Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sintomi di depressione nell'Alzheimer possibili segnali di declino cognitivo

Sempre più spesso, la ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) si concentra sullo stadio preclinico, quando le persone hanno evidenze biologiche di MA ma no sintomi, o solo minimi, e quando gli interventi potrebbero avere il potenziale di prevenire il futuro...

Laser ad alta energia è un possibile trattamento futuro dell'Alzheimer

L'aggregazione di fibrille proteiche amiloidi è coinvolta in malattie come l'amiloidosi e persino nel morbo di Alzheimer (MA). Pertanto, la dissociazione di queste fibrille amiloidi è cruciale dal punto di vista biologico; ma, a causa della loro struttura...

Ricoveri per interventi importanti associati a declino a lungo termine della cognizione

Un intervento chirurgico importante è associato a un piccolo declino a lungo termine del funzionamento cognitivo, equivalente, in media, a meno di 5 mesi di invecchiamento naturale del cervello, ha scoperto uno studio pubblicato ieri su The BMJ. I...

Buona salute del cuore a 50 anni legata a rischio minore di demenza più avanti

brain and heartUna buona salute cardiovascolare all'età di 50 anni è associata a un minor rischio di demenza più avanti nella vita, secondo i risultati di uno studio sugli adulti britannici pubblicato ieri su The BMJ. I ricercatori affermano che le loro scoperte...

Studio prova l'effetto positivo della musica e della danza sulla demenza

Uno studio pilota eseguito all'Università di Otago (Nuova Zelanda) ha dimostrato la potente influenza che la musica e la danza possono avere sugli anziani con demenza.I ricercatori del Dipartimento di Danza e del Dipartimento di Medicina Psicologica...

Effetti dell'insulina sulla formazione di nuovi ricordi e il richiamo dei vecchi

Ewan McNayIl professore associato Ewan McNay, qui nel suo laboratorio, sta conducendo ricerche a lungo termine sulla connessione tra diabete di tipo 2 e malattie di elaborazione della memoria. (Foto: Patrick Dodson)Un neuroscienziato della University at...

Donne e Alzheimer: la maggiore prevalenza dipende dallo stress?

Un nuovo studio eseguito alla Johns Hopkins University suggerisce che lo stress cumulato può avere un effetto fuori misura sui ricordi delle donne, indicando una possibile ragione per cui le donne soffrono di demenza e malattie correlate ad un tasso molto...

Scansione dell'amiloide rileva peggio di altri metodi gravità ed evoluzione dell'Alzheimer

PET imaging florbetapir vs fdgConfronto tra scansioni PET con radiotraccianti FDG e florbetapir per quantificare il declino cognitivo nei pazienti di Alzheimer (AD), lieve deficit cognitivo (MCI) e controlli sani (NC). Fonte: Penn Medicine.Anche se la presenza di placche di...

Memorizziamo gli eventi in una mappa temporale nella corteccia entorinale

Virtual city for navigation testI partecipanti hanno appreso una sequenza di eventi navigando su un percorso in una città virtuale (Fonte: © MPI CBS / Bellmund)Spesso ricordiamo con facilità la cronologia degli eventi. Possiamo dire agli altri quanto tempo è trascorso tra due eventi e...

Colina dietetica associata a un rischio ridotto di demenza

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Finlandia Orientale è il primo a osservare che l'assunzione alimentare di fosfatidilcolina è associata a un rischio ridotto di demenza. La fosfatidilcolina era finora collegata a prestazioni...

Anziani possono avere un declino del cervello prima di rendersene conto

Scan of brains with impaired and normal connectionsLa fMRI a sinistra mostra un cervello invecchiato con connessioni compromesse, e quella a destra un cervello invecchiato con connessioni simili al cervello di soggetti test molto più giovani. (Fonte: Johns Hopkins University)Alcuni anziani senza problemi...

Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni

Un team di neurobiologi dell'Università Politecnica San Pietro il Grande di San Pietroburgo ha pubblicato un articolo sul loro studio delle cause del morbo di Alzheimer (MA) e ha suggerito dei metodi terapeutici. Gli scienziati ritengono che la malattia...

Esame sangue 'molto accurato' nel rilevare l'Alzheimer prima dei sintomi

Dei grumi ​​dannosi di proteine nel cervello iniziano ad accumularsi fino a due decenni prima che le persone sviluppino la caratteristica perdita di memoria e la confusione del morbo di Alzheimer (MA). Ora, un esame del sangue per rilevare tali...

I 60enni socialmente attivi hanno un rischio più basso di demenza

Essere più attivi socialmente da 50 a 70 anni prevede un rischio inferiore di sviluppare la demenza in seguito, secondo un nuovo studio condotto alla University College London (UCL).Lo studio longitudinale, pubblicato su PLOS Medicine, riporta le...

Modello del MIT prevede il declino cognitivo da Alzheimer, fino a due anni prima

Un nuovo modello sviluppato al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston può aiutare a prevedere se i pazienti a rischio di morbo di Alzheimer (MA) sperimenteranno un declino cognitivo clinicamente significativo a causa della malattia...

Livelli bassi o alti di emoglobina collegati ad aumento del rischio di demenza

Livelli sia bassi che alti di emoglobina nel sangue possono essere collegati ad un aumento del rischio di sviluppare la demenza anni dopo, secondo uno studio pubblicato online ieri, 31 luglio 2019, su Neurology®. L'emoglobina è la proteina presente nei...

Scoperto legame tra disfunzione del fegato e Alzheimer

xray liverUna nuova ricerca dell'Alzheimer's Disease Metabolomics Consortium (ADMC) e dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI) ha scoperto nuovi collegamenti tra disfunzione epatica e morbo di Alzheimer (MA), aprendo una nuova strada verso una...

Innovazione permette di svelare come le microglia rispondono all'Alzheimer

Microglia function healthy vs diseasedNuovo studio ha scoperto che le microglia hanno un ruolo centrale nello sviluppo dell'Alzheimer.Ricercatori dell'Università della California di Irvine hanno reso possibile apprendere come cellule cerebrali umane chiave rispondono al morbo di Alzheimer...

Riparati con la nanotecnologia circuiti cerebrali difettosi: speranze per l'Alzheimer?

red astrocytes in the spine of a mouseAstrociti rossi 8,3 nel cervello di topo (Fonte: Rothstein lab)Ricercatori della Johns Hopkins University annunciano di aver trovato nuove evidenze, su tessuti umani e di topo, che una proteina pompata fuori da alcune - ma non tutte - popolazioni di...

Le probabilità che avrai la demenza dopo i 65 anni sono in calo

Hai compiuto 65 anni e sei uscito dalla mezza età. Quali sono le possibilità che hai di sviluppare deficit cognitivo o demenza negli anni a venire?Una nuova ricerca sull'«aspettativa di vita cognitiva» (per quanto tempo gli anziani vivono con una...

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.