Esperienze e opinioni
Depressione, demenza o entrambe?
Come si capisce se una persona anziana soffre di depressione o di demenza? E' possibile che qualcuno abbia entrambe le condizioni? Perché è così difficile distinguere tra i due disturbi?
- La depressione rispecchia una serie di caratteristiche biologiche e sociali, che possono essere difficili da diagnosticare nelle persone anziane, perché si può presentare in modo diverso da quello dei giovani.
Gli anziani tendono a sotto-riferire i sintomi depressivi e possono non riconoscere di essere tristi o depressi. Al loro posto segnalano sintomi come la perdita di interesse per la vita, la mancanza di divertimento nelle attività normali, apprensione e poco sonno. Altri sintomi sono pensieri persistenti di morte, dolore cronico inspiegabile, e scarsa concentrazione.
La depressione in età avanzata è spesso accompagnata da cambiamenti nella memoria, che di solito diventano l'obiettivo principale dell'intervento medico, piuttosto che la malattia depressiva. Famiglia, amici e medici attribuiscono spesso i sintomi alla vecchiaia o alla demenza.
Il risultato è che la depressione può restare non diagnosticata e trattata per lungo tempo. I sintomi della depressione spesso diventano evidenti a fronte di domande precise, e tuttavia, l'anziano può negare che il problema possa essere la depressione. In casi estremi, la persona anziana può credere di avere una malattia incurabile tale da far insorgere un rischio di suicidio.
Il trattamento della depressione sottostante di solito migliora la memoria, se non c'è alcun processo di demenza corrispondente in corso. - La demenza invece, comprende un insieme di sintomi che possono includere la perdita di memoria e le difficoltà di pensiero, di soluzione dei problemi o di linguaggio. Una persona con diagnosi di Alzheimer, che è la forma più comune di demenza, può anche sperimentare cambiamenti di umore o di comportamento.
L'Alzheimer iniziale e la depressione condividono molti sintomi, per cui può essere difficile anche per i medici distinguere tra i disturbi. Inoltre, molte persone con Alzheimer sono anche depresse.
La discrepanza tra le due condizioni può essere nelle capacità cognitive, nel comportamento, nel linguaggio e nelle capacità motorie:
- Nella depressione, il declino mentale è relativamente rapido, mentre nella demenza avviene lentamente.
- La persona che soffre di depressione è generalmente orientata su ora, giorno, data, e sa dove è, mentre la persona con demenza è di solito confusa e disorientata, incline a perdersi in luoghi familiari.
- La persona depressa è consapevole dei problemi di memoria e ha difficoltà di concentrazione, mentre la persona che vive con demenza incontra difficoltà con la memoria a breve termine, e non è consapevole del problema. Non può ricordare gli eventi recenti, come quello che ha mangiato a colazione, o se l'ha fatta.
- Le capacità linguistiche e motorie sono lente, ma normali nell'anziano depresso, mentre nella persona con demenza sono compromesse le capacità di scrivere, di parlare, e quelle motorie.
A causa della sovrapposizione dei sintomi, può essere molto difficile discriminare se una persona ha la depressione, la demenza precoce o entrambe. Come si può dire se qualcuno che ha l'Alzheimer o la demenza è anche depresso?
I segni più comuni sono ansia, tristezza, mancanza di appetito, passare più tempo a dormire, perdita di peso e agitazione. A volte la persona esprime pensieri dolorosi e sconvolgenti o fa commenti negativi come "Voglio morire", o "Sono così solo". Queste sono parole che segnalano depressione.
Molte persone che vivono con demenza potrebbero non essere in grado di dirvi che sono depresse, ma le loro azioni comunicano il messaggio. Per esempio, se una persona affetta solo da demenza ha sempre amato il giardinaggio, continuerà a rispondere positivamente alle attività che coinvolgono i fiori o la passeggiata all'esterno per vedere le rose in fiore. Tuttavia, una persona con demenza, che è depressa, svilupperà apatia, rifiuta di fare le cose che gli piacevano in passato, anche quelle che gradiva fino a poco tempo prima.
Proprio come il trattamento è importante per le persone solo con depressione, è altrettanto cruciale che le persone con Alzheimer e depressione si sottopongano a un trattamento per la depressione. Stabilire una diagnosi di depressione o demenza è cruciale prima di iniziare un trattamento. Una volta che una diagnosi è stata fatta, la depressione è di solito trattata con farmaci antidepressivi, una terapia, o una combinazione delle due. Le persone sono in genere sensibili a tali trattamenti, anche se dipende dalla gravità del caso.
I trattamenti per la demenza di solito dipendono dalla causa sottostante della demenza. Se la causa primaria è un'infezione o una carenza di vitamina, un trattamento appropriato può invertire la demenza. Se invece la demenza è una malattia progressiva come l'Alzheimer, si possono gestire molti dei sintomi, ma non curarla.
Fonte: Ann-Noreen Bird in EmpowerHer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: