Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un vaccino contro l'Alzheimer è all'orrizzonte?

Un team di ricercatori dice di aver creato quello che potrebbe diventare il primo vaccino praticabile al mondo contro l'Alzheimer, anche se altri del settore rimangono scettici.


Un articolo pubblicato online all'inizio di questo mese in Scientific Reports di Nature dice che lo studio, condotto sui topi, è "promettente". Il vaccino punta contemporaneamente amiloide-beta e tau, le due proteine ​​che sono implicate nelle placche cerebrali e grovigli, rispettivamente, che caratterizzano l'Alzheimer.

 

Meglio iniziare presto

Michael Agadjanyan, immunologo e professore di ricerca in Immunologia e Virologia all'Istituto di Medicina Molecolare di Huntington Beach in California, che ha partecipato allo studio, ha detto che anni di ricerca hanno reso chiaro che il massimo di efficacia può derivare solo da un vaccino usato prima che l'Alzheimer sia molto avanzato:

"Il nostro obiettivo sono le persone che hanno un decadimento cognitivo lieve e non l'Alzheimer, e anche le persone che hanno semplicemente il rischio del morbo. Ci sarà un momento in cui le persone possono fare un test diagnostico di routine per l'Alzheimer, non diverso dal modo in cui gli individui sono invitati a fare una colonscopia quando passano i 50.

"Una semplice scansione PET del cervello per individuare la presenza di amiloide-beta (molto prima della comparsa dei sintomi di Alzheimer) può rilevare un rischio più alto di sviluppare la malattia in seguito. Le persone che sono sensibili potrebbero scegliere di avere un vaccino sicuro ed efficace, una volta che esisterà, per scongiurare la malattia".

 

Studi clinici non ancora fissati

Il ricercatore Nikolai Petrovsky della Flinders University di Adelaide in Australia, ha detto ad ABC News che il vaccino del suo team potrebbe essere testato sugli esseri umani entro i prossimi due o tre anni. Agadjanyan, tuttavia, ha detto che il finanziamento non è ancora stato procurato per gli esperimenti umani.


Ma un vaccino collegato, basato sul DNA, che è stato testato su topi, conigli e scimmie, è attualmente negli studi tossicologici di sicurezza supportati dal National Institute on Aging. E, anche se nessun vaccino DNA, per qualsiasi malattia, è stato ancora approvato per l'uso da parte della Food and Drug Administration (FDA), i dati di questo vaccino DNA di Alzheimer generati nelle scimmie sono molto incoraggianti, ha detto Agadjanyan.


L'ultimo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health degli Stati Uniti e dall'Alzheimer's Foundation, con assistenza dell'Università della California.

 

Altre ricerche

Il concetto di immunizzare le persone contro l'Alzheimer - sia come trattamento che come prevenzione - non è nuovo, ha detto Dean Hartley, direttore delle iniziative scientifiche dell'Alzheimer's Association.


"Stanno accadendo molte cose nelle vaccinazioni", ha detto Hartley e, mentre la ricerca pubblicata su Scientific Reports rappresenta una nuova metodologia, "è ancora indietro rispetto a molti altri sforzi di immunizzazione che sono in corso". E' più un altro passo avanti sulla strada, che una svolta fondamentale, ha detto.


La Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association, che inizia il 24 luglio a Toronto, sarà caratterizzata da molte presentazioni sulla ricerca attuale, compresi test di immunizzazione che coinvolgono soggetti umani, ha detto Hartley.

 

I critici intervengono

Anche se la notizia del vaccino del team di Agadjanyan e Petrovsky ha certamente suscitato speranze tra i tanti che temono l'Alzheimer, alcuni esperti hanno espresso dubbi. Solo lo 0,4 per cento dei quasi 250 potenziali trattamenti per la demenza testati tra il 2002 e il 2012 ha avuto successo, secondo quanto riportato dall'Independent questa settimana.


Christian Holscher, professore di neuroscienze della Lancaster University in Inghilterra, ha detto al giornale che crede che l'idea di vaccinare contro amiloide e tau dovrebbe essere semplicemente abbandonata: "La teoria del vaccino non ha dimostrato alcun effetto convincente finora. Il concetto di usare il sistema immunitario per trattare l'Alzheimer è molto pericoloso, in quanto può indurre risposte autoimmuni che sono tossiche".


Nel 2002, il primo studio clinico di vaccini per l'Alzheimer della Elan Corporation in Irlanda è stato bruscamente interrotto quando diversi partecipanti hanno sviluppato infiammazione nel cervello che si è ritenuto fosse causato da una risposta autoimmune.


Ma da allora, "molto lavoro è stato fatto per migliorare la sicurezza dell'immunoterapia per il trattamento dell'Alzheimer", hanno detto Doris Lambracht-Washington e il Dr. Roger N. Rosenberg, del dipartimento di neurologia e neuroterapeutica dell'Università del Texas Southwestern di Dallas, che hanno discusso la questione in un articolo del 2013, sulla rivista Discovery Medicine.

 

 

 


Fonte: Emily Gurnon in NextAvenue (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.