Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani possono avere un declino del cervello prima di rendersene conto

Scan of brains with impaired and normal connectionsLa fMRI a sinistra mostra un cervello invecchiato con connessioni compromesse, e quella a destra un cervello invecchiato con connessioni simili al cervello di soggetti test molto più giovani. (Fonte: Johns Hopkins University)

Alcuni anziani senza problemi cognitivi evidenti hanno più difficoltà (rispetto ai giovani) nel separare le informazioni irrilevanti da ciò che devono sapere in un determinato momento, e un nuovo studio di ricercatori della Johns Hopkins University potrebbe spiegare il perché.


I risultati offrono un'istantanea iniziale di ciò che accade nel cervello mentre le persone cercano di accedere a ricordi a lungo termine e potrebbero far luce sul perché le capacità cognitive di alcune persone diminuiscono con l'età mentre per altri rimangono acute.


"La prestazione nei lavori può essere compromessa non solo perché non ricordi, ma perché non riesci a sopprimere altri ricordi irrilevanti", ha affermato l'autrice senior Susan Courtney, neuroscienziata cognitiva del Dipartimento di Scienze psicologiche e cerebrali della Johns Hopkins. "Alcuni 'problemi di memoria' non sono specificamente una questione di memoria, ma una questione di recupero delle informazioni corrette al momento giusto per risolvere il problema in questione".


I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neurobiology of Aging.


I ricercatori hanno chiesto a 34 persone da 18 a 30 anni di età (chiamate giovani adulti nello studio) e a 34 persone da 65 a 85 anni (indicate come anziani) di svolgere un compito aritmetico mentale mentre la loro attività cerebrale veniva monitorata con la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Sono state fatte anche altre scansioni per misurare l'integrità delle connessioni tra le aree cerebrali, chiamate 'tratti di sostanza bianca'.


L'attività ha confrontato la capacità dei partecipanti di inibire le informazioni irrilevanti recuperate automaticamente dalla memoria a lungo termine. È stato chiesto loro di indicare se una soluzione proposta a un problema di addizione o moltiplicazione fosse corretta o meno, come 8x4=12 o 8+4=32. Questi esempi dovrebbero creare interferenze quando i partecipanti considerano la risposta giusta, perché, sebbene dovrebbero rispondere 'errato', la soluzione proposta sembra corretta a prima vista, basata su memorie a lungo termine della matematica di base.


Questa interferenza non esisteva quando ai partecipanti veniva chiesto di rispondere a equazioni chiaramente false come 8x4=22. Per rendere ancora più complicato il compito, a volte ai soggetti veniva chiesto di passare alla moltiplicazione dopo aver visto il simbolo di aggiunta e viceversa.


Gli anziani sono stati più lenti di una frazione di secondo nel rispondere alle domande rispetto ai partecipanti più giovani, in particolare in presenza di interferenze, ma la differenza più drastica si è manifestata nelle scansioni del cervello. Le persone anziane che avevano più difficoltà con le interferenze avevano anche più attivazione cerebrale frontale rispetto ai giovani adulti.


Le scansioni del cervello hanno dimostrato che in alcuni partecipanti che invecchiano, le fibre che collegano la parte anteriore e posteriore del cervello sembrano essersi danneggiate nel corso degli anni. Tuttavia, altri individui anziani avevano fibre simili a soggetti molto più giovani. Maggiore è l'integrità di queste fibre, migliore è l'esecuzione del compito del partecipante, ha affermato il primo autore Thomas Hinault, post dottorato della Johns Hopkins.


"Tutte le persone esaminate avevano una buona memoria funzionante, ma comunque vedevamo delle differenze", ha detto Hinault. "Ci sono così tante distrazioni nel mondo ed essere in grado di sopprimerle è cruciale per la vita quotidiana".


I ricercatori sono stati sorpresi di scoprire che durante le parti più difficili del compito, in cui i partecipanti dovevano passare dalla moltiplicazione all'addizione e veniva loro chiesto di aggiungere dopo aver visto un comando di moltiplicazione o viceversa, le persone con le connessioni di fibre cerebrali più forti andavano perfino meglio. Qualcosa che ha a che fare con l'esercizio deliberato della mente in questo modo rendeva le menti ancora più agili.


"Se hai buone connessioni tra le reti cerebrali, questo sarà di aiuto", ha detto la Courtney. "Altrimenti, hai delle interferenze".

 

 

 


Fonte: Jill Rosen in Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas Hinault, Kevin Larcher, Louis Bherer, Susan M. Courtney, Alain Dagher. Age-related differences in the structural and effective connectivity of cognitive control: a combined fMRI and DTI study of mental arithmetic. Neurobiology of Aging, 6 July 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.