Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Lug 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Lug 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzhei...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chieden...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricerca...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheime...

white matter brain damage with low and high inflammatory blood test scoresDanni alla materia bianca cerebrale nelle persone con punteggi infiammatori dell'esame del sangue bassi (Low ICS) e alti (High ICS).

Uno studio guidato da ricercatori della University of California di Los Angeles ha scoperto che si possono usare i livelli di sei proteine ​​nel sangue per valutare il rischio di una persona per la malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD, cerebral small vessel disease), una malattia del cervello che colpisce circa 11 milioni di anziani negli Stati Uniti. La CSVD può portare a demenza e ictus, ma attualmente può essere diagnosticata solo con una risonanza magnetica del cervello.


"La speranza è che questo produca un test diagnostico innovativo che i medici possono iniziare a usare come valore quantitativo di salute del cervello nelle persone che sono a rischio di sviluppare la malattia dei piccoli vasi cerebrali", ha detto il dott. Jason Hinman, assistente professore di neurologia all'UCLA e autore senior dello studio pubblicato sulla rivista PLoS One.


La CSVD è caratterizzata da cambiamenti nella materia bianca del cervello, le aree del cervello che hanno un'alta concentrazione di mielina, un tessuto adiposo che isola e protegge le lunghe estensioni dei neuroni. Nella CSVD, i piccoli vasi sanguigni che si snodano attraverso la materia bianca diventano danneggiati nel corso del tempo e la mielina inizia a rompersi.


Questo rallenta la comunicazione tra le cellule del cervello e può portare a problemi nella cognizione e a difficoltà a camminare. E se i vasi sanguigni si bloccano completamente, può arrivare un ictus. La malattia è associata anche ad un rischio elevato di molteplici forme di demenza, compreso il morbo di Alzheimer.


In genere, i medici diagnosticano la CSVD con una risonanza magnetica dopo che una persona ha evidenze di demenza o è stata colpita da un ictus. Circa un quarto dei casi di ictus negli Stati Uniti sono associati alla CSVD. Ma molti casi di malattia non vengono diagnosticati a causa dei sintomi lievi, come le difficoltà di cammino o di memoria, che spesso possono essere attribuiti al normale invecchiamento.


Nel nuovo studio, Hinman e colleghi si sono concentrati su sei proteine ​​correlate alla risposta infiammatoria del sistema immunitario e incentrate su una molecola chiamata interleuchina-18 (IL-18). Hanno ipotizzato che le proteine ​​infiammatorie che danneggiano il cervello nella CSVD possano essere rilevabili nel sangue.


I ricercatori hanno misurato i livelli di proteine ​​nel sangue di 167 persone con una età media di 76,4 anni, che avevano una cognizione normale o un lieve decadimento cognitivo. Come parte della loro partecipazione volontaria allo studio, 110 partecipanti sono stati sottoposti a una scansione del cervello con risonanza magnetica (RM) e 49 hanno avuto una scansione più avanzata, chiamata scansione a tensore di diffusione (STD).


I ricercatori hanno scoperto che le persone i cui test con RM o STD hanno mostrato segni di CSVD avevano livelli significativamente più elevati di sei proteine ​​del sangue. Se una persona aveva livelli più alti rispetto alla media delle sei proteine ​​infiammatorie, avevano una probabilità doppia di avere segni di CSVD sulla RM e il 10% in più di probabilità di segni molto precoci di danni alla sostanza bianca. Inoltre, per ogni fattore di rischio CSVD che aveva una persona (come ipertensione, diabete o un ictus precedente), i livelli di proteine ​​infiammatorie nel sangue erano due volte più alti, in media.


Per confermare i risultati, il team ha eseguito il test del sangue in un gruppo con un rischio molto più elevato di CSVD: 131 persone accolte al pronto soccorso dell'UCLA Health con segni di ictus. Ancora una volta, i risultati del test del sangue si sono correlati ad alterazioni della sostanza bianca nel cervello, rilevati dalla RM. "Sono stato piacevolmente sorpreso dal fatto che siamo riusciti ad associare l'infiammazione nel flusso sanguigno con la CSVD in due popolazioni piuttosto differenti", ha detto Hinman.


Nei rapporti della RM, i cambiamenti nella materia bianca del cervello causati dalla CSVD sono di solito classificati solo in termini generali, come lieve, moderata o grave. Il test del sangue è un passo in avanti, ha detto Hinman, perché fornisce una scala più quantitativa per valutare la malattia. Ciò significa che si può usare un esame del sangue per seguire la progressione della malattia o per identificare le persone che sono candidate per la prevenzione o il trattamento della CSVD.


"Siamo fiduciosi che questo aumenterà gli sforzi quantitativi del settore per la CSVD in modo da poter orientare meglio le terapie e i nuovi interventi", ha detto Hinman.


Il test del sangue non è in commercio in questo momento.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marie Altendahl, Pauline Maillard, Danielle Harvey, Devyn Cotter, Samantha Walters, Amy Wolf, Baljeet Singh, Visesha Kakarla, Ida Azizkhanian, Sunil Sheth, Guanxi Xiao, Emily Fox, Michelle You, Mei Leng, David Elashoff, Joel Kramer, Charlie Decarli, Fanny Elahi, Jason Hinman. An IL-18-centered inflammatory network as a biomarker for cerebral white matter injury. PLOS One, 24 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.