Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In cerca di risposte all'Alzheimer dai moscerini della frutta

La ricerca medica comporta spesso una grande creatività, trovando modi originali di risolvere problemi complessi. Ma gli scienziati possono affrontare lo scetticismo quando utilizzano metodi creativi per la ricerca delle malattie umane, in particolare quando questi metodi implicano animali o insetti.

Prendiamo, per esempio, il lavoro di un gruppo di ricerca, che sta studiando i moscerini della frutta per aiutare a determinare le cause genetiche dell'Alzheimer. Come può una persona dire se un moscerino della frutta soffre di perdita di memoria? E come questo contribuirebbe a migliorare la lotta contro l'Alzheimer?

Un esperto importante sui moscerini della frutta, chiamati Drosophila, ha detto che la connessione è abbastanza semplice: gli esseri umani non sono geneticamente molto diversi dagli altri animali o insetti. "Tutto ciò che immagini che è vivo può essere utilizzato per studiare la salute umana e la malattia" ha detto Laurie Tompkins, capo della Genetic Mechanisms Branch alla Divisione di Genetica e Biologia dello Sviluppo presso la US National Institute of General Medical Sciences di Bethesda, Maryland.

La Tompkins, che ha studiato moscerini della frutta per più di un decennio, ha osservato che gli animali, insetti, piante e microrganismi hanno anche alcune somiglianze genetiche e sistemiche con l'uomo che possono essere sfruttate dai ricercatori per comprendere meglio le malattie umane. "Le persone hanno difficoltà a comprendere che molti dei processi che avvengono in questi organismi sono simili a quelli negli umani", ha detto.

Ad esempio, le mosche condividono circa due terzi degli stessi geni di malattia riscontrati nell'uomo, ha detto Tompkins. "Ma a guardare una mosca, come fai a saperlo?" ha aggiunto. "Hanno un aspetto diverso, si comportano diversamente. Come si può dire che quello che sta succedendo dentro è lo stesso?"

Come si è visto, uno dei geni che esistono sia nei moscerini della frutta che negli esseri umani è collegato alla forma ereditaria dell'Alzheimer, che è particolarmente aggressiva nelle persone, ha detto Thomas A. Jongens, un membro del team di ricerca sui moscerini della frutta e professore associato di genetica alla University of Pennsylvania School of Medicine. "Nell'Alzheimer ereditario, la genetica è abbastanza ben caratterizzata" dice Jongens. "L'idea è quindi di andare a trovare che tipo di trattamento può essere fatto per recupere e prevenire questa perdita di memoria e apprendimento."

Il team di ricerca di Jongens ha deciso di utilizzare i moscerini della frutta per testare i trattamenti che consentono di superare la mutazione genetica che causa l'Alzheimer nelle persone. Studiare la malattia nelle mosche ha numerosi vantaggi rispetto a studiarla negli esseri umani:

  • Il ciclo di vita delle mosche è molto più breve, solo 60-80 giorni, ha detto Jongens. Un ricercatore può osservare l'insorgenza della senilità in una mosca nell'arco di settimane, mentre lo studio sugli esseri umani richiede anni o decenni.
  • Ci sono mosche in abbondanza e forniscono molto più materiale di ricerca. Ad esempio, la quantità di tessuto cerebrale umano a disposizione per lo studio dai ricercatori di Alzheimer è molto limitata. "Non ci sono campioni di cervello a disposizione, tranne di coloro che sono già morti", ha detto Tompkins.
  • I ricercatori possono fare cose su moscerini della frutta che sarebbero inaccettabili per gli esseri umani, tra cui la manipolazione genetica per introdurre la malattia.

Il team di Jongens ha usato un paio di metodi unici collegati ai rituali di corteggiamento dei moscerini della frutta per lo studio della memoria e della cognizione. I ricercatori pongono un moscerino della frutta vergine maschile all'interno di una camera con un moscerino della frutta femminile che era già stata accoppiata. La mosca maschio tenta di attirare la femmina in un nuovo accoppiamento, ma lei rifiuta e alla fine lui smette di mostrare interesse. Questa lezione si ripete l'incontro successivo: anche se abbinato con una femmina vergine pronta per l'accoppiamento, il suo comportamento di corteggiamento è sensibilmente diminuito.

Tuttavia, i maschi del moscerino della frutta con la particolare propensione genetica all'Alzheimer non sono stati in grado di ricordare questa lezione. Continuavano a infastidire le femmine ricettive e poco ricettive allo stesso modo, incapaci di ricordare e di apprendere che alcune femmine non erano disponibili per il corteggiamento.

I ricercatori hanno dato ai moscerini cavia farmaci che teoricamente avrebbero dovuto bloccare le vie genetiche che permettono all'Alzheimer di mettere radici. Alcuni dei farmaci erano sperimentali: uno, il litio, è stato approvato dalla US Food and Drug Administration per l'uso nell'uomo.


Pubblicato su USNewsHealth.com il 25 febbraio 2011

 

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.