Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne e Alzheimer: la maggiore prevalenza dipende dallo stress?

Un nuovo studio eseguito alla Johns Hopkins University suggerisce che lo stress cumulato può avere un effetto fuori misura sui ricordi delle donne, indicando una possibile ragione per cui le donne soffrono di demenza e malattie correlate ad un tasso molto più alto rispetto agli uomini.


I ricercatori hanno analizzato le informazioni di 909 partecipanti a uno studio di lunga durata di base a Baltimora, del National Institute of Mental Health. Nel seguire i soggetti anziani, lo studio ha scoperto che le donne sembrano sperimentare una perdita maggiore di memoria, legata potenzialmente allo stress, rispetto agli uomini.


Gli scienziati sanno già che quasi il doppio delle donne (rispetto agli uomini) è colpito dal morbo di Alzheimer (MA), la malattia studiata dall'autrice dello studio Cynthia Munro, professore di psichiatria alla Johns Hopkins University. Quello che non sanno è perché.


"Molte ricerche in questo settore esaminano gli ormoni sessuali", afferma. Ma lei e i suoi collaboratori hanno puntato un aspetto diverso, il cortisolo, l'ormone dello stress. Precedenti studi hanno dimostrato che, mentre la quantità di cortisolo prodotta in risposta allo stress tende ad aumentare con l'età per tutti, il corpo delle donne tra i 60 e i 75 anni (circa) può produrne fino al triplo di quello dei coetanei uomini.


Sebbene questa nuova ricerca abbia scoperto che i ricordi delle donne sono influenzati in modo sproporzionato dai fattori di stress quotidiani, la Munro osserva che la sua ricerca potrebbe potenzialmente applicarsi a qualsiasi sesso o genere, poiché l'ormone dello stress cortisolo colpisce tutti.


Questi partecipanti sono stati reclutati per la prima volta nei primi anni '80 e, al momento degli ultimi due controlli dello studio, che si sono svolti tra il 1993-1996 e il 2004-2005, erano nella mezza età. Durante il controllo degli anni '90, i partecipanti studiati avevano circa 47 anni, il che li porta a quasi 60 anni durante il giro finale di controlli.


Durante questi ultimi due controlli, ai partecipanti è stato chiesto se avevano avuto eventi traumatici (incidenti nell'ordine di stupro o aggressione) nell'anno precedente. È stato anche loro chiesto se avevano avuto esperienze di vita stressanti (cose relativamente di routine come perdita di lavoro, matrimonio o divorzio).


Sebbene entrambe queste cose siano stressanti, una è associata al tipo di scatenante che molte persone non sperimentano mai, mentre l'altra (lo stress quotidiano) è qualcosa che tutti sperimentano praticamente tutta la vita, in un modo o nell'altro.


Sono state inoltre misurate le capacità di memoria dei partecipanti, chiedendo loro di ricordare 20 parole pronunciate ad alta voce dai valutatori. Il numero di parole che i partecipanti potevano ricordare è diminuito tra la terza e la quarta visita. (Questo è normale: la ricerca indica che con l'avanzare dell'età, i ricordi diminuiscono in vari modi man mano che il cervello cambia).


I ricercatori hanno quindi verificato se le esperienze di vita stressanti o gli eventi traumatici avevano avuto un impatto su tale declino della memoria. Per le donne, hanno scoperto che le esperienze di vita stressanti erano correlate a tassi più elevati di prestazioni scadenti nei test di memoria.


Le differenze basate sul sesso non sono enormi, afferma la Munro. Ma indicano una possibile causa di declino cognitivo nelle donne, che soffrono di MA e altre malattie di tipo demenza ad un tasso molto più elevato rispetto agli uomini. Il suo team continuerà a seguire i partecipanti allo studio nella speranza di capirne di più, poiché quelle piccole differenze potrebbero iniziare a sommarsi nel tempo.


Questi risultati non sorprendono coloro che studiano lo stress usando modelli animali, afferma Shannon L. Gourley, professoressa di psichiatria della Emory University, che usa i topi nei suoi studi. Ma questo rappresenta un grande scostamento dalla maggior parte delle ricerche esistenti sulla nostra specie.


Gli studi sull'uomo tendono a concentrarsi su incidenti che possono causare disturbo post-traumatico da stress, mentre quest'ultima ricerca sta "confrontando direttamente i fattori di stress quotidiani che tutti potremmo ragionevolmente aspettarci di sperimentare nella vita, comprese cose che potrebbero essere abbastanza gradite, come la nascita di un bambino", dice la Gourley. "Scoprono che questi fattori di stress quotidiani hanno effettivamente conseguenze piuttosto negative per la funzione cognitiva nelle donne".


Anche Rebecca Shansky, psicologa della Northeastern University che studia lo stress nelle femmine di ratto, è rimasta colpita da questo. "Penso che dimostri davvero che c'è una separazione tra trauma acuto e stress a lungo termine che merita davvero più attenzione", afferma la Shansky.


C'è ancora molto da capire sul legame tra memoria e stress e su come influenza diversi gruppi, afferma la Munro. Ma c'è anche molto da trarre da questo lavoro: suggerisce potenziali trattamenti per il MA e la demenza, che sono attualmente malattie incurabili. Le ultime linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla prevenzione della demenza raccomandano miglioramenti generali dello stile di vita, come aumento dell'esercizio fisico, diete equilibrate costituite principalmente da alimenti a base vegetale e un consumo minimo di alcol.


Forse le strategie di riduzione dello stress potrebbero essere un altro modo per ridurre il rischio di declino cognitivo, consentendo agli anziani di vivere una vita più piena e più produttiva.

 

 

 


Fonte: Kat Eschner in Popular Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Cynthia A. Munro, Alexandra M. Wennberg, Nicholas Bienko, William W. Eaton, Constantine G. Lyketsos, Adam P. Spira. Stressful life events and cognitive decline: Sex differences in the Baltimore Epidemiologic Catchment Area Follow‐Up Study. Geriatric Psychiatry, 22 Mar 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.