Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

4 Lug 2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettr...

La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

4 Lug 2025 | Ricerche

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Or...

Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

4 Lug 2025 | Ricerche

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

Una ricerca guidata dal Samsung Medical...

Carol Bursack: Decisione della madre di rifiutare l'eventuale dialisi genera preoccupazione

3 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: ho portato da me mia madre di 76 anni dopo la sua diagnosi di perdita iniziale di memoria. La mamma ha di...

Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheimer

3 Lug 2025 | Ricerche

"Sebbene sia noto che il morbo di Alzheimer (MA) può iniziare fino a 20 anni pri...

Dan Gibbs: Con 2 copie dell'ApoE-4 non si dovrebbero ricevere anticorpi monoclonali

3 Lug 2025 | Voci della malattia

Finora (ndt: l'articolo è dell'11 settembre 2024), la FDA ha approvato per gli Stati Uniti tre anticorpi monoclonali ...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamat...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham de...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anoma...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e f...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le pr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Bisogna dirlo. La nostra paura della demenza può essere peggiore della malattia stessa.


Quello che ha da guadagnare un genitore dall'essere curato dai suoi figli potrebbe essere evidente. Ma quello che può guadagnare il figlio lo è di meno.


La verità? Ho imparato che esserci e lottare nell'Alzheimer ha a che fare con dei doni che non possono arrivare in nessun'altro modo.


La demenza è in aumento in America. L'Alzheimer's Association sostiene che tra il 2000 e il 2008 le morti per il morbo sono aumentate del 66%, mentre ogni altra principale causa di morte è diminuita. La demenza è la sesta causa di morte negli Stati Uniti. Entro il 2050 l'incidenza dell'Alzheimer potrebbe quadruplicare in tutto il mondo.


Questi fatti hanno creato un'epidemia di terrore. Come nota un recente post sul blog «Psychology Today», solo il cancro inducce più terrore dell'Alzheimer nelle persone che hanno più di 55 anni. Con la crescente attenzionere richiesta da sempre più anziani, i figli di mezza età minacciano di abbandonare i genitori, e i genitori considerano il suicidio piuttosto che vivere con la demenza.


Ma io sono qui per dire che per i caregiver, almeno, ci può essere dell'altro: notizie rilevanti da considerare. Mi sono presa cura di mia madre assieme a mia sorella. Ho volato da Filadelfia a Dallas per diversi giovedì notte, dopo il lavoro, noleggiando un'auto dopo la mezzanotte, per arrivare alla casa di cura di mia madre. A volte mi chiedevo perché. Cosa diavolo mi ha fatto trascurare il matrimonio, i figli, il lavoro, per prendermi cura di mia madre? Ora, anni dopo, mi guardo indietro e so quello che ho guadagnato.


Con grande sorpresa, nell'aiutare ad assistere mia madre, ho cominciato a «cogliere» anche il più buffo dei suoi commenti. Infatti, la sua conversazione a volte sembrava fresca e sorprendente. Lei era spesso divertente, anche se mi sentivo in colpa per ridere. Mi sono resa conto lentamente che quello che diceva non era casuale, anche se a volte sembrava esserlo. Mentre invecchiava si riferiva spesso alla sua vita precedente.


Avevo sentito quelle storie. Le conoscevo, quella sulla volpe che rubava le galline di sua madre, quella sui medici in chirurgia che gettavano i loro strumenti da una parte della stanza all'altra, quella sul toro che la inseguiva nel pascolo. Per tutta la vita mia madre aveva cosparso così tante metafore nei suoi discorsi che mio padre spesso la prendeva in giro per questo. Quello che diceva diventava sempre più difficile da decodificare. Ma proprio perché sapevo le sue vecchie storie, anche alla fine della sua vita potevo spesso indovinare cosa voleva dire.


Ma il regalo più sorprendente di quegli anni è che ho recuperato il mio passato. Non avevo mai riflettuto molto sulla mia vita giovanile: avevo forgiato un percorso rettilineo attraverso la scuola di specializzazione, fino ad un posto da insegnante, che ho combinato con l'educazione dei figli, la cura della casa, e la scrittura. Mi sono sempre lanciata verso il futuro, creando nuovi corsi, scrivendo in nuovi generi, richiedendo sovvenzioni, scrutando l'orizzonte. Il mio passato era lasciato fuori per mancanza di capienza.


E poi ho dovuto rallentare per prendermi cura della mamma. Mentre perdeva la memoria, io ho riacquistato la mia. Scene di anni precedenti che avevo completamente dimenticato balzavano indietro con tanta forza che sembrava quasi che stessero accadendo ora.


Ho cominciato a capire la mia storia in un modo nuovo. Ho visto come mi ero definita nei confronti di mia madre, quanto duramente ho dovuto lottare per allontanarmi da lei, e che cosa era costato ad entrambe. Questo recupero inaspettato dei miei ricordi è diventato uno dei doni più spettacolari della mia vita.


Sì, la demenza è triste e no, non vorrei rivivere quel decennio. Ma sto meglio per essermi presa cura di mia madre durante l'Alzheimer e magari anche altri caregiver potrebbero dire lo stesso.

 

 

 

 

 


Fonte in PsychologyToday (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.