Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scienza ottica nella malattia di Alzheimer

 Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer è la formazione di placche fatta di aggregati proteici nel tessuto cerebrale. Tuttavia c'è ancora un notevole dibattito tra gli scienziati sul fatto che tali placche sono la causa della morte neuronale...

La scansione PET può contribuire a valutare la ...

... presenza di placche cerebrali correlate alla malattia di AlzheimerUn tipo di esame non invasivo chiamato Tomografia a Emissione di Positroni (PET) può essere utile per la valutazione della formazione di placche nel cervello connesse con la malattia di...

Il farmaco blocca-Alzheimer

Lo studio ferma la perdita delle facoltà mentali. Pronto nel 2012.È il primo farmaco al mondo che blocca la progressione dell' Alzheimer. Si tratta di «Rember»: la sostanza in fase ancora sperimentale messa a punto dagli studiosi dell' Università di...

L' Europa unita per l' Alzheimer

Sono 26,6 milioni i malati con demenza nel mondo, di cui 6,4 milioni vivono in Europa e queste cifre sono destinate a raddoppiare nel 2050. Nicolas Sarkozy, Presidente di turno dell' Unione Europea, con il supporto dei 70 europarlamentari riuniti nell'...

«Non si paghi il farmaco salva-memoria»

C' è un farmaco, la memantina, che rallenta la progressione dell' Alzheimer, soprattutto preserva la perdita di memoria. Ma in Italia, oltre a essere stato approvato dopo altri Paesi (dove è anche gratuito), è finito in fascia C. A pagamento. Quattro euro...

Quando la mente si perde nello stillicidio dei ricordi

Questa è «la storia della mia vita», anzi no questa è «una storia, che io c' entri o no». Nicola Gardini è un autore anomalo, che sorprende fin dalla dichiarazione d' intenti che fa ai lettori. La bellezza e la forza narrativa de Lo sconosciuto - che...

Ricordi di Alzheimer.

Bertoni A. - Book Editore, 2008.Alberto Bertoni, professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna, ha pubblicato un volume di poesie dedicate al padre malato di Alzheimer, deceduto nel 2006.Scrive:“I temi dell’amnesia e del...

In viaggio con Luigi. Come affrontare una metamorfosi.

Gandolfi C., Bonati P.A. - Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2008“Lui non è un malato di Alzheimer, è Luigi, con la sua storia, le sue emozioni ancora molto vive come nervi scoperti che basta solo sollecitare, con la sua capacità di pensiero, di...

L'Alzheimer inizia prima per bevitori e fumatori accaniti

Bevitori pesanti e forti fumatori sviluppano l’Alzheimer anni prima delle persone che non bevono o fumano pesantemente, secondo una nuova ricerca. "Questi risultati sono significativi perché è possibile che se siamo in grado di ridurre o eliminare il...

Alzheimer: troppe famiglie in cerca di aiuto

In famiglia siamo in quattro: io e mio marito lavoriamo entrambi, mia figlia si è iscritta all' università ma deve fare qualche lavoretto per aiutare. E mia suocera, che vive con noi, ha l' Alzheimer. Tiriamo avanti da tre anni alternandoci per assisterla...

Eutanasia per lo scrittore Claus Non sopportava più l' Alzheimer

A Bruxelles è legale. Il primo ministro: non riusciva a creare le frasi. Doveva compiere 79 anni. Il ministro della Cultura belga: «Ha voluto andarsene con orgoglio e dignità»Diceva sempre: «Io sono uno che non può accettare le cose come stanno, ogni...

Permessi lavorativi: parere della funzione pubblica

Il 18 febbraio 2008, il Dipartimento per la Funzione Pubblica ha diramato un Parere (il numero 13/2008) relativo ad alcuni aspetti applicativi dei permessi lavorativi concessi ai familiari di persone con handicap grave; specificamente ai requisiti della...

Il meccanismo che trasporta il ferro nel sangue ...

... potrebbe in certi casi favorire l’insorgenza delle malattie di Parkinson e Alzheimer. ScienceDaily, 12 Febbraio 2008

«Così ho riacceso il motore della memoria»

La scoperta è stata fatta casualmente su un paziente stimolando un'area cerebrale. Si cercava di curare un paziente obeso inibendo l'area dell' appetito. E invece si è aperto un nuovo campo di ricerca. Uno studio pubblicato da pochi giorni sulla rivista...

Il casco che salva la memoria

Assomiglia a un normale casco che viene indossato per guidare un motorino, sicuramente però a bordo di uno scooter finirebbe per dare un po’ nell’occhio. Lo stanno sperimentando i ricercatori dell’università di Sunderland, in Inghilterra, sperando che si...

Il casco che salva la memoria

L' obiettivo è quello di stimolare la crescita delle cellule nervose che, nella malattia di Alzheimer vengono via via distrutte. Come? Attraverso raggi infrarossi a basso dosaggio. La nuova terapia è stata studiata dai ricercatori dell' università...

Alzheimer, la famiglia è sola

La denuncia Una ricerca europea sull' impegno richiesto ai parenti. Il 20% degli intervistati dedica all' assistenza al paziente oltre 10 ore al giorno.Sono più di 900 mila gli italiani colpiti dal morboL' 86 per cento dei malati curato a casa «Costi...

Alzheimer: esame per scoprirlo prima

Dimenticare dove si è parcheggiata la macchina o non riuscire a ricordare di chi è il numero di telefono scarabocchiato pochi giorni fa: sono i segni di un pò di stress o di un Alzheimer che incombe? In futuro con un esame del sangue si potrà, forse...

Patologie esenti da revisione delle visite di accertamento.

Il Decreto del 2/8/2007 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.225 del 27/9/2007 prevede che i soggetti portatori di invalidità o patologie non reversibili, che abbiano definito il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento o di comunicazione, siano...

I malati di cristallo

Fragili. E «trasparenti» per la Sanità. Li chiamano i pazienti di cristallo: fragili e da trattare con cura estrema.Ma purtroppo non succede. Perché, mentre i malati di Alzheimer, anche in Italia, continuano ad aumentare in misura esponenziale, i servizi...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.