Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Composto inverte i sintomi dell'Alzheimer, nei topi

Un composto molecolare sviluppato da scienziati della Saint Louis University ha ripristinato l'apprendimento, la memoria e il comportamento appropriato in un modello di topo di Alzheimer, secondo i risultati pubblicati nel numero di maggio del Journal of Alzheimer.


La molecola ha anche ridotto l'infiammazione nella parte del cervello responsabile dell'apprendimento e della memoria.


Il documento, scritto da un team di scienziati guidati da Susan Farr, PhD, professore di ricerca in geriatria alla Saint Louis University, è il secondo studio sui topi a supportare il potenziale valore terapeutico di un composto antisenso nel trattamento dell'Alzheimer negli esseri umani.


"Esso ha invertito i deficit di apprendimento e memoria e l'infiammazione del cervello dei topi geneticamente progettati per modellare l'Alzheimer", ha detto la Farr.
"I nostri risultati suggeriscono che il composto, che si chiama oligonucleotide antisenso (OL-1), è un potenziale trattamento per l'Alzheimer".


La Farr avverte che l'esperimento è stato condotto in un modello di topo.
Come ogni farmaco, prima che un composto antisenso possa essere testato in studi clinici umani, devono essere completati dei test di tossicità. L'antisenso è una catena di molecole che si legano al RNA messaggero, lanciando una cascata di eventi cellulari che disattiva un certo gene.


In questo caso, l'OL-1 blocca la traduzione del RNA, innescando un processo tale da impedire la produzione di proteina amiloide-beta in eccesso.
L'antisenso specifico diminuisce significativamente la sovraespressione di una sostanza chiamata proteina precursore dell'amiloide-beta, che normalizza la quantità di proteina amiloide-beta nel corpo. L'eccesso di proteina amiloide-beta è ritenuta parzialmente responsabile della formazione della placca nel cervello di pazienti con Alzheimer.


Gli scienziati hanno testato l'OL-1 in un tipo di topo che sovraesprime una forma mutante del gene umano precursore dell'amiloide-beta.
In precedenza essi avevano testato la sostanza in un modello di topo che ha una mutazione naturale, provocando la sovra-produzione di amiloide-beta.


Come le persone che hanno l'Alzheimer, entrambi i tipi di topo hanno dei deterioramenti legati all'età nell'apprendimento e nella memoria, livelli elevati di proteina amiloide-beta che rimangono nel cervello e una maggiore infiammazione e danno ossidativo nell'ippocampo - la parte del cervello responsabile del
l'apprendimento e della memoria. "Per essere efficace negli esseri umani, l'OL-1 dovrebbe essere efficace nel sopprimere la produzione della proteina amiloide-beta umana", ha detto la Farr.


Gli scienziati hanno confrontato i topi modificati geneticamente per produrre un eccesso di proteina amiloide-beta umana con un ceppo selvatico, che serviva da controllo.
Tutti quelli del ceppo selvatico hanno ricevuto un antisenso a caso, mentre circa la metà dei topi modificati geneticamente hanno ricevuto dell'antisenso a caso, e una metà hanno ricevuto l'OL-1. I topi sono stati sottoposti ad una serie di test volti a misurare memoria, apprendimento e comportamento appropriato, come muoversi in un labirinto, esplorare un luogo sconosciuto e riconoscere un oggetto.


Gli scienziati hanno scoperto che l'apprendimento e la memoria è migliorata nei topi geneticamente modificati che hanno ricevuto l'OL-1, rispetto ai topi modificati geneticamente che hanno ricevuto dell'antisenso casualmente.
Apprendimento e memoria erano gli stessi nei topi modificati geneticamente che hanno ricevuto l'OL-1 e nei topi selvatici che hanno ricevuto un antisenso a caso.


Si è inoltre valutato l'effetto della somministrazione del farmaco attraverso il sistema nervoso centrale (che ha quindi attraversato la barriera emato-encefalica per entrare direttamente nel cervello), e attraverso una vena della coda (circolando quindi attraverso il flusso sanguigno nel corpo).
Hanno trovato che il punto di iniezione del farmaco ha poco effetto sull'apprendimento e dulla memoria.


"I nostri risultati rafforzano l'importanza della proteina amiloide-beta nel processo dell'Alzheimer. Essi suggeriscono che un antisenso che punta il precursore della proteina amiloide-beta è una
terapia potenziale per esplorare il modo di invertire i sintomi della malattia", ha detto la Farr.

 

 

 

 

 


FonteSaint Louis University Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Susan A. Farr, Michelle A. Erickson, Michael L. Niehoff, William A. Banks, John E. Morley. Central and Peripheral Administration of Antisense Oligonucleotide Targeting Amyloid-β Protein Precursor Improves Learning and Memory and Reduces Neuroinflammatory Cytokines in Tg2576 (AβPPswe) Mice. Journal of Alzheimer’s Disease, 2014 DOI: 10.3233/JAD-131883

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.