- 1. Le reti neuronali con l'età si de-specializzano ...
- (Ricerche)
- ... si concentrano sul modo in cui le aree del cervello comunicano tra loro per formare reti cerebrali, e come tali reti possono cambiare con l'età. "Le reti cerebrali sono costituite da gruppi di nodi altame ...
- Creato il 4 Nov 2014
- 2. Rilevato decadimento delle reti neuronali all'inizio del'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Nei pazienti all'inizio dell'Alzheimer, i deterioramenti nelle reti del cervello emergono circa allo stesso tempo in cui compaiono i marcatori chimici della malattia nel liquido spinale, secondo quanto han ...
- Creato il 20 Ago 2013
- 3. Reti cerebrali più stabili nei soggetti con capacità cognitive più alte ...
- (Ricerche)
- ... superiori: il cervello di individui più intelligenti è caratterizzato da interazioni temporalmente più stabili nelle reti neurali. Questo è il risultato di uno studio recente, pubblicato online su Human ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 4. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse ...
- (Ricerche)
- ... demenza frontotemporale (FTD), aggiungendo prove a quelle già esistenti che la perdita di cellule cerebrali associate alla demenza si propaga attraverso le connessioni sinaptiche tra reti prefissate de ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 5. Memory Ensamble: per preservare i ricordi, il cervello deve regolare le reti neurali ...
- (Ricerche)
- La memoria, cioè la nostra capacità di registrare, conservare e richiamare le esperienze passate, costituisce una delle abilità più importanti e affascinanti del nostro cervello. Da oltre quarant'anni, ...
- Creato il 12 Feb 2016
- 6. Cosa succede nelle reti neocorticali quando inizia l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- L'Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa che colpisce proprio ciò che ci rende umani: la capacità di pensare, di sentire, di ricordare e di comunicare con chi ci circonda. La tragedia è aggravata ...
- Creato il 7 Mag 2015
- 7. Scimmie con dieta ricca di omega-3 hanno reti cerebrali più sviluppate ...
- (Ricerche)
- Le scimmie con una dieta ricca di acidi grassi omega-3 hanno mostrato un cervello con reti neurali altamente connesse e ben organizzate - per certi versi simili alle reti neurali degli esseri umani sani ...
- Creato il 6 Feb 2014
- 8. Le placche smantellano le reti del cervello ...
- (Ricerche)
- ... in rete l'una con l'altra. Questo declino coincide con risultati di precedenti studi sugli umani, suggerendo che ciò che gli scienziati capiscono degli effetti dell'Alzheimer sulle re ...
- Creato il 21 Apr 2012
- 9. Quali tipi di cellule del cervello contribuiscono all'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... duato nuove sotto-popolazioni di cellule presenti solo nel cervello dei pazienti di MA nonché le reti comuni e distinte di geni e di funzioni che sono regolate insieme in diversi tipi di cellule. Questi ris ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 10. Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... grado di predire le prestazioni cognitive degli anziani. Lo stato della vitamina D è un fattore determinante per la connettività del cervello, che permette l'efficienza delle reti nervose e l'accesso ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 11. Cervello si sintonizza sulla criticità, massimizzando l'elaborazione delle informazioni
- (Ricerche)
- ... le reti che funzionano normalmente”. I ricercatori hanno determinato che la criticità è regolata attivamente, ma i meccanismi alla base questo stato ottimizzato non sono semplici. “Siamo stati sorpr ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 12. Perché le canzoni del tuo passato evocano ricordi così vividi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ali vividi Una serie di studi ha trovato che l'ascolto della musica impegna reti neurali ampie nel cervello, comprese le regioni cerebrali responsabili di azioni motorie, delle emozioni e della creati ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 13. Il futuro del controllo mentale: elettronica a maglie potrebbe curare l'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... li elettrodi adattivi potrebbero fornire un maggiore controllo sugli arti protesici o addirittura paralizzati. Col tempo, potrebbero agire come sostituti neurali, sostituendo i circuiti danneggiati per ristabilire ...
- Creato il 6 Set 2019
- 14. Morbo di Alzheimer o diabete di tipo 3?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ate neuroni. Quando le reti [di cui fanno parte questi neuroni] vengono interrotte, i singoli neuroni iniziano a perdere funzionalità, perdono la connessione con altri neuroni e alla fine muoiono. In gen ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 15. Esiste un legame tra l'Alzheimer e il glaucoma?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o di fibre nervose retiniche e la perdita di cellule gangliari della retina (i neuroni situati vicino alla superficie interna della retina dell'occhio) che compongono il nervo ottico, che sono entrambi se ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 16. Cinque anni dopo, come va l'iniziativa BRAIN?
- (Annunci & info)
- ... Lo sviluppo di strumenti e tecniche è stato enfatizzato nei documenti fondatori di BRAIN perché le reti cerebrali - i livelli organizzativi tra singoli neuroni e sistemi su larga scala - erano in g ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 17. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- ... o spiega quindi il malfunzionamento precoce delle sinapsi e il degrado delle normali comunicazioni osservate nelle reti neuronali man mano che la malattia progredisce. Verso nuovi trattamenti Inol ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 18. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... ssere causato da processi neurobiologici molto diversi. Le persone con un ritiro sociale tendono a isolarsi da amici e familiari, così come dalle reti sociali nei loro luoghi di lavoro. Nessuno conosc ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 19. 'Cavoletti di Bruxelles' per l'Alzheimer: il supercontenuto di vitamina A può fermare la demenza
- (Ricerche)
- ... e (come carote e cavoletti di Bruxelles), che sperano possa essere usata per trattare i disturbi neurologici. Nel corpo, la vitamina A viene trasformata in retinoico" title="wikipedia: acido retinoico" target="_blank">acido retinoico, che interagisce quin ...
- Creato il 26 Dic 2018
- 20. Endoscopio poco invasivo permette di vedere nelle profondità nascoste del cervello
- (Ricerche)
- ... ormazione della memoria e su gravi malattie neuronali come l'Alzheimer. I metodi di indagine attuali sono fortemente invasivi, così che non è possibile osservare le reti neuronali in queste regioni interne ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 21. Nuove informazioni sui meccanismi patologici dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... A. Brunello, Xu Yan, Helena Vihinen, Eija Jokitalo, Riikka-Liisa Uronen, Henri J. Huttunen. Secretion of Tau via an Unconventional Non-vesicular Mechanism. Cell Reports, 20 Nov 2018, DOI: 10.1016/j.ce ...
- Creato il 21 Nov 2018
- 22. Citochina rilasciata dalle cellule sotto stress è un segno precoce di varie demenze
- (Ricerche)
- ... atologi sono riusciti a dimostrare che le menomazioni a livello dei mitocondri, chiamati di solito 'centrali energetiche delle cellule', colpiscono anche gli organelli vicini, come il cosiddetto 'reticolo endopl ...
- Creato il 8 Ago 2018
- 23. Le 'stelle nascenti' del cervello: nuove opzioni contro l'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... oni, gli astrociti sono organizzati in reti funzionali che possono coinvolgere migliaia di cellule. Il professor Gabor Petzold, leader di uno dei gruppi di ricerca della DZNE e supervisore dello studio att ...
- Creato il 4 Mag 2018
- 24. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo diverso
- (Ricerche)
- ... solo nelle cellule nervose. I depositi di amiloide si trovano anche nei vasi sanguigni del cervello, nella retina e nelle cosiddette cellule gliali. Queste ultime hanno varie funzioni di supporto ne ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 25. Nuovi approcci nelle neuroscienze mostrano che non dipende tutto dalla tua testa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... duale dovrebbe essere considerata e misurata più pienamente negli studi di neuroscienza, sostiene Davidson, ma gli sforzi per farlo stanno rivelando reti neuronali precedentemente sconosciute che sono implicat ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 26. Gli scienziati potrebbero aver scoperto come ripristinare il nostro orologio biologico
- (Ricerche)
- ... tativi che hanno ampiamente fallito", ha detto Polina Mamoshina, ricercatrice senior di Insilico Medicine. "Ma oggi, grazie all'IA e alla potenza incredibilmente veloce del nostro apprendimento profond ...
- Creato il 28 Feb 2018
- 27. In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze
- (Annunci & info)
- ... e descrivono un fantastico mondo interno di forme fluttuanti, reti lineari, nodi irti e energie torrenziali. Fanno apparire la cosa che hai tra le orecchie come un immenso universo cosmico, o almeno u ...
- Creato il 21 Gen 2018
- 28. Come ricorda il tuo cervello quello che hai mangiato ieri sera?
- (Ricerche)
- Confermando i precedenti modelli computazionali, i ricercatori della University of California San Diego, con i colleghi di Arizona e Louisiana, riferiscono che i ricordi episodici sono codificati nell'ippocampo ...
- Creato il 18 Gen 2018
- 29. 5 modi per potenziare la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vane età contribuisce a migliorare lo sviluppo del cervello, stabilisce reti neurali e stimola i tratti esistenti nel cervello. È stato dimostrato che l'addestramento musicale da bambino previene il d ...
- Creato il 11 Gen 2018
- 30. Per la memoria a lungo termine è essenziale la rete esterna ai neuroni
- (Ricerche)
- ... Neuroplasticity (CINPLA) dell'Università di Oslo dimostrano che le molecole della matrice extracellulare a vita lunga, chiamate 'reti perineuronali', sono essenziali per i ricordi lontani. La nuova ricerc ...
- Creato il 28 Dic 2017
- 31. Cellule cerebrali a forma di stella orchestrano le connessioni neurali
- (Ricerche)
- Il cervello è fatto di più di una rete aggrovigliata di neuroni. Le cellule a forma di stella, chiamate astrociti, riempiono diligentemente i vuoti tra le reti neurali, ognuna avvolta intorno a migliaia ...
- Creato il 9 Nov 2017
- 32. La proteina SORLA può proteggere il cervello dall'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ioni sinaptiche. (EphA4 esiste principalmente per controllare il cablaggio delle reti neuronali quando il cervello si sviluppa, e regolare il comportamento delle sinapsi nel cervello adulto). In quest ...
- Creato il 8 Nov 2017
- 33. Il cervello ha danni diversi se con l'Alzheimer c'è anche la malattia cerebrovascolare
- (Ricerche)
- Un nuovo studio su pazienti di Alzheimer (AD), con e senza malattia cerebrovascolare (CeVD), ha riscontrato che ci sono cambiamenti differenziali probabili nelle reti cerebrali, che suggeriscono differenze ...
- Creato il 21 Set 2017
- 34. Dobbiamo attaccare l'Alzheimer su molti fronti di ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o che interferiscono con la circolazione normale. L'amiloide può depositarsi nei casi capillari, e l'infiammazione collegata all'Alzheimer può indurre le cellule immunitarie a diventare 'appiccicose' ...
- Creato il 30 Ago 2017
- 35. Si può manipolare la rete cerebrale per cambiare le funzioni cognitive
- (Ricerche)
- Quando un circuito elettrico si rompe, possiamo ripararlo ripristinando le sue connessioni. È possibile ripristinare le connessioni nel nostro cervello? E così facendo, è possibile ripristinare le funzioni ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 36. Le cellule che ringiovaniscono il cervello: nuove scoperte sull'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ) si accumulano all'interno e tra le cellule cerebrali. A causa sia dei cambiamenti strutturali che dell'indebolimento dei percorsi di comunicazione chimica, si perdono le giunzioni delle reti neuronali (sinap ...
- Creato il 12 Giu 2017
- 37. Il semplice cammino può invertire il declino in aree cruciali del cervello? Studio dice di si.
- (Ricerche)
- ... C) / precuneo del cervello è un fulcro di reti neuronali che integra e distribuisce i segnali", spiega il dottor J. Carson Smith, autore senior della ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disea ...
- Creato il 4 Mag 2017
- 38. Rilevate crisi epilettiche silenziose nell'ippocampo dei malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ine su Nature Medicine. "Anche se non è sorprendente trovare disfunzioni delle reti cerebrali nell'Alzheimer, la nostra scoperta che le reti coinvolte nelle funzioni di memoria possono diventare epile ...
- Creato il 2 Mag 2017
- 39. Puntare a un approccio non ortodosso all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ollaterale può essere dovuto alla reazione del vaccino con l'amiloide-beta normale presente sulle pareti dei vasi sanguigni. Questi gravi effetti collaterali hanno fatto interrompere l'esperimento e i ricercato ...
- Creato il 25 Apr 2017
- 40. Nuova scoperta potrebbe essere grande passo avanti per le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... mo chiamato 'potenziamento a lungo termine' (LTP) aumenta la forza del flusso di informazioni che attraversa le sinapsi. Molte sinapsi che comunicano tra diverse cellule nervose formano delle reti ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 41. Possono essere gli astrociti, quando alterati, a portare alle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... ndo hanno identificato due tipi distinti di astrociti reattivi, che hanno chiamato A1 e A2. In presenza di LPS, un componente presente nelle pareti cellulari dei batteri, hanno osservato che gli astrociti ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 42. Non solo ippocampo: la memoria si può formare anche nella corteccia entorinale
- (Ricerche)
- ... forniscono all'ippocampo le informazioni su dov'è l'animale e gli indizi su dove è arrivato e in quale direzione. I ratti codificano la posizione e il movimento attraverso la formazione di reti di neuroni ...
- Creato il 13 Gen 2017
- 43. Trovati due nuovi obiettivi potenziali per una cura dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... imer. Questo, in parte, è dovuto ad un guasto delle reti di comunicazione del cervello che sono fondamentali per la funzione cognitiva. Lo studio della Rutgers è importante per la ricerca che viene fatta ...
- Creato il 12 Gen 2017
- 44. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in neuroni di coltura da topi 'APP knock-in'. L'accumulo di Aβ42 porta a un eccesso di attivazione del recettore mGluR5, che a sua volta aumenta i livelli di Ca2+ nel reticolo endoplasmatico e quindi sott ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 45. Nuova tecnica di scansione per una visuale più chiara del sistema nervoso, e relativi problemi
- (Ricerche)
- Una tecnica di imaging nuova e versatile consente ai ricercatori di tracciare le traiettorie di intere cellule nervose e fornisce molte informazioni sulla struttura delle reti neuronali. Le lesioni ...
- Creato il 24 Ago 2016
- 46. Ricercatori riescono a riparare gli assoni dei neuroni malati, con una distruzione minima di tessuto
- (Ricerche)
- Le reti neurali sviluppate in laboratorio hanno la capacità di sostituire le tracce assonali perse nel cervello dei pazienti con gravi ferite alla testa, con ictus o con malattie neurodegenerative e possono ...
- Creato il 22 Gen 2016
- 47. Riserva cognitiva nell'invecchiamento e nell'Alzheimer
- (Che fare)
- ... serva. Il nostro gruppo si è concentrato sull'uso delle scansioni funzionali per identificare le reti che potrebbero mediare la CR. L'implementazione neurale della CR può assumere due forme: riserva ...
- Creato il 3 Set 2015
- 48. La memoria
- (Che fare)
- ... no memorizzati in associazione e non singolarmente. Certe forme possono evocare altre forme (Alkon 1989), quindi percepire significa classificare i vari oggetti e questo avviene mediante l'attivazione di ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 49. Confermato nuovo meccanismo dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... con questa malattia. I malati di Alzheimer sviluppano depositi di peptidi tossici nel cervello che portano alla distruzione delle reti neuronali e ai segni clinici di disorientamento, perdita di memoria, cambiam ...
- Creato il 23 Mag 2015
- 50. Strano ma provato: minore è l'attività neuronale, meglio si impara.
- (Ricerche)
- Perché alcune persone sono in grado di padroneggiare una nuova abilità rapidamente, mentre ad altri è richiesto un extra di tempo o pratica? Questa è la domanda che si sono fatti Scott Grafton della University ...
- Creato il 7 Apr 2015
- 51. reti neuronali ...
- (Tag)
- reti neuronali ...
- Creato il 7 Apr 2015
- 52. Cervello si sintonizza sulla criticità, massimizzando l'elaborazione delle informazioni
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... le reti che funzionano normalmente”. I ricercatori hanno determinato che la criticità è regolata attivamente, ma i meccanismi alla base questo stato ottimizzato non sono semplici. “Siamo stati sorpr ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 53. Cinque anni dopo, come va l'iniziativa BRAIN?
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... Lo sviluppo di strumenti e tecniche è stato enfatizzato nei documenti fondatori di BRAIN perché le reti cerebrali - i livelli organizzativi tra singoli neuroni e sistemi su larga scala - erano in g ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 54. Come progredisce la demenza?
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- 'Demenza' è un termine generico usato per descrivere un gruppo di sintomi che influenzano la memoria, il pensiero, il comportamento e le abilità sociali in modo abbastanza grave da influenzare le attività ...
- Creato il 20 Mag 2019
- 55. Endoscopio poco invasivo permette di vedere nelle profondità nascoste del cervello
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... ormazione della memoria e su gravi malattie neuronali come l'Alzheimer. I metodi di indagine attuali sono fortemente invasivi, così che non è possibile osservare le reti neuronali in queste regioni interne ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 56. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse ...
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... demenza frontotemporale (FTD), aggiungendo prove a quelle già esistenti che la perdita di cellule cerebrali associate alla demenza si propaga attraverso le connessioni sinaptiche tra reti prefissate de ...
- Creato il 16 Ott 2019
- 57. Perché le canzoni del tuo passato evocano ricordi così vividi?
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... ali vividi Una serie di studi ha trovato che l'ascolto della musica impegna reti neurali ampie nel cervello, comprese le regioni cerebrali responsabili di azioni motorie, delle emozioni e della creati ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 58. Reti cerebrali più stabili nei soggetti con capacità cognitive più alte ...
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- ... superiori: il cervello di individui più intelligenti è caratterizzato da interazioni temporalmente più stabili nelle reti neurali. Questo è il risultato di uno studio recente, pubblicato online su Human ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 59. Trattamento promettente per l'Alzheimer ... ma ancora solo sui topi
- (Articolo taggato con: reti neuronali)
- Una nuova ricerca condotta al Jewish General Hospital della McGill University in Canada ha trovato un nuovo farmaco che inverte i deficit di memoria e ferma la patologia del morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 26 Set 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: