- 1. Le reti neuronali con l'età si de-specializzan
- (Ricerche)
- ... si concentrano sul modo in cui le aree del cervello comunicano tra loro per formare reti cerebrali, e come tali reti possono cambiare con l'età. "Le reti cerebrali sono costituite da gruppi di nodi altamente ...
- Creato il 4 Nov 2014
- 2. Rilevato decadimento delle reti neuronali all'inizio del'Alzheim
- (Ricerche)
- Nei pazienti all'inizio dell'Alzheimer, i deterioramenti nelle reti del cervello emergono circa allo stesso tempo in cui compaiono i marcatori chimici della malattia nel liquido spinale, secondo quanto hanno ...
- Creato il 20 Ago 2013
- 3. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- ... Conoscere meglio queste cellule è importante per modellare il lavoro eseguito dalle grandi reti neuronali del cervello e comprendere la loro alterazione nelle patologie cerebrali. Fonte ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 4. Reti cerebrali più stabili nei soggetti con capacità cognitive più alte
- (Ricerche)
- ... superiori: il cervello di individui più intelligenti è caratterizzato da interazioni temporalmente più stabili nelle reti neurali. Questo è il risultato di uno studio recente, pubblicato online su Human ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 5. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse
- (Ricerche)
- ... demenza frontotemporale (FTD), aggiungendo prove a quelle già esistenti che la perdita di cellule cerebrali associate alla demenza si propaga attraverso le connessioni sinaptiche tra reti prefissate del ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 6. Memory Ensamble: per preservare i ricordi, il cervello deve regolare le reti neurali
- (Ricerche)
- La memoria, cioè la nostra capacità di registrare, conservare e richiamare le esperienze passate, costituisce una delle abilità più importanti e affascinanti del nostro cervello. Da oltre quarant'anni, ...
- Creato il 12 Feb 2016
- 7. Cosa succede nelle reti neocorticali quando inizia l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa che colpisce proprio ciò che ci rende umani: la capacità di pensare, di sentire, di ricordare e di comunicare con chi ci circonda. La tragedia è aggravata ...
- Creato il 7 Mag 2015
- 8. Scimmie con dieta ricca di omega-3 hanno reti cerebrali più sviluppate
- (Ricerche)
- Le scimmie con una dieta ricca di acidi grassi omega-3 hanno mostrato un cervello con reti neurali altamente connesse e ben organizzate - per certi versi simili alle reti neurali degli esseri umani sani ...
- Creato il 6 Feb 2014
- 9. Le placche smantellano le reti del cervello
- (Ricerche)
- ... rete l'una con l'altra. Questo declino coincide con risultati di precedenti studi sugli umani, suggerendo che ciò che gli scienziati capiscono degli effetti dell'Alzheimer sulle reti del ...
- Creato il 21 Apr 2012
- 10. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... amiotrofica e il MA, sebbene l'ultima sia di solito più caratterizzata dall'accumulo di altre due proteine: amiloide-beta e tau. Lo studio ha analizzato i livelli di TDP-43 estratta dagli esosomi secreti ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 11. Che effetto ha il potenziamento delle onde cerebrali gamma?
- (Ricerche)
- ... cerebrale stimola le reti neurali aumentando così la potenza delle onde cerebrali, alle frequenze scelte in diverse parti del cervello, al fine di riparare e normalizzare le funzioni cerebrali. Nelle discussioni ...
- Creato il 28 Nov 2022
- 12. Variazione della durata del giorno cambia il cervello e il comportamento conseguente
- (Ricerche)
- ... segnale di celle fotosensibili specializzate nella retina, che comunicano al nostro corpo i cambiamenti della luce e la lunghezza del giorno. Nel nuovo studio, Dulcis e colleghi descrivono come si coordinano ...
- Creato il 11 Set 2022
- 13. Dalla Corea nuovo farmaco per l'Alzheimer [dei topi] senza effetti collaterali infiammator
- (Ricerche)
- ... MA. “Su topi modello di angiopatia amiloide cerebrale (CAA), un disturbo cerebrovascolare causato dalla deposizione di Aβ all'interno delle pareti dei vasi sanguigni del cervello, abbiamo anche dimostrato ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 14. Aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer possono non avere afflusso di sangue adeguat
- (Ricerche)
- Le aree del cervello vulnerabili ai disturbi neurodegenerativi, come l'Alzheimer, tendono ad avere reti vascolari, che forniscono al cervello l'energia attraverso il sangue, meno dense di altre aree del ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 15. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il cervello dal declino cognitivo e dalla demenza mentre invecchiamo. In altre parole, riducendo il numero di neuroni, sinapsi, cellule di supporto e reti neuronali nel cervello di una persona, alterando ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 16. Guardare le stelle nel cervello: cellule 'simili a stelle' mostrano schemi unici di attivit
- (Ricerche)
- ... memoria. Diverse reti di neuroni sono attive durante comportamenti specifici o durante l'apprendimento e il richiamo delle informazioni, potendo anche cambiare l'attività degli astrociti vicini. Gli engrammi ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 17. 10 nuove idee per salvare il cervello rivelate dalla ricerca nel 2021
- (Ricerche)
- ... diversa rispetto al primo qui sopra. I ricercatori dell'Università del Michigan hanno analizzato i dati di 20.000 americani che partecipavano all'Health and Retirement Study. Hanno scoperto che coloro che ...
- Creato il 2 Gen 2022
- 18. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... nuovo studio, afferma: "I nostri risultati suggeriscono dei modi per prevenire e invertire le anomalie correlate al MA sia nelle reti cerebrali che nelle funzioni immunitarie. Questi interventi potrebbero ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 19. Perché diventa più difficile ricordare le parole mentre invecchiamo?
- (Ricerche)
- ... chiaro perché. Ricercatori del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences e dell'Università di Lipsia l'hanno scoperto ora: sono le reti del cervello che cambiano la comunicazione nel ...
- Creato il 5 Set 2021
- 20. Scienziati invertono la perdita di memoria legata all'età nei top
- (Ricerche)
- ... delle reti perineuronali (PNN, perineuronal nets) nella neuroplasticità, la capacità del cervello di imparare e adattarsi, e nel produrre ricordi. I PNN sono strutture simili a cartilagini che circondano ...
- Creato il 27 Lug 2021
- 21. Creare memoria richiede una vasta rottura del DNA
- (Ricerche)
- ... ormoni sono particolarmente coinvolti e hanno scoperto che sono i glutocortocoidi, che sono secreti in risposta allo stress. È abbastanza certo che i dati dello studio hanno dimostrato che nelle glia, ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 22. La memoria ci aiuta a valutare al volo le situazioni, non solo a ricordare il passato
- (Ricerche)
- ... Le registrazioni cerebrali hanno rivelato le reti neuronali coinvolte nel generare queste 'rivisitazioni', mentre l'attività ippocampale cambiava poco prima della loro esecuzione. Le rivisitazioni erano ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 23. Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... domanda era, quale zattera lipidica? E quali sono le più rilevanti per i processi neuronali che costituiscono le reti neurali del cervello?", dice Tanzi. La nuova indagine ha rivelato che la palAPP è stabilizzat ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 24. Squilibrio delle proteine chaperone promuove l'accumulo di tau tossica nel cervello che invecchi
- (Ricerche)
- ... i modi per ripristinare l'equilibrio delle proteine, e ritardare o fermare la progressione del MA e delle altre neurodegenerazioni". Tra le loro numerose funzioni di controllo di qualità, le reti di ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 25. Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello
- (Ricerche)
- ... di neuroni avviene nelle sinapsi, ognuna delle quali contiene un impalcatura di molecole talina. Un tempo ritenuta strutturale, questa ricerca suggerisce che la struttura retiforme delle proteine di ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 26. Proteina tossica nel cuore e nei nervi può aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del MA e sono tossiche per le cellule cerebrali. Già alla metà degli anni '90, in queste placche erano state scoperte anche altre proteine. Una di queste, la retina" title="wikipedia: transtiretina" target="_blank">transtiretina (TTR), sembrava avere ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 27. Scoperto nuovo tipo di comunicazione neuronale nel cervello umano
- (Ricerche)
- ... di Aalto, in collaborazione con l'Università di Glasgow e l'Università di Genova, hanno identificato un nuovo meccanismo di accoppiamento che collega le reti neuronali, usando registrazioni intracerebrali ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 28. Come proteggere i neuroni e incoraggiare la loro crescita: nuovo indizio
- (Ricerche)
- ... entrambe e questo è un passo in quella direzione". I ricercatori hanno condotto una serie di selezioni dopo aver creato le cellule gangliari della retina (RGC) da cellule staminali umane. Le RGC sono ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 29. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... finemente i segnali dei cosiddetti 'interneuroni inibitori', le cellule che smorzano l'eccitazione neuronale. In questo modo, piccoli gruppi di neuroni disparati possono formare reti persistenti con attività ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 30. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... sia sani che con MAET. Questo lavoro ha rivelato migliaia di cambiamenti molecolari e ha scoperto numerose sottoreti geniche specifiche di neuroni disregolate nel MAET. Da quell'indagine i ricercatori ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 31. Scoperto nuovo protagonista nel consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... diverse reti del cervello: le reti eccitatorie e quelle inibitorie. I neuroni eccitatori sono coinvolti nella creazione di una traccia di memoria, ed i neuroni inibitori bloccano i rumori di fondo e permettono ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 32. Gli ultra 95enni hanno una connettività più forte nel cervello
- (Ricerche)
- ... un'attivazione più sincronizzata delle reti di controllo fronto-parietali, destra e sinistra”, ha detto il dott. Jiang. Nei quasi centenari e negli ultracentenari, questa attivazione accoppiata delle reti ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 33. Nuova tecnologia riduce di 3000 volte il tempo di analisi di immagini cerebrali
- (Annunci & info)
- ... può segnare un cambiamento di paradigma nella valutazione degli aspetti funzionali delle reti neurali in vitro. Con questo livello di risoluzione, saremo in grado di misurare con precisione la salute della ...
- Creato il 3 Apr 2020
- 34. Gli astrociti sono organizzati in strati simili a quelli dei neuroni
- (Ricerche)
- ... per ‘scolpire’ le reti neuronali. Fonte: Wellcome Sanger Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Omer Ali Bayraktar, ..., Giovanni Coppola, Matthew ...
- Creato il 24 Mar 2020
- 35. Per proteggere il tuo cervello, non essere (troppo) gentile!
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA), la principale causa di demenza negli anziani, è una malattia neurodegenerativa causata dalla distruzione irreversibile delle reti neuronali in alcune strutture cerebrali, ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 36. Quali tipi di cellule del cervello contribuiscono all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nuove sotto-popolazioni di cellule presenti solo nel cervello dei pazienti di MA nonché le reti comuni e distinte di geni e di funzioni che sono regolate insieme in diversi tipi di cellule. Questi risultati ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 37. Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di predire le prestazioni cognitive degli anziani. Lo stato della vitamina D è un fattore determinante per la connettività del cervello, che permette l'efficienza delle reti nervose e l'accesso immediato ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 38. Cervello si sintonizza sulla criticità, massimizzando l'elaborazione delle informazion
- (Ricerche)
- ... reti che funzionano normalmente”. I ricercatori hanno determinato che la criticità è regolata attivamente, ma i meccanismi alla base questo stato ottimizzato non sono semplici. “Siamo stati sorpresi ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 39. Perché le canzoni del tuo passato evocano ricordi così vividi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vividi Una serie di studi ha trovato che l'ascolto della musica impegna reti neurali ampie nel cervello, comprese le regioni cerebrali responsabili di azioni motorie, delle emozioni e della creatività. ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 40. Il futuro del controllo mentale: elettronica a maglie potrebbe curare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... potrebbero fornire un maggiore controllo sugli arti protesici o addirittura paralizzati. Col tempo, potrebbero agire come sostituti neurali, sostituendo i circuiti danneggiati per ristabilire reti di comunicazione ...
- Creato il 6 Set 2019
- 41. Morbo di Alzheimer o diabete di tipo 3?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neuroni. Quando le reti [di cui fanno parte questi neuroni] vengono interrotte, i singoli neuroni iniziano a perdere funzionalità, perdono la connessione con altri neuroni e alla fine muoiono. In genere, ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 42. Esiste un legame tra l'Alzheimer e il glaucoma
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di fibre nervose retiniche e la perdita di cellule gangliari della retina (i neuroni situati vicino alla superficie interna della retina dell'occhio) che compongono il nervo ottico, che sono entrambi segni ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 43. Cinque anni dopo, come va l'iniziativa BRAIN
- (Annunci & info)
- ... Lo sviluppo di strumenti e tecniche è stato enfatizzato nei documenti fondatori di BRAIN perché le reti cerebrali - i livelli organizzativi tra singoli neuroni e sistemi su larga scala - erano in gran ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 44. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- ... quindi il malfunzionamento precoce delle sinapsi e il degrado delle normali comunicazioni osservate nelle reti neuronali man mano che la malattia progredisce. Verso nuovi trattamenti Inoltre, apre ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 45. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... da processi neurobiologici molto diversi. Le persone con un ritiro sociale tendono a isolarsi da amici e familiari, così come dalle reti sociali nei loro luoghi di lavoro. Nessuno conosce le cause e i ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 46. 'Cavoletti di Bruxelles' per l'Alzheimer: il supercontenuto di vitamina A può fermare la demen
- (Ricerche)
- ... (come carote e cavoletti di Bruxelles), che sperano possa essere usata per trattare i disturbi neurologici. Nel corpo, la vitamina A viene trasformata in retinoico" title="wikipedia: acido retinoico" target="_blank">acido retinoico, che interagisce quindi ...
- Creato il 26 Dic 2018
- 47. Endoscopio poco invasivo permette di vedere nelle profondità nascoste del cervello
- (Ricerche)
- ... della memoria e su gravi malattie neuronali come l'Alzheimer. I metodi di indagine attuali sono fortemente invasivi, così che non è possibile osservare le reti neuronali in queste regioni interne funzionali ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 48. Nuove informazioni sui meccanismi patologici dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Yan, Helena Vihinen, Eija Jokitalo, Riikka-Liisa Uronen, Henri J. Huttunen. Secretion of Tau via an Unconventional Non-vesicular Mechanism. Cell Reports, 20 Nov 2018, DOI: 10.1016/j.celrep.2018.10.078 ...
- Creato il 21 Nov 2018
- 49. Citochina rilasciata dalle cellule sotto stress è un segno precoce di varie demenze
- (Ricerche)
- ... sono riusciti a dimostrare che le menomazioni a livello dei mitocondri, chiamati di solito 'centrali energetiche delle cellule', colpiscono anche gli organelli vicini, come il cosiddetto 'reticolo endoplasmatico'. ...
- Creato il 8 Ago 2018
- 50. reti neuronali
- (Tag)
- reti neuronali
- Creato il 7 Apr 2015
- 51. 'Orologio cognitivo' consente di valutare rischio di problemi di memoria e pensier
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Quanti anni ha il tuo cervello rispetto alla tua età cronologica? Una nuova misura della salute del cervello, sviluppata da ricercatori della Rush University, può offrire un nuovo approccio per identificare ...
- Creato il 11 Giu 2021
- 52. Bursack: celebrare la festa del papà, che è in casa di riposo, è ora impegnativo
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Cara Carol: Oggi è la festa del papà (ndt.: in USA si celebra la terza domenica di giugno), e il mio cuore sta soffrendo. Mio padre è in una casa di riposo e qui nella mia zona, ancora non è permesso ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 53. Cervello si sintonizza sulla criticità, massimizzando l'elaborazione delle informazion
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... reti che funzionano normalmente”. I ricercatori hanno determinato che la criticità è regolata attivamente, ma i meccanismi alla base questo stato ottimizzato non sono semplici. “Siamo stati sorpresi ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 54. Cinque anni dopo, come va l'iniziativa BRAIN
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... Lo sviluppo di strumenti e tecniche è stato enfatizzato nei documenti fondatori di BRAIN perché le reti cerebrali - i livelli organizzativi tra singoli neuroni e sistemi su larga scala - erano in gran ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 55. Come progredisce la demenza?
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- 'Demenza' è un termine generico usato per descrivere un gruppo di sintomi che influenzano la memoria, il pensiero, il comportamento e le abilità sociali in modo abbastanza grave da influenzare le attività ...
- Creato il 20 Mag 2019
- 56. Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenz
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la parola che le viene in mente quando descrive l'esperienza. Eppure nei decenni successivi a quella visita ...
- Creato il 14 Dic 2020
- 57. Comitato esterno della FDA dichiara che l'aducanumab non dà benefici ai pazient
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Venerdì scorso un comitato consultivo indipendente della FDA ha segnalato con diverse votazioni di non credere che i dati degli studi clinici per l'aducanumab di Biogen siano sufficienti ad approvare ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 58. Connessioni cerebrali alterate già nelle fasi iniziali dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... un metodo relativamente rapido per studiare i cambiamenti nelle reti cerebrali in una popolazione specifica con un rischio molto elevato di MA. Il team di ricerca ha reclutato anziani che non avevano ...
- Creato il 5 Set 2022
- 59. Endoscopio poco invasivo permette di vedere nelle profondità nascoste del cervello
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... della memoria e su gravi malattie neuronali come l'Alzheimer. I metodi di indagine attuali sono fortemente invasivi, così che non è possibile osservare le reti neuronali in queste regioni interne funzionali ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 60. Gli ultra 95enni hanno una connettività più forte nel cervello
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... un'attivazione più sincronizzata delle reti di controllo fronto-parietali, destra e sinistra”, ha detto il dott. Jiang. Nei quasi centenari e negli ultracentenari, questa attivazione accoppiata delle reti ...
- Creato il 7 Mag 2020
- 61. GPS nel cervello: navigare nella relazione tra cervello e comportamento
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Immagina di essere un tassista prima che automobili e telefonini avessero un sistema GPS: una passeggera entra nella tuo taxi e ti chiede di portarla a un ristorante. Magari non sa l'indirizzo stradale, ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 62. L'attività fisica può proteggere il tuo cervello mentre invecchi, anche con pochi passi al giorn
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... sul modo in cui sei in grado di funzionare nella tua vita quotidiana". Le reti cerebrali migliorano con l'attività fisica Il cervello è costituito da molte reti distinte. Queste reti sono in costante ...
- Creato il 15 Mar 2022
- 63. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... demenza frontotemporale (FTD), aggiungendo prove a quelle già esistenti che la perdita di cellule cerebrali associate alla demenza si propaga attraverso le connessioni sinaptiche tra reti prefissate del ...
- Creato il 16 Ott 2019
- 64. Nuova tecnologia riduce di 3000 volte il tempo di analisi di immagini cerebrali
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... può segnare un cambiamento di paradigma nella valutazione degli aspetti funzionali delle reti neurali in vitro. Con questo livello di risoluzione, saremo in grado di misurare con precisione la salute della ...
- Creato il 3 Apr 2020
- 65. Perché le canzoni del tuo passato evocano ricordi così vividi?
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... vividi Una serie di studi ha trovato che l'ascolto della musica impegna reti neurali ampie nel cervello, comprese le regioni cerebrali responsabili di azioni motorie, delle emozioni e della creatività. ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 66. Reti cerebrali più stabili nei soggetti con capacità cognitive più alte
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... superiori: il cervello di individui più intelligenti è caratterizzato da interazioni temporalmente più stabili nelle reti neurali. Questo è il risultato di uno studio recente, pubblicato online su Human ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 67. Studio: cambiamenti cerebrali presenti già prima dei 50, ma il cibo può impedirli
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... che questo biomarcatore dell'invecchiamento cerebrale è modulato attendibilmente dal consumo di carburanti diversi: la stabilità delle reti del cervello è diminuita dal glucosio, e aumentata dai chetoni. ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 68. Trattamento promettente per l'Alzheimer ... ma ancora solo sui top
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Una nuova ricerca condotta al Jewish General Hospital della McGill University in Canada ha trovato un nuovo farmaco che inverte i deficit di memoria e ferma la patologia del morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 26 Set 2018
- 69. Un 'ascensore attorcigliato' potrebbe essere la chiave per capire le malattie neurologich
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Un team internazionale guidato dall'Università di Sydney ha rivelato, con uno studio pubblicato su Nature, la forma di una dei più importanti macchinari molecolari delle nostre cellule, il trasportatore ...
- Creato il 23 Feb 2021