree cerebrali, in particolare nel cervello degli esperti di meditazione con diverse migliaia di ore di pratica all'attivo. Ricerche precedenti hanno scoperto che negli anziani esperti di meditazione, il volume della materia grigia e il metabolismo del glucosio (processo fisiologico essenziale per una buona funzione cerebrale) erano più alti rispetto alle persone che non meditavano.


Per l'attuale studio, un team di ricercatori del gruppo di ricerca European Medit-Ageing, che coinvolge Inserm, Université de Caen Normandia, UCL, Lyon Neuroscience Research Center, Università di Liegi e Università di Ginevra, ha esaminato il potenziale fisiologico, cognitivo e il beneficio emotivo della meditazione negli anziani.


Nella sperimentazione clinica Age-Well che coinvolge 136 partecipanti over-65 senza malattie note, i ricercatori hanno misurato l'impatto di un intervento di meditazione di 18 mesi sul volume e sulla perfusione dei tessuti (processo fisiologico che fornisce a un organo nutrienti e ossigeno necessari per il suo metabolismo) dell'insula e della corteccia cingolata anteriore. Hanno anche esaminato parametri cognitivi specifici e socioaffettivi.


I partecipanti sono stati assegnati a tre gruppi per confrontare il potenziale vantaggio della meditazione con diversi tipi di interventi. Il primo gruppo ha seguito il protocollo di intervento di meditazione (meditazione di consapevolezza e gentilezza amorevole e meditazione di compassione), il secondo gruppo ('controllo attivo') ha seguito un periodo di addestramento in lingua inglese e il terzo gruppo ('controllo passivo') non ha seguito alcun intervento.


Dopo 18 mesi di intervento, i ricercatori non hanno visto cambiamenti significativi nel volume o nella perfusione della corteccia cingolata o dell'insula nel gruppo di meditazione rispetto ai gruppi di controllo. La prima autrice dott.ssa Gaël Chételat (Inserm e Université de Caen Normandia) ha dichiarato:

"Il fatto che non sono state osservate differenze anatomiche tra questi due gruppi potrebbe indicare che mentre la meditazione può modificare il volume dei cervelli più giovani e più plastici, 18 mesi di allenamento di meditazione non sono sufficienti per modificare gli effetti dell'invecchiamento.

"Inoltre, mentre i risultati della misurazione del volume sono strettamente negativi, quelli della perfusione mostrano una tendenza a favore della meditazione che potrebbe essere interessante da esplorare per un tempo di intervento più lungo e/o con un campione più ampio di popolazione".


Il team di ricerca seguirà quindi per altri quattro anni i partecipanti, per indagare sui potenziali effetti a lungo termine.


Al contrario, sono state osservate differenze significative nelle misure comportamentali tra il gruppo di meditazione e il gruppo di apprendimento inglese, con una migliore regolazione delle capacità di attenzione e socio-emotive nei partecipanti del gruppo di meditazione.


Il primo autore congiunto Antoine Lutz (Lyon Neuroscience Research Center) ha dichiarato:

"Qui la pratica della meditazione sta mostrando il suo vero vantaggio sulla salute mentale degli anziani, con un significativo miglioramento dei parametri specifici del benessere e della soddisfazione, ma anche del mantenimento di capacità attenzionali e socio-emotive, come riferito dai partecipanti".


Misurazioni e analisi più specifiche per età saranno condotte all'interno della sperimentazione Age-Well, per migliorare la comprensione di questi meccanismi. Queste analisi potrebbero essere usate per identificare le misure più sensibili alla meditazione e per studiare i meccanismi alla base dei suoi effetti.

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: G Chételat, ...[+26], NL Marchant. Effect of an 18-Month Meditation Training on Regional Brain Volume and Perfusion in Older AdultsThe Age-Well Randomized Clinical Trial. JAMA Neurol., 10 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.