Iscriviti alla newsletter

«Risvegli» nella demenza avanzata suggeriscono riserva cerebrale non sfruttata

patient with caregiver Foto: Getty Images

Una donna anziana che soffriva del morbo di Alzheimer (MA) di fase avanzata non parlava né reagiva con nessuno dei suoi familiari da anni. Poi, un giorno, ha improvvisamente iniziato a chiacchierare con sua nipote, chiedendo notizie su altri membri della famiglia e persino dando consigli a sua nipote. "È stato come parlare con Rip van Winkle", ha detto la nipote ai ricercatori dell'Università della Virginia a proposito del suo stupore. Sfortunatamente, il risveglio non è durato: la nonna è morta la settimana successiva.


Quell'evento è stato descritto come quello che gli autori del caso studiato hanno chiamato ‘lucidità terminale’, un episodio sorprendente e coerente di comunicazione significativa poco prima della morte in qualcuno che si presumeva incapace di interazione sociale.


Eppure non è assolutamente unico. Il medico Basil Eldadah, che dirige il ramo geriatrico del National Institute on Aging (NIA), aveva sentito altre storie del genere e le aveva archiviate come racconti intriganti. Ma nel 2018, spinto dalla necessità di compiere progressi nella lotta contro il MA, Eldadah ha iniziato a pensare che fosse tempo di fare di più e ha organizzato un seminario con scienziati interessati.


Dopotutto, se la nonna fosse stata in grado di attingere a misteriose riserve neurali, casi come il suo potrebbero aiutare gli scienziati a esplorare come ripristinare la cognizione - anche brevemente - nei pazienti con la malattia neurodegenerativa più avanzata.


Quest'estate Eldadah e gli scienziati che ha riunito hanno mosso i primi passi verso uno studio sistematico e rigoroso di ciò che ora chiamano ‘lucidità paradossale’, un'etichetta più ampia intesa a catturare la natura drammatica, inaspettata e sconcertante del fenomeno.


I partecipanti al seminario hanno pubblicato due articoli su di essa nel numero di agosto di Alzheimer’s and Dementia e la NIA ha annunciato piani per finanziare la ricerca pertinente il prossimo anno. I primi obiettivi sono modesti: la formulazione di una definizione operativa e una misurazione della prevalenza del fenomeno. Le possibili implicazioni a lungo termine, tuttavia, sono allettanti.


"Se il cervello fosse in grado di accedere a quello stato normale, anche se transitorio, ciò suggerirebbe che esiste un certo livello necessario di macchinari che possono funzionare in una sorta di circostanza unica",
afferma l'anestesista e neuroscienziato George Mashour, direttore del Center for Consciousness Science all'Università del Michigan e primo autore di uno dei lavori,. “Ciò spinge a riconsiderare se in questa fase avanzata della malattia, anche con degenerazione assodata, esiste una sorta di configurazione funzionale che il cervello può ottenere con ciò che rimane. È avvincente persino la possibilità di ripensare le basi".


Nessuno può ancora dire con precisione cosa sia la lucidità paradossale. Sulla base delle segnalazioni di casi limitati e degli aneddoti, sembra essere un evento spontaneo e significativo che va ben oltre i "bei giorni" occasionali che sperimenta la maggior parte dei pazienti con demenza. Il periodo di chiarezza è breve, dura minuti, ore o forse un giorno. Sembra arrivare nelle ore, giorni o settimane prima della morte.


Anche se finora non ha avuto un'etichetta, molte persone riconoscono i segni. "Comincio a descriverlo e inizi a vedere teste che annuiscono", dice Eldadah. "La gente dice: «Oh sì, l'ho visto»". È successo così tante volte che siamo rassicurati che c'è qualcosa lì. Il nostro compito è di capire di cosa si tratta. "Qualunque cosa sia”, sospetta Eldadah, "succede più spesso di quanto pensiamo”. I caregiver potrebbero non riferire ciò che vedono, dice, e i farmaci potrebbero mascherarne la presenza.


Sono stati osservati episodi di lucidità paradossale in pazienti con ictus, tumori cerebrali e altre condizioni. Ma l'impulso per lo studio del fenomeno ora è dovuto al crescente senso di urgenza nei confronti del MA e delle relative demenze dopo anni di sforzi senza successo per sviluppare qualsiasi trattamento significativo, nonché il debole barlume di speranza che la lucidità paradossale offre la possibilità che la demenza non possa, in effetti, essere del tutto irreversibile. "Sembra che questo sia un momento opportuno per fare qualcosa di innovativo e spingere la coltre", dice Eldadah. "È gratificante entrare al piano terra di un'area scientifica".


Esistono parallelismi con alcune altre condizioni come le esperienze di pre-morte e la consapevolezza intraoperatoria, in cui i pazienti possono ricordare eventi accaduti mentre erano in anestesia. Come per la lucidità paradossale, entrambi sono stati ampiamente discussi aneddoticamente fino a quando alcuni scienziati hanno deciso di studiarli più seriamente. Tale ricerca ha contribuito a convalidare le esperienze dei pazienti e, nel caso della consapevolezza intraoperatoria, ha portato a cambiamenti clinici nelle pratiche di anestesia e alla fornitura di supporto psicologico ove necessario.


Anche il lavoro sulle esperienze di pre-morte potrebbe contenere suggerimenti per una spiegazione della lucidità paradossale. Nel 2013 Mashour e i suoi colleghi hanno indotto un arresto cardiaco o respiratorio nei ratti. Hanno osservato un'ondata di attività elettrica nel cervello degli animali prima della registrazione piatta. Qualcosa di simile accade quando la dinamica dell'attività neurale viene simulata in un modello di computer e la rete si avvicina al collasso. Ciò significa che quando il cervello è in uno stato di crisi fisiologica, dice Mashour, "potrebbe esserci una sorta di fase transitoria in cui c’è un'attivazione delle reti".


Tali scoperte suggeriscono la potenziale utilità di un approccio alla neuroscienza dei sistemi, che considera non solo i neuroni isolati, ma il modo in cui gruppi di neuroni interagiscono in una rete. Applicando una molecola di segnalazione (un neurotrasmettitore inibitorio come il GABA) ad un singolo neurone, ad esempio, esso deprime la funzione neurale, ma in gruppi di neuroni il GABA potrebbe inibire altri inibitori (un doppio negativo neurale, in effetti) e produrre un risultato netto di eccitazione. Una prospettiva così ampia, quindi, può aiutare a spiegare risultati inaspettati e potrebbe fornire una certa plausibilità neurobiologica a un fenomeno insolito come la lucidità paradossale.


Al di là del puzzle scientifico che presenta, studiarlo comporta alcune sfide metodologiche. Ci sono preoccupazioni etiche perché i pazienti con demenza in fase avanzata non sono in grado di dare il consenso informato. Per i familiari, i problemi di privacy potrebbero essere un problema. Se, in effetti, possono avere una connessione inaspettata, e forse ultima, con una persona cara che è data per persa da anni, vorranno che quei momenti siano interrotti dagli scienziati?


I primi studi saranno probabilmente osservativi, tramite rapporti di caregiver o con dispositivi di registrazione automatizzati per catturare fugaci esplosioni di lucidità. In ogni caso, il coinvolgimento della famiglia sarà importante, afferma Lori Frank, che studia la qualità della vita in relazione alla salute alla RAND Corporation ed ex docente del NIA.


Lei nota inoltre che gli studi dovrebbero essere condotti "in un modo che valutino ciò che gli osservatori clinici e non clinici notano e sanno". La ricerca non deve interferire con l'esperienza di fine vita, dice la Frank, ma "l'attenzione alla lucidità paradossale potrebbe cambiare il modo in cui le persone interagiscono alla fine della vita”. Anticipare momenti di chiarezza cognitiva potrebbe portare, ad esempio, a cambiamenti nella formulazione delle direttive anticipate.


Per ora, tutto sulla lucidità paradossale è ipotetico, ma anche con lunghe probabilità, la possibilità di risultati utili è eccitante, dice Eldadah. "Questo potrebbe non andare da nessuna parte, ma è una pietra che dobbiamo girare". 

 

 

 


Fonte: Lydia Denworth in Scientific American (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.