- 1. Scoperta sulla morte cellulare potrebbe portare a farmaci innovativi per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Ricercatori hanno scoperto come bloccare la morte delle cellule, una scoperta che potrebbe portare a nuovi trattamenti per condizioni neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer. Il team ha identificato ...
- Creato il 18 Mag 2025
- 2. Nuova piattaforma consente scansioni del cervello umano a risoluzione sub-cellulare
- (Ricerche)
- ... della risoluzione spaziale richiesta per catturare gli intricati dettagli strutturali, cellulari e molecolari del cervello. Nell'ambito della rete di censimento cellulare dell'iniziativa BRAIN, Juhyuk ...
- Creato il 17 Giu 2024
- 3. Gene coinvolto in struttura / funzione neuroni può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla struttura e alla funzione dei neuroni può prevenire e proteggere dal declino cognitivo sia i topi che gli esseri umani con il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio degli scienziati del campus ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 4. Il cammino forma la struttura del cervello che invecchia e l'acutezza mental
- (Ricerche)
- Il cervello è fatto di reti neurali che hanno due parti: la 'materia bianca' è il cablaggio che collega la 'materia grigia' cellulare, che è l'insieme di neuroni e dendriti. Negli individui sedentari, ...
- Creato il 14 Lug 2022
- 5. Chiarita la struttura del commutatore centrale dell'infiammazion
- (Ricerche)
- Ricercatori delle università di Bonn e Regensburg hanno chiarito, con uno studio pubblicato su Nature, la struttura di un interruttore infiammatorio cellulare centrale. Il loro lavoro mostra a quale sito ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 6. Scoperta in Italia una proteina che protegge il nucleo cellulare dall’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... rivista Cell Reports, rivelano che la PIN1 funziona da guardiano del nucleo cellulare, preservandone la struttura e proteggendo il DNA in esso contenuto da stress di natura meccanica. A stress di questo ...
- Creato il 26 Set 2021
- 7. Esercizio e cervello: 3 modi con cui l'attività fisica ne cambia la struttur
- (Esperienze & Opinioni)
- L'esercizio regolare cambia la struttura dei tessuti del nostro corpo in modi ovvi, come la riduzione della dimensione dei depositi di grasso e aumentando la massa muscolare. Meno visibile, ma forse ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 8. Impegno sociale regolare degli anziani legato a microstruttura più sana del cervello
- (Ricerche)
- ... è legato a una migliore integrità microstrutturale della materia grigia del cervello in questi anziani. Mantenere la salute del cervello è di importanza cruciale. Una volta che le cellule cerebrali muoiono, ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 9. Invecchiamento delle cellule legato a modifiche strutturali nel cervello
- (Ricerche)
- ... possono contribuire al loro accorciamento. Un nuovo studio mostra ora che, se i telomeri cambiano nella loro lunghezza, quel cambiamento si riflette anche nella struttura del cervello. Questa associazione ...
- Creato il 30 Set 2019
- 10. La struttura di collegamento a nanotubi sfida il concetto stesso di cellula
- (Ricerche)
- ... ricercatori dell'Istituto Pasteur guidati da Chiara Zurzolo hanno scoperto, grazie a tecniche avanzate di scansione, che la struttura di questi nanotubi sfida il concetto stesso di cellula. Come suggerisce ...
- Creato il 1 Feb 2019
- 11. La struttura dell'amiloide nei vasi capillari è l'ultimo indizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Cellulare. Essi, insieme con i colleghi, hanno mappato la firma strutturale dell'amiloide che si accumula nei vasi sanguigni del cervello e l'hanno confrontata con quella nota dell'amiloide che si accumula ...
- Creato il 24 Nov 2016
- 12. La struttura a maglia che circonda il nucleo dei neuroni è danneggiata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Una impalcatura a maglia chiamata «nucleoscheletro lamina» circonda questo centro di controllo, ma nell'Alzheimer è disordinata, ha detto Bess Frost PhD, assistente professore di biologia cellulare e strutturale ...
- Creato il 8 Feb 2016
- 13. I segreti strutturali della piccola locomotiva naturale coinvolta nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team guidato da scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) ha determinato l'organizzazione strutturale di base di un motore molecolare che trasporta carichi e svolge altre funzioni critiche ...
- Creato il 10 Mar 2015
- 14. Apoptosi: una questione di vita o di morte ... cellulare
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative. I gruppi di ricerca del «Walter and Eliza Hall Institute» hanno lavorato insieme per scoprire la struttura tridimensionale di una proteina cruciale per la morte delle cellulare, ...
- Creato il 2 Nov 2014
- 15. Eliminare le centrali di energia cellulare difettose: mistero risolto
- (Ricerche)
- ... alla cardiolipina, e attiva la creazione di una struttura specializzata intorno al mitocondrio, che lo porta ai centri digerenti della cellula. La ricerca è nata quasi dieci anni fa, quando il dottor ...
- Creato il 1 Ott 2013
- 16. Scoperta sulla struttura delle proteine di Alzheimer suggerisce nuove strade terapeutiche
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Vanderbilt segnalano nel numero del 1 giugno della rivista Science che la struttura molecolare di una proteina coinvolta nell'Alzheimer - e la sorprendente scoperta che si lega ...
- Creato il 1 Giu 2012
- 17. Reazione imprevista del misfolding cellulare al solfuro di idrogeno maleodorante
- (Ricerche)
- ... la struttura del PTP1B in presenza e in assenza della sua modifica da parte di H2S, per definire questa modifica nel dettaglio molecolare e capire la sua importanza per il controllo di questo enzima di ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 18. Batteri che causano ulcere allo stomaco possono proteggere il cervello dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... struttura alle placche che si formano nel cervello) come impalcatura strutturale. Questo ci ha portato a chiederci: l'H pylori potrebbe influenzare i biofilm batterici interferendo anche con insiemi amiloidi ...
- Creato il 24 Giu 2025
- 19. Cromosoma X silente si risveglia invecchiando: è questa la causa delle differenze di genere?
- (Ricerche)
- ... silenziato. Si piega in una struttura compatta nota come 'corpo di Barr' e non può più essere letto. Senza questo meccanismo, i geni sul cromosoma X verrebbero letti due volte, più nelle donne che negli ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 20. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 21. Scoperta di una proteina mitocondriale apre la strada a progressi terapeutici per cuore e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dell'NCLX era finora elusiva. "L'NCLX ha una struttura molto complessa, che ha impedito lo studio della sua regolazione e ha ostacolato i progressi nello sviluppo terapeutico", ha affermato il dott. Elrod. ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 22. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tessuto cerebrale di topo prese al Max Planck Institute di Göttingen hanno mostrato anche che la struttura della mielina e la densità della fibra nervosa cambiavano a seconda che fosse presente o assente ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 23. Studio italiano ha trovato la ricetta antistress per le proteine TDP-43
- (Ricerche)
- Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso si fa riferimento alla proteina TDP-43, il cui accumulo in forma di aggregati ...
- Creato il 7 Mar 2025
- 24. Da muscoli a memoria: indizi del corpo permettono di capire la segnalazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... ha realizzato che il suo laboratorio doveva capire a cosa servono. "Nella scienza, la struttura è funzione", afferma la Lippincott-Schwartz, che dirige anche l'area di ricerca sulla fisiologia cellulare ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 25. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... scoperto che i mitocondri nei neuroni CA2 non sono uniformi, ma hanno struttura e funzione che variano a seconda della loro posizione all'interno del neurone. I mitocondri nelle estremità più lontane dei ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 26. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... esistenti non sono stati in grado di replicare la complessa struttura tridimensionale dei vasi sanguigni cerebrali, ponendo sfide significative per la ricerca e lo sviluppo di farmaci. Per affrontare queste ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 27. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- ... colture cellulari in una situazione 2D agli organoidi cerebrali", ha detto Pang. "Quindi possiamo studiare qualcosa di più simile a una mini struttura cerebrale, per capire come le cellule interagiscono ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 28. Rivelato da studio del CNR il legame intestino-cervello nell'Alzheimer, grazie ai raggi
- (Ricerche)
- ... “Mario Negri” di Milano, ha consentito di osservare dettagliatamente, attraverso la nano- e micro-tomografia a raggi X a contrasto di fase (XPCT), le alterazioni strutturali e morfologiche provocate dal ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 29. Trovate informazioni preziose sul modo in cui il corpo protegge i neuroni dai danni
- (Ricerche)
- ... come le glia proteggono e mantengono i dendriti e le loro delicate ciglia. Sapendo che i cambiamenti della struttura del dendrite sono correlati all'apprendimento e alla memoria e che le ciglia disfunzionali ...
- Creato il 2 Feb 2025
- 30. Esercizio aerobico: un potente alleato nella lotta contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno rivelato che i roditori che hanno completato un programma strutturato di esercizi aerobici hanno sperimentato: Riduzioni significative di grovigli tau (circa il 63%), placche amiloidi (circa ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 31. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- ... ultrastruttura dell'assone che descrivono Watanabe e il team è molto al di sotto del limite di diffrazione della microscopia ottica: il tratto di assone è di circa 60 nm (1 nanometro = 1 miliardesimo di ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 32. Nuove intuizioni genetiche sulla complessità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Scoperte cruciali Una scoperta chiave è una variante genetica nel gene APH1B, che influenza direttamente la formazione di grovigli tau. Questi interrompono la struttura e la funzione delle cellule ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 33. Individuato un nuovo pezzo del puzzle delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... unità di aminoacidi che accumulano la più grande struttura proteica, è rimasto un materiale sconosciuto che scorreva lungo la lunghezza delle fibrille. "Era proprio nel mezzo della fibrilla e non avevano ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 34. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- ... la comprensione fondamentale degli scienziati su come funzionano le cellule. Struttura e funzione proteica I condensati biomolecolari stanno rompendo alcune credenze consolidate sulla chimica delle ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 35. Trovata la chiave per impedire la neurodegenerazione nel Parkinson e disturbi correlati
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori dell'Università di Kumamoto in Giappone ha scoperto un meccanismo rivoluzionario nella formazione di aggregati proteici dannosi che portano a malattie neurodegenerative come il ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 36. Ringiovanire i neuroni riprogrammandoli: più neuroni e più plasticità cerebrale
- (Ricerche)
- ... cellulare e avere un cervello con una corteccia cerebrale più grande senza perdere la struttura e le funzioni corrette. "Siamo stati anche sorpresi di scoprire che non vi sono state conseguenze comportamentali ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 37. Resilienza e commozione cerebrale: perché alcuni atleti sviluppano la neurodegenerazione e altri no?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di struttura o funzione dei neuroni - aumenta con la frequenza e la gravità delle commozioni cerebrali. Un individuo non deve nemmeno avere avuto una commozione cerebrale perché si osservi un danno. Il ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 38. Neuroscienziati riattivano il circuito di memoria dei topi, resuscitando una risposta scomparsa
- (Ricerche)
- ... riparo quando in realtà non era presente alcun riparo. I ricercatori affermano che lo studio, pubblicato su Nature Neuroscience, migliora la comprensione di come i ricordi sono strutturati nel cervello ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 39. Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e il flusso sanguigno al cervello. La qualità della dieta in mezza età è stata persino collegata alla struttura e al volume del cervello. Mentre ci sono effetti diretti sul cervello da ciò che le persone ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 40. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha registrato l'attività di singoli neuroni direttamente nell'uomo e ha trovato tipi specifici di cellule cerebrali che sparavano in modo tale da rispecchiare in gran parte l'ordine e la struttura ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 41. Chiarito meccanismo molecolare che collega invecchiamento e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... abbiamo poi osservato attraverso la microscopia elettronica che la struttura della membrana nucleare era destabilizzata nelle cellule in cui la PQBP3 si era spostata nel citoplasma". Per chiarire questa ...
- Creato il 12 Set 2024
- 42. Percorso occhio-cervello: avanza la ricerca per la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nostra ultima ricerca ha scoperto nuovi dettagli sulla connessione occhio-cervello". 1 - Tau La tau è una proteina che aiuta a stabilizzare la struttura delle cellule nervose nel cervello e nella ...
- Creato il 12 Set 2024
- 43. Scoperto il circuito cerebrale che controlla la capacità di richiamare informazioni e ricordi
- (Ricerche)
- ... che è una struttura cerebrale relativamente sconosciuta nonostante la sua rete cerebrale e le proprietà cellulari uniche. Abbiamo analizzato per la prima volta il circuito dall'endopiriforme all'ippocampo ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 44. Individuato nuovo potenziale obiettivo per il trattamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Inoltre, mostriamo che compromettendo la struttura e la funzione delle modificazioni dello zucchero di queste proteine, aumentano i livelli di autofagia, così che le cellule possono occuparsi dei danni". ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 45. Decifrare il codice dell'invecchiamento: approfondimenti sui cambiamenti lipidic
- (Ricerche)
- ... hanno anche studiato l'impatto dei batteri intestinali sul lipidoma, scoprendo che, mentre i batteri intestinali hanno prodotto molti lipidi strutturalmente unici, solo i solfonolipidi sono aumentati con ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 46. Moscerino della frutta mostra i regolatori cruciali dello sviluppo degli organi
- (Ricerche)
- ... meccaniche, chimiche e strutturali dei componenti cellulari e spiega come queste proprietà cambiano nel tempo e in diverse posizioni. Sia il modello che i risultati sperimentali del suo laboratorio ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 47. Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative
- (Ricerche)
- Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, recettori, elaboratori, corrieri e catalizzatori. La struttura di una proteina è fondamentale per la sua ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 48. Modifica dell'RNA responsabile dell'interruzione della sintesi di proteine mitocondriali nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... al tRNA - è responsabile della sua traslazione in proteine. La metilazione dell'mRNA porta a un cambiamento della sua struttura chimica così che non riesce più a interagire correttamente con il tRNA. ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 49. Preferenze sui cibi legate a cognizione e salute del cervello. Perché una dieta equilibrata è superiore?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alla tua struttura cerebrale e alla genetica. Una preferenza diffusa per il cibo spazzatura sta probabilmente contribuendo ad un aumento dell'obesità in tutto il mondo. Secondo l'OMS, nel 2022 una persona ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 50. Trovato metodo per bloccare l'errata piegatura della tau, causa di neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... potenzialmente in grado di disaggregare la tau o prevenire la sua aggregazione" nella lunga forma in cui si accumula. Una forcella appiccicosa La tau è una proteina strutturale essenziale nel cervello, ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 51. Antipertensivi anche in età avanzata correlati a rischio minore di demenza
- (Ricerche)
- Gli anziani, anche quelli di 80 anni, che assumono farmaci antipertensivi sono a minor rischio di demenza. Lo conferma uno studio – pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology - condotto ...
- Creato il 8 Apr 2024
- 52. Identificata una mutazione che altera la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... La ricerca, che ha coinvolto scienziati di oltre 50 istituzioni diverse, mostra che la variante mutante cambia la struttura della proteina e che questo altera il comportamento delle cellule immunitarie ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 53. Demenze: la capacità di riserva – cerebrale e cognitiva – nell’invecchiamento cognitivo
- (Ricerche)
- ... spiegano, “una volta che i sintomi si manifestano, la BR limitata potrebbe ostacolare la capacità strutturale di compensare i danni. Questo scenario potrebbe portare a un declino cognitivo rapido nonostante ...
- Creato il 23 Mar 2024
- 54. Cervello: dal sistema immunitario dipendono formazione e funzionamento della memoria
- (Ricerche)
- ... sono in numero inferiore e hanno una struttura e una funzionalità ridotta", spiegano le prime autrici dello studio Erica Tagliatti e Genni Desiato. "Per la prima volta abbiamo dimostrato che le cellule ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 55. Nuove intuizioni su cosa succede nelle cellule all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ritardare la sua insorgenza e prevenirne la progressione. "Prima di comprendere la patologia, dobbiamo comprendere la biologia", spiega Montse Soler López, responsabile del gruppo di biologia strutturale ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 56. Perdita di serotonina può contribuire al declino cognitivo all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... reclutato 49 volontari con MCI e 45 coetanei sani over-55 che hanno avuto una risonanza magnetica per misurare i cambiamenti nella struttura cerebrale e due scansioni a tomografia a emissione di positroni ...
- Creato il 12 Dic 2023
- 57. Incremento del metabolismo nel cervello è un primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... una struttura con un ruolo importante nella memoria a breve termine e che è influenzata all'inizio del processo patologico. Impiego del sequenziamento dell'RNA Applicando la tecnica del sequenziamento ...
- Creato il 6 Nov 2023
- 58. «Molecola 'anti-grovigli' potrebbe aiutare a trovare nuovi trattamenti per la demenza
- (Ricerche)
- ... e lo ha mischiato con campioni della proteina alfa-sinucleina a tutta lunghezza. Ha scoperto che il frammento ha impedito il ripiegamento errato in vitro, ha stabilizzato la sua struttura normale impedendogli ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 59. Stimolazione optogenetica (con la luce) degli astrociti contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il MA. Sappiamo che nel MA sono alterate le caratteristiche strutturali ed elettrofisiologiche dei neuroni dell'ippocampo (ad esempio, nei neuroni c'è una diminuzione della densità delle spine dendritiche ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 60. Decodificare la complessità dell'Alzheimer: nuovi percorsi cellulari per farmac
- (Ricerche)
- ... nella segnalazione sinaptica e nei complessi proteici necessari per mantenere l'integrità strutturale del genoma. Questo studio di espressione genica, che è stato condotto da Hansruedi Mathys (ex postodottorato ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 61. Telomeri dei globuli bianchi più corti legati a rischio più alto di demenza
- (Ricerche)
- ... Alzheimer rispetto a quelli con telomeri più lunghi dei leucociti. Anche il rischio di demenza vascolare era aumentato (del 18%), sebbene ciò non fosse statisticamente significativo. La struttura cerebrale ...
- Creato il 24 Set 2023
- 62. Trattamento potenziale di Alzheimer usa radiazioni terahertz ad alta frequenza
- (Ricerche)
- ... struttura a foglio-β reticolata. Puntare l'accumulo tossico può rappresentare una strategia promettente per rallentare o prevenire l'insorgenza della malattia. In un nuovo studio pubblicato su eLight, un ...
- Creato il 4 Ago 2023
- 63. Effetto farfalla: ecco come fluiscono le informazioni nel cervello
- (Ricerche)
- ... cambiamenti a livello cellulare nell'espressione genica. La plasticità sinaptica è costituita da centinaia di reazioni biochimiche coordinate che alterano la struttura e la funzione delle singole sinapsi, ...
- Creato il 30 Lug 2023
- 64. Il donanemab è salutato come 'punto di svolta' per l'Alzheimer: ma cosa significa per i pazient
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per il trattamento precoce significa che questo stato di cose deve cambiare. Dobbiamo anche sviluppare la nostra infrastruttura diagnostica e terapeutica (costruendo i centri con scanner e per le infusioni) ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 65. Scoperto il processo di auto-riparazione delle celle uditive danneggiate
- (Ricerche)
- ... distorsioni associate al danno alla struttura dell'actina", ha detto Shin. "Questo è di rilevanza non solo per la ricerca sulle cellule ciliate, ma per la più ampia disciplina di biologia cellulare". ...
- Creato il 11 Lug 2023
- 66. Nuove immagini 3D catturano dettagli mai visti delle sinapsi
- (Ricerche)
- ... che consente ai ricercatori di studiare le diverse cellule che convergono alle singole sinapsi, a un livello di dettaglio finora non realizzabile. "Una cosa è comprendere la struttura della sinapsi ...
- Creato il 17 Giu 2023
- 67. Studio su interazione proteine-zucchero trova obiettivo potenziale per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ApoE/ES, sviluppando un modello strutturale 3D di interazione ApoE-ES e studiando questa interazione in colture cellulari e in modelli animali. "Il MA è molto complesso, con così tanti aspetti", ha dett ...
- Creato il 31 Mag 2023
- 68. L'equilibrio declina con l'età, ma l'esercizio fisico può aiutare a evitare alcune cad
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non esiste una nozione unificante che spiega tutti i cambiamenti nel nostro corpo. Gran parte del declino correlato all'invecchiamento è causato dai nostri geni, che determinano la struttura e la funzione ...
- Creato il 21 Mag 2023
- 69. Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... varianti strutturali, analizzando migliaia di campioni di DNA. Il team ha scoperto diverse varianti strutturali che potrebbero essere fattori di rischio per la demenza da Corpi di Lewy (LBD) e per la ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 70. Come riesce il cervello ad acquisire gli acidi grassi omega-3 essenziali?
- (Ricerche)
- ... non sapevano esattamente come il Mfsd2a trasporta il DHA e altri acidi grassi omega-3. Nello studio, il team di ricerca fornisce immagini della struttura dell'Mfsd2a del pesce zebra, che è simile alla ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 71. Superare la rottura delle connessioni per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha notato differenze strutturali nei tre gruppi. "Le spine dendritiche, o sinapsi, che escono dai neuroni sani ricordano i rami di un albero", ha detto Pugh. "Ma la struttura dei neuroni esposti all'A ...
- Creato il 3 Mag 2023
- 72. L'attività neuronale modella lo sviluppo degli astrocit
- (Ricerche)
- ... a cespuglio degli astrociti è fondamentalmente legata a una funzione cerebrale efficace. Le estremità ramificate della struttura degli astrociti interagiscono con i neuroni e regolano l'attività sinaptica. ...
- Creato il 2 Mag 2023
- 73. Microplastiche si fanno strada anche nel cervello
- (Ricerche)
- ... che permette loro di violare la barriera emato-encefalica era finora sconosciuto alla scienza medica. "Con l'aiuto di modelli al computer, abbiamo scoperto che una certa struttura superficiale (corona ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 74. Ecco come si formano i ricordi di lungo termine nel cervello
- (Ricerche)
- ... più notevoli del cervello", ha affermato Robert H. Singer PhD, autore senior della ricerca, professore di biologia cellulare e di neuroscienze, presidente emerito di anatomia e biologia strutturale e direttore ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 75. Individuate cellule particolarmente vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Altri studi sui pazienti di MA hanno riscontrato una perdita di volume del corpo mammillare all'inizio della malattia, insieme alla deposizione di placche e ad alterazioni della struttura sinaptica. ...
- Creato il 20 Apr 2023
- 76. Nuovo peptide può essere utile come trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... altre forme di demenza che hanno sovra-eccitazione del CDK5. Il peptide non interferisce con il CDK1, un enzima essenziale che è strutturalmente simile al CDK5, ed è simile per dimensione ad altri farmaci ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 77. Accorciamento dei telomeri collegato a segni di Alzheimer nelle scansioni
- (Ricerche)
- ... malattia neurodegenerativa. Gli autori aggiungono: "Abbiamo trovato associazioni tra la lunghezza dei telomeri, un marcatore di invecchiamento biologico e molteplici aspetti della struttura cerebrale. ...
- Creato il 24 Mar 2023
- 78. Ricercatori lavorano per arrivare alla diagnosi di CTE in vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sostanza che serve a stabilizzare la struttura cellulare dei neuroni. Queste proteine alla fine, nel corso della progressione della CTE, diventano difettose e causano gravi interferenze con la funzione ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 79. Nuove intuizioni sullo sviluppo dell'Alzheimer: influenza dello stress ossidativ
- (Ricerche)
- ... capire meglio come le membrane cellulari nel corpo influenzano la struttura dei peptidi (molecole costituite da aminoacidi) e la loro aggregazione. Per fare ciò, hanno usato sistemi modello che sono facili ...
- Creato il 9 Mar 2023
- 80. Guarire il cervello: gli idrogel consentono la crescita dei tessuti neuronali
- (Ricerche)
- ... coltivate. "Quando ho visto la struttura 3D degli idrogel porosi che il mio collega Tomáš ha mostrato in una riunione, ho pensato che potevano essere usati nei trattamenti rigenerativi come impalcatura ...
- Creato il 27 Feb 2023
- 81. Esplorazione endoteliale: identificato nuovo biomarcatore dell'Alzheimer inizial
- (Ricerche)
- ... formando placche che si raccolgono tra i neuroni e interrompono la funzione cellulare. La tau è una proteina che, nel MA, si stacca dai microtubuli che fungono da supporto strutturale dei neuroni stessi ...
- Creato il 9 Feb 2023
- 82. Nuovi dettagli sulla creazione dei ricordi nel cervello
- (Ricerche)
- Pensa a una nuova memoria a lungo termine come un cantiere all'interno del cervello. I neuroni del cervello si ristrutturano e costruiscono o demoliscono connessioni con altri neuroni per conservare ...
- Creato il 9 Feb 2023
- 83. Capire il meccanismo dell'attività cerebrale per migliorare la stimolazione cerebral
- (Ricerche)
- ... associato Kai-Hsiang Chuang. "Ciò che non comprendiamo appieno è come o quando questi componenti strutturali e funzionali del cervello elaborano e integrano le informazioni per arrivare infine al risultato ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 84. Esprimere gratitudine durante le feste
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: Mio marito ha l'Alzheimer e anche se potremmo permetterci una struttura di cura, voglio tenerlo a casa il più a lungo possibile. Quest'anno, per la prima volta, andremo a casa di nostro figlio, ...
- Creato il 28 Nov 2022
- 85. I difetti di 'splicing' (giunzione) dell'RNA contribuiscono all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... e traslazione", ha dichiarato l'autore senior Junmin Peng PhD, dei dipartimenti di biologia strutturale e neurobiologia dello sviluppo e del Center for Proteomics and Metabolomics del St. Jude, che ha guidato ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 86. Il cervello dei Superger contiene 'super neuroni
- (Ricerche)
- ... grandi di individui più giovani potrebbe implicare che le grandi cellule erano presenti dalla nascita e si sono mantenute strutturalmente per tutta la vita. Concludiamo che i neuroni più grandi sono una ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 87. Intelligenza artificiale per scoprire origini cellulari dell'Alzheimer e di altri disturbi cognitiv
- (Ricerche)
- I modelli di apprendimento profondo rappresentano “un paradigma completamente nuovo" per lo studio della demenza. Ricercatori del Mount Sinai di New York hanno esaminato le caratteristiche strutturali ...
- Creato il 22 Set 2022
- 88. Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevit
- (Ricerche)
- ... potenti enzimi digestivi che degradano i rifiuti molecolari. A questi contenuti viene impedito di danneggiare altre parti della cellula, con una membrana che agisce da recinzione attorno a una struttura ...
- Creato il 11 Set 2022
- 89. Variazione della durata del giorno cambia il cervello e il comportamento conseguente
- (Ricerche)
- ... del Center for Circadian Biology della UC San Diego. Nascosta all'interno dell'ipotalamo del cervello umano c'è una piccola struttura chiamata 'nucleo soprachiasmatico' (SCN), costituita da circa 20.000 ...
- Creato il 11 Set 2022
- 90. Nuove informazioni sul ruolo corretto della tau, proteina associata alla demenza
- (Ricerche)
- ... costituiscono una infrastruttura all'interno della cellula che fornisce struttura e organizzazione, oltre a consentire agli elementi di muoversi all'interno della cellula e alla cellula stessa di muoversi. ...
- Creato il 4 Set 2022
- 91. Quando l'Alzheimer degrada le cellule che attraversano gli emisferi, la memoria visiva soffr
- (Ricerche)
- Una ricerca ha svelato cellule che abbracciano i due emisferi cerebrali per coordinare l'attività nei centri di elaborazione visiva e mostra che l'Alzheimer degrada la loro struttura e quindi la loro funzione. ...
- Creato il 22 Ago 2022
- 92. Aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer possono non avere afflusso di sangue adeguat
- (Ricerche)
- ... processi neurodegenerativi. Essi ipotizzano che la perdita neuronale nell'invecchiamento può essere il risultato di una infrastruttura disfunzionale dell'energia nel cervello. Kim ha affermato che studiare ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 93. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... neuroni, dove lega e promuove l'assemblaggio dei microtubuli, filamenti lunghi e sottili che mantengono la struttura cellulare e forniscono percorsi per il trasporto all'interno della cellula. La tau di ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 94. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... che questo stress potesse causare errato piegamento". Il reticolo endoplasmatico (ER) è una struttura a membrana che si trova nelle cellule dei mammiferi. Ha una serie di funzioni importanti, tra cui ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 95. Ruolo delle microglia nell'Alzheimer nello studio cogestito dall'Università CH-
- (Ricerche)
- ... i processi neuroinfiammatori ed il danno cerebrale in molte patologie neurologiche. Il lavoro è frutto della collaborazione strutturata e duratura che intercorre da più di vent’anni fra l’Università ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 96. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Ricerche)
- ... i modelli di attività in una struttura, è come se stessimo vedendo vari zero-uno in un computer". Le misurazioni dell'attività e dell'inattività neuronale, ottenute in intervalli di millisecondi per diversi ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 97. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- ... gli elementi in una struttura che consente ai chimici di disegnare relazioni tra loro basate su dove appaiono nella tavola, gli atlanti delle cellule umane rivelano le posizioni delle cellule nel corpo ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 98. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk Institute hanno scoperto che il cannabinolo conserva le funzioni dei mitocondri e previene il danno ossidativo alle cellule. Decenni di ricerca sulla cannabis medica si sono concentrati ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 99. Ricerca: possibile correlazione tra cattiva qualità del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... simili a quelle di una patologia neurodegenerativa. "Stiamo ora pianificando ulteriori ricerche, che si avvarranno delle grandi possibilità offerte dall’infrastruttura di ricerca europea ‘Eurobioimaging’, ...
- Creato il 12 Gen 2022
- 100. Esperimenti ad alta risoluzione mostrano come 'mangiano' le cellul
- (Ricerche)
- ... di una cellula si assembla in una struttura altamente curva simile a un cestino, che alla fine cresce in una gabbia chiusa. Gli scienziati finora credevano che la struttura iniziasse come un reticolo piatto. ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 1
- 2