Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Buphenyl può essere un farmaco utile nell'Alzheimer?

Il Buphenyl, un farmaco approvato dalla FDA per l'iperammoniemia, può proteggere la memoria e prevenire la progressione dell'Alzheimer. L'iperammoniemia è una condizione che mette in pericolo di vita, che può colpire i pazienti a qualsiasi età. E' causata da livelli anormalmente elevati di ammoniaca nel sangue.

Gli studi condotti su topi con Alzheimer (AD) hanno dimostrato che il fenilbutirrato sodico, noto come Buphenyl, aumenta con successo i fattori di crescita neuronale e protegge l'apprendimento e la memoria, secondo ricercatori neurologici del Centro Medico della Rush University.


I risultati dello studio, finanziato dal National Institutes of Health, sono stati pubblicati di recente sul Journal of Biological Chemistry. "Capire come funziona la malattia è importante per sviluppare farmaci efficaci che proteggono il cervello e arrestano la progressione dell'Alzheimer", afferma Kalipada Pahan, PhD, professore "Floyd A. Davis" di neurologia alla Rush e ricercatore principale di questo studio.


Una famiglia di proteine ​​note come fattori neurotrofici aiutano la sopravvivenza e la funzione dei neuroni. La ricerca precedente indica che queste proteine ​​sono ridotte drasticamente nel cervello di pazienti con AD. "Proteine ​​del fattore neurotrofico potrebbero essere aumentate nel cervello mediante una iniezione diretta o trasportando il gene", dice Pahan.  "Tuttavia, potrebbe essere una migliore opzione clinica l'uso di un farmaco orale per aumentare il livello di queste proteine​​ e un modo conveniente per aumentare il livello di queste proteine ​​direttamente nel cervello".


"Il nostro studio ha rilevato che, dopo l'alimentazione orale, il Buphenyl entra nel cervello, aumenta queste proteine ​​benefiche nel cervello, protegge i neuroni e migliora la memoria e l'apprendimento nei topi con patologia di tipo AD", scrive Pahan.


Nel cervello di un paziente con AD, si sospetta che a danneggiare e uccidere le cellule nervose siano due strutture anomale chiamate placche e grovigli. Mentre i neuroni muoiono, altre cellule cerebrali non muoiono, come le astroglia.I risultati dello studio indicano che il Buphenyl aumenta i fattori neurotrofici dell'astroglia. Il Buphenyl stimola la proteina CREB (proteina di risposta ciclica AMP che si lega all'elemento) correlata alla memoria, usando un'altra proteina nota come proteina chinasi C (PKC) ed aumenta i fattori neurotrofici nel cervello.


"Ora dobbiamo tradurre questa scoperta nella pratica clinica e testare il Buphenyl in pazienti con Alzheimer", dice Pahan. "Se questi risultati fossero replicati nei pazienti con Alzheimer, si aprirebbe una strada promettente per il trattamento di questa devastante malattia neurodegenerativa".


Altri ricercatori coinvolti in questo studio sono Grant Corbett, studente laureato in neuroscienze alla Rush e Avik Roy, professore assistente di ricerca alla Rush.


Il morbo di Alzheimer è una malattia irreversibile e  progressiva del cervello che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensiero, e, infine, anche la possibilità di svolgere i compiti più semplici. Nella maggior parte delle persone con Alzheimer, i primi sintomi compaiono dopo i 60 anni. L'Alzheimer è la causa più comune di demenza tra gli anziani e colpisce ben 5,3 milioni di americani.

 

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Rush University Medical Center.

Riferimento: G. Corbett, A. Roy, K. Pahan. Sodium phenylbutyrate enhances astrocytic neurotrophin synthesis via PKC-mediated activation of CREB: Implications for neurodegenerative disorders. Journal of Biological Chemistry, 2013; DOI: 10.1074/jbc.M112.426536.

Pubblicato in Science Daily il 8 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.