Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: un test di fede

I collaboratori stanno radunando gli anziani in sala per vedere la Signora degli Animali, che si ferma all'unità di Alzheimer di mia madre con un animale diverso ogni mese.


Sono seduta accanto a mia madre, che sta allungando il collo per vedere. "Senti", dico, "sta per parlare di furetti".


La donna racconta le abitudini della creatura lunga e magra, cosa mangia, dove vive. Corrompe il veloce mammifero marrone peloso con il cibo, perchè giochi e poi chiede ai vecchietti se hanno domande. "Chi porta il furetto a nuotare?". "Dove sono i figli del furetto?". "A chi appartiene quel furetto?".


"Sono domande davvero meravigliose!"
esclama giubilante la Signora degli Animali. Risponde a loro. Poi porta in giro il furetto in modo che possiamo accarezzarlo. A mia madre non sono mai piaciuti i nostri stessi cani, ma quando arriva vicino il furetto, che fugge velocemente sul braccio della padrona, la mamma allunga coraggiosamente la mano e lo accarezza.


Quando uno degli aiutanti si alza e allontana la Signora degli Animali, la mamma ridacchia. Quando la Signora propone un quiz alla fine dello spettacolo, la mamma alza la mano, rispondendo correttamente alla domanda: "Con che cosa nutriamo i furetti?". La Signora degli Animali fa la domanda finale: "Vi piace questo furetto?" "Sì", grida la mamma. Lei sa che è la risposta giusta. "Sì!", dice con gioia infantile.


Più tardi, l'aiutante porta la mamma e molti altri pazienti verso l'ascensore. L'aiutante ha sul camice una grande patacca gialla con scritto: «SORRIDI: DIO TI AMA!» Gli ospiti, con i loro girelli, sembrano elefanti lenti e dolci le cui ginocchia stanno scemando. Dalla fila, la Mamma, mi saluta allegramente. Sto pensando a quant'è coraggiosa.

 

Discuto con me stessa

Ma, salendo da sola le scale per incontrarla nella sua unità al secondo piano, comincio a sentirmi disperata. Sento la sensazione vera di non avere più una madre. Sono io la madre e lei è diventata come una bambina. Per avere questo tipo di madre, a volte ci si sente più malinconici che non per non averla del tutto.


Che tipo di Dio ha permesso che questo mi sia accaduto? Improvvisamente mi vergogno di me stessa. E' della madre che starei pensando. Questa è la sua vita. Questa è la strada che è stata chiamata a percorrere, e poiché sono sua figlia, sto camminando accanto a lei.


Con nostalgia, ricordo che cosa avremmo potuto fare se non avesse l'Alzheimer: andare al concerto sinfonico, fare passeggiate insieme, fare shopping. Ma quando lei non aveva l'Alzheimer, non ci vedevamo molto spesso. La vedo ora perché sto aiutando chi si prende cura di lei.


Mentre salgo le scale verso il secondo piano, dove incontrerò la mamma, ricordo a me stessa, cupamente, che questa non è solo una fatica cupa e ripetitiva. Sto facendo un viaggio spirituale. Questo pensiero mi ha spesso salvato dalla disperazione. Nella mia mente vedo un percorso roccioso e solitario sopra un alto monte. Capisco che quello che ho imparato in questo viaggio probabilmente non l'avrei imparato in nessun altro modo.


Mentre mia madre esce dall'ascensore, sorrido, anche se non mi sento di sorridere. Mentre camminiamo insieme verso la sua stanza, mi aggrappo con tutta me stessa alla consapevolezza che questa può essere la migliore occasione che mai avrò per acquisire delle discipline spirituali come l'ospitalità, la pazienza, la preghiera, e il lasciarsi andare.


Dopo tutto, non sono più al centro dell'attenzione della madre. Mia madre è ora il centro della mia. Sto imparando a imparare a pensare a lei prima, come definirmi sua caregiver. Sto conoscendo i suoi amici e costruendo una comunità attorno a lei. Chiamiamola ospitalità.


Sto imparando anche la pazienza, quando la faccio salire faticosamente sulla mia macchina e resto seduta per ore negli studi dei medici con lei. E sto imparando a pregare. Sto imparando il tipo di petizione che fa una persona quando non c'è speranza che le cose possano migliorare. Sto imparando come meditare, come aspettare, come lasciare andare.

 

 

 

 

 

 


Scritto da:  Jeanne Murray Walker, PhD, in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.