Annunci e info
3 modi per rendere la città più semplice per la demenza
Ho sempre saputo di vivere in un luogo fresco e progressivo, ma Brookline nel Massachusetts, la città più vicina a Boston, è appena salita di un'altra tacca per me.
Non solo attrae una comunità internazionale (ospedali e università per cervelloni di classe mondiale dappertutto), ma ora si distingue per essere la prima comunità demenza-friendly nel paese.
L'iniziativa "It Takes A Village" trova il modo perchè le persone con demenza e i loro caregivers godano di offerte culturali in città, coinvolge gli altri residenti che vogliono partecipare, cambia gli atteggiamenti della gente nei confronti dell'Alzheimer, e richiama i ricordi di un tempo. Il concetto è guidato dall'organizzazione non-profit ARTZ (Artisti per l'Alzheimer) e finanziato dalla locale Brookline Community Foundation. Mette insieme istituzioni pubbliche e culturali, i leader civili e commerciali, e i cittadini.
Tra marzo e ad agosto, ogni due settimane ci saranno i seguenti 16 eventi di 60-90 minuti:
- Un programma interattivo di narrazione di storie in una libreria indipendente
- Un programma di arte al Centro d'Arte Brookline
- Una esibizione musicale con i musicisti e quelli affetti da demenza presso la Scuola di Musica di Brookline
- Un concerto all'aperto nell'area del Frederick Law Olmsted National Historic Site. Olmsted era un famoso architetto del paesaggio e disegnatore di parchi
- Una discussione sulla politica nella casa dove è nato John F. Kennedy
- Un programma di film nell'Art Deco Coolidge Theatre del 1920 (vedi profilo in AARP)
- Yoga in uno studio
- Un conversazione su auto d'epoca all'Anderson Larz Auto Museum
Un programma recente al museo dell'automobile, intitolato "On the Road", ha guidato la conversazione da quello che vedevano ai propri ricordi della loro prima auto, quando andavano al drive-in con l'auto dei loro genitori, e i loro viaggi.
Poiché siamo a Boston, parteciperanno anche studenti universitari come volontari. "L'idea è quella di destigmatizzare la demenza nella comunità in modo che diventi solo una cosa che le persone hanno, come il cancro o l'HIV, con cui convivono, ma che non li definisce", dice Sean Caulfield direttore creativo di ARTZ. "Quello che non vogliamo fare è mettere la gente in un magazzino e tenerli non isolati, ma all'interno del cerchio della comunità".
I caregivers si incontreranno e troveranno opportunità di formazione per i familiari. Il figlio che conosco di due genitori con demenza li ha trasferiti a Brookline in modo che potessero partecipare a questi eventi. Vuoi far diventare demenza-friendly anche la tua città?
- Individua cosa è disponibile nella tua comunità. Una scuola id cucina? Una università? Un centro comunitario? Una biblioteca pubblica? Un cinema?
- Organizza un gruppo di persone che si occupano di pazienti con demenza
- Parla con i leader locali, civili e aziendali, le organizzazioni non-profit, gli attivisti della comunità, e le istituzioni culturali.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************Pubblicato da Sally Abrahms in AARP Blog il 18 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto Wikipedia e ARTZ
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: