Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Creati pomodori che imitano le azioni del colesterolo buono

Ricercatori della University of California LosAngeles (UCLA) hanno progettato geneticamente dei pomodori che producono un peptide che imita le azioni del colesterolo buono quando viene consumato.Secondo i ricercatori, potrebbero trarne benefici un gran...

La depressione deriva da problemi di comunicazione tra cellule cerebrali; la serotonina fa altro

DepressioneUn nuovo studio della School of Medicine della University of Maryland suggerisce che la depressione è il risultato di un disturbo nella capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra di loro.Lo studio comporta un cambio importante nel...

Ipertensione non controllata potrebbe aumentare rischio di Alzheimer

EnFlagUno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Neurology suggerisce che il controllo o la prevenzione dei fattori di rischio, come l'ipertensione, precocemente nella vita, può limitare o ritardare i cambiamenti cerebrali associati...

Le cellule nervose potrebbero essere utilizzate contro l'Alzheimer

Fedorov_Oleksiy_Neuron_shutterstockRicercatori hanno trovato nuove prove che le cellule isolanti, quelle che proteggono i nostri nervi, possono essere prodotte e aggiunte al sistema nervoso centrale per tutta la vita.Il ricercatore responsabile dello studio, il Dr Kaylene Young del Menzies...

Nuove intuizioni su dettagli strutturali e molecolari delle malattie neurodegenerative

EnFlagUn gruppo di ricerca dell'Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) della Corea ha pubblicato i risultati sui dettagli strutturali e molecolari della proteina Ataxin-1 associata alle malattie neurodegenerative.Le mutazioni nell'Ataxin-1...

Scoperta sulla Tau apre le porte a nuove terapie per Alzheimer e Parkinson

EnFlagSecondo una ricerca della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania, che sta per essere presentato alla 65° Assemblea Annuale dell'Accademia Americana di Neurologia a San Diego da 16 al 23 Marzo 2013, l'iniezione di fibrille tau...

Migliora l'individuazione della degenerazione frontotemporale, 2a causa di demenza

EnFlagUna serie di studi ha raggiunto un miglioramento nella rilevazione della degenerazione frontotemporale, la seconda forma più comune di demenza, incrementando la specificità diagnostica che apre la strada a raffinate sperimentazioni cliniche per testare...

Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali

EnFlagPer la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali mature.Secondo gli autori di un nuovo studio apparso...

Farmaco collegato a rischio di ictus negli anziani trattati con antipsicotici

EnFlagLa somministrazione di antipsicotici negli anziani è associata ad un maggiore rischio di incidente cerebrovascolare, conosciuto più comunemente come ictus; un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry fornisce ulteriori indizi di questa importante...

Proteina prionica normale regola il metabolismo del ferro

EnFlagRicercatori della School of Medicine della Case Western Reserve University hanno scoperto che una delle cause probabili della morte cellulare nella malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) è uno squilibrio di ferro causato da grumi di proteine prioniche nel...

Zero gravità: variazioni del peso influenzano i processi cellulari

EnFlagRicercatori dell'università di Montreal hanno scoperto che le variazioni del peso influenzano il processo di riproduzione nelle piante."I nostri risultati offrono nuovi indizi su come si è evoluta la vita sulla Terra e sono significativi per quanto...

Districare le origini della vita

EnFlagRicercatori del Laboratorio di Bioinformatica Evolutiva della University of Illinois, in collaborazione con scienziati tedeschi, hanno utilizzato tecniche di bioinformatica per sondare il mondo delle proteine alla ricerca di risposte alle domande sulle...

Scoperta sul sonno può portare a terapie che migliorano la memoria

EnFlagUn team di ricercatori del sonno guidati da Sara C. Mednick (foto), psicologo della University of California di Riverside, ha confermato il meccanismo che permette al cervello di consolidare la memoria e ha scoperto che un aiuto al sonno, prescritto...

Nuovo farmaco può migliorare la memoria nelle persone con Alzheimer moderato

EnFlagUn nuovo farmaco aggiuntivo può migliorare i problemi di memoria nelle persone con Alzheimer moderato, secondo uno studio di fase IIa pubblicato oggi che sarà presentato al 65° Meeting annuale dell'Accademia Americana di di Neurologia a San Diego dal 16 al...

Perdita del sonno precede i sintomi dell'Alzheimer

EnFlagRicercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis riferiscono nell'edizione dell'11 Marzo di JAMA Neurology che il sonno è interrotto nelle persone che probabilmente hanno un inizio di Alzheimer, ma non hanno ancora la perdita...

Farmaco può potenzialmente ritardare l'insorgenza o la progressione dell'Alzheimer

EnFlagUn gruppo di ricerca guidato da Robert Nagele (foto), PhD, del New Jersey Institute for Successful Aging (NJISA) della Facoltà di Medicina Osteopatica all'Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey (UMDNJ), ha dimostrato che il farmaco...

Epigenetica: i neuroni ricordano perché muovono i geni nello spazio

EnFlagCome archiviano i neuroni le informazioni sugli eventi passati? All'Istituto Nencki di Biologia Sperimentale dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia, è stato scoperto un meccanismo finora sconosciuto per rintracciare i ricordi.Sembra che almeno...

Il Buphenyl può essere un farmaco utile nell'Alzheimer?

EnFlagIl Buphenyl, un farmaco approvato dalla FDA per l'iperammoniemia, può proteggere la memoria e prevenire la progressione dell'Alzheimer. L'iperammoniemia è una condizione che mette in pericolo di vita, che può colpire i pazienti a qualsiasi età. E' causata...

Farmaci per i vasi sanguigni possono essere candidati a curare l'Alzheimer

EnFlagDei ricercatori dell'Università della British Columbia (Canada) sono riusciti a normalizzare la produzione di vasi sanguigni nel cervello di topi con Alzheimer (AD), immunizzandoli con beta amiloide, una proteina generalmente associata alla malattia.Anche...

Svolta per un farmaco anti-invecchiamento

EnFlagFarmaci che combattono l'invecchiamento possono essere disponibili entro cinque anni, a seguito di un lavoro epocale condotto da un ricercatore australiano.Il lavoro, pubblicato sul numero dell'8 Marzo di Science, dimostra che, infine, si può puntare a un...

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.