Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


D uguale a demenza, vitamina D e salute del cervello

Sunlight over fieldLuce del sole sopra il campoSe pensi ai benefici per la salute della vitamina D, probabilmente pensi della resistenza ossea. Per decenni, le malattie come osteoporosi, osteopenia e osteomalacia sono state impedite e trattate con un adeguato apporto di vitamina D, oltre ad altri interventi.

Negli ultimi anni è cresciuta l'evidenza che la vitamina D interessa più che le sole ossa; malattie cardiovascolari, tumori, ictus, depressione, e disturbi metabolici sono stati collegati a bassi livelli di vitamina D. Una nuova revisione di studi clinici aggiunge il declino cognitivo e la demenza a tale elenco.


Gli autori di questa nuova revisione hanno valutato 37 studi sulle concentrazioni di vitamina D e la funzione cognitiva. Gli studi hanno incluso varie popolazioni e gruppi di età, ma la maggior parte comprendevano uomini e donne sopra i 65 anni di età. Nel quadro della revisione, gli autori hanno condotto due meta-analisi: uno per confrontare la media di concentrazione di vitamina D tra i partecipanti con Alzheimer (AD) e controlli e una per confrontare i punteggi medi dello stato mentale tra i partecipanti con bassi livelli di vitamina D e quelli con livelli superiori.


Gli autori riferiscono che i partecipanti con AD avevano concentrazioni di vitamina D significativamente più basse e che i punteggi dello stato mentale erano più elevati tra i partecipanti con più alti livelli di vitamina D. I risultati sono limitati, tuttavia, poiché i metodi di controllo tra i vari studi erano incompatibili e non standardizzati. E diversi studi inclusi nell'analisi, non mostravano alcuna differenza tra tutti i gruppi confrontati. E, dal momento che non erano studi di intervento, non può essere stabilita una relazione causa-effetto.


Molti fattori influenzano le concentrazioni di vitamina D: la pigmentazione della pelle, l'età, la genetica, l'esposizione al sole, la posizione geografica dei partecipanti, e il periodo dell'anno. Anche il declino cognitivo e l'invecchiamento possono influenzare i livelli di vitamina D attraverso i cambiamenti dietetici e comportamentali. Tuttavia, sappiamo che la vitamina D influenza e regola molte funzioni del corpo. Nel cervello, la vitamina D ha una funzione protettiva regolando geni, dirigendo il fattore di crescita nervoso, controllando i neurotrasmettitori, e rimuovendo le placche amiloidi (una caratteristica di AD).


Attualmente, negli Stati Uniti, sono raccomandati 15 mcg al giorno di vitamina D alla maggior parte dei bambini e degli adulti. La vitamina D è disponibile in pochi alimenti e sono disponibili integratori. La vitamina D, liposolubile, è relativamente sicura anche a dosi elevate, ma possono derivare dolori muscolari e disturbi gastrointestinali dall'integrazione. Non è ancora definita la quantità di vitamina D che protegge la salute del cervello.


La revisione, pubblicata sulla rivista Neurology, non fornisce nuove informazioni per quanto riguarda la salute del cervello e la vitamina D, ma fornisce una raccolta completa di prove che la vitamina D è, quanto meno, associata a un cervello sano. Sono necessari studi di intervento per determinare quanta vitamina D garantisce un cervello migliore. Intanto la maggior parte degli americani farebbe bene a prendere un multivitaminico che contiene una varietà di sostanze nutritive essenziali e mantenere una dieta sana e bilanciata, pur ricordando che nessuna vitamina o integratore è una bacchetta magica per la salute del corpo e del cervello.

 

 

Riferimenti

  • Balion C, Griffith LE, Strifler L, Henderson M, Patterson C, Heckman G, Llewellyn DJ, & Raina P (2012). Vitamin D, cognition, and dementia: A systematic review and meta-analysis. Neurology, 79 (13), 1397-405 PMID: 23008220
  • Hansen AL, Dahl L, Bakke L, & Thayer JF (2011). Vitamin D and executive function: a preliminary report. Perceptual and motor skills, 113 (2), 677-85 PMID: 22185082
  • Lu’o'ng KV, & Nguyên LT (2011). The beneficial role of vitamin D in Alzheimer’s disease. American journal of Alzheimer’s disease and other dementias, 26 (7), 511-20 PMID: 22202127
  • Soni M, Kos K, Lang IA, Jones K, Melzer D, & Llewellyn DJ (2012). Vitamin D and cognitive function. Scandinavian journal of clinical and laboratory investigation. Supplementum, 243, 79-82 PMID: 22536767

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jennifer Gibson, PharmD in BrainBlogger il 29 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Immagine mythja /Shutterstock.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.