- 1. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Ricerche)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 2. Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... un fattore denominato NMNAT, che protegge i neuroni. Allo stesso tempo, inibisce almeno altre due proteine chiamate Sarm e Axed, entrambe note per il loro ruolo importante nella neurodegenerazione attiva ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 3. Biomateriali stampati in 3D potrebbero creare neuroni per la medicina rigenerativa
- (Ricerche)
- ... avere vaste implicazioni per la rigenerazione dei tessuti. I neuroni sono stimolati da una proteina nel sistema nervoso centrale, chiamata 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF), che li aiuta ...
- Creato il 24 Feb 2021
- 4. Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huperzina-A
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da parte dei mitocondri cellulari, migliorando il trasporto degli acidi grassi, e rafforza anche l'azione del fattore di crescita nervoso (NGF), promuovendo così la crescita dei nervi. Aiuta a proteggere ...
- Creato il 26 Mar 2020
- 5. Prendersi cura di se stessi dopo i 55 non è come pensi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... factor, fattore di protezione solare) incorporato quando sono invecchiata. Ciò di cui la maggior parte delle persone non si rende conto, tuttavia, è che anche l'abbronzatura (senza bruciature) è una forma ...
- Creato il 24 Dic 2019
- 6. Nuova tecnologia su nanoscala per inibire lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... regioni del cervello. Questo porta, in parte, a danneggiare i meccanismi colinergici essenziali per la funzione cerebrale. La somministrazione di una proteina specifica, il fattore di crescita neuronale, ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 7. Nuovo farmaco per inibire la formazione di placche e grovigli dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'attività del DYRK1 sia un fattore chiave nella formazione di placche e grovigli, è vitale per il cervello durante lo sviluppo embrionale precoce, dove è coinvolto in una serie di processi, compresi i ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 8. Le cellule che secernono una sostanza che può tenere a bada l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... flusso sanguigno e la perdita di cellule cerebrali. Per comprendere meglio il loro ruolo, gli scienziati hanno infuso nei topi una proteina, o 'fattore di crescita', secreto dai periciti nel cervello ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 9. Fumo e alcol: doppio guaio per il cervello?
- (Ricerche)
- ... i trattamenti singoli. E nello striato e nella corteccia frontale, i ratti con entrambi i trattamenti hanno mostrato livelli più bassi del 'fattore neurotrofico derivato dal cervello', un fattore di ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 10. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di sinapsi), caratterizzato da un profilo atrofico, con supporto ridotto di molecole come estradiolo, progesterone, fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), fattore di crescita nervoso (NGF), ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 11. Disfunzione del drenaggio venoso nel cervello aggrava il declino cognitivo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'accumulo di proteine". Per vedere se quel flusso può essere manipolato, la Munson e il coautore dello studio Chase Cornelison hanno progettato un idrogel che contiene una molecola chiamata 'fattore ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 12. Una masticazione ridotta deteriora la memoria e l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... un'area importante per la memoria, si è ridotta l'attività neurale, la formazione di sinapsi e l'espressione del «fattore neurotrofico derivato dal cervello» (BDNF). Pertanto, gli autori hanno dimostrato ...
- Creato il 11 Lug 2017
- 13. I neuroni si dicono l'un l'altro di morire, in caso di malatt
- (Ricerche)
- Un fattore importante della maggior parte delle malattie neurologiche è la degenerazione di una parte filiforme di cellule nervose chiamata «assone», che trasmette elettricamente le informazioni da ...
- Creato il 13 Mar 2017
- 14. Possono essere gli astrociti, quando alterati, a portare alle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... società di biotecnologie Annexon Biosciences che ha prodotto (e richiesto il brevetto di) un anticorpo inibitorio del fattore C1q. I farmaci per bloccare il TNF-alfa e l'IL1-alfa esistono già. ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 15. L'Alzheimer potrebbe partire da una interruzione di energia nel cervell
- (Ricerche)
- ... l'avanzare dell'età rimane il principale fattore di rischio per l'Alzheimer, alcuni individui ne sono anche geneticamente predisposti. Altri fattori di rischio includono colesterolo alto, malattie cardiache, ...
- Creato il 10 Nov 2016
- 16. Cosa dobbiamo ricordare dai farmaci di Alzheimer e cosa aspettarci
- (Denuncia & advocacy)
- ... uno studio longitudinale della Rush University che indicano che i maggiori livelli del «fattore di crescita nervoso» BDNF potrebbero essere utili per l'Alzheimer. Anche se Time nota che "non c'è alcun farmaco ...
- Creato il 25 Feb 2016
- 17. I due tipi di benefici dello yoga per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Il Fattore di Crescita Nervoso (NGF) è una proteina che protegge i neuroni del cervello ed è significativamente ridotta nelle persone con Alzheimer. Ora per la prima volta, una ricerca innovativa rivela ...
- Creato il 21 Gen 2016
- 18. I neuroni che degenerano rispondono alla terapia genica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- I neuroni che degenerano nei pazienti con Alzheimer (AD) hanno risposto in modo misurabile a una terapia genica sperimentale che prevede l'iniezione nel loro cervello del «fattore di crescita nervoso» ...
- Creato il 28 Ago 2015
- 19. La memoria
- (Che fare)
- ... iche nella membrana presinaptica e la reiterata liberazione del glutammato nella fessura sinaptica (Snyder e Bredt 1992). Il fattore retrogrado, rappresentato dall'NO, diffonde quindi nelle terminazioni presinap ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 20. Risultati promettenti da una nuova terapia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... suggeriscono che l'introduzione di un fattore di crescita nervoso può impedire la degradazione neuronale dei malati di Alzheimer. I pazienti di Alzheimer subiscono la rottura selettiva e precoce delle ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 21. Mente sana, cuore forte: è la stessa proteina che sostiene entrambi
- (Ricerche)
- ... del team, condotti nei topi e in cellule cardiache cresciute in laboratorio, mostrano che questa proteina multi-tasking, un fattore nervoso di crescita chiamato BDNF (fattore neurotrofico derivato dal ...
- Creato il 12 Gen 2015
- 22. Il legame Alzheimer-alluminio non può più essere essere ignorato
- (Denuncia & advocacy)
- Sappiamo da molto tempo che l'alluminio è neurotossico, ci sono sempre più prove che l'esposizione cronica è un fattore in molte malattie neurologiche, tra cui la demenza, l'autismo ed il Parkinson. Tuttavia ...
- Creato il 4 Gen 2015
- 23. Cosa c'è di nuovo nella guerra all'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della τ iperfosforilata. Il farmaco è attualmente nella fase 1 della sperimentazione clinica. Anche altri epotiloni sono allo studio per l'AD (18). Aumentare il fattore di crescita nervosa Sono ...
- Creato il 15 Giu 2014
- 24. Il collegamento sorprendente tra l'Alzheimer e la diet
- (Esperienze & Opinioni)
- ... parlare (l'ho già fatto per il litio): Controlalre i fosfolipidi, ricordando che erano un grande fattore nel test della REST. La colina è cruciale. Nel 1998, l'Istituto di Medicina degli Stati Uniti ...
- Creato il 10 Mag 2014
- 25. Migliorare 'l'eliminazione dei rifiuti cellulari' per ritardare l'invecchiame
- (Ricerche)
- ... "L'invecchiamento è un fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione di molte malattie neurodegenerative", dichiara David Walker, professore associato di biologia integrativa e fisiologia all'UCLA ...
- Creato il 7 Mag 2013
- 26. Scoperta casuale rivela nuovo controllo sui vasi sanguigni del cervello in sviluppo
- (Ricerche)
- ... di seguire il suggerimento che le glia, normalmente considerate "aiutanti" dei neuroni, pregiudicherebbero la crescita dei vasi sanguigni. Per prima cosa, il flusso di sangue è un fattore importante ...
- Creato il 25 Gen 2013
- 27. D uguale a demenza, vitamina D e salute del cervello
- (Rapporti e studi)
- ... dietetici e comportamentali. Tuttavia, sappiamo che la vitamina D influenza e regola molte funzioni del corpo. Nel cervello, la vitamina D ha una funzione protettiva regolando geni, dirigendo il fattore ...
- Creato il 30 Ott 2012
- 28. Trapianto di neuroni embrionali per il possibile trattamento di patologie del cervello
- (Ricerche)
- ... delle cellule è destinata a morire a causa di meccanismi autonomi delle cellule o che un fattore di sopravvivenza viene secreto dagli stessi neuroni inibitori. Il lavoro mostra che questi interneuroni ...
- Creato il 13 Ott 2012
- 29. Bloccare gli effetti della β amiloide nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (CABIMER) in Spagna ha recentemente scoperto che l'Aβ interferisce con la normale attività del fattore di crescita nervoso (NGF). Una delle azioni del NGF è l'attivazione della proteina HES1, un fattore ...
- Creato il 31 Lug 2012
- 30. I geni ci fanno imparare, ricordare e dimenticare
- (Ricerche)
- ... la forza di propagazione degli impulsi nervosi da un neurone attraverso una sinapsi al neurone successivo. Questo permette la "plasticità" delle sinapsi, un fattore chiave per apprendere, mantenere i ricordi ...
- Creato il 30 Mar 2012
- 31. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... epigenetica dell'apprendimento e della memoria in salute e malattia. L'invecchiamento è il più importante fattore noto di rischio non genetico per l'AD ad insorgenza tardiva. I potenziali fattori di rischio ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 32. Passo in avanti per Alzheimer e demenza?
- (Ricerche)
- L'olio di cocco, una volta ritenuto nocivo a causa dell'innalzamento dei livelli di colesterolo, in realtà ha numerosi effetti positivi sulla salute umana. Anche se l'olio di cocco puro non idrogenato ...
- Creato il 4 Feb 2012
- 33. Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologi
- (Ricerche)
- ... fattore nella neurodegenerazione osservata in AD 15. La deposizione dell'amiloide è ritenuta la causa della disfunzione dei mitocondri con conseguente generazione di radicali liberi, che a sua volta può ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 34. Lo zenzero (ginger), potente ossidante per l'Alzheimer, il cancro e le malattie cardiach
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lo zingerone, un altro degli antiossidanti dello zenzero, neutralizza il potente ossidante perossinitrito, considerato fattore aggravante nell'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. CANCRO Diverse ...
- Creato il 29 Dic 2010
- 35. Una svolta nella cura dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sullo Fase II dello studio clinico del Ceregene's CERE-110, un prodotto di terapia genica progettato per fornire il fattore di crescita nervoso (NGF) al cervello per il trattamento della malattia di Alzheimer ...
- Creato il 23 Ott 2010
- 36. Esercitare la mente protegge dall' Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... presentati è netta, e molto incoraggiante. Daniela Perani, infatti, aggiunge: «Ebbene sì, la riserva funzionale potrebbe costituire una potente barriera, un fattore limitante o ritardante. Il nostro studio ...
- Creato il 4 Mag 2007
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: