Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta casuale rivela nuovo controllo sui vasi sanguigni del cervello in sviluppo

Zhen Huang ammette tranquillamente che non era interessato ai vasi sanguigni quattro anni fa, quando studiava lo sviluppo del cervello fetale di un topo. Al contrario voleva vedere come, cambiando un particolare gene nelle cellule cerebrali chiamate glia, si sarebbe pregiudicata la crescita dei neuroni.

Il risultato è stata una emorragia, causata dal deterioramento di vene ed arterie, e ha cercato di capire perchè.


Foto: In uno studio che dimostra una stretta
connessione tra lo sviluppo delle cellule cerebrali e i
vasi sanguigni, i vasi sanguigni (verde) crescono
normalmente in un cervello di topo in sviluppo, a
sinistra. A destra invece, vasi sanguigni (rossi) sono
collassati nei topi con un gene difettoso nelle cellule
gliali, che supportano la crescita dei neuroni che
trasportano segnali nervosi. La ricerca, di Zhen
Huang, neuroscienziato della University of
Wisconsin-Madison, mostra come le cellule neurali
in sviluppo controllano la crescita dei vasi sanguigni.
(Credit: Zhen Huang)


"E' stata una scoperta sorprendente", dice Huang, assistente professore di neuroscienze e neurologia all'Università del Wisconsin-Madison. "Ero interessato principalmente all'aspetto neurologico, come il cervello si sviluppa e si auto-cabla per prepararsi a tutte le cose meravigliose che fa". Ma, come diceva Louis Pasteur, la fortuna favorisce la mente preparata, e Huang sapeva di aver bisogno di seguire il suggerimento che le glia, normalmente considerate "aiutanti" dei neuroni, pregiudicherebbero la crescita dei vasi sanguigni.


Per prima cosa, il flusso di sangue è un fattore importante nel cervello, dice Huang, i cui collaboratori includono Shang Ma, del corso di laurea in biologia cellulare e molecolare alla UW-Madison. "Sappiamo che il cervello richiede molta energia. A parità di volume, consuma 10 volte più ossigeno del resto del corpo".


Anche se intuitivamente ha senso che lo sviluppo dei vasi del sangue debba essere guidata dallo sviluppo neuronale in qualche modo, Huang ha passato anni per assicurarsi di non essere fuorviato dal suo esperimento. Ora, è soddisfatto del suo lavoro, e i suoi revisori scientifici e la rivista PLoS Biology hanno appena pubblicato il suo studio.


Le cellule gliali del sistema nervoso stabiliscono un ambiente di crescita per i neuroni, ma non trasportano segnali. In particolare, Huang ha analizzato le "cellule gliali radiali", che fungono anche da cellule staminali nella creazione di nuovi neuroni. Le glia radiali si estendono dall'interno del cervello verso l'esterno, e guidano anche i neuroni in crescita alla loro posizione finale.


Un modo normale per scoprire cosa fanno cellule e geni è "disattivare" geni specifici, utilizzando una tecnologia inventata alla UW-Madison dall'ex professore Oliver Smithies (che ha condiviso il premio Nobel 2010 per questa scoperta). Quando Huang ha allevato topi con una mutazione da "eliminazione" ["knock out"] che bloccava la divisione cellulare tra le glia radiali, si aspettava di vedere delle anomalie nel cervello embrionale. Ma l'anomalia più grave è stata una del tutto inaspettata: erano collassati i vasi sanguigni che si erano già formati.


I nuovi vasi sanguigni in un embrione si sviluppano generalmente mediante un processo di due fasi, prima crescono, e poi si stabilizzano. "Se il secondo passo non può avvenire, i vasi possono essere già formati, ma l'organo non riesce ancora ad avere la sua fornitura di sangue perché i vasi regrediscono, o collassano", dice Huang. Quando i vasi sanguigni collassano, i neuroni cominciano a morire, dice Huang. Alcune malattie cerebrali, inclusi Alzheimer e ictus emorragico, mostrano una regressione simile, e Huang dice che è possibile che anche il meccanismo di segnalazione che egli ha bloccato sperimentalmente possa avere un ruolo in queste malattie.


Anche se qualsiasi trattamento clinico è distante anni, Huang sta ancora crogiolandosi nell'emozione della scoperta fondamentale. "Abbiamo scoperto che queste cellule progenitrici e assistenti, le glia radiali, regolano lo sviluppo dei vasi sanguigni, e nessuno l'ha scoperto prima d'ora", dice Huang. "Abbiamo usato un topo con alterazioni genetiche che regolano l'attività di queste cellule di aiuto al cervello, e siamo rimasti molto sorpresi nel vedere che questo ha avuto un effetto drastico sullo sviluppo dei vasi sanguigni. In precedenza si è sempre pensato che si trattasse di due sistemi separati, ora sappiamo che tra loro c'è interlocuzione. E' quasi come se avessimo aperto un nuovo campo di ricerca".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Wisconsin-Madison. Articolo originale scritto da David Tenenbaum.

Riferimento:
Shang Ma, Hyo Jun Kwon, Heidi Johng, Keling Zang, Zhen Huang. Radial Glial Neural Progenitors Regulate Nascent Brain Vascular Network Stabilization Via Inhibition of Wnt Signaling. PLoS Biology, 2013; 11 (1): e1001469 DOI: 10.1371/journal.pbio.1001469.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.