- 1. Fabbriche di proteine contribuiscono a invecchiamento e malattie relative
- (Ricerche)
- ... di proteine mal ripiegate contribuiscono alle malattie legate all'età come l'Alzheimer e il Parkinson. L'invecchiamento porta a un calo della forma cellulare e alla perdita della funzione proteica ottimale. ...
- Creato il 20 Gen 2022
- 2. Dall'omelette all'uovo? La natura sa come invertire l'errata piegatura delle prote
- (Ricerche)
- ... ad aumentare con l'età e porta a una serie di malattie umane, in particolare quelle che portano alla neurodegenerazione". "Inoltre, quando le proteine adottano una configurazione errata - quando si ...
- Creato il 19 Dic 2017
- 3. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 4. Chiarito ruolo di proteina chiave legata a cancro e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... e trasporto delle proteine. In precedenza si era scoperto il contributo degli squilibri nella omeostasi della proteina all'insorgenza di malattie neurodegenerative e tumori. Nello studio, pubblicato ...
- Creato il 31 Mag 2013
- 5. Piegatura delle proteine: un puzzle che si tenta di completare da 50 anni
- (Rapporti e studi)
- ... ricerca che ci ha dato importanti progressi nei supercomputer, nella scoperta di nuovi materiali e farmaci, e cha ha modellato la comprensione dei processi di base della vita, comprese le cosiddette "malattie ...
- Creato il 23 Nov 2012
- 6. Nella piegatura delle proteine, l'attrito interno è più importante di quanto si credev
- (Ricerche)
- ... mal ripiegate contribuisce a molti tipi di malattie, come le placche amiloidi che sono associate all'Alzheimer. In alternativa, la proteina non piegata e non utilizzabile potrebbe essere smontata nei suoi ...
- Creato il 25 Apr 2012
- 7. Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Esperti dell'Indiana University hanno contribuito a chiarire che una proteina comune presente nelle malattie neurodegenerative forma filamenti amiloidi in modo dipendente dall'età, senza un collegamento ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 8. Identificato meccanismo della memoria a lungo termine, legato anche all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per la memoria. "L'identificazione di questo meccanismo di piegatura proteico è un passo cruciale per capire come sono memorizzati i ricordi e ciò che va storto nelle malattie associate al deterioramento ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 9. Le piante sanno come correggere i difetti delle proteine coinvolti nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Diverse malattie del sistema nervoso umano, come la sclerosi laterale amiotrofica, l'Alzheimer, l'Huntington e il Parkinson, sono associate allo stesso disturbo di base: la perdita di capacità delle cellule ...
- Creato il 24 Ott 2017
- 10. Possiamo usare l'immortalità delle cellule staminali per ritardare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... la durata della vita e ritardare le malattie legate all'età. La loro ricerca è stata pubblicata su Nature Communications il 28 novembre. La sopravvivenza di un organismo è legata alla sua capacità di ...
- Creato il 2 Dic 2016
- 11. Anche un piccolo problema nel sistema di smaltimento dei rifiuti del cervello produce gravi danni
- (Ricerche)
- ... molte forme di atassia (e altre malattie) sono causate da problemi genetici che inducono le cellule cerebrali e nervose a produrre tali proteine danneggiate o mal ripiegate. Le proteine si accumulano ...
- Creato il 27 Gen 2016
- 12. Sviluppate molecole che impediscono l'aggregazione dell'amiloi
- (Ricerche)
- ... danneggiano le cellule e causano malattie come l'Alzheimer e il diabete di tipo 2. Un team di scienziati dell'Università Tecnica di Monaco (TUM), guidato dal professor Aphrodite Kapurniotu, ha ora sviluppato ...
- Creato il 25 Set 2015
- 13. Stiamo per arrivare alla radice dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... ma anche le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson. Ogni cella consiste di diversi scomparti. Uno di questi è il reticolo endoplasmatico (ER). Qui, le proteine che vengono poi secrete ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 14. I farmaci per impedire l'errato ripiegamento proteico e prevenire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... su animali. I risultati sollevano la speranza che possa essere all'orizzonte una nuova classe di farmaci per le oltre 30 malattie e condizioni che coinvolgono l'aggregazione delle proteine, come il diabete, ...
- Creato il 30 Mar 2015
- 15. Nuovo metodo per sondare come si ripiegano le molecole
- (Ricerche)
- ... mal ripiegate, che sono implicate nelle malattie umane. I risultati del laboratorio di Deniz e di quello di uno stretto collaboratore, il biofisico Alex Groisman della UC San Diego, sono pubblicati in ...
- Creato il 19 Dic 2014
- 16. Pericoloso scambio di identità tra proteine può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Questo è un punto di partenza nuovo e importante per influenzare la formazione strutturale e lo sviluppo di future terapie per l'Alzheimer", spiega Madl. Oltre all'Alzheimer, altre malattie neurodegenerative ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 17. Studio rafforza il legame tra proteine malripiegate, carenza di sonno e invecchiamento
- (Ricerche)
- ... delle proteine, un segno distintivo di stress cellulare chiamato «risposta della proteina non ripiegata». Il misfolding è anche una caratteristica di diverse malattie neurodegenerative legate all'età, ...
- Creato il 21 Feb 2014
- 18. Le proteine cattive si diramano
- (Ricerche)
- ... e le altre malattie da aggregazione. I risultati della ricerca saranno pubblicati online questa settimana in Proceedings of the National Academy of Sciences. In un precedente studio sulla proteina ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 19. Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nei tessuti del corpo dei malati di Alzheimer. Questi grumi proteici appiccicosi sono associati a molte altre malattie croniche e debilitanti, tra cui il diabete di tipo 2 e le malattie neurodegenerative ...
- Creato il 1 Nov 2013
- 20. Risonanza Magnetica Nucleare vede le proteine al lavoro
- (Ricerche)
- ... all'Istituto Nazionale del Diabete e Malattie Digestive e Renali (NIDDK) all'interno del National Institutes of Health (NIH), ha lavorato con David Libich, Jinfa Yang e Marius Clore, co-autori e ricercatori ...
- Creato il 26 Giu 2013
- 21. Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro
- (Ricerche)
- ... rapidamente l'apparato di replicazione della cellula a beneficio del virus. Collegamento alle malattie Vale la pena studiare l'E1A non solo perché facilita le infezioni da adenovirus, ...
- Creato il 20 Giu 2013
- 22. Identificato innesco molecolare dell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... "aberranti" di proteine, che sono alla base di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Essi ritengono che la scoperta sia un passo fondamentale verso migliori capacità di diagnosticare precocemente ...
- Creato il 21 Mag 2013
- 23. Ripristino della mielinazione può essere un nuovo modo di trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Hunter è morto nel 2005 a otto anni. L'Istituto svolge attività di ricerca sulla mielina e le malattie correlate ad essa con l'obiettivo di sviluppare nuovi modi di comprendere e trattare condizioni come ...
- Creato il 27 Apr 2013
- 24. Districare le origini della vita
- (Ricerche)
- ... ripiegano rapidamente hanno maggiori probabilità di ripiegarsi correttamente. Il misfolding [=errata piegatura] è collegato a malattie come l'Alzheimer. Caetano-Anollés dice però che questa ricerca fornisce ...
- Creato il 12 Mar 2013
- 25. 'Filmate' a risoluzione atomica le proteine mentre si schiudon
- (Ricerche)
- Alzheimer, Parkinson e Corea di Huntington sono tre malattie con una cosa in comune: sono causate da proteine mal ripiegate che formano grumi insolubili nel cervello dei pazienti affetti e, infine, ne ...
- Creato il 12 Feb 2013
- 26. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- Assieme all'aspettativa di vita, aumenta anche la prevalenza di malattie legate all'invecchiamento. Gli sforzi per sviluppare terapie per le malattie neurodegenerative legate all'età devono ancora riuscire ...
- Creato il 18 Gen 2013