- 1. Come sfruttare il sistema immunitario del cervello per migliorare la memoria?
- (Ricerche)
- Quando si parla di memoria, le cellule immunitarie sono conosciute come i 'poliziotti cattivi' del cervello. Ma una nuova ricerca dimostra che possono anche essere trasformate in 'poliziotti buoni' ...
- Creato il 12 Feb 2020
- 2. «Risvegli» nella demenza avanzata suggeriscono riserva cerebrale non sfruttata
- (Esperienze & Opinioni)
- Una donna anziana che soffriva del morbo di Alzheimer (MA) di fase avanzata non parlava né reagiva con nessuno dei suoi familiari da anni. Poi, un giorno, ha improvvisamente iniziato a chiacchierare ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 3. Più frutta o più vedura contro l'Alzheimer? O entrambe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ridurre il rischio di compromissione cognitiva e di demenza Una revisione degli studi sull'argomento, ha valutato la dieta di 17.700 adulti over 65, su 6 anni, per capire se il consumo di frutta e verdura ...
- Creato il 3 Mag 2017
- 4. Sfruttare il potere di guarigione dei cavalli per la demenza
- (Ricerche)
- Un programma innovativo che ha aiutato le persone con demenza, facendoli interagire con i cavalli, sarà lanciato a fine Ottobre alla University of California di Davis, dopo un test eseguito alla Stanford ...
- Creato il 26 Ott 2016
- 5. Sfruttare il sistema immunitario del cervello per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio apparso sul Journal of Neuroinflammation suggerisce che, potenzialmente, si potrebbe sfruttare il sistema immunitario del cervello per aiutare a eliminare le placche amiloidi che sono ...
- Creato il 5 Nov 2015
- 6. Estratto di erbe aumenta di quasi un quarto la vita dei moscerini della frutta
- (Ricerche)
- L'estratto di erbe di una pianta di montagna dai fiori gialli, usato da molto tempo per alleviare lo stress, si è dimostrato capace di aumentare la durata della vita dei moscerini della frutta mediamente ...
- Creato il 19 Giu 2013
- 7. Nella mente del comune moscerino della frutta
- (Ricerche)
- Anche se sono un fastidio comune in casa, i moscerini della frutta hanno dato un grande contributo alla ricerca nel campo della genetica e della biologia dello sviluppo. Ora un ricercatore dell'Università ...
- Creato il 29 Set 2012
- 8. In cerca di risposte all'Alzheimer dai moscerini della frutt
- (Ricerche)
- ... la ricerca delle malattie umane, in particolare quando questi metodi implicano animali o insetti. Prendiamo, per esempio, il lavoro di un gruppo di ricerca, che sta studiando i moscerini della frutta ...
- Creato il 26 Feb 2011
- 9. Studio dei moscerini della frutta per la lotta all'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli investigatori hanno scoperto che i maschi dei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) - in cui l'attività di una proteina del morbo di Alzheimer è ridotta del 50 per cento - mostrano disturbi ...
- Creato il 16 Lug 2010
- 10. L'aggiunta di cibi malsani riduce gli effetti positivi di un'alimentazione altrimenti sa
- (Ricerche)
- ... frequente cibi malsani. "Seguire una dieta che enfatizza le verdure, la frutta, il pesce e i cereali integrali può influenzare positivamente la salute di una persona", ha detto Puja Agarwal PhD, epidemiologa ...
- Creato il 10 Gen 2021
- 11. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... può sfruttare la modulazione sistematica della chimica superficiale e della densità del rivestimento per sintonizzare la penetrazione delle nanoparticelle attraverso le barriere biologiche con giunzioni ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 12. Come superare le paure del Covid-19 e migliorare il tuo umore nel 2021
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da ora in poi. La scienza del cervello ha portato ad alcune tecniche senza farmaci che puoi mettere in atto in questo momento. Sono psicologa sanitaria, e ho sviluppato un metodo che sfrutta le nostre ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 13. Sei modi per far 'ripartire' il tuo cervello dopo un duro anno di Covi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... negativamente la cognizione. Pertanto, qualunque sia la tua età, ricorda di mantenere un'alimentazione ben bilanciata, che comprende frutta, verdura e cereali. 4. Resta socialmente connesso La ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 14. Stimolazione cerebrale + telemedicina: trattamento innovativo a casa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... videogiochi, per affrontare condizioni come il declino cognitivo. Questi e altri tipi di stimolazione cerebrale non invasiva possono sfruttare varie tecnologie ampiamente disponibili, come l'archiviazione ...
- Creato il 28 Dic 2020
- 15. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... resistenti alla digestione, ma sono il cibo favorito dei microbi. La fibra si trova solo nelle verdure e nella frutta, non nella carne. Quindi mangia verdure. Molte persone altrimenti sane, compresi ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 16. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... la rigenerazione assonale o di incorporare cellule staminali esterne, il prof. Chen e il suo team sfruttano le cellule gliali interne nel midollo spinale ferito e le convertono direttamente in nuovi neuroni ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 17. Il potere della convalida per aiutare le persone a rimanere positive
- (Ricerche)
- ... Stiamo sottovalutando il potere delle emozioni positive. Passiamo tanto tempo a pensare a come rimediare alle emozioni negative, ma non molto tempo a pensare ad aiutare le persone a sfruttare e coltivare ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 18. Come comunicare con il paziente di Alzheimer in stadio avanzato?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... connetterti. Leccornie da forno fresche, frullati di frutta, ghiaccioli, bevande aromatizzate e yogurt sono tutte buone scelte per stimolare il senso del gusto. La musica è un linguaggio universale, ...
- Creato il 14 Dic 2020
- 19. Alimentazione, anche vino rosso e formaggio, può aiutare a ridurre il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... Il questionario sulla frequenza alimentare chiedeva ai partecipanti della loro assunzione di frutta fresca, frutta secca, verdure crude e insalata, verdure cotte, verdure cotte, pesce grasso, pesce magro, ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 20. Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di nuovo. Scrivi nel tuo libro di tua madre che ha problemi di memoria; ci sono stati momenti in cui hai sfruttato il tuo lavoro per connetterti con lei? Quando eravamo a una grande cena di famiglia, ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 21. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... Drosophila transgenici, il che significa che il materiale genetico viene introdotto artificialmente nei moscerini della frutta e geni specifici sono realmente silenziati per studiare gli effetti. Infatti, ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 22. Nuovo farmaco guida cellule staminali al punto richiesto, migliorando la loro capacità di guarire
- (Ricerche)
- ... "Grazie a decenni di investimento nelle scienze delle cellule staminali, stiamo facendo progressi tremendi nel capire come funzionano queste cellule e come possono essere sfruttate per aiutare a invertire ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 23. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- ... strutturali che potrebbero causare la loro degenerazione, McNew e Stern hanno eseguito esperimenti sui moscerini della frutta per mettere sistematicamente insieme l'effetto domino biochimico che induce ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 24. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... esistenti per trovare geni candidati che sono espressi in modo anomalo nei pazienti di MJD e nei topi modello. Quindi, in base ai risultati e usando moscerini della frutta con MJD come modelli animali, ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 25. Come la poesia mi aiuta con il mio Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... prendermi cura degli altri, dando in tutti i modi buoni, cioè senza agenda, senza bisogno di favori, ma con un occhio a sfruttare al meglio ogni giorno. La poesia mi ha aiutato ogni giorno in questo e ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 26. Individuato il ‘controllo del volume’ nel cervello che supporta apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... topi e nei moscerini della frutta. La ricerca ha svelato anche i processi che consentono al cervello di avere elevata potenza di calcolo con poca energia. Un singolo impulso elettrico analogico, può ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 27. Comitato esterno della FDA dichiara che l'aducanumab non dà benefici ai pazient
- (Annunci & info)
- ... non sempre forniscono le risposte inequivocabili che vorremmo. Ma, un esperimento clinico sfrutta le conoscenze del precedente e ci dà indizi per il prossimo“. La decisione finale della FDA, che non ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 28. Nuove tecniche delineano nuovi obiettivi terapeutici per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... relativamente stabile, nonostante i cambiamenti esterni) nei pazienti con MA. La squadra ha inoltre sfruttato la sua analisi del transcrittoma a singola cellula per studiare il meccanismo con cui la citochina ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 29. Studio del MIT spiega perché la motivazione a imparare declina con l'et
- (Ricerche)
- ... disturbi della salute mentale possono sfruttare la capacità di valutare i costi e i premi di un'azione, dall'ansia e la depressione alle condizioni come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Ad esempio ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 30. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... dal laboratorio di Gruber sta sfruttando il progetto della natura per sviluppare candidati farmaci. "Stiamo cercando nelle banche dati di grandi dimensioni le informazioni genetiche di piante e animali, ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 31. Causa del'Alzheimer rintracciata nella mutazione di un enzima comun
- (Ricerche)
- ... artificialmente mutazioni nei moscerini della frutta (Drosophila) transgenici, che producono anch'essi tau umana, e ha studiato come cambiavano le proteine in vivo. Essi hanno scoperto che questa forma ...
- Creato il 25 Ott 2020
- 32. 'Legame significativo' tra inquinamento atmosferico e disturbi neurologic
- (Ricerche)
- ... sfruttato un quantità senza precedenti di dati rispetto a qualsiasi precedente studio dell'inquinamento atmosferico e i disturbi neurologici. Lo studio è stato pubblicato online il 19 ottobre 2020 su ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 33. Giardinaggio e salute mentale: una breve panoramica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di frutta e verdura di produzione propria ad alto contenuto di nutrienti. Una revisione sistematica diversa, pubblicata nel 2020 sul British Medical Journal, per l'impatto del giardinaggio su salute ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 34. Hai paura dell'Alzheimer? Se si, fai quanto serve per ridurre il rischio
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sue indicazioni per evitare il declino mentale, l'OMS raccomanda un'alimentazione coerente con le linee della dieta mediterranea, che enfatizza frutta, verdura, pesce e olio d'oliva, piuttosto che carne rossa ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 35. 12 Motivi sorprendenti per considerare i chetoni nel lieve decadimento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e aumentare i grassi nella tua dieta regolare. Tuttavia, passare ad una dieta mediterranea ha molti benefici per la salute. Questo tipo di dieta comprende di solito il consumo quotidiano di verdura, frutta, ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 36. Cosa succede nel cervello quando mangi troppo zucchero
- (Ricerche)
- ... una quantità notevole di zucchero presente in natura (in frutta e cereali, per esempio), il problema è che stiamo cronicamente assorbendo molto più zucchero aggiunto dai cibi trasformati, in genere sotto ...
- Creato il 30 Set 2020
- 37. Scoperti processi epigenetici nell'Alzheimer: possibili rimedi precoci
- (Ricerche)
- ... del cervello”, ha detto Bonini. “Questi cambiamenti non succedono nel MA e avvengono invece altri cambiamenti. È da notare che il semplice moscerino della frutta (Drosophila), nel quale possiamo esprimere ...
- Creato il 30 Set 2020
- 38. Anziani ansiosi e lunatici sono passibili di funzioni cognitive peggiori
- (Ricerche)
- ... può essere sfruttata per aiutare le persone a mantenere la loro funzione cognitiva, mentre possono altrimenti essere vulnerabili alla neurodegenerazione. I dati sono stati raccolti dall'Alzheimer's Disease ...
- Creato il 27 Set 2020
- 39. Fitonutrienti possono potenziare la tua salute. Eccone 4 e dove trovarli (anche nel tuo caffè)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la possibilità di sviluppare una malattia. Gli scienziati hanno identificato migliaia di fitonutrienti nelle piante, tra cui noci, fagioli, semi, verdure, frutta e cereali. La ricerca per identificare ...
- Creato il 23 Set 2020
- 40. Farmaco per malattia comune del fegato può trattare efficacemente la demenza
- (Ricerche)
- ... ricerca, guidata dall'Università di York, in collaborazione con l'Università di Sheffield, ha usato cellule cerebrali di moscerini della frutta e di topi per modellare il processo di neurodegenerazione che ...
- Creato il 15 Set 2020
- 41. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... ha detto l'autore senior dello studio Philip De Jager MD/PhD, in precedenza al Brigham e ora capo della Divisione di Neuroimmunologia alla Columbia University. “Abbiamo deciso di sfruttare un approccio ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 42. L'invecchiamento può davvero essere ‘trattato’ o ‘guarito’? Un biologo evoluzionista lo spieg
- (Esperienze & Opinioni)
- ... riceve il sangue di una persona più giovane per 'curare' l'invecchiamento. Questa è una parte molto reale, e di sfruttamento, del settore antinvecchiamento. Anche se potessimo, dovremmo farlo? Il ...
- Creato il 11 Ago 2020
- 43. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... di favorire la longevità attraverso un’azione protettiva sul sistema cardiaco ed è stata anche testata sulla neurodegenerazione nella drosofila, il moscerino della frutta. La De Leonibus spiega: “Non ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 44. COVID-19: stigma e negligenza per le persone con demenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... ha efficacemente sfruttato queste condizioni, in particolare la forte dipendenza delle case di cura da una forza lavoro interinale e temporanea, scarsità di personale e prodotti inadeguati per l'igiene. ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 45. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... a perseguire gli studi clinici”. Negli ultimi decenni, la Maher ha studiato come una sostanza chimica chiamata fisetina, che si trova nella frutta e nella verdura, può migliorare la memoria e anche ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 46. Il parassita che hai nel cervello non ti fa ammalare. Ecco perché
- (Ricerche)
- ... altre cellule, rendendo difficile distinguere tra i tipi. Samantha Batista, ricercatrice e dottoranda dell'UVA nel laboratorio della Harris, ha usato un approccio elegante, che ha sfruttato la natura ...
- Creato il 2 Ago 2020
- 47. La gratitudine aiuta a ridurre le sensazioni di stress
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Cerca di essere sicuro di sfruttare al meglio questa pratica, mentre puoi ancora farlo. Fonte: Najma Khorrami MPH in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. ...
- Creato il 15 Lug 2020
- 48. Dieta vegetale promuove l'invecchiamento in salute, riduce del 50% rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'età, e aumentare l'aspettativa di vita”, scrivono gli autori. Gli autori citano studi che dimostrano che le diete a base vegetale ricche di frutta, verdura, cereali e legumi: riducono il rischio ...
- Creato il 15 Lug 2020
- 49. Invertito il deterioramento cognitivo dovuto all'età in un modello animal
- (Ricerche)
- ... ricerca sarà sfruttare le conoscenze acquisite per creare approcci terapeutici mirati che promuovono e sostengono un invecchiamento sano negli esseri umani", dice il Dott Eggel. Fonte: ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 50. frutta a guscio
- (Tag)
- frutta a guscio
- Creato il 29 Gen 2020
- 51. frutta
- (Tag)
- frutta
- Creato il 31 Mar 2015
- 52. Le noci possono rallentare il declino cognitivo degli anziani a rischio
- (Articolo taggato con: frutta a guscio)
- ... frutta a guscio - noci in particolare - con l'abbassamento del colesterolo nel sangue. I risultati erano stati pubblicati sul New England Journal of Medicine nel 1993. In seguito, i risultati dei ricercatori ...
- Creato il 30 Gen 2020
- 53. Una guida ai cibi migliori per la salute del cervello
- (Articolo taggato con: frutta a guscio)
- ... sul quadro generale, piuttosto che cercare ossessivamente il cibo 'super' Mangia una gamma equilibrata di cibi sani. Scegli molta frutta e verdura diversa e di più colori che puoi. In quel modo assorbirai ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 54. Le noci possono rallentare il declino cognitivo degli anziani a rischio
- (Articolo taggato con: frutta)
- ... frutta a guscio - noci in particolare - con l'abbassamento del colesterolo nel sangue. I risultati erano stati pubblicati sul New England Journal of Medicine nel 1993. In seguito, i risultati dei ricercatori ...
- Creato il 30 Gen 2020
- 55. Una guida ai cibi migliori per la salute del cervello
- (Articolo taggato con: frutta)
- ... sul quadro generale, piuttosto che cercare ossessivamente il cibo 'super' Mangia una gamma equilibrata di cibi sani. Scegli molta frutta e verdura diversa e di più colori che puoi. In quel modo assorbirai ...
- Creato il 26 Feb 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: