Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Estrogeni 'spogliati' sono promettenti per trattare la demenza nelle donne

Ricercatori di tre università dell'area di Milwaukee hanno sviluppato una molecola di estrogeni 'spogliati' che migliora la memoria in un modello animale di demenza post-menopausa, dando il via a una nuova linea di farmaci per trattare la perdita di...

Due studi mostrano un legame tra dieta e funzioni cognitive

MRI on mouseLa Dott.ssa Ai-Ling Lin ha appena pubblicato due studi che dimostrano che la dieta chetogenica, la restrizione calorica o la rapamicina farmaceutica possono prevenire il declino cognitivo negli animali (Foto: Mark Mahan)Tutti abbiamo sperimentato quella...

Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer

Uno studio del 2016 (1) aveva dimostrato che l'esposizione all'inquinamento urbano che coinvolge le particelle di magnetite ha un ruolo nello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio è partito dall'ipotesi che le particelle di magnetite...

E' utile fissare degli obiettivi personali per la cura della demenza

La demenza è una condizione di salute che influisce sulla memoria in modi che possono rendere difficile svolgere le normali attività quotidiane. La causa più comune di demenza è il morbo di Alzheimer, causa di alterazioni anormali che uccidono le cellule...

Farmaci antiepilettici legati a rischio più alto di ictus nell'Alzheimer

L'uso di farmaci antiepilettici è associato ad un aumento del rischio di ictus tra le persone con morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio eseguito all'Università della Finlandia Orientale.Il rischio non differiva tra vecchi e nuovi farmaci...

Le 'onde cerebrali' della memoria sono uguali nel sonno e da svegli

Una nuova ricerca svolta all'Università di Birmingham, ha mostrato che la memoria nel cervello è innescata da meccanismi identici sia nel sonno che nella veglia.Lo studio getta nuova luce sui processi usati dal cervello per 'riattivare' i ricordi...

7-8 ore di sonno sono l'ideale: di più o di meno riducono le prestazioni cognitive

I risultati preliminari dello studio sul sonno più grande mai fatto hanno dimostrato che le persone che dormono in media da 7 a 8 ore a notte hanno prestazioni cognitive migliori di quelle che dormivano di meno o di più di questa quantità.I...

L'apatia è un precursore della demenza?

Poiché non esiste una cura per la demenza, prevedere con precisione chi sarà destinato a svilupparla è fondamentale per minimizzarne l'impatto. Secondo una nuova revisione di studi, l'apatia potrebbe contenere la chiave.La demenza colpisce in modo...

Studio conclude che le statine NON riducono il rischio di Alzheimer o demenza

Una ricerca suggerisce che le medicine prescritte di solito per ridurre il rischio di attacco cardiaco potrebbero avere un uso limitato per il trattamento di altre malattie.Precedenti studi avevano suggerito che i farmaci che riducono il colesterolo -...

Mappata l'area del cervello legata all'Alzheimer e ad altre malattie

hippocampus graphical mapFoto: Tyler Ard, USC Mark and Mary Stevens Neuroimaging and Informatics InstituteGli scienziati della University of Southern California hanno creato l'atlante più dettagliato fatto finora dell'ippocampo, la banca della memoria del cervello.Attraverso...

Aberrazioni genetiche finora sconosciute sono associate all'Alzheimer

Con un'analisi su larga scala dell'RNA del tessuto cerebrale umano postmortem, i ricercatori del Mount Sinai e della Columbia University hanno identificato specifici eventi di splicing dell'RNA associati alla progressione del morbo di Alzheimer (MA)....

Co-prescrizione impropria è comune nella demenza di Parkinson

Un nuovo studio dimostra che quasi la metà dei pazienti con morbo di Parkinson (MP), che hanno assunto farmaci per la demenza, hanno avuto anche la prescrizione 'impropria' di farmaci anticolinergici che potrebbero aver interferito con l'azione dei...

Gocce di curcuma negli occhi potrebbero rilevare la demenza

Una goccia di curcuma negli occhi potrebbe rilevare la demenza anni prima che i sintomi diventino evidenti, riferiscono degli scienziati britannici.Le gocce, sviluppate presso l'University College di Londra, potrebbero facilitare la diagnosi precoce...

I batteri della parodontite possono scatenare l'Alzheimer

normal tooth vs periodontitisA sinistra un dente normale con gengive sane. A destra con paradontite: gengive infiammate e distaccate, a rischio di infezione da virus.L'esposizione a lungo termine ai batteri della parodontite provoca infiammazione e degenerazione dei neuroni del...

L'intelligenza artificiale può predire il declino cognitivo che entro 5 anni porta all'Alzheimer

 Un team di scienziati ha messo a punto un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale (AI) per fare previsioni accurate sul declino cognitivo che porta al morbo di Alzheimer (MA).Il dott. Mallar Chakravarty, neuroscienziato computazionale del...

L'esercizio riduce lo stress e migliora la salute cellulare dei caregivers familiari

Una nuova ricerca ha scoperto che l'esercizio fisico fatto almeno 3 volte alla settimana per 6 mesi ha ridotto lo stress in un gruppo di caregiver familiari e sembra che abbia persino allungato una piccola parte dei loro cromosomi che è considerata in...

L'alcol può davvero prevenire la demenza?

La demenza è un problema che probabilmente quasi tutti abbiamo visto con i nostri occhi. Che siano i tuoi genitori, nonni o coniugi, tutti conoscono gli orripilanti effetti della demenza.Anche se non è una malattia terminale come il cancro, le vittime...

Studio: metà delle donne soffrirà di demenza, Parkinson o ictus durante la vita

Zumba LadiesQuasi la metà delle donne svilupperà demenza, sarà diagnosticata con morbo di Parkinson o subirà un ictus nel corso della vita, secondo una nuova ricerca.Lo studio di 30 anni su oltre 12.000 persone ha scoperto che le donne sono colpite in modo...

Paesi dell'UE non preparati ad applicare rapidamente un futuro trattamento dell'Alzheimer

I sistemi di assistenza sanitaria in alcuni paesi europei non hanno la capacità di applicare rapidamente un trattamento modificante la malattia per il morbo di Alzheimer (MA) dal momento dell'approvazione ad un uso clinico diffuso.Ciò potrebbe lasciare...

Ricoveri ospedalieri per malattie gravi legati a cambiamenti cerebrali correlati alla demenza

brain scan anatomy iStock 522798525I ricercatori della Johns Hopkins riferiscono che una nuova analisi su oltre un migliaio di pazienti aggiunge prove che l'ospedalizzazione, le malattie critiche e le principali infezioni possono ridurre le strutture cerebrali colpite di solito dal morbo...

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.