Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


3 modi per rendere la città più semplice per la demenza

Ho sempre saputo di vivere in un luogo fresco e progressivo, ma Brookline nel Massachusetts, la città più vicina a Boston, è appena salita di un'altra tacca per me.

Non solo attrae una comunità internazionale (ospedali e università per cervelloni di classe mondiale dappertutto), ma ora si distingue per essere la prima comunità demenza-friendly nel paese.

L'iniziativa "It Takes A Village" trova il modo perchè le persone con demenza e i loro caregivers godano di offerte culturali in città, coinvolge gli altri residenti che vogliono partecipare, cambia gli atteggiamenti della gente nei confronti dell'Alzheimer, e richiama i ricordi di un tempo. Il concetto è guidato dall'organizzazione non-profit ARTZ (Artisti per l'Alzheimer) e finanziato dalla locale Brookline Community Foundation. Mette insieme istituzioni pubbliche e culturali, i leader civili e commerciali, e i cittadini.


Tra marzo e ad agosto, ogni due settimane ci saranno i seguenti 16 eventi di 60-90 minuti:

  • Un programma interattivo di narrazione di storie in una libreria indipendente
  • Un programma di arte al Centro d'Arte Brookline
  • Una esibizione musicale con i musicisti e quelli affetti da demenza presso la Scuola di Musica di Brookline
  • Un concerto all'aperto nell'area del Frederick Law Olmsted National Historic Site. Olmsted era un famoso architetto del paesaggio e disegnatore di parchi
  • Una discussione sulla politica nella casa dove è nato John F. Kennedy
  • Un programma di film nell'Art Deco Coolidge Theatre del 1920 (vedi profilo in AARP)
  • Yoga in uno studio
  • Un conversazione su auto d'epoca all'Anderson Larz Auto Museum


Un programma recente al museo dell'automobile, intitolato "On the Road", ha guidato la conversazione da quello che vedevano ai propri ricordi della loro prima auto, quando andavano al drive-in con l'auto dei loro genitori, e i loro viaggi.

Poiché siamo a Boston, parteciperanno anche studenti universitari come volontari. "L'idea è quella di destigmatizzare la demenza nella comunità in modo che diventi solo una cosa che le persone hanno, come il cancro o l'HIV, con cui convivono, ma che non li definisce", dice Sean Caulfield direttore creativo di ARTZ. "Quello che non vogliamo fare è mettere la gente in un magazzino e tenerli non isolati, ma all'interno del cerchio della comunità".


I caregivers si incontreranno e troveranno opportunità di formazione per i familiari. Il figlio che conosco di due genitori con demenza li ha trasferiti a Brookline in modo che potessero partecipare a questi eventi. Vuoi far diventare demenza-friendly anche la tua città?

  1. Individua cosa è disponibile nella tua comunità. Una scuola id cucina? Una università? Un centro comunitario? Una biblioteca pubblica? Un cinema?
  2. Organizza un gruppo di persone che si occupano di pazienti con demenza
  3. Parla con i leader locali, civili e aziendali, le organizzazioni non-profit, gli attivisti della comunità, e le istituzioni culturali.

File:Brookline Reservoir, June 2010, Brookline MA.jpg

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Sally Abrahms in AARP Blog il 18 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto Wikipedia e ARTZ

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.