Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che mangiano meglio rimangono mentalmente in forma

Oregon State UniversityUn nuovo studio dimostra che gli anziani con livelli più elevati di alcune vitamine e acidi grassi omega 3 nel sangue, ottengono punteggi migliori su prove di acutezza mentale di quelli che mangiano cibo spazzatura.Lo studio pubblicato su Neurology, la...

Gli anziani possono essere veloci come i giovani nelle attività mentali

Roger RatcliffSia i giovani che gli anziani hanno tempi di risposta più lenti quando si tratta di prendere decisioni rapide in alcune situazioni. Ma una recente ricerca suggerisce che gran parte di questa risposta più lenta è una scelta consapevole...

Riparare il danno ossidativo del DNA

Lo stress ossidativo, causa di molte gravi malattie come il cancro, l'Alzheimer, l'arteriosclerosi e il diabete, danneggia il DNA. Lo stress ossidativo si verifica quando il corpo è esposto a una quantità eccessiva di composti di ossigeno caricati...

Effetti collaterali dei farmaci per Alzheimer e Demenza

Gli effetti collaterali associati a diversi farmaci comunemente prescritti per la demenza possono mettere gli anziani a rischio, dice Sudeep Gill professore di Geriatria della Queen's University.Gli inibitori della colinesterasi (Aricept, Reminyl e...

La giusta dose di farmaco per preservare il linguaggio in Alzheimer

I malati di Alzheimer vogliono sentirsi sicuri che il loro regime terapeutico li protegga non solo dalla perdita di memoria, ma anche dalla perdita di altre funzioni come il linguaggio.Un ricerca rileva che il dosaggio dei farmaci può essere la chiave per...

Dimostrati progressi cruciali nella 'lettura del cervello'

Al Laboratory of Integrative Neuroimaging Technology della University of California LosAngeles (UCLA), i ricercatori utilizzano le scansioni con risonanza magnetica funzionale per osservare i cambiamenti dei segnali nel cervello che si verificano durante...

La maggiore asimmetria nel movimento delle braccia è segno precoce del Parkinson

Le persone affette da morbo di Parkinson oscillano le braccia asimmetricamente - un braccio ruota meno dell'altro - quando camminano.Questo movimento insolito è facilmente rilevabile in anticipo, nel momento in cui i farmaci e altri interventi possono...

Un nuovo modo di affrontare la diagnosi precoce dell'Alzheimer

Uno dei nostri geni è l'apolipoproteina E (APOE), che appare spesso con una variazione che nessuno vorrebbe avere: APOEε4, il principale fattore di rischio genetico per l'Alzheimer sporadico (la forma più comune della manifestazione di questo disturbo, che...

L'autoaffermazione può superare la resistenza agli esami medici

Le persone resistono agli esami medici, o non richiamano per avere i risultati, perché non vogliono sapere che sono malati o a rischio di una malattia.Ma molte malattie, come l'HIV/AIDS, il cancro [e l'Alzheimer], hanno di gran lunga una prognosi migliore...

Creato modello cellulare per ricerche su diagnosi e terapie dell'Alzheimer

Una limitazione cruciale per la nostra comprensione della malattia di Alzheimer (AD) è l'impossibilità di verificare le ipotesi nei neuroni viventi, specifici del paziente.Le autopsie dei pazienti sono poco disponibili, e rivelano solo i punti finali...

Mangiare meno 'può aiutare a prevenire l'Alzheimer'

equipe PaniAssumere meno calorie aiuta a mantenere giovane il cervello, secondo uno studio. Gli esperti hanno scoperto che tagliare le calorie attiva una molecola che mantiene il cervello giovane.Al contrario, l'eccessiva indulgenza è ritenuta causa di...

Scoperta rivoluzionaria per possibile cura dell'Alzheimer

Se sei mai stato testimone della sofferenza di una persona cara per l'Alzheimer, sai quanto possono essere emotivamente devastanti i suoi effetti.Forse la parte peggiore dell'Alzheimer è il modo lento, ma sicuro, in cui fa dimenticare i dettagli...

Nuovo studio conferma benefici della Vitamina B per l'Alzheimer

Ricercatori della Oxford University hanno appena annunciato che, secondo i loro risultati di un loro nuovo studio, dosi giornaliere di un integratore di vitamina B può aiutare a prevenire sia la perdita di memoria che lo sviluppo dell'Alzheimer.Lo studio...

Varie misure del paziente favoriscono la diagnosi precoce dell'Alzheimer

Il progetto Europeo PredictAD, guidato dal ricercatore principale Jyrki Lötjönen del VTT Technical Research Centre della Finlandia, ha sviluppato uno strumento di supporto decisionale per la diagnosi oggettiva dell'Alzheimer.Lo strumento mette a confronto...

Spiegati i meccanismi della memoria associativa

Ricercatori dell'Università di Bristol hanno scoperto che un composto chimico nel cervello può indebolire le connessioni sinaptiche tra i neuroni in una regione del cervello importante per la formazione dei ricordi a lungo termine. I risultati...

Antiossidante ha un potenziale contro l'Alzheimer

Quando si taglia una mela, e si lascia fuori dal frigo, diventa marrone. Se si sparge succo di limone, un antiossidante, sulla mela, il processo rallenta. In parole semplici, lo stesso processo di "doratura" noto come stress ossidativo si verifica nel...

Sviluppato nuovo farmaco che migliora la memoria e può essere il primo a prevenire l'Alzheimer

Un nuovo candidato farmaco può essere il primo in grado di arrestare il declino mentale devastante dell'Alzheimer, sulla base dei risultati di uno studio pubblicato oggi su PLoS ONE.Somministrato a topi con l'Alzheimer, il farmaco, noto come J147...

Reazione imprevista del misfolding cellulare al solfuro di idrogeno maleodorante

Una cosa marcia non è mai stata così profumata. Questo è ciò che i membri di un team di scienziati del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) si saranno detti l'un l'altro discutendo di una nuova scoperta inaspettata.Hanno scoperto che il solfuro di...

Atrofia cerebrale diffusa rilevata nel Parkinson con nuovi modelli strutturali

Nei pazienti con Parkinson (PD) e in quelli con deficit cognitivo, compreso il declino precoce noto come decadimento cognitivo lieve (MCI), è evidente una atrofia dell'ippocampo, la regione del cervello conosciuta per la formazione e immagazzinamento della...

Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologia

Alcune delle applicazioni dei nanomateriali che stanno arrivando nel contesto della malattia di AlzheimerLa malattia di Alzheimer (AD) è tra i disturbi cerebrali più comuni che colpiscono 15 milioni di anziani in tutto il mondo, numero destinato a crescere di quattro volte entro il 2050 1, diventando un grave problema di salute, con gravi implicazioni...

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.