Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteina prionica normale regola il metabolismo del ferro

Ricercatori della School of Medicine della Case Western Reserve University hanno scoperto che una delle cause probabili della morte cellulare nella malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) è uno squilibrio di ferro causato da grumi di proteine prioniche nel cervello.

La svolta segue la scoperta che anche alcune proteine presenti nel cervello di pazienti di Alzheimer e Parkinson regolano il ferro. I risultati suggeriscono che la neurotossicità provocata dalla forma di ferro, chiamata ferro redox-attivo, può essere una caratteristica delle condizioni neurodegenerative in tutte e tre le malattie, dicono i ricercatori.


Inoltre, il ruolo della proteina prionica normale chiamata PrPc nel metabolismo del ferro può fornire un obiettivo per strategie che mantengano l'equilibrio del ferro e riducano la neurotossicità indotta dal ferro nei pazienti di CJD, una malattia degenerativa rara per cui non esiste ancora una cura. I ricercatori riferiscono che la mancanza di PrPC ostacola l'assorbimento e lo stoccaggio del ferro e altri risultati sono ora nell'edizione online del Journal of Alzheimer.


"Ci sono molti scettici che pensano che il ferro sia uno spettatore o un prodotto finale della morte neuronale e che non abbia alcun ruolo da svolgere nelle condizioni neurodegenerative", scrive Neena Singh (foto), professoressa di patologia e neurologia alla Case Western Reserve e autorice senior dello studio. "Non stiamo dicendo che lo squilibrio di ferro sia l'unica causa, ma l'incapacità di mantenere stabile il livello di ferro nel cervello sembra contribuire in modo significativo alla morte neuronale".


I prioni sono forme misfolded [=mal ripiegate] di PrPC, che sono infettivi ed agenti causanti la CJD. La PrPc è la forma normale presente in tutti i tessuti, compreso il cervello e funge da "ferrireductase", aiuta cioè a convertire ferro ossidato in una forma assorbibile e utilizzabile dalle cellule, dimostrano gli scienziati.


Nella loro indagine, i modelli murini che mancavano di PrPC avevano carenza di ferro. Integrando la loro dieta con un eccesso di ferro inorganico, sono stati ripristinati i livelli normali di ferro nel corpo. Quando sono stati interrotti gli integratori, i topi sono tornati ad essere carenti di ferro. L'esame dei percorsi del metabolismo del ferro ha mostrato che la mancanza di PrPC deteriora assorbimento e stoccaggio del ferro, e i meccanismi alternativi dell'assorbimento del ferro non sono riusciti a compensare la carenza.

Le cellule hanno un sistema di regolamentazione stretta dell'assorbimento, lo stoccaggio e il rilascio del ferro. La PrPC è un elemento essenziale in questo processo, e la sua aggregazione nella CJD provoca probabilmente un ambiente squilibrato di ferro che è dannoso per le cellule neuronali, spiega la Singh. E' probabile che, con il progredire della CJD e la formazione da parte della PrPC di aggregati insolubili, la perdita della funzione ferrireductase combinata con l'isolamento del ferro negli aggregati prionici, conduca ad insufficienza di ferro nel cervello dei malati, creando un ambiente potenzialmente tossico, come riportato in precedenza da questo gruppo e presentato in Nature Journal club.


Di recente, i membri del team di ricerca della Singh hanno anche contribuito ad identificare un test altamente accurato per confermare la presenza di CJD nei malati viventi. Hanno scoperto che lo squilibrio del ferro nel cervello si esplicita in una specifica modifica dei livelli di proteine che gestiscono il ferro, diverse dalle PrPc, nel fluido cerebrospinale. I ricercatori hanno riferito in Antioxidant & Redox Signaling, lo scorso mese online, che il fluido può essere prelevato per diagnosticare la malattia con l' 88,9 per cento di precisione.


La Singh sta ora studiando come funzionano le proteine prioniche nel convertire il ferro ossidato in una forma utilizzabile. Stanno anche valutando il ruolo della proteina prionica nel metabolismo cerebrale del ferro, e se lo squilibrio di ferro osservato in casi di CJD, Alzheimer e Parkinson sia riflesso nel fluido cerebrospinale. Un cambiamento specifico nel fluido potrebbe fornire un test diagnostico, specifico per malattia, per questi disturbi.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Pubblicato in Science Daily il 13 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.