Ricerche
Proteina prionica normale regola il metabolismo del ferro
Ricercatori della School of Medicine della Case Western Reserve University hanno scoperto che una delle cause probabili della morte cellulare nella malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) è uno squilibrio di ferro causato da grumi di proteine prioniche nel cervello.
La svolta segue la scoperta che anche alcune proteine presenti nel cervello di pazienti di Alzheimer e Parkinson regolano il ferro. I risultati suggeriscono che la neurotossicità provocata dalla forma di ferro, chiamata ferro redox-attivo, può essere una caratteristica delle condizioni neurodegenerative in tutte e tre le malattie, dicono i ricercatori.
Inoltre, il ruolo della proteina prionica normale chiamata PrPc nel metabolismo del ferro può fornire un obiettivo per strategie che mantengano l'equilibrio del ferro e riducano la neurotossicità indotta dal ferro nei pazienti di CJD, una malattia degenerativa rara per cui non esiste ancora una cura. I ricercatori riferiscono che la mancanza di PrPC ostacola l'assorbimento e lo stoccaggio del ferro e altri risultati sono ora nell'edizione online del Journal of Alzheimer.
"Ci sono molti scettici che pensano che il ferro sia uno spettatore o un prodotto finale della morte neuronale e che non abbia alcun ruolo da svolgere nelle condizioni neurodegenerative", scrive Neena Singh (foto), professoressa di patologia e neurologia alla Case Western Reserve e autorice senior dello studio. "Non stiamo dicendo che lo squilibrio di ferro sia l'unica causa, ma l'incapacità di mantenere stabile il livello di ferro nel cervello sembra contribuire in modo significativo alla morte neuronale".
I prioni sono forme misfolded [=mal ripiegate] di PrPC, che sono infettivi ed agenti causanti la CJD. La PrPc è la forma normale presente in tutti i tessuti, compreso il cervello e funge da "ferrireductase", aiuta cioè a convertire ferro ossidato in una forma assorbibile e utilizzabile dalle cellule, dimostrano gli scienziati.
Nella loro indagine, i modelli murini che mancavano di PrPC avevano carenza di ferro. Integrando la loro dieta con un eccesso di ferro inorganico, sono stati ripristinati i livelli normali di ferro nel corpo. Quando sono stati interrotti gli integratori, i topi sono tornati ad essere carenti di ferro. L'esame dei percorsi del metabolismo del ferro ha mostrato che la mancanza di PrPC deteriora assorbimento e stoccaggio del ferro, e i meccanismi alternativi dell'assorbimento del ferro non sono riusciti a compensare la carenza.
Le cellule hanno un sistema di regolamentazione stretta dell'assorbimento, lo stoccaggio e il rilascio del ferro. La PrPC è un elemento essenziale in questo processo, e la sua aggregazione nella CJD provoca probabilmente un ambiente squilibrato di ferro che è dannoso per le cellule neuronali, spiega la Singh. E' probabile che, con il progredire della CJD e la formazione da parte della PrPC di aggregati insolubili, la perdita della funzione ferrireductase combinata con l'isolamento del ferro negli aggregati prionici, conduca ad insufficienza di ferro nel cervello dei malati, creando un ambiente potenzialmente tossico, come riportato in precedenza da questo gruppo e presentato in Nature Journal club.
Di recente, i membri del team di ricerca della Singh hanno anche contribuito ad identificare un test altamente accurato per confermare la presenza di CJD nei malati viventi. Hanno scoperto che lo squilibrio del ferro nel cervello si esplicita in una specifica modifica dei livelli di proteine che gestiscono il ferro, diverse dalle PrPc, nel fluido cerebrospinale. I ricercatori hanno riferito in Antioxidant & Redox Signaling, lo scorso mese online, che il fluido può essere prelevato per diagnosticare la malattia con l' 88,9 per cento di precisione.
La Singh sta ora studiando come funzionano le proteine prioniche nel convertire il ferro ossidato in una forma utilizzabile. Stanno anche valutando il ruolo della proteina prionica nel metabolismo cerebrale del ferro, e se lo squilibrio di ferro osservato in casi di CJD, Alzheimer e Parkinson sia riflesso nel fluido cerebrospinale. Un cambiamento specifico nel fluido potrebbe fornire un test diagnostico, specifico per malattia, per questi disturbi.
Fonte: Case Western Reserve University, via EurekAlert!, a service of AAAS.
Pubblicato in Science Daily il 13 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: