Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antiossidante ha un potenziale contro l'Alzheimer

Quando si taglia una mela, e si lascia fuori dal frigo, diventa marrone. Se si sparge succo di limone, un antiossidante, sulla mela, il processo rallenta. In parole semplici, lo stesso processo di "doratura" noto come stress ossidativo si verifica nel cervello quando si sviluppa l'Alzheimer.

Si ritiene che la causa di fondo sia l'errata elaborazione di una proteina associata alla creazione di radicali liberi che causano stress ossidativo, che a sua volta provoca la morte dei neuroni nel cervello, con conseguente insorgenza di Alzheimer.

Ora, uno studio condotto da ricercatori del College of Pharmacy della University of Georgia (UGA) ha dimostrato che un antiossidante può ritardare l'insorgenza di tutti gli indicatori dell'Alzheimer, compreso il declino cognitivo. I ricercatori hanno somministrato un composto antiossidante chiamato MitoQ a topi geneticamente modificati per sviluppare l'Alzheimer. I risultati del loro studio sono stati pubblicati nel numero del 2 novembre del Journal of Neuroscience.

L'autore dello studio, James Franklin, professore associato di scienze farmaceutiche e biomediche, ha studiato la morte delle cellule neuronali e lo stress ossidativo all'UGA dal 2004. "Il cervello consuma il 20 per cento dell'ossigeno nel corpo, anche se corrisponde solo al 5 per cento del suo volume, quindi è particolarmente suscettibile allo stress ossidativo", ha detto Franklin, coautore dello studio insieme a Meagan McManus, che ha ricevuto il PhD nel campo delle neuroscienze all'UGA nel 2010.

I ricercatori dell'UGA hanno ipotizzato che gli antiossidanti somministrati senza successo da altri ricercatori per curare l'Alzheimer non erano abbastanza concentrati nei mitocondri delle cellule. I mitocondri sono strutture all'interno delle cellule che hanno molte funzioni, tra cui la produzione di molecole ossidative che danneggiano la cellula cerebrale e ne causano la morte. "Il MitoQ si accumula selettivamente nei mitocondri", ha detto la McManus, che sta ora studiando genetica e disfunzioni mitocondriali come ricercatore post-dottorato all'Ospedale pediatrico di Philadelphia. "E' più efficace per il trattamento poichè va direttamente ai mitocondri, piuttosto che essere presente nella cellula in generale", ha detto.

Anche se non aveva precedentemente condotto una ricerca sull'Alzheimer, Franklin è stato spinto ad approvare la proposta di ricerca della McManus, fino a portare il suo laboratorio di ricerca in una direzione più clinica, in parte a causa della storia della famiglia [di lei] con la malattia. "Due dei miei nonni avevano l'Alzheimer, che si è presentato in loro molto diversamente. Mentre mio nonno spesso non riusciva a ricordare chi eravamo, era ancora lo stesso allegrone pieno di sentimento che ho sempre amato. Ma la malattia ha cambiato la mente di mia nonna in un modo diverso, trasformandola in una persona che non avevamo mai conosciuto", ha detto la McManus. "Quindi la complessità della malattia per me era molto avvincente. Volevo sapere come e perché stesse accadendo, e soprattutto, come impedire che accada ad altre persone", ha detto.

Nel loro studio, i topi ingegnerizzati a trasportare tre geni associati con l'Alzheimer di tipo familiare sono stati testati nel deficit cognitivo con il labirinto ad acqua di Morris, un test comune per la conservazione della memoria. I topi che avevano ricevuto il MitoQ con l'acqua potabile sono risultati significativamente migliori rispetto a quelli che non l'hanno avuto. Inoltre, i topi trattati sono risultati negativi allo stress ossidativo, al carico di amiloide, alla morte neuronale e alla perdita sinaptica associata all'Alzheimer.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Università della Georgia

Pubblicato in e! ScienceNews il 14 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.